View Full Version : Tutti i segreti sono svelati della magica Asus A7N8X Deluxe
Amd4ever
24-04-2003, 20:35
Dopo circa 3 mesi di varie prove e ricerche in internet sono riuscito a trovare molte risposte a qualle tante domande che mi assillavano e che ancora tutt'oggi a molti di voi vi assillano .
In seguito ad un attento esame sul sito : www.maximumoc.com/guides/a7n8x_modding.html e ad altri siti e riviste, ho potuto constatare una cosa che mi ha lasciato molto amareggiato, ho capito che la qualità della nuova Asus A7N8X Deluxe non è ottima, ovvero hanno dovuto risparmiare su molti componenti per poter avere un prodotto competitivo e a pari prezzo ad altre marche famose.
Innanzitutto questa breve guida che vi andrò a spiegare va a sostituire o moglio a stabilizzare certi componenti dove secondo me sono di scarsa manifattura ! Alla fine di questa procedura si può arrivare ad avere frequenze stabili anche a 200 / 205 Mhz di FSB con qualsiasi processore, anche se logicamente sono preferibili cpu che hanno già di base un bus pari a 333 ( quindi o athlon Xp toro o meglio ancora gli ultimi barton ... )
1- Sostituire la batteria a tampone ( di solito è montata una MAXELL Cr2032 di serie ) con una più prestazionale Energizer ( sempre modello Cr2032 e allego anche il file in formato .pdf dove si può leggere tutte le caratteristiche : www.batteryspecialist.com/Merchant2/energizer/cr2032.pdf ).
Questa batteria eroga di base un voltaggio stabile pari a 3.25 / 3.30 Volt, mentre la Maxell motata di serie arriva max. a 2.95 Volt causando in fase di salvataggio del bios errori a non finire soprattutto per i timing delle memorie ( consiglio SOLO marca Energizer perchè anche altre marche come Duracell, Sony, Panasonic, KML .... e altre marche NON hanno mai voltaggi che superano i 3.00 / 3.02 Volt ).
2- Installare dei dissipatorini in rame o in alluminio con colla Artic Alumina bicomponente sui mosfet ( come in figura : www.maximumoc.com/img/hardware/asus_a7n8x_modding/mosfet_goop.jpg ) consiglio però per esperienza personale solo dissipatorini indipendenti per non causare cortocircuiti o scambi di calore anomali. Questa operazione serve per facilitare lo smaltimanto di calore prodotto dai mosfet che vengono eccitati al massimo quando si lavora a frequenze di bus assai alte. ( Ho notato che ultimamente molti progetti di nuove schede madri adotteranno già di serie questo utile e indispenzabile "trucchetto" che vi giuro serve veramente ! )
3- Per migliorare ancora il tutto ora bisogna agire sul nord bridge . Allora provvediamo subito a sostituire il dissipatore standard con uno in rame o ancora meglio usando un raffreddamento a liquido e per chi volesse ( come nel sito in questione .... ) fare in passo assai arduo può utilizzare una cella di peltier . Comunque anche solo pulire il dissipatore di serie da quella pasta di pessima qualità e applicare un nuovo strato di Artic Silver 3 , di sicuro migliorerà il tutto ! Io personalmente non ho ancora fatto quasta operazione ma molti mi hanno riferito che per staccare il dissipatore bisogna fare molta attenzione perchè e incollato e quindi bisogna prima di levarlo riscaldre la base del dissipatore con un asciuga capelli ( non usare fiamme e solventi ... ) e una volta riscaldato in maniera adeguata ruotare il dissipatore in senso orario o anti-orario con un colpo secco ! ( FARE PERO' MOLTA ATTENZIONE ! )
4- Infine si potrebbe sostituire gli 8 condensatori di alimentazione di serie del valore di 3300 uF 6.3 Volt con 8 nuovi condensatori dal pari valore naturalmente ( se pur difficili da reperire ... ) però da 16 Volt, serie colore marrone ( cioè da 105° ) di qualità appunto più decente e con una ottima tolleranza al calore visto che sopportano oltre il doppio del voltaggio di quelli di serie .... ( gli 8 consesatori di serie sono blu e sono posti vicino ai mosfet e si vedono nella figura precedente ).
5- Sostituire il Bios originale con il nuovo bios UBER 1003 che serve per abilitare molte funzione per consentire tramite bios di poter variare tutti i voltaggi possibili per il chipset , mem., proc. e altro ... oppure si può intervenire fisicamente sulla scheda madre con qualche facile saldatura , se pur sempre molto rischiosa .
6- Alla fine stringere le dita ....... accendere ....... e il gioco è fatto ! logicamente bisogna trovare l'impostazione giusta , ma grazie all'aiuto di qualche bench si riesce subito a trovare il settaggio giusto ...... e la stabilità tanto sognata !
( un mio consiglio di non andare mai oltre i 205 / 210 Mhz di fsb perchè sono molto difficili da passare .... )
Con questa semplice spiegazione spero di essere stato esauriente , anche perchè io non ho inventato niente ma ho solo fatto innumerevoli prove e ricerche per poter portare la mia A7N8X Deluxe ad un ottimo livello anche grazie a tutti voi e ad altri siti che non sto qui ad elencare perchè sono tantissimi .....
Concludendo voglio rispiegare che la sola semplice sostituzione della batteria a tampone può per molti migliorare non solo in fatto di OC ma anche in fatto di impostazioni dei vari controller ( raid , ieee1394 , usb2 ..... ) che molte volte possono creare false imcombabilità o peggio ancora, per molti che utilizzano il controller interno della Silicon Image in modalità raid 0 , non riescono a formattare o a non avere accesso ad uno dei due dischi . ( anch'io ho una configurazione in Raid 0 + adattatori da Sata a ide normale della High Point e non ho più avuto problemi, anzi sono velocissimi ).
Spero che i moderatori mettano questo post IN RILIEVO e che possa essere di aiuto a tanti smanettoni come me ! ;)
Complimenti per la guida. :)
Maurizio XP
24-04-2003, 20:53
Scusa ma bisogna fare tutto stò casino per appena 205/210??
Alla faccia dei 200 ufficiali...
Amd4ever
24-04-2003, 22:07
e si è un pò incasinata come procedura ..... però con la nuova versione di pcb della scheda ( la ver. 2.00 ) molte cose sono state risolte ........
Questa guida credo sia valida solo per le versioni 1.04 ( come la mia ... ) e per la 1.06 .....
comunque postate le vostre impressioni e le vostre esperienza naturalmente ...... :muro:
Amd4ever
24-04-2003, 22:16
Domani farò anche delle foto della mia scheda .... per far vedere in alternaiva come poter inserire i singoli dissipatorini sui mosfet .
Maurizio XP
24-04-2003, 23:13
Scusa ma non vi costa meno e nn rischiate meno a cambiarla con un rev 2?
bimbumbay
24-04-2003, 23:36
Originally posted by "Amd4ever"
Domani farò anche delle foto della mia scheda .... per far vedere in alternaiva come poter inserire i singoli dissipatorini sui mosfet .
Non capisco a cosa possano servire i dissipatori sui mosfet che con l'overclock in sign non sono neanche tiepidi. Secondo me è importante raffreddare il NB e il SB sistemandoli come hai spiegato tu.
Ciao
X AMD4EVER
Ma secondo te cambiando i condensatori e la batteria, riuscirei a risolvere il mio problema? Cioè in asincrono vado tranquillamente a 210, ma se provo ad impostare 200 in sincrono non riesco ad andarci. Ho provato diverse ram tra cui Nanya, VData 40xxx (che a quanto ho letto sul forum viaggiano tranquillamente a 200) ed infine kingston pc3200. Con nessuna di queste sono riuscito ad ottenere stabilità (e le kingston sono certificate a 200). Quello che vorrei dire è se con la mod dei condensatori e il cambio della batteria potrei riuscire a viaggiare stabile in sincrono a 200.
PS Come li hai messi i condensatori? Hai dissaldato quelli vecchi ed hai messo gli altri o ce qualche trucco particolare?
PPS In teoria le king devono viaggiare a 200 quindi penso sia a causa della scheda madre o mi sbaglio?
PPPS complimenti per la guida
innanzitutto complimenti...anche se sono cose trite e ritrite, cmq riassunte tutte insieme è + utile! :)
Personalemtne ritengo che sia + importante raffreddare il northbridge (che è attaccato al dissy in un modo obbrobrioso con quella scifosissima pasta) ed il southbridge (che ti ustiona le dita quando lo tocchi, già all'accenzione). Cmq anche mettere i dissy sui mosfet può portare qualche vantaggio, senza nessun rischio.
Per la pila non saprei che dire...non la sapevo.....
Cmq la sostituzione dei condensatori è veramente rischiosa per utentiinesperti: c'è il rischio di errori nella saldatura, danneggiamento piste, con tutti i layer che è fatta la mobo...io non ci proverei mai!
Altrettanto rischiosa è la modifica al vchipset tramite resistenze e trimmer...prima di effettuarla sulla mia vorrei vedere una mobo con tale modifica funzionante sotto i miei occhi....
CMq nella prima foto che schifezza à quella roba rossa sulla mobo? oibò! :D che troiaio ha fatto quello! :D
Originally posted by "Maurizio XP"
Scusa ma non vi costa meno e nn rischiate meno a cambiarla con un rev 2?
se a te te la cambiano gratis te la vengo a portare a casa! ;)
Ciao,
GHz! :D :cool: :muro:
Peach1200
25-04-2003, 10:44
...un'unica cosa: credo che il discorso modifica nn sia da sottovalutare!!
Io stesso penso di farla, prima o poi (...e se qualcuno avesse voglia di aiutarmi, ne sarei felicissimo!)...
Magari cerco un po' di links sull'argomento e te li passo, ok?!
Byez!!
Maurizio XP
25-04-2003, 11:01
Originally posted by "GHz"
se a te te la cambiano gratis te la vengo a portare a casa! ;)
Ciao,
GHz! :D :cool: :muro:
Scusa, ma dovete fare un casino allucinanante cambiando condensatori, attaccare dissy vari, perdete la garanzia... Insomma secondo me nn ne vale la pena... Io la venderei e me la comprerei nuova piutttosto...
Perchè non provare con il pencil trick mod? Andate su http://www.amdforums.com/showthread.php?threadid=216147&highlight=Safer+way.
buldozeer
25-04-2003, 14:01
il dyssy sul south ci vuole sicuramente! il resto non credo di farlo troppo rischio. quando sarà vechia ci faccio un pensierino ma ora non se ne parla di cambiare condensatori.
Amd4ever
25-04-2003, 14:19
bella qualla modifica proposta da NIC78 ......... funzia ???
p.s. non ho mai avuto personalmente bisogno di mettere un dissipatore anche sul SB .... io mio non scalda niente !
:confused:
Se funziona non so ... ma credo di si essendo la grafite un conduttore e sicuramente abbasserà il valore di quella resistenza essendo in parallelo. Comunque più in la la farò ... adesso sono a 196Mhz stabile e per 4 Mhz in più non faccio nessuna modifica.
Inoltre il bello è che la grafite può essere rimossa :D riportando la mobo alle tensioni standard (e penso non si perde neanche la garanzia, ma su questo NON NE SONO CERTO)
Scusate per il 'la la' ... comunque io attenderei l'uscita dei Barton a 400Mhz ufficiali e poi vedremo come evolverà la situazione sul "HOW TO BREAK THE 200Mhz FSB LIMIT" :D
buldozeer
25-04-2003, 18:03
è che io non ho un south, ma una stufetta :D
qualcosa l'ho fatto, ora vorrei fargli un bell dissy in alluminio.
Mha, secondo me cambiando il dissy sul North guadagni al max 4 C rispetto a mettergli una ventolina sopra,.. il gioco non vale la candela
Il dissy sul South penso in effetti sia necessario ed e' un male che non lo abbiano messo di serie (e su nessuna scheda di nessuna marca!!!).
La storia della pila per me è una c@gata... l consiglio solo a chi perde le informazioni al riavvio della macchina dopo averla staccata dalla rete elettrica (mentre il pc è collegato alla rete la pila non serve a un c@zz..)
Amd4ever
27-04-2003, 22:14
eeeeee in effetti ho provveduto anch'io oggi ad applicare un dissipatorino in alluminio nel mio SB ........ ha cominciato a scaldare dopo che avevo fatto la tanto temuta modifica per alzare il voltaggio del chip set ......
ho messo come descritto in tanti siti la benedetta resistenza da 1000 Ohm + 1000 Ohm variabile per poter avere così ora 1.802 Volt stabili ......
premetto che ho fatto quast perchè il tanto amato UBER 1003 non cambia i voltaggi del chipset ma solo della mem + cpu + agp + altre impostazioni "nascoste" ma l'unico modo per alzare il voltaggio sul SB è fare la modifica hardware ........ :(
Leonardo_moro
28-04-2003, 13:33
Originally posted by "Amd4ever"
Dopo circa 3 mesi di varie prove e ricerche in internet sono riuscito a trovare molte risposte a qualle tante domande che mi assillavano e che ancora tutt'oggi a molti di voi vi assillano .
In seguito ad un attento esame sul sito : www.maximumoc.com/guides/a7n8x_modding.html e ad altri siti e riviste, ho potuto constatare una cosa che mi ha lasciato molto amareggiato, ho capito che la qualità della nuova Asus A7N8X Deluxe non è ottima, ovvero hanno dovuto risparmiare su molti componenti per poter avere un prodotto competitivo e a pari prezzo ad altre marche famose.
Innanzitutto questa breve guida che vi andrò a spiegare va a sostituire o moglio a stabilizzare certi componenti dove secondo me sono di scarsa manifattura ! Alla fine di questa procedura si può arrivare ad avere frequenze stabili anche a 200 / 205 Mhz di FSB con qualsiasi processore, anche se logicamente sono preferibili cpu che hanno già di base un bus pari a 333 ( quindi o athlon Xp toro o meglio ancora gli ultimi barton ... )
1- Sostituire la batteria a tampone ( di solito è montata una MAXELL Cr2032 di serie ) con una più prestazionale Energizer ( sempre modello Cr2032 e allego anche il file in formato .pdf dove si può leggere tutte le caratteristiche : www.batteryspecialist.com/Merchant2/energizer/cr2032.pdf ).
Questa batteria eroga di base un voltaggio stabile pari a 3.25 / 3.30 Volt, mentre la Maxell motata di serie arriva max. a 2.95 Volt causando in fase di salvataggio del bios errori a non finire soprattutto per i timing delle memorie ( consiglio SOLO marca Energizer perchè anche altre marche come Duracell, Sony, Panasonic, KML .... e altre marche NON hanno mai voltaggi che superano i 3.00 / 3.02 Volt ).
2- Installare dei dissipatorini in rame o in alluminio con colla Artic Alumina bicomponente sui mosfet ( come in figura : www.maximumoc.com/img/hardware/asus_a7n8x_modding/mosfet_goop.jpg ) consiglio però per esperienza personale solo dissipatorini indipendenti per non causare cortocircuiti o scambi di calore anomali. Questa operazione serve per facilitare lo smaltimanto di calore prodotto dai mosfet che vengono eccitati al massimo quando si lavora a frequenze di bus assai alte. ( Ho notato che ultimamente molti progetti di nuove schede madri adotteranno già di serie questo utile e indispenzabile "trucchetto" che vi giuro serve veramente ! )
3- Per migliorare ancora il tutto ora bisogna agire sul nord bridge . Allora provvediamo subito a sostituire il dissipatore standard con uno in rame o ancora meglio usando un raffreddamento a liquido e per chi volesse ( come nel sito in questione .... ) fare in passo assai arduo può utilizzare una cella di peltier . Comunque anche solo pulire il dissipatore di serie da quella pasta di pessima qualità e applicare un nuovo strato di Artic Silver 3 , di sicuro migliorerà il tutto ! Io personalmente non ho ancora fatto quasta operazione ma molti mi hanno riferito che per staccare il dissipatore bisogna fare molta attenzione perchè e incollato e quindi bisogna prima di levarlo riscaldre la base del dissipatore con un asciuga capelli ( non usare fiamme e solventi ... ) e una volta riscaldato in maniera adeguata ruotare il dissipatore in senso orario o anti-orario con un colpo secco ! ( FARE PERO' MOLTA ATTENZIONE ! )
4- Infine si potrebbe sostituire gli 8 condensatori di alimentazione di serie del valore di 3300 uF 6.3 Volt con 8 nuovi condensatori dal pari valore naturalmente ( se pur difficili da reperire ... ) però da 16 Volt, serie colore marrone ( cioè da 105° ) di qualità appunto più decente e con una ottima tolleranza al calore visto che sopportano oltre il doppio del voltaggio di quelli di serie .... ( gli 8 consesatori di serie sono blu e sono posti vicino ai mosfet e si vedono nella figura precedente ).
5- Sostituire il Bios originale con il nuovo bios UBER 1003 che serve per abilitare molte funzione per consentire tramite bios di poter variare tutti i voltaggi possibili per il chipset , mem., proc. e altro ... oppure si può intervenire fisicamente sulla scheda madre con qualche facile saldatura , se pur sempre molto rischiosa .
6- Alla fine stringere le dita ....... accendere ....... e il gioco è fatto ! logicamente bisogna trovare l'impostazione giusta , ma grazie all'aiuto di qualche bench si riesce subito a trovare il settaggio giusto ...... e la stabilità tanto sognata !
( un mio consiglio di non andare mai oltre i 205 / 210 Mhz di fsb perchè sono molto difficili da passare .... )
Con questa semplice spiegazione spero di essere stato esauriente , anche perchè io non ho inventato niente ma ho solo fatto innumerevoli prove e ricerche per poter portare la mia A7N8X Deluxe ad un ottimo livello anche grazie a tutti voi e ad altri siti che non sto qui ad elencare perchè sono tantissimi .....
Concludendo voglio rispiegare che la sola semplice sostituzione della batteria a tampone può per molti migliorare non solo in fatto di OC ma anche in fatto di impostazioni dei vari controller ( raid , ieee1394 , usb2 ..... ) che molte volte possono creare false imcombabilità o peggio ancora, per molti che utilizzano il controller interno della Silicon Image in modalità raid 0 , non riescono a formattare o a non avere accesso ad uno dei due dischi . ( anch'io ho una configurazione in Raid 0 + adattatori da Sata a ide normale della High Point e non ho più avuto problemi, anzi sono velocissimi ).
Spero che i moderatori mettano questo post IN RILIEVO e che possa essere di aiuto a tanti smanettoni come me ! ;)
Visto che solo la sostituzione della batteria può migliorare diverse cose mi sa che è l'unica cosa che proverò a fare anche se non ho rilevato fino a oggi nessun problema sulla scheda, ma dove si può recuperare la batteria in oggetto?
ciao
OverClocK79®
28-04-2003, 13:39
???
praticamente occorre cambiare mobo
alla faccia di ASUS
si fa prima a vendere tutto e prendersi una 8rda+ o una NF7-S
perchè praticamente la gar li la perdi eccome
BYEZZZZZZZZZ
Leonardo_moro
28-04-2003, 13:49
Originally posted by "OverClocK79®"
???
praticamente occorre cambiare mobo
alla faccia di ASUS
si fa prima a vendere tutto e prendersi una 8rda+ o una NF7-S
perchè praticamente la gar li la perdi eccome
BYEZZZZZZZZZ
No, la scheda non la cambio mi trovo benissimo, mai un problema e poi sostituiendo solo la batteria la garanzia non dovrebbe decadere, non intendo fare assolutamente nessuna modifica.
Sir Kill-a-lot
28-04-2003, 17:21
La storia della batteria non è affatto una c@@@@ta, come diceva qualcuno. Personalmente, l'ho già fatto da un po'. Essendo un fotografo (dilettante, chiaro) ho optato per l'Energizer, marchio di punta della UCAR, che uso da oltre 10 anni in tutte le macchine fotografiche che ho posseduto. Ho sempre avuto benefici da ciò, ed anche in questo caso nessuna smentita: il bios speech post mi dava BIOS FAILED MEMORY TEST anche a 170 MHz con la vecchia SONY (non Maxell). Ora arrivo anche a 180 MHz, con le memorie marca pistola che mi ritrovo, e devo dire che è un bel passo avanti, semplicemente sostituendo una batteria da 1,50€.
Per le mod. hardware, aspettiamo un po' di avere processori a 400 MHz garantiti, accoppiati a memorie pc3200 cas2, o 3500. Poi, proveremo.
A proposito: ho dissipato il SB con un dissipatorino in alluminio con alette da 5 mm, ma comunque è tiepido, non caldissimo, anche a 180 MHz
bimbumbay
28-04-2003, 17:41
Oggi ho montato il 2400+ e ho avuto questi risultati, sono molto contento, potrei salire tranquillamente a 215 ma poi durante 3dmark esce solo. Quindi devo vedere se è la cpu o le ram boooooo
Bellissima la mod con la grafite! :D:D:D:D:D
C'è qualcuno che riesce a tradurre integralmente il post? (qualcosa ci ho capito, qualcosa no :p)
X amd4ever: funziona bene la modifica con i due resistori? Facci sapere! ;)
per visualizzare il voltaggio del chipset è necessario utilizzare un multimetro, oppure è possibile da bios (tarocco, tipo uber :D) ?
Ciao,
GHz! :confused: :D
raga sono andato in crash! :D :D :D :D :D
un conflitto tra dati in imput dagli occhi ha provocato una schermata blu "di errore irreversibile" nel mio cervello! :D :D :D :D :D
Non ci capisco + un tubooo!!! :eek: :cry:
Ma la modifica al voltaggio del chipset della A7N8X (impossibile via software da bios) non era quella del NORTHBRIDGE?
Perchè qualcuno scrive southbridge??? :confused: :confused: :confused:
La modifica delle grafite è per variare il voltaggio del northbridge o del southbridge? :confused: :confused: :confused:
Aiutatemiii!!!!!! :cry:
:D
Ciao,
GHz!
Amd4ever
29-04-2003, 17:23
Allora la modifica che ho fatto io e che si vede nel sito serve ad incrementare il voltaggio per il southbrigde ....... io sono passato da 1.55 volt di default a 1.82 con l'aggiunta di un dissipatorino in alluminio con colla artic alumina adesiva ..... ora vado di brutto a 213 * 11 = 2343 Mhz reali con un barton 2500+ di base ...... con cpu a 1.86 Volt ( 40° a riposo 45° sotto stressssss con slk800 ) le mem. sono a riposo con soli 2.7 volt a 213 Mhz in cl2 2-2-5
( ocz 3500 el da 256 mb cadauna )
:D
Originally posted by "Sir Kill-a-lot"
La storia della batteria non è affatto una c@@@@ta, come diceva qualcuno. Personalmente, l'ho già fatto da un po'. Essendo un fotografo (dilettante, chiaro) ho optato per l'Energizer, marchio di punta della UCAR, che uso da oltre 10 anni in tutte le macchine fotografiche che ho posseduto. Ho sempre avuto benefici da ciò, ed anche in questo caso nessuna smentita: il bios speech post mi dava BIOS FAILED MEMORY TEST anche a 170 MHz con la vecchia SONY (non Maxell). Ora arrivo anche a 180 MHz, con le memorie marca pistola che mi ritrovo, e devo dire che è un bel passo avanti, semplicemente sostituendo una batteria da 1,50€.
Per le mod. hardware, aspettiamo un po' di avere processori a 400 MHz garantiti, accoppiati a memorie pc3200 cas2, o 3500. Poi, proveremo.
A proposito: ho dissipato il SB con un dissipatorino in alluminio con alette da 5 mm, ma comunque è tiepido, non caldissimo, anche a 180 MHz
Senti...io ho montata una Maxell visto la tua esperienza mi consigli di cambiarla ugualmente?
O sono solo le Sony a fare schifo?
Questa è la mia sk dopo le varie cure....205 sync (rev 1.04 :cool: ... :cry: )
R|kHunter
29-04-2003, 20:59
Bel lavoro, ma la differenza fra ABit e Asus è che Asus con i dissi arriva ai 200
Abit coi dissi (almeno la mia) a 236 :sofico: :rolleyes:
Si ma ho anche specificato che è una rev 1.04.....e quindi di andare oltre i 205mhz è difficile senza modifiche hardware....tu hai una rev2.0 :o
E se prendi una rev 2.0 Asus vedi che sale anche lei...magari non a 235 ma siamo li.....
Non si può fare paragoni impossibili.
ehi! qualcuno su questo chipset:
Originally posted by "Amd4ever"
http://www.maximumoc.com/img/hardware/asus_a7n8x_modding/mosfet_goop.jpg
si sarà dissanguato!
Non vi arrabbiate, vuole essere solo una nota comica,
anzi tutte queste ricerche sono quelle che molti portano avanti per altri componenti vari e uno rimane soddisfatto, quando riesce a fare un miglioramento.
Tu scherzi...ma guarda che togliere il dissi dal Nb della A7N8X porta davvero quei risultati se non sta attento! :eek:
A me per esempio un'aletta di sto coso mi è sprofondata nel pollice mentre lo toglievo....taglia come un coltello.
Ma lol :D
buldozeer
30-04-2003, 09:50
ragzzi ma slk 800 entra su questa mobo?? o come il 900 si devono piegare i condensatori??
me lo dite con sicurezza che devo acquistarlo.
Entra Entra... L'unica cosa che per toglierlo e metterlo se hai un case non molto spazio devi rimuovere la mobo :(
Però ci va benissimo senza toccare niente.
Io parlo della a7n8x Deluxe
buldozeer
30-04-2003, 09:59
ok!! ricevuto allora!
ehi! qualcuno su questo chipset:
si sarà dissanguato!
MA L :D L!!!
X amd4ever: il voltaggio del sb? ma a che c@ppero serve se il bus tra cpu, mem, agp è gestito dal nb?
illuminatemi perchè non riesco a capite se la modifica del voltaggio va fatta al sb o al nb! :eek: :cry: :cry: :muro: :muro:
Ciao,
GHz! :cool:
manuele.f
30-04-2003, 19:19
Originally posted by "R|kHunter"
Bel lavoro, ma la differenza fra ABit e Asus è che Asus con i dissi arriva ai 200
Abit coi dissi (almeno la mia) a 236 :sofico: :rolleyes:
REV 1.04 :rolleyes: :rolleyes: la mia asus si fa rispettare :D :D
altro che abit :eek: :D :D :)
Originally posted by "manuele.f"
REV 1.04 :rolleyes: :rolleyes: la mia asus si fa rispettare :D :D
altro che abit :eek: :D :D :)
Appunto ;) :sofico:
bimbumbay
30-04-2003, 21:35
Originally posted by "manuele.f"
REV 1.04 :rolleyes: :rolleyes: la mia asus si fa rispettare :D :D
altro che abit :eek: :D :D :)
Grande, ma hai modificato la mobo?
Amd4ever
30-04-2003, 21:43
Bel lavoro per R@nda ..... anch' io sono messo così con i dissipatorini ..... farò qualche foto aspettando che un amico mi restituisca la mia logitech taveller ......
è un pò difficile da spiegare e da capire ma sembra che influenzi veramente tanto poter rendere stabile la sb con un determinato voltaggio per rendere il tutto solo molto stabile ...... sul nb non si può intervenire se non manulmente per cambiare il dissipatore che a mio avviso fa molto pena e ora sto aspettandi di sostituirlo con un più prestaziolnale ma anche bellino dissipatore della chaintech ( si scrive così ??? ) con il simbilo di batman ....... na cazzata in poche parole :D
bimbumbay
30-04-2003, 21:57
Ho cambiato dissy sul SB, quello che avevo prima non raffreddava , ma ancora scalda tanto :muro: se non c'era il condensatore vicino mettevo uno da 40X40 e gli piazzavo una ventola sopra.
Però ho migliorato, adesso sono stabile a 215Mhz.... ho provato a 220Mhz il pc parte tranquillamente ma dopo un pò fa schermata blu, sono arrivato al limite della mobo o di altro?
x bimbumbay: che rev hai di mobo? quale freq di bus ti reggeva da originale? hai messo solo il dissy sul sb oppure hai modificato anche altre cose?
Fammi sapere! ;)
Ciao,
GHz! :D:D:D
manuele.f
01-05-2003, 07:15
Originally posted by "bimbumbay"
Grande, ma hai modificato la mobo?
tutto originale :D :D :D
buldozeer
01-05-2003, 08:55
ragazzi qui andiamo incontro alla prima estate delle nforce2 !! vi rendete conto? con un south che scotta in quel modo, anche senza overclock sarebbe stato instabile. hanno risparmiato, eppure all'utente finale la mobo arriva a 150 euro (parlo di tutte le marche cmq).
quando nella mia stanza avrò 30° che gli racconto alla mobo??
x AMD4EVER e company
Allora ho sostituito la batteria e...... C@@@@@@220 mi sono stupito, il pc era molto più stabile, prima non riuscivo a viaggiare a 200 sinc, adesso si solo che nonostante concluda tutti i bench dopo pochi minuti che il pc è acceso è come se si disabilitasse l'audio. Comunque un miglioramento c'è stato, in quanto prima del cambio pila a 200 sinc si avviava e dopo 2 sec si bloccava. Da che pensate dipenda il problema dell'audio che si disabilita? Booo, Comunque adesso sono in asinc a 230, e sembra viaggiare benissimo. Potrebbe essere un problema di RAM?
manuele.f
01-05-2003, 09:22
provo anch'io a cambiare la pila....
magari arrivo a 250.... :)
Effettivamente stabilità in più te ne da, prova se non ci credi e te ne accorgerai da solo.
buldozeer
01-05-2003, 10:05
che marc adi batteria ??
manuele.f
01-05-2003, 10:27
dicono energizer...o qualcosa di simile :cool:
x manuele.f
ho visto che hai l'uber 1003, a me quel bios mi sballa la temp della scheda madre, da 24/25 che mi segna di solito con l'uber 1002 passa a 10/12. Anche a te succede la stessa cosa?
Con mbm il sensore denominato w83l785ts-s diode rappresenta il diodo interno del processore? Perche a me i sensori funzionanti sono 3:
Asus 1 = 24/25°
Asus 2 = 32/34°
w83l785ts-s = 34/44°
l'ultimo sensore varia molto e anche velocemente, per questo volevo chiedervi se secondo voi il valore che legge è quello interno del processore.
X Gpoint
Che revisione di Mobo hai?
X R@nda
ho la 1.04.
PS se me lo chiedi per l'immagine che ho postato prima ti informo che alla lunga a 230 diventa instabile, ma a 220 benissimo, ho giocato a mafia per 3/4H e non mi ha dato segni di instabilita.
Come mai mi hai chiesto la rev?
Te lo chiedo perchè le rev1.04....che ho anche io...oltre i 205 210 mhz sono moooolto difficili da far funzionare stabilmente.
Io arrivo a 205mhz stabili...di più è la rovina...e se cambiare la batteria porta migliorie lo faccio al volo,per quello che costa :rolleyes:
Addirittura a 215mhz nemmeno mi fa il boot e devo resettare il bios.
Provo, certo che sarebbe una figata scoprire che una semplice batteria del c@@o serve a gudagnare un pochino di stabilità.
Grazie.
Guarda, ti posso dire che prima di cambiare la batteria riuscivo ad andare stabile al max a 210, a 215 partiva ma mi si piantava dopo pochissimi minuti, a 220 si piantava ancora prima di entrare in win2000. Ieri ho cambiato la batteria e oggi va stabile a 220. Non ho provato a 225, ma penso di potermi accontentare.
R@nda tu vai in sincrono? Che ram hai?
Ma secondo te in sincrono dovrebbe riuscire a gestire la stessa frequenza o mi sbaglio?
In asincrono castri le prestazioni del sistema!
E in sincrono ovviamente è più difficile ottenere frequenze più alte....fai delle prove con Sandra in sinc e in asinc....non c'è paragone.
Io ho due banchi di A Data 3200 da 512....solo che un banco è bh-5 sfigato...a cas 2 non ci vuole andare....e l'altro ch-5 che a cas 2 ci va...ma ovviamente non posso metterlo cas2 sennò devo buttare via l'altro banco :D
Cmq ho sempre tenuto tutto in Sync...piuttosto a frequenze leggermente più basse....è davvero altra storia.
io ho delle kingston del c---o pc3200 solo che sono ecc e hanno cas 3, quindi a 200 per tenerle a cas 3 non ce le metto. Poi sono in dual e a quanto ho capito si fa ancora più fatica a salire. vorrei prendere 2 hyperX 433 cas 2 da 256 ma prima vorrei riuscire a trovare qualcuno che mi facesse provare delle ram buone per vedere a quanto arrivo in sincrono.
Io ho anche delle samsung pc2700 tcb3, prima non riuscivo a farle andare, magari adesso ci riprovo. tu che dici mi conviene prendere due banchi da 256 oppure se riesco a far andare la samsung da 512 tenerla non in dual? a quanto sapevo io le tcb3 a 200 ci devono andare o mi sbaglio?
Bè meglio sfruttare il dual...per quanto poco dia in più...certo che se devi spendere soldi solo per questo allora è meglio il banco da 512mb da solo....il dual aumenta talmente poco in prestazioni.
L'importante è tenere in sincrono Cpu e Ram fidati e fai delle prove.
bimbumbay
01-05-2003, 23:03
Ragazzi :cry: non riesco a trovare sta caz@@@@@ di batteria chi mi aiuta? domani faccio un giro per vedere se riesco a trovarla, in caso chi potrebbe aiutarmi?
Ma oggi i negozi mica erano chiusi?Eddai Bimbumbay un pò di pazienza su! :D
Domani dò un'occhiata anche io per vedere di comprarla...poi se non trovi davvero nulla (figurati se non la trovi!) vediamo che fare eh?
bimbumbay
01-05-2003, 23:15
Originally posted by "GHz"
x bimbumbay: che rev hai di mobo? quale freq di bus ti reggeva da originale? hai messo solo il dissy sul sb oppure hai modificato anche altre cose?
Fammi sapere! ;)
Ciao,
GHz! :D:D:D
La mia è una rev. 1.04 ma con NB A3 :D , ho solo messo il dissipatore sul SB e sul Nb ho pulito per bene e messo la pasta termica argentata in fine ho rimontato tutto con sopra una ventolina 3X3, è difficile fare confronti tra prima e dopo perchè qui a Catania la temperatura ambiente è salita di molto in 2 settimane e adesso riesco a stare stabile a 213 a 215 ho notato che dopo un lungo sforzo crea problemi.
Son molto curioso di provare la batteria.
bimbumbay
01-05-2003, 23:17
Originally posted by "R@nda"
Ma oggi i negozi mica erano chiusi?Eddai Bimbumbay un pò di pazienza su! :D
Domani dò un'occhiata anche io per vedere di comprarla...poi se non trovi davvero nulla (figurati se non la trovi!) vediamo che fare eh?
Ti ringrazio tantissimo, l'ho cercata ieri non oggi :D hanno tutti maxell :muro: .
Domani vedo se la trovo, ti faccio sapere.
Ok allora rimniamo così se domani trovo la pila che non sia ne Maxell ne Sony lo posto qui....e se ancora non hai trovato nulla e ti interessa ci mettiamo daccordo.
bimbumbay
01-05-2003, 23:55
Originally posted by "R@nda"
Ok allora rimniamo così se domani trovo la pila che non sia ne Maxell ne Sony lo posto qui....e se ancora non hai trovato nulla e ti interessa ci mettiamo daccordo.
Ok ;) deve essere Energizer
buldozeer
02-05-2003, 11:18
l'ho trovata solo duracell, ma è una 2025 o una 2026 ???
credo che cmq duracell sia meglio di quella originale no??
Sir Kill-a-lot
02-05-2003, 17:40
2032, non 2026 :rolleyes:
Duracell è come Maxell
buldozeer
02-05-2003, 17:58
ho preso la 2032 della Duracell, ho 3,1 V con il Tester, sembra andar, ma sto aspettando il liquido per spingerla. Energizer non se ne trovano da me.
E nemmeno da me....almeno per ora :)
Vedremo...
franklar
02-05-2003, 19:21
La mia maxell ha una tensione di 3,02 V contro i 3V dichiarati.
La scheda oltre i 180 mhz di fsb si blocca subito, fa un bip strano e vien fuori la scritta " BD BIOS ROM CHECKSUM" o una cosa simile. a 166 tutto bene. Dite che mettendoci su un'energizer dovrebbe salire di più ?
Sir Kill-a-lot
02-05-2003, 20:27
Ba veramente non è affatto garantito... La batteria con voltaggio "esuberante" aiuta, ma se non si ha un banco di memoria adeguato, e non si raffreddano adeguatamente northbridge, southbridge e moffsets e, soprattutto, il case stesso...
Ricordiamoci poi che, le puoi tentare tutte, ma se non hai un po' di c_*o, non ti va bene niente! Insomma, la mobo deve essere un esemplare "fortunato", oppure modificata via hardware (cosa che io, ad esempio, non farò mai). A me 181 al momento vanno di lusso... ;)
Io di elettronica ci capisco il giusto, ma la "BACKUP BATTERY" rimane esclusa dal ciscuito al momento dell'accensione della MoBo
Allora: :muro:
1 Le CR2032 sono (o dovrebbero essere) a 3.000 mVolts
Q 2 Avete mai sostituito l'eeprom di un bios a caldo con una identica x riprogramare un bios che un vostro amico ha sbagliato ad aggiornare??
A 2 Io si (5 volte) e vi garantisco che la corrente viene tolta, altrimenti tutto si pianterebbe... :cool:
Q 3 Fate un po' di calcoli: quanti mAh potrebbe essere una batteria che pesa 5g?
A 3 Penso che siano talmente pochi che ci potreste (forse alimentare una lampadina a 3V 100 mAh x 20 minuti. :rolleyes:
4 A volte 2Ah non bastano in un sistema sovraccarico di periferiche. Vi sembra possibile che una batteria in quel modo possa alimentre RAM a 2.7 (come le XMS)
5 Andate nel negozio dove l'avete comprata e con poche decine di euro di differenza scambiate la vostra 1.04 con una 2.0. (io lo farò) :cool: ;)
Ciao
KvL
PS: Aprite gli occhi!!!!!! :cry: "Welcome to the real world..." :eek:
manuele.f
03-05-2003, 13:47
la mia 1.04 va a 229x2 con tutto originale :)
con cosa la devo cambiare?
con una che magari arriva a 205... :cool: :rolleyes:
Originally posted by "KVL"
5 Andate nel negozio dove l'avete comprata e con poche decine di euro di differenza scambiate la vostra 1.04 con una 2.0. (io lo farò) :cool: ;)
Ciao
KvL
PS: Aprite gli occhi!!!!!! :cry: "Welcome to the real world..." :eek:
E MA CHE C@ZZO! :mad:
QUELLI CHE DICONO COSì MI FANNO ANDà DI FORI.......MA CHE C'HAI IL BABBO RIVENDITORE DI HW? :mad:
SECONDO TE SE SI POTEVA CAMBIà SI STAVA A FA TUTTO STO CASINO?
ECCO, ALLORA TI MANDO LA MIA 1.04 E TE LA FAI CAMBIARE CON UN 2.0, A ME NON LA CAMBIANO SE NON LA PAGO! :mad:
(a meno che non stacco la spina quando programmo il bios e gli dico che non va +! :D:D:D)
P.S: ma il regolatore di tensione da modificare per cambiare la tensione del chipset, quello accanto al southbridge, regola la tensione di entrambi i chipset? no perchè mi sembra strano che variando solo la tensione del southbridge si salga di +..... :rolleyes:
Ciao,
GHz! :D
Originally posted by "manuele.f"
la mia 1.04 va a 229x2 con tutto originale :)
con cosa la devo cambiare?
con una che magari arriva a 205... :cool: :rolleyes:
si! :D:D:D
GHz nn ti scaldare... altrimenti bruci il core... :rolleyes:
Nessuno ha parenti nel settore IT e tantomeno HW (magari) ma nn si possono fare discorsi campati in aria... la mia era solo un'osservazione: se avete tanti problemi (i 200 nn arrivano) rivolgetevi ad asus italia, dato che (sembra) garantiscano i 200 di FSB...
Se poi volete i 229 o più, acendete un cero al vostro santo preferito...
Non andate a cercare batterie da overclock... che nn esistono...
Ciao
Peace & Love :pig:
KvL
In parte sono daccordo con quel che dici...non esistono batterie x l'overclock (magari! :D )però ci sono alcune inesattezze.
Il chip del bios viene alimentato unicamente dalla batteria tampone sempre.....sia che la mobo sia accesa o spenta.
Anche io ho flashato a caldo i bios ma il fatto che la batteria alimenti il chip sempre non comporta assolutamente nulla essendo indipendente dal resto del sistema.
Altra cosa...che centrano le altre periferiche?Era ovvio x tutti (almeno spero! :D )che una batteria tampone non potesse alimentare nientaltro se non il chip bios.
Tutto qui....x il resto sono daccordo con te.
Mi correggo....le mie Ram,2 banchi da 512 in dual channel adesso vanno
a Cas2 mentre prima del cambio della batteria avevo un banco che proprio si rifiutava di farlo!
Non ho sperimentato altro...ma già solo questo per me è ottimo,visto la spesa della batteria (4.50€)....e chissà che non ci siano altre sorprese....
manuele.f
03-05-2003, 18:06
a me dopo che mi hanno cambiato scheda le ram mi fanno bestemmiare :rolleyes:
prima stavo a 2x256 dualCH 5-2-2-2ora c'è uno che si rifiuta!!!
provo a cambiare batteria!!!
Ragazzi, mi dispiace, ho dovuto dare via la mia a7n8x Deluxe. (non vi sto a spiegare le cause di forza maggiore. L'avrei tenuta perchè era una bomba).
Adesso la devo rimpiazzare, solo che non so che fare:
1: Asus A7N8X DLX
2: MSI K7N2-L
3: ABIT NF7-S
Tornerei volentieri sulla asus ma vorrei provare le alternative.
BOOOOOO CHE FACCIO?
PS X R@nda Io la batteria l'ho pagata 3,1 € e pensavo che mi avessero fregato, invece a te ti hanno proprio fregato :D :D :D
Potrete mai perdonarmi?
Lupin III
03-05-2003, 20:04
Ma sta benedetta rev. 2.0 si trova in Italia? Qlc l'ha già comprata; i 200 li tiene bene??
Originally posted by "Lupin III"
Ma sta benedetta rev. 2.0 si trova in Italia? Qlc l'ha già comprata; i 200 li tiene bene??
Hai voglia se li tiene arriva anche a 230 senza modifiche se ci smanetti un pò....
Va a 205 la mia che è rev 1.04.
Cmq Gpoint se la trovi la Msi è ben messa.....appunto se la trovi perchè ancora non ne ho viste.
Altrimenti scegli quella che costa meno tra le altre due citate....basta che siano rev2.00 in ogni caso.
Originally posted by "KVL"
GHz nn ti scaldare... altrimenti bruci il core... :rolleyes:
Nessuno ha parenti nel settore IT e tantomeno HW (magari) ma nn si possono fare discorsi campati in aria... la mia era solo un'osservazione: se avete tanti problemi (i 200 nn arrivano) rivolgetevi ad asus italia, dato che (sembra) garantiscano i 200 di FSB...
Se poi volete i 229 o più, acendete un cero al vostro santo preferito...
Non andate a cercare batterie da overclock... che nn esistono...
Ciao
Peace & Love :pig:
KvL
lol, non mi ero scaldato...era solo uno sfogo! ;) nulla di grave! :)
Cmq anche secondo me quella della batteria è una cavolata....non serve ad una mazza per l'oc.....
cmq a me basterebbe la stabilità @ 200...ma non ci arrivo devo fare modifiche sulla mia 1.04...quindi..... :(
sul sito di asus italia, alla scheda delle caratteristiche della mobo c'è un asterisco sulla frequenza 400 del supporto del bus....chissà cosa vorrà dire.....
Cmq secondo voi se questo nforce 2 riusciva a lavorare stabilmente @ 200 mhz stavano a tirare fuori l'ultra? quindi secondo me i 200 co sto chipset non sono garantiti.......
cmq chissà....se avete qualcosa da dire in riguardo, sarei ben contento di essere smentito! :)
Ciao,
GHz! ;)
Cmq ancora nessuno, nemmeno quelli che hanno fatto la modifica del voltaggio del chipseto hanno risposto alla mia domanda: facendo la modifica al regolatore di voltaggio situato vicino al southbridge, viene regolata la tensione di entrambi i chipset oppure solo del south? No, perchè mi sembra strano che alzare la tensione al south che gestisce il contoller eide e l'audio serva per far andare + stabile il sistema...
risp!
Ciao,
GHz! :muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.