PDA

View Full Version : Problema Vector


Kleidemos
25-04-2003, 19:32
Per studiare gli iteratori e gli algoritmi generici ho sfornato sto cod:
#include <iostream>
#include <vector>
#include <string>

using namespace std;

vector<int> elabora(vector<int> &elem);

int main()
{
int def[5]={'1', '3', '9', '4', '7'};
vector<int> es(5, def);
elabora(es);
return 0;
}

vector<int> elabora(vector<int> &elem)
{
sort(elem.begin(), elem.end());// ordina
vector<int>::iterator it = elem.begin();// itera e monstra
for(;it<elem.end();it++)
{
cout << *it <<endl;
}
return elem;
}
Ma mi da:

Compilatore: C++ Optimized Maximum
Esecuzione di g++.exe...
g++.exe "C:\Documents and Settings\Admin\Desktop\Vector.cpp" -o "C:\Documents and Settings\Admin\Desktop\Vector.exe" -fexpensive-optimizations -O2 -I"C:\Dev-Cpp\include\c++" -I"C:\Dev-Cpp\include\c++\mingw32" -I"C:\Dev-Cpp\include\c++\backward" -I"C:\Dev-Cpp\include" -L"C:\Dev-Cpp\lib"
C:/Documents and Settings/Admin/Desktop/Vector.cpp: In function `int main()':
C:/Documents and Settings/Admin/Desktop/Vector.cpp:12: invalid conversion from

`int*' to `int'
C:/Documents and Settings/Admin/Desktop/Vector.cpp:12: initializing argument
2 of `std::vector<_Tp, _Alloc>::vector(unsigned int, const _Tp&,
std::_Vector_base<_Tp, _Alloc>::allocator_type&) [with _Tp = int, _Alloc =
std::allocator<int>]'

Esecuzione terminata

verloc
26-04-2003, 07:23
A meno che io non abbia capito a cacchio la stl (probabile) non puoi
costruire una funzione che ritorna un vettore. :)

Questo è meglio se scritto così


vector<int>::iterator it ;
for(it= elem.begin();it<elem.end();it++)
{
cout << *it <<endl;
}


ma è più compatto se usi questo per farlo vedere


copy(vContainer.begin(),vContainer.end(),ostream_iterator<int>(cout, " "));
cout<<endl;


nb ostream_iterator<int> (metti double al posto di int se hai un vector di doubles)

ancora:
meglio usare '\n' al posto di endl :l'elaborazione è più veloce

ciao :)

Kleidemos
26-04-2003, 07:27
ho risolto cosi:

#include <vector>
#include <string>
#include <cstdio>
#include <algorithm>
#include <iostream>


using namespace std;

// PROTOTIPI
vector<int> elabora(vector<int> &elem);
// \PROTOTIPI

int main()
{
int def[5]={ 1,3,9, 4, 7};
vector<int> es(def, def+5);
elabora(es);
system("PAUSE");
return 0;
}
/**
* Elabora il vettore passato per riferimento
*/
vector<int> elabora(vector<int> &elem)
{
/*
* Lo ordina
*/
sort(elem.begin(), elem.end());
/*
* Lo itera e ciclando lo mostra
*/
vector<int>::iterator it = elem.begin();
for(;it<elem.end();it++)
{
cout << *it <<endl;
}
return elem;
}

E l'output è:

verloc
26-04-2003, 08:14
Non lo ha ordinato :confused:

Kleidemos
26-04-2003, 08:16
Originally posted by "verloc"

Non lo ha ordinato :confused:

soe che ti riposto il tutto:

#include <vector>
#include <string>
#include <cstdio>
#include <algorithm>
#include <iostream>


using namespace std;

// PROTOTIPI
vector<int> elabora(vector<int> &elem);
// \PROTOTIPI

int main()
{
int def[5]={ 3, 1, 9, 7, 4};
vector<int> es(def, def+5);
elabora(es);
system("PAUSE");
return 0;
}
/**
* Elabora il vettore passato per riferimento
*/
vector<int> elabora(vector<int> &elem)
{
/*
* Lo ordina
*/
sort(elem.begin(), elem.end());
/*
* Lo itera e ciclando lo mostra
*/
vector<int>::iterator it = elem.begin();
for(;it<elem.end();it++)
{
cout << *it <<"\n";
}
return elem;
}

verloc
26-04-2003, 08:27
ahhh aspetta:
il compilatore sembra ignorare del tutto il return,
quello che è strano e che non ti dice niente(boh...ti dovrebbe dire che non puoi ritornare un vector).
L'elaborazione la fa per riferimento giustamente.

prova a mettere
void elabora(vector<int> &elem) e a togliere il return
elem;

Kleidemos
26-04-2003, 08:30
Originally posted by "verloc"

ahhh aspetta:
il compilatore sembra ignorare del tutto il return,
quello che è strano e che non ti dice niente(boh...ti dovrebbe dire che non puoi ritornare un vector).
L'elaborazione la fa per riferimento giustamente.

prova a mettere
void elabora(vector<int> &elem) e a togliere il return
elem;

Mi va lo stesso :eek:

verloc
26-04-2003, 08:42
Originally posted by "Kleidemos"



Mi va lo stesso :eek:

Naturale che ti va lo stesso:ribadisco che non potendo ritornare un vector il tuo compilatore lo ignora(è questa la stranezza).
Tutto funziona perchè viene fatto per riferimento.

A meno che non prenda l'inizio come template del vector.. boh!?!

ps
Usa un solo stile di commento,altrimenti quando cominci a superare
le 20 righe non ti ci raccapezzi tu stesso(e nemmeno gli altri).
Commenta solo ciò che non è autoesplicante ;)

/\/\@®¢Ø
26-04-2003, 18:55
Originally posted by "verloc"



Naturale che ti va lo stesso:ribadisco che non potendo ritornare un vector il tuo compilatore lo ignora(è questa la stranezza).
Tutto funziona perchè viene fatto per riferimento.

Ritornare un vector si puo' benissimo fare (e' una classe come le altre), ha solo il difetto che viene copiato per intero (e se il vector e' molto lungo diventa un po' pesante). Il codice scritto e' quindi piu' che valido (anche se nel caso specifico e' inutile ritornare il vector visto che viene passato per riferimento modificato in loco).

verloc
27-04-2003, 09:14
Originally posted by "/\/\@®¢Ø"


Ritornare un vector si puo' benissimo fare (e' una classe come le altre), ha solo il difetto che viene copiato per intero (e se il vector e' molto lungo diventa un po' pesante). Il codice scritto e' quindi piu' che valido (anche se nel caso specifico e' inutile ritornare il vector visto che viene passato per riferimento modificato in loco).

Cacchio Marco,non lo sapevo !!!! :eek:
Grazie per non averci lasciato il dubbio. :)

Concordo con te sul fatto di maneggiare i vector solo per riferimento,che è la cosa che consigliano tuti.

Cià Cià

Kleidemos
27-04-2003, 09:45
Originally posted by "/\/\@®¢Ø"


Ritornare un vector si puo' benissimo fare (e' una classe come le altre), ha solo il difetto che viene copiato per intero (e se il vector e' molto lungo diventa un po' pesante). Il codice scritto e' quindi piu' che valido (anche se nel caso specifico e' inutile ritornare il vector visto che viene passato per riferimento modificato in loco).

e che sono abituato ad usare il return del C :cry: