View Full Version : [Liquido] Info nuovi wb + must per i guru e non
nemesis17
25-04-2003, 00:49
Salve ragazzi!
è il mio primo post in questo forum, ma vi seguo da tantissimo tempo!ho un lunasio 1.2 che ho deciso di mandare in pensione e volevo da voi un consiglio su cosa conviene prendere di questi tempi... quali sono le novita del momento??? tnx :D
volevo inoltre segnalarvi una grandissima guida che ho scoperto solo stanotte, ma che averla scoperta prima mi avrebbe fatto evitare non pochi disastri! penso possa interessare a tutti!
http://www.hw-vault.com/articolo.php/9/1.html
il mio consiglio è quello di farsi un'idea da solo dei prodotti in commercio.........
ti consiglio solo di rimanere in italia ke abbiamo i miglior wb.........
molti ti diranno prendi questo e prendi quello, tu cerca di farti un giro su tutti i forum ke ci sono e fatti un'idea, non solo del prodotto ma anke dei servizi dati..........ciao ;)
spaceboy
25-04-2003, 10:30
sei un attento navigatore pur essendo appena iscritto :)
la novità più importante nel settore è senza dubbio il T-REX by pc tuner , un wb dalle dimensioni e prestazioni fuori dal comune , che integra una peltier da 226 watt , la quale può essere alimentata anche coi 5v dell'alimentatore atx purche almeno un 400 watt di marca.
altrimenti alimentato a 12v volt necessita di un alimentatore dedicato e possibilmente di refrigeratore di acqua.
il resto è solo produzione ordinaria , il lunasio l'ybris 1.6hf sono stati affinati , ma non stravolgono nessuna regola ;)
Per avere un ottimo prodotto basta che scegli tra:
- Lunasio
- PCTuner
- d-Uranium (ehm nn ricordo il nome del creatore :D)
Alla fine la qualità è ottima in tutti i casi, le prestazioni mooolto simili.... unico metro di valutazione è il prezzo ed io di solito consiglio di prendere quello che costa meno (nn sò quale sia).
p.s. bell'articoletto quello che hai linkato ;)
spaceboy
26-04-2003, 11:20
Si vero un articolo fatto bene, c'è pure una foto di un wb che ho visto di persona perchè era esploso a Banscy
In effetti è rimasto molto sorpreso di trovarsi la sua foto pubblicata così :D :rolleyes:
Originally posted by "spaceboy"
Si vero un articolo fatto bene, c'è pure una foto di un wb che ho visto di persona perchè era esploso a Banscy
In effetti è rimasto molto sorpreso di trovarsi la sua foto pubblicata così :D :rolleyes:
ma nn hai visto c'è scritto sotto (Foto in cortesia da Banscy) ?
Ciao raga, anche io voglio passa al liquido ma, ho un 423 :cry: , ho cercato un po' in giro su internet ed ho trovato molti wb compatibili per il mio socket, tipo lo SPACE2000 SE+ WATERBLOCK
o lo Switech MCW462-UH, costano sulle 100 E e dicono che sono molto buoni, ma costano troppo :cry: , ma io volevo prendere , un lunasio, costa di meno costoso e con le stesse prestazioni, ma nn esistono staffe per il mio socket, e quindi sarei costretto a farmelo da me :cry: (cosa credo fattibile), insomma, aiutatemi :cry:
SPACE
http://www.computuning.com/cgi-bin/print.cgi?board=ctwaterc&img=1023775269.jpg
SWITECH
http://www.swiftnets.com/assets/images/products/mcw462/Mounting_specifications.gif
In questa recensione su MODTHEBOX c'e' il nostro GT3 paragonato con l'ultimo gioiello della Swiftech MCW5000 (che è grosso almeno 2 volte del Watercube).
http://www.modthebox.com/review171_1.html
Originally posted by "spaceboy"
Si vero un articolo fatto bene, c'è pure una foto di un wb che ho visto di persona perchè era esploso a Banscy
In effetti è rimasto molto sorpreso di trovarsi la sua foto pubblicata così :D :rolleyes:
Il wb non mi sembra esploso.... :rolleyes:
solo che a causa di malaugurate coincidenze.. non perfetta anodizzazione dei raccordi ( colpa della ditta che li fa) e inesatti consigli di alcune persone sul liquido da mettere in soluzione hanno causato una reazione elettrica, i raccordi sono diventati l'anodo e si sono vonsumati fino a rompersi.... :rolleyes:
ciao
Alessio
up per il mio problema :o
spaceboy
28-04-2003, 15:05
Noto con piacere che il thread è proseguito com'era iniziato :rolleyes:
Mancano alcuni link ? :pig:
Vi ricordo di leggervi il thread in rilievo :o
Originally posted by "Pot"
Il wb non mi sembra esploso.... :rolleyes:
solo che a causa di malaugurate coincidenze.. non perfetta anodizzazione dei raccordi ( colpa della ditta che li fa) e inesatti consigli di alcune persone sul liquido da mettere in soluzione hanno causato una reazione elettrica, i raccordi sono diventati l'anodo e si sono vonsumati fino a rompersi.... :rolleyes:
ciao
Alessio
Caspita...permalosetto....Dicevo "esploso" metaforicamente :rolleyes:
Di quanto se ne è parlato ormai lo sanno tutti quelli che girano il forum .....figurati chi l'ha vissuta in prima persona .....
Tra l'altro non ho cercato di rinvangare la faccenda :muro:
spaceboy
28-04-2003, 15:06
Originally posted by "Hire"
up per il mio problema :o
penso che se contatti qualche produttore potrebbe venirti incontro con una staffa artigianale
e invece se me lo faccio io? :pig: infondo nn è difficile, il problema è trovare il plexiglass... se uso il legno è lo stesso? :sofico:
A me veramente non han chiesto nulla.
Originally posted by "jan"
la novità più importante nel settore è senza dubbio il T-REX by pc tuner , un wb dalle dimensioni e prestazioni fuori dal comune , che integra una peltier da 226 watt , la quale può essere alimentata anche coi 5v dell'alimentatore atx purche almeno un 400 watt di marca.
altrimenti alimentato a 12v volt necessita di un alimentatore dedicato e possibilmente di refrigeratore di acqua.
il resto è solo produzione ordinaria , il lunasio l'ybris 1.6hf sono stati affinati , ma non stravolgono nessuna regola ;)
scusate ma che ho detto una cag@ta oppure sono off topic? :rolleyes:
Alexhwoc
29-04-2003, 18:38
Originally posted by "BANSCY"
A me veramente non han chiesto nulla.
Guarda che te l' ha chiesto Alex TA mesi fa quando ho iniziato a scrivere l' articolo e anche io , se non ricodro male te le chiesi in PVT.
Stesso discorso vale per le altre foto, nessuna è stata presa senza prima chiedere il permesso.
Originally posted by "Alexhwoc"
Guarda che te l' ha chiesto Alex TA mesi fa quando ho iniziato a scrivere l' articolo e anche io , se non ricodro male te le chiesi in PVT.
Stesso discorso vale per le altre foto, nessuna è stata presa senza prima chiedere il permesso.
ANGURIE come dice un mio amico ed io mi ricordo di una cosa di diverso tempo fa :cry: :cry: :cry:
cmq se ho detto di si allora e nn ricordo sinceramente nn problem raga :D :D :D :D :D
Alexhwoc
30-04-2003, 17:31
Originally posted by "BANSCY"
ANGURIE come dice un mio amico ed io mi ricordo di una cosa di diverso tempo fa :cry: :cry: :cry:
cmq se ho detto di si allora e nn ricordo sinceramente nn problem raga :D :D :D :D :D
;)
Originally posted by "jan"
la novità più importante nel settore è senza dubbio il T-REX by pc tuner , un wb dalle dimensioni e prestazioni fuori dal comune , che integra una peltier da 226 watt , la quale può essere alimentata anche coi 5v dell'alimentatore atx purche almeno un 400 watt di marca.
altrimenti alimentato a 12v volt necessita di un alimentatore dedicato e possibilmente di refrigeratore di acqua.
il resto è solo produzione ordinaria , il lunasio l'ybris 1.6hf sono stati affinati , ma non stravolgono nessuna regola ;)
se per novità intendi Italiana ok, altrimenti guarda che quando pc-tuner non aveva ancora l'Ybris Swiftec vendeva già da tempo in tutto il mondo wb con peltier da 226watt.
Se poi vuoi alimentarla a 5volt benissimo, ma considera che il suo voltaggio normale è di 15 volt (quindi i 226watt non li raggiungerai mai neppure a 12volt, immaginiamoci a 5 dove rende molto ma molto di meno).
Originally posted by "luposol"
se per novità intendi Italiana ok, altrimenti guarda che quando pc-tuner non aveva ancora l'Ybris Swiftec vendeva già da tempo in tutto il mondo wb con peltier da 226watt.
Se poi vuoi alimentarla a 5volt benissimo, ma considera che il suo voltaggio normale è di 15 volt (quindi i 226watt non li raggiungerai mai neppure a 12volt, immaginiamoci a 5 dove rende molto ma molto di meno).
certo che lo so, ma lo swiffy è un wb tradizionale nelle dimensioni e nelle prestazioni ,il t-rex invece parte da principi diversi : 1
poter mantenere temperature al di sotto della t-ambiente con processori moderatamente overcloccati , e garantisce temperature da brivido se alimentato a 12volt(cosa che anche se ti pare strano è la condizione + normale , perchè non molti si possono permettere costosi alimentatori dedicati , usano dei buoni ali atx , solo x la pelt).
ti dicevo che anche il progetto è particolare in quanto si sviluppa su superfici molto maggiori dei soliti 50x50mm.
ciao
Originally posted by "jan"
certo che lo so, ma lo swiffy è un wb tradizionale nelle dimensioni e nelle prestazioni ,il t-rex invece parte da principi diversi : 1
poter mantenere temperature al di sotto della t-ambiente con processori moderatamente overcloccati , e garantisce temperature da brivido se alimentato a 12volt(cosa che anche se ti pare strano è la condizione + normale , perchè non molti si possono permettere costosi alimentatori dedicati , usano dei buoni ali atx , solo x la pelt).
ti dicevo che anche il progetto è particolare in quanto si sviluppa su superfici molto maggiori dei soliti 50x50mm.
ciao
probabilmente non ci siamo capiti: potresti dirmi cosa differenzia il t-rex dallo swiftec con la peltier? Se guardi bene le dimensioni son pressochè uguali, entrambi hanno una cella di peltier da 226watt.
poi non ho mai detto che mi pare strano che vengano alimentati a 12vol, ma solo che alimentandoli a 5 come dicevi tu perdevi gran parte del beneficio.
A me il T-rex sembra concettualmente una copia dello swiftec (preciso, concettualmente e non progettualmente).
se non hai presente lo swiftec (io ho presente il t-rex) puoi andare a vederlo sul sito www.swiftnets.com
ciao
luposol, i 2 wb sono praticamente agli antipodi..........
è come dire ke la ferrari è uguale alla mercedes, entrambe hanno 4 ruote, entramenbe hanno i fari, gli specchietti. ecc ecc
uno è un wb a canalina l'altro a vaschetta.......
inoltre allroa si potrebbe dire ke tutti i wb sono uguali, tutti sono quadrati e hanno i raccordi :rolleyes:
Originally posted by "luposol"
probabilmente non ci siamo capiti: potresti dirmi cosa differenzia il t-rex dallo swiftec con la peltier? Se guardi bene le dimensioni son pressochè uguali, entrambi hanno una cella di peltier da 226watt.
poi non ho mai detto che mi pare strano che vengano alimentati a 12vol, ma solo che alimentandoli a 5 come dicevi tu perdevi gran parte del beneficio.
A me il T-rex sembra concettualmente una copia dello swiftec (preciso, concettualmente e non progettualmente).
se non hai presente lo swiftec (io ho presente il t-rex) puoi andare a vederlo sul sito www.swiftnets.com
ciao
allora le dimensioni non sono uguali se guadi in foto ti rendi conto che il trex è almeno 1,5 cm più lago per ogni lato ( vedi la placca di fissaggio con i 4 fori , nel t-rex i fori sono all'interno del wb), e comunque non sto facendo guerra a swiftech .
se preferisci questo ben per te , cmq come ha detto makmast( ciao mak , sono magma dell'altro forum...) i due wb sono diversi per filosofia progettuale e quindi non è assolutamente copiato.
cmq come ho fatto io per lo swiftec , ora documentati tu sul t-rex : http://www.pctuner.net/asp/Articoli/Articolo.asp?ID=213
Originally posted by "Makmast"
luposol, i 2 wb sono praticamente agli antipodi..........
è come dire ke la ferrari è uguale alla mercedes, entrambe hanno 4 ruote, entramenbe hanno i fari, gli specchietti. ecc ecc
uno è un wb a canalina l'altro a vaschetta.......
inoltre allroa si potrebbe dire ke tutti i wb sono uguali, tutti sono quadrati e hanno i raccordi :rolleyes:
guarda che il tutto è partito dall'affermazione di Jan che diceva che lo swiftec era un wb tradizionale. Se per te un wb con una cella di peltier da 226watt (e penso che questa sia la caratteristica principale dello Swiftech e poi del t-rex) è tradizionale.... Se poi è fatto a canalina o meno non penso che incida sulla "tradizionalità" del prodotto.
Se vuoi paragonare delle quattroruote, paragona una Ferrari e una Porsche. Entrambe hanno 4 ruote, entramenbe hanno i fari, gli specchietti. ecc ecc , ed entrambe sono delle fuoriserie. :rolleyes:
Cos'altro posso dire. Io senz'altro preferisco lo swiftech e non lo nego, per vari motivi tra cui gli agganci idrici che sono (per me) i migliori in assoluto. Facili da usare e sicuri (si tratta di agganci usati per sistemi idrici professionali ad alta pressione, e garantiscono tenuta a pressioni che un wb non raggiungerà mai). Poi senz'altro il costo è nettamente superiore rispetto al prodotto italiano che per i wb prodotti in Italia è senz'altro una novità.
X Jan: come ti ho detto nel messaggio mi ero già documentato sul T-rex, quindi è inutile che mi metti il link, lo conosco di già. ;) E' solo che anche li la caratteristica di "novità" indicata era la cella di peltier, e non la dimensione globale del prodotto, che non è senz'altro tre centimetri più largo dello swiftec come dici ma di meno. Tu sai la larghezza precisa del T-rex (senza neoprene)? Te lo chiedo solo perchè sul sito non sono riuscito a trovarla e non ho trovato neppure l'altezza del wb, raccordi esclusi. non per fare polemica. Solo parlare costruttivo, premetto.
Ciao
x wb tradizionale credo proprio si riferisse al fatto ke è a vaschetta e come si sa i wb a vaschetta vanno peggio di quelli a canalina ;)
x l'esempio ho detto 2 nomi a caso :rolleyes:
Originally posted by "luposol"
guarda che il tutto è partito dall'affermazione di Jan che diceva che lo swiftec era un wb tradizionale. Se per te un wb con una cella di peltier da 226watt (e penso che questa sia la caratteristica principale dello Swiftech e poi del t-rex) è tradizionale.... Se poi è fatto a canalina o meno non penso che incida sulla "tradizionalità" del prodotto.
Se vuoi paragonare delle quattroruote, paragona una Ferrari e una Porsche. Entrambe hanno 4 ruote, entramenbe hanno i fari, gli specchietti. ecc ecc , ed entrambe sono delle fuoriserie. :rolleyes:
Cos'altro posso dire. Io senz'altro preferisco lo swiftech e non lo nego, per vari motivi tra cui gli agganci idrici che sono (per me) i migliori in assoluto. Facili da usare e sicuri (si tratta di agganci usati per sistemi idrici professionali ad alta pressione, e garantiscono tenuta a pressioni che un wb non raggiungerà mai). Poi senz'altro il costo è nettamente superiore rispetto al prodotto italiano che per i wb prodotti in Italia è senz'altro una novità.
X Jan: come ti ho detto nel messaggio mi ero già documentato sul T-rex, quindi è inutile che mi metti il link, lo conosco di già. ;) E' solo che anche li la caratteristica di "novità" indicata era la cella di peltier, e non la dimensione globale del prodotto, che non è senz'altro tre centimetri più largo dello swiftec come dici ma di meno. Tu sai la larghezza precisa del T-rex (senza neoprene)? Te lo chiedo solo perchè sul sito non sono riuscito a trovarla e non ho trovato neppure l'altezza del wb, raccordi esclusi. non per fare polemica. Solo parlare costruttivo, premetto.
Ciao
ciao luposol, le dimensioni approssimative del t-tex sono di 7,6x7,6 cm (approssimative perchè ne sto costruendo uno per me ,ma con sistema ad alette intagliate e non a canalina ;) )
anche se io non intendevo dire 1,5+1,5 cm , ma bensi che ogni lato è 1,5 cm più lungo , anche se poi sono molto di più
per quanto riguarda l'affermazione tradizionale , è un po una deformazione del gergo , in quanto siamo abituati a vedere pelt . montate su wb (tra gli utenti + arditi , non in commercio) ed il sistema delo swiffy non si dicosta molto da questi gia visti ,anche se ad onor del vero ,come diceva makmast i wb a canalina sono molto + performanti degli altri , secondi solo a quelli ad alette (come il mio progetto :sofico: )
certamente a livello senzazionale , nell aspetto estetico lo swiffy come molti altri wb americani colpiscono molto di più , ma come prestazioni noi italiani siamo all'avanguardia, forse appunto per questa mancanza del lato estetico che fa concentrare gli impegni alla ricerca delle prestazioni.
per quanto riguarda i raccordi ,infine , non sono d'accordo , è vero che sono molto sicuri , ma di pressioni elevate in un sistema a liquido non ce ne sono , inoltre quel tipo di raccordo nasce e muore con il suo tubo dedicato , se io volessi , per motivi di portate d'acqu aumentare la sezione e passare ad un molto + indicato 10mm interni , non potresti assolutamente farlo , èe per me questo è un grave handicap ,inoltre i raccordi tradizionali sono molto + indicati per il liquidi (un tubo serrato con 2 fascette è più che sicuro , è in cassaforte :p ) , quelli che ha lo swiffy io li vedo tutti i giorni in ditta per le interconnessioni elettropneumatiche dei sistemi che realizziamo.
fami sapere che ne pensi , ciao
ciao Jan,
è bello poter fare delle discussioni sui wb senza entrare nelle solite guerre come solitamente accade, ed anche molto costruttivo ritengo.
Senz'altro penso che il wb che ti stai costruendo ad alette sia una cosa da sbavare, i miei complimenti.
il tutto è nato solo per un mio equivoco, pensando che ti riferissi alla sola cella di peltier.
Per quanto riguarda le prestazioni tra canalina e vaschetta, la differenza io non la ritengo così elevata. In una vecchia review su hwupgrade non c'erano grandissime differenze nel caso di utilizzo con una cpu da una settantina di watt. Considera poi che lo swiftec è si a vaschetta, ma con coperchio e fondo non proprio uguali ai tipici wb a vaschetta.
Potresti parlami un po di più del tuo sistema a alette intagliate e non a canalina? Nel senso, mi piacerebbe vedere anche solo uno schizzo, per meglio capire come lo vuoi realizzare. E un canalina con all'interno le alette intagliate?
Una domanda (anche se non centra tanto con sto topic ma con i wb). Secondo te quelli con i coperchi trasparenti per vedere l'interno ti fanno perdere molto in prestazione o si tratta sempre vi valori di poco conto?
ciao :)
rispondo all'ultima, se il wb è progettato in modo ke il coperchio funga ank'esso da dissipatore allora se si usa il plexy le prestazioni cadono, avvolte anke di parecchio
CI HAI PRESO , SONO CANALINE ALETTATE :D ecco uno schizzo del progetto , anche se ancora devo ottimizzare lo spzio disponibile , forse farò 5 canaline invece di 4 per ridurre il raggio di raccordo e quindi sfruttare qualche mm. in più di canalina ;)
per il coperchio in plexy , credo che un minimo di dissipazione lo faccia anche lui , e quindi un po si perda :( ma si guadagna in bellezza , bisogna vedere cosa si cerca.
grazie per i compli , e non appena avro il pezzo pronto , lo posto da vedere ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.