PDA

View Full Version : Quanto mi durerà 9500 Pro?


Mitsuo
26-04-2003, 01:14
Ciao raga

Ho visto che la Sapphire 9500Pro ormai costa 228? con IVA, quindi stavo facendo un pensierino.
La mia configurazione è:
AthlonXP 2000+
A7V266
512Mb DDR 2100
GeForce2MX200

Cosa mi consigliate, prendere la 9500Pro adesso o magari aspettare la 9700?

Non sono un orgoglioso hardcore gamer, non mi importa di giocare a risoluzioni impossibili con un fps esagerato, mi acconterei di 1024x768 a 60fps con AA attivo, perciò vi chiedo, quanto mi durerà la scheda?
Vorrei giocare a Doom3 e Half Life2 senza troppi problemi...

Grazie in anticipo

Leron
26-04-2003, 08:30
60 fps mi sanno molti considerando che in media l'occhio umano non ne vede più di 18 :D

cmq io sono il felice possessore di una 9500@9700, e quando era ancora liscia se la cavava egregiamente. la 9500pro ancora meglio! :)

kikbond
26-04-2003, 09:58
Originally posted by "Leron"

60 fps mi sanno molti considerando che in media l'occhio umano non ne vede più di 18 :D

cmq io sono il felice possessore di una 9500@9700, e quando era ancora liscia se la cavava egregiamente. la 9500pro ancora meglio! :)

beh che l'occhio umano nn vede + di 18fps è escluso..al massimo nn ne vede + di 50/60...cmq se ti accontenti di 1024*768 la scheda ti durerà parecchio..sui 2anni...anke di +..

Leron
26-04-2003, 10:05
Originally posted by "kikbond"



beh che l'occhio umano nn vede + di 18fps è escluso..al massimo nn ne vede + di 50/60...cmq se ti accontenti di 1024*768 la scheda ti durerà parecchio..sui 2anni...anke di +..

le televisioni sono studiate apposta. il framerate dei programmi televisivi è 25 fps. (per il PAL) e 26 per l'NTSC, e quando guardo un film non mi sembra che vada a scatti :D

questo standard è studiato apposta per ottimizzare le trasmissioni (hanno valutato 20 fps per l'occhio umano + 5 "di scorta")

io faccio montaggi video e con l'occhio allenato riesco a distinguere se ci sono 22 fps o meno, ma neanche superman ne distinguerebbe + di 25 :D

kikbond
26-04-2003, 10:09
Originally posted by "Leron"



le televisioni sono studiate apposta. il framerate dei programmi televisivi è 25 fps. (per il PAL) e 26 per l'NTSC, e quando guardo un film non mi sembra che vada a scatti :D

questo standard è studiato apposta per ottimizzare le trasmissioni (hanno valutato 20 fps per l'occhio umano + 5 "di scorta")

io faccio montaggi video e con l'occhio allenato riesco a distinguere se ci sono 22 fps o meno, ma neanche superman ne distinguerebbe + di 25 :D

bhe siccome si sta parlando di giochi ti assicuro che se fai partire un gioco che va a 18fps e lo stesso a 50fps la differenza la vedi eccome..con 18fps spesso alcuni giochi sono ingiocabili... ;)

Leron
26-04-2003, 10:10
ovviamente se i fotogrammi sono costanti!!

se fai 60 fps di media ma nei giochi quando il dettaglio è alto i fps vanno a 10 (anche per 1 o 2 secondi) per forza che te ne accorgi!

kikbond
26-04-2003, 10:11
Originally posted by "Leron"

ovviamente se i fotogrammi sono costanti!!

se fai 60 fps di media ma nei giochi quando il dettaglio è alto i fps vanno a 10 (anche per 1 o 2 secondi) per forza che te ne accorgi!

a 18costanti un fps va a scatti... ;)

Leron
26-04-2003, 10:14
guarda che non lo dico io, ma degli studi scientifici che hanno portato alla realizzazione di standard televisivi.

i 18 costanti (diciamo 25 così ci adeguiamo all'ergonomia max) in un gioco non possono essere emulati alla perfezione, ti assicuro che se i 25 fossero veramente costanti non vedresti uno scatto neanche standoci davanti 2 anni

kikbond
26-04-2003, 10:18
Originally posted by "Leron"

guarda che non lo dico io, ma degli studi scientifici che hanno portato alla realizzazione di standard televisivi.

i 18 costanti (diciamo 25 così ci adeguiamo all'ergonomia max) in un gioco non possono essere emulati alla perfezione, ti assicuro che se i 25 fossero veramente costanti non vedresti uno scatto neanche standoci davanti 2 anni

25 nn sono 18 :D ..cmq nn so cosa dicano gli studi..mi fido certo..ma ti assicuro che alcuni tipi di giochi...sopratutto fps con 25frame costanti sono scattosi...altri giochi invece tipo splinter cell con 25fps sono perfettamente giocabili..ma ti assicuro un'altra cosa..tra 25fps costanti e 60fps costanti la differenza nei giochi sul pc la vedi eccome...sopratutto per quelli abituati a console..ma lì entra il gioco il televisore mentre noi abbiamo il monitor...

Leron
26-04-2003, 10:19
scusa! non mi ero aggiornato sulla differenza fra tv e videogiochi (andando per logica...)

<Diciamolo subito: l'occhio umano percepisce PIU' di 25 immagini al secondo, alcuni si sono convinti del contrario perché la cinematografia, pur non essendo mai andata oltre i 24 fotogrammi al secondo delle comuni pellicole, gode ugualmente di una fluidità notevole. Tuttavia basta assistere alla proiezione di un gioco aggiornato al doppio della frequenza (60 o 50 frame al secondo) per rendersi conto della enorme differenza. I famosi (o famigerati) 24 fotogrammi sono la soglia minima affinché l'occhio percepisca una continuità tra le sequenze e una discreta stabilità d'immagine.

Il "cinema" si basa sul fenomeno della persistenza delle immagini sulla retina: l'occhio che riceve un'impressione visiva, al cessare di questa sollecitazione ne conserva la percezione per un brevissimo tempo (1/10 di secondo). Per questa sua proprietà l'occhio, quando percepisce un'immagine, la collega a quella che verrà proiettata successivamente. Se infatti lo stimoliamo con una serie di figure che riproducono le fasi di un movimento, ogni figura viene percepita quando nella retina non si è ancora dispersa la percezione dello stato precedente. L'occhio, o meglio a questo punto sarebbe opportuno parlare del cervello, segue le varie fasi collegandole l'una all'altra, ottenendo una sensazione di continuità. Nella proiezione, ogni fotogramma deve necessariamente avere un tempo di arresto sullo schermo in modo che l'occhio umano possa coglierne l'immagine ed elaborarla. Per questo motivo, la caratteristica principale del proiettore cinematografico consiste nel fatto che esso, grazie ad una meccanica di alta precisione, può proiettare la pellicola mediante il succedersi velocissimo di fasi di marcia e arresto; ciascun fotogramma riceve luce solo quando si trova fermo nello sportello di proiezione. Chiusa questa parentesi "cinematografica" (si ringrazia www.proiezionisti.com), la domanda che sorge è la seguente: perché un gioco a 25 frame sembra meno fluido di un film a 24 fotogrammi?
La risposta è nel fotogramma/frame stesso. Laddove in un frame digitale ogni stillshot (o immagine statica) di una sequenza di movimento rappresenta oggetti privati di sensazioni di velocità non artefatte, il fotogramma rappresenterà notevoli sfocature derivate dall’impressionamento chimico della pellicola. Tale effetto di sfocatura può essere riprodotto digitalmente solo con un effetto chiamato “motion blur” che pesa enormemente sul carico computazionale e che attualmente non è ancora gestito in tempo reale da nessuna console. In realtà quella “traccia” video che viene comunemente chiamata così nei videogiochi non è altro che la persistenza a video dell’intero frame, e non delle sole parti in movimento. Come si può capire l’effetto non ha certo la stessa efficacia del motion blur reale, sebbene già con questo “stratagemma” alcune scene poco fluide risultino leggermente meno scattose.
Quindi alla fine di tutto è normale che un gioco rispetto ad un film, anche a parità di frame al secondo, risulti meno fluido. Questo ci porta direttamente nella parte seguente.>

da 1 sito di giochi per play

quindi ritiro tutto! :D

potrai mai perdonarmi? :cry:

cmq giocando a 30 fps con fs2002 e avendo l'occhio abbastanza allenato, non vedo nessuno scatto. chissà perchè... :eek:

kikbond
26-04-2003, 10:27
Originally posted by "Leron"

scusa! non mi ero aggiornato sulla differenza fra tv e videogiochi (andando per logica...)

<Diciamolo subito: l'occhio umano percepisce PIU' di 25 immagini al secondo, alcuni si sono convinti del contrario perché la cinematografia, pur non essendo mai andata oltre i 24 fotogrammi al secondo delle comuni pellicole, gode ugualmente di una fluidità notevole. Tuttavia basta assistere alla proiezione di un gioco aggiornato al doppio della frequenza (60 o 50 frame al secondo) per rendersi conto della enorme differenza. I famosi (o famigerati) 24 fotogrammi sono la soglia minima affinché l'occhio percepisca una continuità tra le sequenze e una discreta stabilità d'immagine.

Il "cinema" si basa sul fenomeno della persistenza delle immagini sulla retina: l'occhio che riceve un'impressione visiva, al cessare di questa sollecitazione ne conserva la percezione per un brevissimo tempo (1/10 di secondo). Per questa sua proprietà l'occhio, quando percepisce un'immagine, la collega a quella che verrà proiettata successivamente. Se infatti lo stimoliamo con una serie di figure che riproducono le fasi di un movimento, ogni figura viene percepita quando nella retina non si è ancora dispersa la percezione dello stato precedente. L'occhio, o meglio a questo punto sarebbe opportuno parlare del cervello, segue le varie fasi collegandole l'una all'altra, ottenendo una sensazione di continuità. Nella proiezione, ogni fotogramma deve necessariamente avere un tempo di arresto sullo schermo in modo che l'occhio umano possa coglierne l'immagine ed elaborarla. Per questo motivo, la caratteristica principale del proiettore cinematografico consiste nel fatto che esso, grazie ad una meccanica di alta precisione, può proiettare la pellicola mediante il succedersi velocissimo di fasi di marcia e arresto; ciascun fotogramma riceve luce solo quando si trova fermo nello sportello di proiezione. Chiusa questa parentesi "cinematografica" (si ringrazia www.proiezionisti.com), la domanda che sorge è la seguente: perché un gioco a 25 frame sembra meno fluido di un film a 24 fotogrammi?
La risposta è nel fotogramma/frame stesso. Laddove in un frame digitale ogni stillshot (o immagine statica) di una sequenza di movimento rappresenta oggetti privati di sensazioni di velocità non artefatte, il fotogramma rappresenterà notevoli sfocature derivate dall’impressionamento chimico della pellicola. Tale effetto di sfocatura può essere riprodotto digitalmente solo con un effetto chiamato “motion blur” che pesa enormemente sul carico computazionale e che attualmente non è ancora gestito in tempo reale da nessuna console. In realtà quella “traccia” video che viene comunemente chiamata così nei videogiochi non è altro che la persistenza a video dell’intero frame, e non delle sole parti in movimento. Come si può capire l’effetto non ha certo la stessa efficacia del motion blur reale, sebbene già con questo “stratagemma” alcune scene poco fluide risultino leggermente meno scattose.
Quindi alla fine di tutto è normale che un gioco rispetto ad un film, anche a parità di frame al secondo, risulti meno fluido. Questo ci porta direttamente nella parte seguente.>

da 1 sito di giochi per play

quindi ritiro tutto! :D

potrai mai perdonarmi? :cry:

cmq giocando a 30 fps con fs2002 e avendo l'occhio abbastanza allenato, non vedo nessuno scatto. chissà perchè... :eek:

perkè 30fps con alcuni giochi sono + che sufficenti...con gp4 sto sui 30fps e va liscio come l'olio...con quake3 quando scendo sotto 100fps mi sembra che scatti.. :)

prova
26-04-2003, 10:58
Originally posted by "Leron"

60 fps mi sanno molti considerando che in media l'occhio umano non ne vede più di 18 :D

cmq io sono il felice possessore di una 9500@9700, e quando era ancora liscia se la cavava egregiamente. la 9500pro ancora meglio! :)


Ancora con sta storia?
Ma vi documentate prima di parlare? I frames di un videogame NON sono la stessa cosa di un televisore.

La fluidità su un gioco è data dai 60 frames. Al di sotto l'occhio umano percepisce una sensazione di scatto.

E cmq è una discussione che viene fuori ogni venti giorni. Se un moderatore potesse andare a pescare quella vecchia e metterla in standing si risparmierebbero un mare di parole! :D

Ciao!
*Er*

P.S. Per tornare in topic. DUBITO fortemente che una 9500Pro possa farti giocare a Doom3 con tutti gli effetti attivati e anche AntiAliasing.
Io ti consiglio di comprarti una 9700 che costa circa 300€.

kikbond
26-04-2003, 11:04
Originally posted by "prova"




Ancora con sta storia?
Ma vi documentate prima di parlare? I frames di un videogame NON sono la stessa cosa di un televisore.

La fluidità su un gioco è data dai 60 frames. Al di sotto l'occhio umano percepisce una sensazione di scatto.

E cmq è una discussione che viene fuori ogni venti giorni. Se un moderatore potesse andare a pescare quella vecchia e metterla in standing si risparmierebbero un mare di parole! :D

Ciao!
*Er*

P.S. Per tornare in topic. DUBITO fortemente che una 9500Pro possa farti giocare a Doom3 con tutti gli effetti attivati e anche AntiAliasing.
Io ti consiglio di comprarti una 9700 che costa circa 300€.

con doom3 nn ci giochi neanche con una 9700 con tutti gli effetti e AA :rolleyes: ..ma state ankora a comprare le sk.video seguendo doom3...

umile
26-04-2003, 11:13
beh un tempo un ingegnere della 3dfx disse che l'occhio umano percepisce solo fino a 25 fps ! un gioco che a 30 fps non scatta ma non dà una sensazione di velocità! un gioco di macchine per dare senso di velocità deve avere 60 fps!

Leron
26-04-2003, 11:14
Originally posted by "prova"




Ancora con sta storia?
Ma vi documentate prima di parlare? I frames di un videogame NON sono la stessa cosa di un televisore.

La fluidità su un gioco è data dai 60 frames. Al di sotto l'occhio umano percepisce una sensazione di scatto.

E cmq è una discussione che viene fuori ogni venti giorni. Se un moderatore potesse andare a pescare quella vecchia e metterla in standing si risparmierebbero un mare di parole! :D

Ciao!
*Er*

P.S. Per tornare in topic. DUBITO fortemente che una 9500Pro possa farti giocare a Doom3 con tutti gli effetti attivati e anche AntiAliasing.
Io ti consiglio di comprarti una 9700 che costa circa 300€.

SCUSAMI!!!

non serve aggredire

non lo sapevo!! non è che posso leggere tutti i post del forum, infatti mi sono documenteto visto che mi avevano messo dei dubbi, e due post dopo ho ritirato tutto (ma leggere tutto no, vero?)

cmq dipende dal gioco. alcuni vanno egregiamente a 25fps, come accennato giustamente da kikbond

pandyno
26-04-2003, 11:15
Come ho già detto io ne vedo anche 90-100, questo perchè il concetto di fluidità per me racchiude anche come un game risponde ai controlli e non solo alla velocità in FPS dello stesso.

umile
26-04-2003, 11:17
una 9700 pro 2 anni ci andrà?

Dark Schneider
26-04-2003, 11:28
Ma se io ricordo erano oltre i 60 fps che l'occhio umano non poteva percepire.

Cmq tra televisione e monitor c'è una certa differenza:)

Cmq se ricordo NTSC sono 29.997

Dark Schneider
26-04-2003, 11:28
Originally posted by "umile"

una 9700 pro 2 anni ci andrà?


Si

dlad
26-04-2003, 11:42
Pensate quindi che una 9700 liscia dura due anni se lasciata a 1024? io sul mio lg 17" non posso mettere più di 1152,quindi...
:sofico: