PDA

View Full Version : Veramente la foto più bella del forum?


Maikid
24-04-2003, 14:11
Mi sono fatto un giretto nel thread: "La più bella fotografia del forum".
Questo è un sito di hardware, non di fotografia artistica... ma sembra dilagare la sindrome dello "scatto selvaggio con poca fantasia".

E' una sindrome nata con la fotografia digitale. Grazie al costo nullo di ogni scatto, si fanno tante foto... a tutto quello che capita. Il problema è che i soggetti sono riconducibili a tre:
1) Tramonti
2) Gatti-Cani
3) Macro (fiori/insetti)

Anch'io quando presi la mia prima digitale (Mavica 640x480) scattavo a manetta, sai che bello potersene fregare. Tante foto ad amici in giro la sera... si imbroccava anche, nessuno aveva mai visto una macchina digitale.
Chi legge questo forum non ha tante velleità artistiche, viene qui per sapere quale macchina è tecnicamente megliore, spendendo il meno possibile... non si spiegherebbero altrimenti le tante Fuji con risoluzione interpolata e Hp economiche. Siamo appasionati di informatica e il megapixel ci condiziona.

Volevo però spronarvi. Usatele queste magnifiche macchinette, sforzatevi a fare foto un pò meno scontate... ormai di 'sti fiori non ne posso proprio più. I tramonti lasciateli perdere, sono capaci tutti.
Ragionate sulle foto.
Capisco che abbiate preso le macchine per le vostre vacanze e vi importa solo avere ricordi di momenti belli, ma se non volete trovarvi con un oggetto inutile, acquistato solamente perchè il marketing vi ha martellato per bene... provate a ragionarci di più sulle foto e uscite di casa invece di fare le foto al vostro gatto annoiato.

Forse rompo solo le scatole, ma ormai internet è intasato della triade tramonti-macro-animali... sembra ci sia solo quello da fotografare.
Non infamatemi...
:cool:

ivanao
24-04-2003, 14:30
mi verrebbe da dirti quello che dice galeazzi su radio dj... :D
a me piace vedere le foto degli altri anche se non sono il massimo di bellezza...se vedo foto belle mi piace sapere che macchina usata e altro, se sono scarse allora do dei consigli...
cioè se si vuole mettere foto d'artista le postiamo su photosig o photorate non certo qui... :rolleyes:

Maikid
24-04-2003, 14:42
Bhè il fatto che sia un forum di hardware invece implica proprio che gli utenti come te vedano inscidibili macchina e foto. I grandi fotografi non sono tali perchè usano nikon o canon... probabilmente farebbero foto stupende anche con una macchina vinta nel Dash.
Il tecnicismo estremo porta a trascurare aspetti importanti della fotografia... fino ad escludere la foto stessa, proponento scatti fotocopia di fiori, gatti, tramonti ecc.
Il fatto che sia un forum di hardware implica che gli utenti prediligono foto tecniche... infatti la maggior parte sono Macro, che forse è il più tecnico degli stili fotografici... personalmente lo ritengo anche uno dei più scontati.

Purtoppo photosig è intasta proprio per il dilagare della "sindrome"

Dico solo che un pò più di varietà non guasterebbe.... non mi sembra una gran ca..... :D

kellone
24-04-2003, 15:58
Sono d'accordo, non si parla mai di bilanciamento cromatico, di linee guida o sequenze di lettura.
Sarebbe bello commentare le foto anche in senso costruttivo (spettatori), ma senza offendersi (autori).
Dire, se è il caso, come sarebbe dovuta essere tagliata la foto, vuoi perchè sbilanciata, perchè cade od altro; ed eventualmente spiegare le proprie scelte costringendosi così anche a ragionare sulla foto non solo in termini estetici ma anche espressivi e di comunicazione.
Osservate, ad esempio il tramonto delle Maldive di Fantasma 313, bellissimo naturalisticamente parlando, ma l'orizzonte è inclinato.
Sarebbe bastato inquadrare meglio o usare un prog. di fotoritocco et voilà, anche la tecnica era salva.
Ma queste sono opinioni personali, non me ne voglia il buon fantasma 313 che invidio con tutta la forza che ho in corpo e con il quale mi scuso per averne utilizzato ad esempio una foto totalmente avulsa dal catalogo oggetto del topic.
Solo questo, il soggetto aspetta noi nel momento giusto e nel posto giusto, e questa è la fortuna; dopodichè tocca a noi fotografi dire qualcosa con quella foto, oppure documentare passivamente un miracolo della natura come un tramonto, ma mai prescindendo dalla tecnica, che è la grammatica di questo mondo.
Ciao.

zimboart
24-04-2003, 16:18
Originally posted by "ivanao"


cioè se si vuole mettere foto d'artista le postiamo su photosig o photorate non certo qui... :rolleyes:

Perchè?

zimboart
24-04-2003, 16:39
Originally posted by "kellone"

Sono d'accordo, non si parla mai di bilanciamento cromatico, di linee guida o sequenze di lettura.
Sarebbe bello commentare le foto anche in senso costruttivo (spettatori), ma senza offendersi (autori).
Dire, se è il caso, come sarebbe dovuta essere tagliata la foto, vuoi perchè sbilanciata, perchè cade od altro; ed eventualmente spiegare le proprie scelte costringendosi così anche a ragionare sulla foto non solo in termini estetici ma anche espressivi e di comunicazione.
Osservate, ad esempio il tramonto delle Maldive di Fantasma 313, bellissimo naturalisticamente parlando, ma l'orizzonte è inclinato.
Sarebbe bastato inquadrare meglio o usare un prog. di fotoritocco et voilà, anche la tecnica era salva.
Ma queste sono opinioni personali, non me ne voglia il buon fantasma 313 che invidio con tutta la forza che ho in corpo e con il quale mi scuso per averne utilizzato ad esempio una foto totalmente avulsa dal catalogo oggetto del topic.
Solo questo, il soggetto aspetta noi nel momento giusto e nel posto giusto, e questa è la fortuna; dopodichè tocca a noi fotografi dire qualcosa con quella foto, oppure documentare passivamente un miracolo della natura come un tramonto, ma mai prescindendo dalla tecnica, che è la grammatica di questo mondo.
Ciao.

CONCORDO!
:cry: ho tentato in passato di fare presente la situazione,forse anche in maniera energica,o forse sono io che non ho ben capito lo spirito del 3d!

O forse si potrebbe sdoppiare il 3d

e farne uno per le prove tecniche
e un altro solo esclusivamente per foto artistiche, mi rendo però conto che il termine ""ARTISTICO"" può avere un significato diverso a seconda dei vari punti di vista..... :cry: :cry:

Maikid
24-04-2003, 16:50
Il significato di "artistico" è così incasinato che è meglio lasciar perdere. Poi non c'è niente da fare, c'è sempre qualcuno che non accetterebbe le critiche negative... basta guardare photosig, c'è gente che si merita dei bei pollici rossi, ma quando l'ho fatto, spesso mi sono trovato commenti incazzati di ripicca, quando a me dei pollici rossi motivati fanno più piacere di 3 verdi con scritto "Bella foto"....

Per me aprire un thread artistico non ha senso, siamo in un sito tecnico, non di critica fotografica.
Il mio era solo un invito a fare delle foto un pò meno scontate, perchè una foto macro decente la sappiamo fare tutti con una digitale... provi 23 volte e una ti viene.
Forse anche una riflessione di come le macchine digitali sono diventati per tutti "indispensabili" grazie ad un sapiente e continuo lavoro di marketing. C'è gente che alla fine ha una macchina fotografica e non sa neanche perchè l'hai comprata, per forza fotografa il gatto svenuto sul divano. Stanno facendo la stessa cosa con i cellulari che scattano le foto...

amd1ghz
24-04-2003, 18:09
Originally posted by "Maikid"

Mi sono fatto un giretto nel thread: "La più bella fotografia del forum".
Questo è un sito di hardware, non di fotografia artistica... ma sembra dilagare la sindrome dello "scatto selvaggio con poca fantasia".

E' una sindrome nata con la fotografia digitale. Grazie al costo nullo di ogni scatto, si fanno tante foto... a tutto quello che capita. Il problema è che i soggetti sono riconducibili a tre:
1) Tramonti
2) Gatti-Cani
3) Macro (fiori/insetti)

Anch'io quando presi la mia prima digitale (Mavica 640x480) scattavo a manetta, sai che bello potersene fregare. Tante foto ad amici in giro la sera... si imbroccava anche, nessuno aveva mai visto una macchina digitale.
Chi legge questo forum non ha tante velleità artistiche, viene qui per sapere quale macchina è tecnicamente megliore, spendendo il meno possibile... non si spiegherebbero altrimenti le tante Fuji con risoluzione interpolata e Hp economiche. Siamo appasionati di informatica e il megapixel ci condiziona.

Volevo però spronarvi. Usatele queste magnifiche macchinette, sforzatevi a fare foto un pò meno scontate... ormai di 'sti fiori non ne posso proprio più. I tramonti lasciateli perdere, sono capaci tutti.
Ragionate sulle foto.
Capisco che abbiate preso le macchine per le vostre vacanze e vi importa solo avere ricordi di momenti belli, ma se non volete trovarvi con un oggetto inutile, acquistato solamente perchè il marketing vi ha martellato per bene... provate a ragionarci di più sulle foto e uscite di casa invece di fare le foto al vostro gatto annoiato.

Forse rompo solo le scatole, ma ormai internet è intasato della triade tramonti-macro-animali... sembra ci sia solo quello da fotografare.
Non infamatemi...
:cool:

Per me non hai capito niente :rolleyes:

Ma sai quanti tentativi ci vogliono per riprendere anche solo un tramonto , cogliendo la sfumatura che più ci piace , per differenziarla da quelle tradizionali , magari cambiando più volte il tempo di esposizione ecc ......

Ovvio che poi le persone siano soddisfatte del loro lavoro .

Ho visto tra l'altro delle stupende foto notturne a monumenti o una di paesaggio con la neve davvero bella .


Ed anche le macro non è che siano tanto facili su certi soggetti ( leggasi INSETTI ) .

Facci vedere tu qualche foto diversa .

amd1ghz
24-04-2003, 18:11
Originally posted by "kellone"

Sono d'accordo, non si parla mai di bilanciamento cromatico, di linee guida o sequenze di lettura.
Sarebbe bello commentare le foto anche in senso costruttivo (spettatori), ma senza offendersi (autori).
Dire, se è il caso, come sarebbe dovuta essere tagliata la foto, vuoi perchè sbilanciata, perchè cade od altro; ed eventualmente spiegare le proprie scelte costringendosi così anche a ragionare sulla foto non solo in termini estetici ma anche espressivi e di comunicazione.
Osservate, ad esempio il tramonto delle Maldive di Fantasma 313, bellissimo naturalisticamente parlando, ma l'orizzonte è inclinato.
Sarebbe bastato inquadrare meglio o usare un prog. di fotoritocco et voilà, anche la tecnica era salva.
Ma queste sono opinioni personali, non me ne voglia il buon fantasma 313 che invidio con tutta la forza che ho in corpo e con il quale mi scuso per averne utilizzato ad esempio una foto totalmente avulsa dal catalogo oggetto del topic.
Solo questo, il soggetto aspetta noi nel momento giusto e nel posto giusto, e questa è la fortuna; dopodichè tocca a noi fotografi dire qualcosa con quella foto, oppure documentare passivamente un miracolo della natura come un tramonto, ma mai prescindendo dalla tecnica, che è la grammatica di questo mondo.
Ciao.

Si può fare tutto quello che dici , ma bisognerebbe aprire un altro thread dal titolo "LA TECNICA NELLE FOTO DIGITALI" poichè , il thread da voi menzionato ( nel caso vi fosse sfuggito ) tratta solo la bellezza di uno scatto e niente altro .

Nautilu$
24-04-2003, 19:13
Ok... inizio io! :)

S. Pietro - Roma. 06 gennaio 2002
http://digilander.libero.it/thxultra/immagini/foto/1024x768/San%20Pietro.jpg

La cosa particolare su questa foto è che ho usato il "bracketing" sull'esposizione (+-2) (quindi 3 scatti) prendendo solo la capanna della foto più scura e "incollandola" sulla foto originale con Photoshop. Questo si è reso necessario perchè con l'apertura e i tempi necessari per la giusta esposizione di S.Pietro (in fondo), la capanna in primo piano risultava notevolmente sovraesposta.
Per il resto, i parametri di scatto sono i seguenti:


Data-ora creazione: 06/01/2002 - 23:13
Tempo d'esposizione: 5 s
Diaframma (valore F): 4.5
Flash: No
Distanza soggetto: 65.5 m
Focale: 12.5 mm

Ja]{|e
24-04-2003, 20:08
Originally posted by "Maikid"

Mi sono fatto un giretto nel thread: "La più bella fotografia del forum".
Questo è un sito di hardware, non di fotografia artistica... ma sembra dilagare la sindrome dello "scatto selvaggio con poca fantasia".

E' una sindrome nata con la fotografia digitale. Grazie al costo nullo di ogni scatto, si fanno tante foto... a tutto quello che capita. Il problema è che i soggetti sono riconducibili a tre:
1) Tramonti
2) Gatti-Cani
3) Macro (fiori/insetti)

Anch'io quando presi la mia prima digitale (Mavica 640x480) scattavo a manetta, sai che bello potersene fregare. Tante foto ad amici in giro la sera... si imbroccava anche, nessuno aveva mai visto una macchina digitale.
Chi legge questo forum non ha tante velleità artistiche, viene qui per sapere quale macchina è tecnicamente megliore, spendendo il meno possibile... non si spiegherebbero altrimenti le tante Fuji con risoluzione interpolata e Hp economiche. Siamo appasionati di informatica e il megapixel ci condiziona.

Volevo però spronarvi. Usatele queste magnifiche macchinette, sforzatevi a fare foto un pò meno scontate... ormai di 'sti fiori non ne posso proprio più. I tramonti lasciateli perdere, sono capaci tutti.
Ragionate sulle foto.
Capisco che abbiate preso le macchine per le vostre vacanze e vi importa solo avere ricordi di momenti belli, ma se non volete trovarvi con un oggetto inutile, acquistato solamente perchè il marketing vi ha martellato per bene... provate a ragionarci di più sulle foto e uscite di casa invece di fare le foto al vostro gatto annoiato.

Forse rompo solo le scatole, ma ormai internet è intasato della triade tramonti-macro-animali... sembra ci sia solo quello da fotografare.
Non infamatemi...
:cool:

per me una foto bella è bella perkè ci piace, non perkè è tecnica, sai ke me frega io ke non capisco niente... un esempio? ecco la mia foto preferita: è tagliata xkè l'ho fatta io tenendo la makkina con una mano (non utilizzo quasi mai l'autoscatto, preferisco reggerla io la makkina tanto suppergiù so la direzione da prendere), e poi è il soggetto ke per me è stupendo: io e il mio ragazzo :)

chrys75
24-04-2003, 22:05
Ciao Maikid, io ti seguo sempre nelle tue risposte sul forum (ti ricordi la megadiscussione fatta su una "macchina fotografica professionale":)) perchè sei una persona che gli piace la fotografia e sei informato, ma questa volta NON TI CAPISCO, o meglio mi spiego meglio:

può anche essere vero quello che dici sulla "Banalità" delle foto, ma le foto sono belle perchè danno emozioni alla persona che le fa, per esempio prendi la foto scattata da Ja]{|e, è una semplicissima foto con i soggetti non centrati o meglio proprio "tagliati" ma secondo me ogni volta che la vede si illumina il viso, posso prendere esempio anche delle mie foto, ho una foto sfocata fatta da mia moglie che ritratta io con un bel cappello di "mutandine", la lingua di fuori che guida una macchina a 160km/h ed un mio amico da dietro ha una faccia super stranita di quando stà succedendo, il tutto mescolato da una leggera sfocatura dei sogetti, questa dovrebbe essere una BRUTTA foto, per mè è una delle migliori perchè in qualunque momento la guardo mi fa fare un megarisatone!!!

La foto è espressione dell' anima di una persona, quindi anche la più banale è da apprezzare!!!

Comunque sono molto interessato a quello che hai detto, io come gli altri (penso) abbiamo tanta voglia di aumentare la qualità e la tecnica delle foto, ma se lanci la "fotografia artistica" imparaci a "Ragionate sulle foto", facci capire come fare, facci degli esempi, ho tanta voglia di capire ed imparare!!!

Nautilu$ ha mostrato una foto stupenda ma io da ignorante non capisco la differenza fra la sua e quella foto fatta sul tramonto delle Maldive (oltre che risulta storta) e ti dirò di+, Fantasma 313 ha scattato la foto e lo ha presentato a noi (compressa quindi con molta perdita di qualità e vivacità di colore) mentre Nautilu$ ha fatto un Montaggio perchè la capanna risultava sovraesposta, se la foto deve essere aristica deve essere il fotografo a crearla e no un programma, quinid per mè risulta molto + realistica e "artisica" il tramonto....poi fate voi, io ho detto la mia

tori&mucche
24-04-2003, 23:02
Nautilu$ ha mostrato una foto stupenda ma io da ignorante non capisco la differenza fra la sua e quella foto fatta sul tramonto delle Maldive (oltre che risulta storta) e ti dirò di+, Fantasma 313 ha scattato la foto e lo ha presentato a noi (compressa quindi con molta perdita di qualità e vivacità di colore) mentre Nautilu$ ha fatto un Montaggio perchè la capanna risultava sovraesposta, se la foto deve essere aristica deve essere il fotografo a crearla e no un programma, quinid per mè risulta molto + realistica e "artisica" il tramonto....poi fate voi, io ho detto la mia Quello che ha detto Chrys75 è giustissimo!!!! Se ognuno di noi fà una foto, bella o brutta che sia e poi la ritocca di brutto con Photoshop, il gioco della foto più bella non sta più in piedi!! Con questo non voglio dire nulla contro Nautilu$ che ha fatto un lavoro decoroso, ma la vera fotografia purtroppo non è questa!!! Vuoi mettere il divertimento di una vecchia Reflex 35mm!!! Secondo me la fotografia va intesa così: il fotografo deve essere bravo nell'arte dello scatto, non del ritocco!!

Nautilu$
24-04-2003, 23:21
Scusatemi, ma non capisco cosa intendete dire...
fotoritocco????? :confused:
Forse pensate che con una reflex non digitale (nel mio caso) avreste avuto una corretta esposizione sia sul primo che sull'ultimo piano???
Guardate che la capanna e l'albero in primo piano non sono certo stati aggiunti tipo "toppa"... ma solo "scuriti" (per dirlo in una parola sola...)
Io non ho cambiato nulla della composizione nè tantomeno tonalità, curve colore, toni...
L'immagine è totalmente REALE.
Vi dirò di più: il bracketing era ed è usato ancora adesso (con l'uso di particolari maschere) anche nello sviluppo di fotografie tradizionali (chimiche), proprio per superare le difficoltà OBBLIGATORIAMENTE riscontrate in certi scatti "difficili".
Adesso, con le digitali, si fanno le stesse cose, solo più velocemente e facilmente! (e soprattutto, alla portata di tutti)

quinx
25-04-2003, 09:27
Mi intrometto, perchè anch'io tempo fa tentai una provocazione: cani, gatti, insetti e fiori.... che palle. Allora feci presente che ci sono anche altri soggetti e feci l'esempio del ritratto. Non cambiò molto, in compenso si vide un gran bel culo. Poi gli insetti ed i fiori ripresero il sopravvento.
L'ultima foto secondo me che meritava era quelli di alcuni pattinatori (non ricordo chi la fece, ma è ancora li) e spronò la mia attenzione tanto che mi permisi di far presente come miglorare il taglio. Ma cani gatti insetti e fiori tornarono nuovamente a dominare.
Comunque continuo a vedere "la più bella foto del....", vado, vedo, chiudo.
Non ci sono foto che mi stimolano (tranne qualche rarissimo caso).

Concordo quindi con Maikid, ma certo è, a chi posta tutte quelle foto naturalflorafaunistiche realizzate in casa, quel forum va bene così. Contenti loro!!!!
Anche a me viene da chiedermi: ma con le macchine a pellicola, dov'erano tutti? Avrebbero scattato tutte quelle foto? SECONDO ME: NOOO.
Ma questa è l'evoluzione-devoluzione, anche nel campo fotografico. Sono i tempi ed io non posso farci nulla. Per quel che mi riguarda continuo a scattare con la digitale come se in mano avessi ancora la mia prima reflex a pellicola, una Zenith B, e le mie foto non le vedrete mai tra "la più bella fotografia del ..."

Vivi e lascia vivere (gli insetti, i fiori ed i gatti) :D :D :D :D

chrys75
25-04-2003, 09:40
Originally posted by "quinx"

Per quel che mi riguarda continuo a scattare con la digitale come se in mano avessi ancora la mia prima reflex a pellicola, una Zenith B, e le mie foto non le vedrete mai tra "la più bella fotografia del ..."

Vivi e lascia vivere (gli insetti, i fiori ed i gatti) :D :D :D :D

Vedete questo non capisco, mi sembrate espertoni del Ca.... ;) , parlate solamente, ma fateci capire quello che dite, fateci vedere delle realizzazioni fatte da voi, cosa significa "le mie foto non le vedrete mai tra "la più bella fotografia del ...", fateci capire!!!

Sono andato a vedere delle foto sui siti mensionati sopra, è vero sono bellissime, ma perchè non portarle anche qui e spiegare come sono state fatte, quali tempi pose ecc, per esempio Nautilu$ ha spiegato quello che io avevo capito come "fotoritocco" ed adesso posso apprezzare la sua foto, nessuno è nato con una cultura e soprattutto con una cultura fotografica, INSEGNATECI!!!
Non mi dispiacerebbe affatto, lo giuro! :)

ivanao
25-04-2003, 10:04
Originally posted by "amd1ghz"



Si può fare tutto quello che dici , ma bisognerebbe aprire un altro thread dal titolo "LA TECNICA NELLE FOTO DIGITALI" poichè , il thread da voi menzionato ( nel caso vi fosse sfuggito ) tratta solo la bellezza di uno scatto e niente altro .
infatti...e quante storie per un 3d...ma fate foto belle o brutte che siano...

kellone
25-04-2003, 10:07
Concordo con chrys75, secondo me andrebbe stimolata la curiosità delle persone ad approfondire l' argomento.
Sarebbe carino postare, magari più compresse e ridotte nelle dimensioni le varie fasi di fotoritocco come nel ormai famoso esempio della capanna, spiegando il perchè ed il come per poi sfoggiare come al solito la creazione definitiva.
Idem con i tagli delle inquadrature e con le linee guida per spiegare il concetto di "peso" nella fotografia.
E' inutile dire "...le mie foto non le vedrete mai..." perchè non è corretto nei confronti di chi si approccia a questo argomento per imparare, e, comunque sia, state tranquilli che il vostro quid non lo ruba nessuno.
Se davvero siete bravi, creativi e tecnici nessuno vi porterà via le qualità che avete, ma , sicuramente avrete più gente in grado di apprezzare ciò che fate e con i quali pavoneggiarvi dei vosti parti. :)

ivanao
25-04-2003, 10:08
Originally posted by "Nautilu$"

Ok... inizio io! :)

S. Pietro - Roma. 06 gennaio 2002La cosa particolare su questa foto è che ho usato il "bracketing" sull'esposizione (+-2) (quindi 3 scatti) prendendo solo la capanna della foto più scura e "incollandola" sulla foto originale con Photoshop. Questo si è reso necessario perchè con l'apertura e i tempi necessari per la giusta esposizione di S.Pietro (in fondo), la capanna in primo piano risultava notevolmente sovraesposta.
Per il resto, i parametri di scatto sono i seguenti:



cazzarola che bella! Io la giudico la + bella del forum!
ma sto bracketing lo fai a mano o è automatico con la tua, xke io lo faccio a mano, solitamente +-0.3

ivanao
25-04-2003, 10:10
Originally posted by "Ja

{|e"]

e poi è il soggetto ke per me è stupendo: io e il mio ragazzo :)

se vabbè stupendo pare troppo... :D :D :D :D :D

ivanao
25-04-2003, 10:12
Originally posted by "chrys75"

può anche essere vero quello che dici sulla "Banalità" delle foto, ma le foto sono belle perchè danno emozioni alla persona che le fa,
concordo

ivanao
25-04-2003, 10:14
Originally posted by "tori&mucche"

Quello che ha detto Chrys75 è giustissimo!!!! Se ognuno di noi fà una foto, bella o brutta che sia e poi la ritocca di brutto con Photoshop, il gioco della foto più bella non sta più in piedi!! Con questo non voglio dire nulla contro Nautilu$ che ha fatto un lavoro decoroso, ma la vera fotografia purtroppo non è questa!!! Vuoi mettere il divertimento di una vecchia Reflex 35mm!!! Secondo me la fotografia va intesa così: il fotografo deve essere bravo nell'arte dello scatto, non del ritocco!!
anche qui si potrebbe aprire un altro 3d, è un confine molto sottile quello tra foto e ritocco...se uno può migliorare la luce di una foto con photoshop xke non farlo...

ivanao
25-04-2003, 10:18
Originally posted by "quinx"

Mi intrometto, perchè anch'io tempo fa tentai una provocazione: cani, gatti, insetti e fiori.... che palle. Allora feci presente che ci sono anche altri soggetti e feci l'esempio del ritratto. Non cambiò molto, in compenso si vide un gran bel culo. Poi gli insetti ed i fiori ripresero il sopravvento.D
ma scusa se a me paice fotografare fiori e insetti invece che le persone che minchia ci posso fare...devo per forza fare ritratti? :mad: :muro:
io ho un a canon eos 650 , reflex strafiga, e con quella facevo le stesse cose di adesso, fiori insetti e paesaggi...le persone non mi hanno mai interessato anche xke ci vuole una certa dote x quello...è questione di gusti..basta con tutte ste minchiate che state dicendo...ognuno fotografa ciò che gli piace stop...

kellone
25-04-2003, 10:31
Ivanao, sei una catena di montaggio di risposte.....
Va bene che i gusti sono gusti e tu per primo buttandola lì esprimi giudizi (scherzosi) sul fidanzato di Ja]{|e (belin, ho dovuto usare il copia-incolla), ma diavolo, se poi la devi fare vedere a noi non potresti far si che il soggetto della foto sia un tantino, come dire, più digeribile?
Io adoro cani, gatti & c., ma ogni scarrafone...

majino
25-04-2003, 11:39
io vi posto questa, l'avevo postata anche nell'altro thread, ma nn era stata presa tanto in considerazione.. per me è la migliore che ho mai fatto... se vi piace vi spiego anche tutte le impostazioni della mia ixus v2, anche se sono abbastanza banali :D

Maikid
25-04-2003, 13:11
Originally posted by "chrys75"

può anche essere vero quello che dici sulla "Banalità" delle foto, ma le foto sono belle perchè danno emozioni alla persona che le fa

Non sono pienamente daccordo.
E' normale che una le foto che scattiamo siano per noi un ricordo, quindi sprigionano emozioni... a noi però.
Di foto come quella di Ja]{|e sono pieno anch'io... mi piacciono da impazzire perchè mi ricordano "noi". Ma sono nostre... a me la foto di Ja]{|e non fa venire nessuna emozione... mi fa dire: caaariniii.

Per me una bella foto è quella che provoca emozioni anche a chi non è direttamente coinvolto. Quando vedo una foto di Henri Cartier Bresson io sono coinvolto anche se è stata scattata 40anni fa e non ero assolutamente presente (http://www.porto.art.br/bresson/). Ho tirato fuori un maestro sacro che una digitale non la prenderebbe in mano manco morto... Ma sapere il diaframma e tempi delle sue foto non mi permetterà mai di avvicinarmi neanche a 30km da una foto come la sua.

Secondo me c'è una distinzione netta fra: foto tecnicamente corretta e foto bella. Personalmente la foto di Nautilu$ non dice niente. Bravissimo a comporre due foto diverse. Giustissimo aprire un thread tutorial per spiegare come fare. Ma la foto non mi racconta nessun attimo, non mi trasmette nessuna emozione. Chiunque di noi può andare nello stesso posto, fare 2 foto uguali, unirle in photoshop e avere la stessa foto... l'unica sfiga è che bisogna aspettare il prossimo natale :)

Io non voglio fare il gran-master che dice: "le vostre foto fanno schifo, io sono fighissimo". Ma va là. Dico solo che la triade maledetta ha rotto. E' bel tempo: FUORI A SCATTARE!!! :)
Stamattina sono andato in una spiaggia sassosa alle 8, ho fatto un rullino quasi esclusivamente di macro, perchè la luce bassa rendeva belli i sassoni... tutto questo dopo aver detto peste e corna delle foto macro. Sarò incoerente, ma almeno non ho fotografato il solito fiore o un gatto... sono uscito in cerca di qualcosa di diverso. Questo non vuol dire che ho fatto delle foto stupende.

Per questo non mi sembra abbia un gran senso mostrare le mie foto, non sto qui a dire: "guardate come si fa a scattare". Io non sono niente per insegnare ne la tecnica, ne la sensibilità fotografica... ognuno ha la sua.
Se proprio volete dare un'occhiata a photosig:
http://www.photosig.com/go/users/userphotos?id=8178

quinx
25-04-2003, 18:00
Bene bene bene.
Da dove inizio?

Da: "le mie foto non le vedrete mai..." Non sono geloso delle mie foto, il problema che le migliori le ho su carta (B/N e ciba) quindi dovrei passarle allo scanner, dimensionarle, etc... Non ho molto tempo libero, anche se un giorno lo farò.
Le foto in quel "la più bella fotografia del forum" sono esercizi di fotografia, di tecnica. La fotografia è un'arte, è uno strumento espressivo come tela e pennelli e come tante altre cose. Deve trasmettere emozioni. Ora un fiore, un gatto un insetto, A ME PERSONALMENTE, fotografati in quel modo, non trasmettono un bel niente.
Dico:" esposizione corretta, fuoco anche, taglio anche, taglio della luce pure, giusto equilbrio cromatico... e poi?" e poi niente. Sono foto che potrebbero andare su una rivista di botanica: "questo è il fiore...".
Ok, anche quelle son foto, ma sono documentaristiche. Il massimo rispetto alle foto documentaristiche, l'importante è accettarle per quello che sono e per quello che servono.
Quello che dico è: perchè non proviamo a tirar fuori qualche cosa di più da un insetto? Ma forse lasciamo stare gli insetti (che a me oltretutto fanno schifo) perchè diventerebbe difficile.
Proviamo allora a raccontare un'albero. In quanti modi può essere fotografato un'albero, quante diverse emozioni può darci un'albero fotografato utilizzando tecniche molto diverse tra loro? La cosa più banale è prendere l'albero, metterlo al centro del mirino, in una bella giornata di sole, magari anche fiorito visto che siamo in primavera, esposizione corretta... CLIK. Ecco a voi la foto dell'albero per un catalogo di un vivaio.
E la ricerca dov'è. Cosa abbiamo sperimentato di nuovo, verso quali limiti ci siamo spinti, dov'è il lato creativo.
Non voglio fare il l'espertone del cavolo come Chrys 75 mi ha definito. Cerco solo di tramettervi il mio giudizio ed il mio pensiero, per quello che può contare ed importare, ma visto che Ivanao dice che ama fare quel tipo di foto, lo rispetto, ma dal momento che si chiedono giudizi, bhe cavolo, lasciatemi dire che SECONDO ME, sono foto documentaristiche e niente di più.
Nella musica esistono dei padreterni che ti suonano 8000 note in un secondo, perfette, ma non trasmettono nulla; al contrario c'è gente che con tre accordi ti fa brani che passano alla storia.
Allora dico, freghiamocene dell'esasperata ricerca della perfezione tecnica, soglia alla quale tutti possono arrivare, e concentriamoci di più sulla creatività. E' questa che fa la differenza.
La macchina fotografica è uno strumento espressivo. Riusciamo a controllarla totalmente? riusciamo a non essere succubi di quella e delle sue impostazioni? bene, buona ricerca personale.

Maikid
25-04-2003, 18:07
quinx... tanto di cappello!

quinx
25-04-2003, 18:11
Maikid ti ringrazio perchè hai sollevato un'argomento che anche a me stava a cuore ;)

Nautilu$
26-04-2003, 00:19
Originally posted by "ivanao"



cazzarola che bella! Io la giudico la + bella del forum!
ma sto bracketing lo fai a mano o è automatico con la tua, xke io lo faccio a mano, solitamente +-0.3

Con la G2 posso abilitare il bracketing (sull'esposizione), che mi fa scattare automaticamente 3 foto (una alla giusta esposizione, una + e una -) con i valori da -2 a +2 a passi di 1/3

P.S.: Capisco perfettamente le idee di Maikid e quinx e le approvo

P.P.S.: Per ivanao: continua così! La fotografia, digitale o classica che sia, può essere un hobby o un lavoro.
Se è un lavoro può essere necessario fare foto in un modo o nell'altro, a seconda del fine... (vedi idee di Maikid e quinx).
Se è per hobby (COME PENSO DI TUTTI NOI) il suo fine è solo la NOSTRA FELICITA', e qundi se la raggiungiamo in un modo o nell'altro cosa cambia?
;)

amd1ghz
26-04-2003, 01:16
Originally posted by "quinx"

Bene bene bene.
Da dove inizio?

Da: "le mie foto non le vedrete mai..." Non sono geloso delle mie foto, il problema che le migliori le ho su carta (B/N e ciba) quindi dovrei passarle allo scanner, dimensionarle, etc... Non ho molto tempo libero, anche se un giorno lo farò.
Le foto in quel "la più bella fotografia del forum" sono esercizi di fotografia, di tecnica. La fotografia è un'arte, è uno strumento espressivo come tela e pennelli e come tante altre cose. Deve trasmettere emozioni. Ora un fiore, un gatto un insetto, A ME PERSONALMENTE, fotografati in quel modo, non trasmettono un bel niente.
Dico:" esposizione corretta, fuoco anche, taglio anche, taglio della luce pure, giusto equilbrio cromatico... e poi?" e poi niente. Sono foto che potrebbero andare su una rivista di botanica: "questo è il fiore...".
Ok, anche quelle son foto, ma sono documentaristiche. Il massimo rispetto alle foto documentaristiche, l'importante è accettarle per quello che sono e per quello che servono.
Quello che dico è: perchè non proviamo a tirar fuori qualche cosa di più da un insetto? Ma forse lasciamo stare gli insetti (che a me oltretutto fanno schifo) perchè diventerebbe difficile.
Proviamo allora a raccontare un'albero. In quanti modi può essere fotografato un'albero, quante diverse emozioni può darci un'albero fotografato utilizzando tecniche molto diverse tra loro? La cosa più banale è prendere l'albero, metterlo al centro del mirino, in una bella giornata di sole, magari anche fiorito visto che siamo in primavera, esposizione corretta... CLIK. Ecco a voi la foto dell'albero per un catalogo di un vivaio.
E la ricerca dov'è. Cosa abbiamo sperimentato di nuovo, verso quali limiti ci siamo spinti, dov'è il lato creativo.
Non voglio fare il l'espertone del cavolo come Chrys 75 mi ha definito. Cerco solo di tramettervi il mio giudizio ed il mio pensiero, per quello che può contare ed importare, ma visto che Ivanao dice che ama fare quel tipo di foto, lo rispetto, ma dal momento che si chiedono giudizi, bhe cavolo, lasciatemi dire che SECONDO ME, sono foto documentaristiche e niente di più.
Nella musica esistono dei padreterni che ti suonano 8000 note in un secondo, perfette, ma non trasmettono nulla; al contrario c'è gente che con tre accordi ti fa brani che passano alla storia.
Allora dico, freghiamocene dell'esasperata ricerca della perfezione tecnica, soglia alla quale tutti possono arrivare, e concentriamoci di più sulla creatività. E' questa che fa la differenza.
La macchina fotografica è uno strumento espressivo. Riusciamo a controllarla totalmente? riusciamo a non essere succubi di quella e delle sue impostazioni? bene, buona ricerca personale.

Spiegami dove si comincia ad essere succubi di una reflex digitale , e dove magari finisce la voglia di usarla anche per fotografare il culo del proprio gatto , tanto perchè ci và , senza folosofeggiare sul fatto che qualcuno dirà poi che è meglio fare foto più espressive , magari decantando la tecnica usata e bla , e bla , bla , bla .

Voi siete succubi del vostro PC e di Internet ??

amd1ghz
26-04-2003, 01:21
Dopo le cazzate , qualcosa di serio ............

Vorrei capire : se qualcuno pensa che certe foto siano poco ricercate nel soggetto , che sia banale una macro su un insetto ( ma cosa devo fotografare , un brufolo ? ) o che non trasmettono abbastanza emozioni , perchè non pensa prima che la foto è una cosa strettamente personale , come arredare un appartamento o scegliere cosa mettersi per la discoteca ??

Ha senso esternare queste cose , che sono puramente soggettive , per scontrarsi con altre idee puramente soggettive ??

Non ne vedo il senso . Secondo me alcuni reply non hanno propio senso di esistere e si potrebbe andare avanti all'infinito a replicare su questo argomento ................... vedete voi .

izutsu
26-04-2003, 01:33
Io credo che la discussione si riferisca alla "foto più bella"... ad esempio, tra tutte la più bella, secondo me, è quella di quel balconcino aperto in un muro rosa con quel bellissimo cielo blu... quando l'ho vista mi è piaciuta quindi in linea con la discussione

Maikid
26-04-2003, 01:37
Amd1ghz, siamo in un forum e discutere fa parte del gioco.
Certo che un argomento come questo può essere infinito. Forse in milioni di thread tecnici contenuti in questo forum, dove si parla di numeri, ci sta bene uno, ogni tanto, dove si può discutere di cose estremamente soggettive e molto astratte come la sensibilità estetica.
Senza arrivare a nulla di concreto...
Facciamo due chiacchere generali sulla fotografia, certo che è diverso dal solito thread: "la mia scheda fa 153 frame", che pone dei dati finiti, oltre al quale non si può andare. Non penso ci sia niente di male, al massimo buttiamo qualche minuto in questi giorni di lungo ponte.

p.s.
fra un insetto e un brufolo ci sono infiniti soggetti da fotografare macro... non siamo mica a Insettopia ;)

Korn
26-04-2003, 01:44
concordo con l'autore del thread, foto casuali di cani gatti, macro banali hanno stufato un pò, intanto allego un capanile bellino certo è troppo piccolo e compresso vabbe...

ivanao
26-04-2003, 02:04
.

quinx
26-04-2003, 09:18
Originally posted by "amd1ghz"



Spiegami dove si comincia ad essere succubi di una reflex digitale , e dove magari finisce la voglia di usarla anche per fotografare il culo del proprio gatto , tanto perchè ci và , senza folosofeggiare sul fatto che qualcuno dirà poi che è meglio fare foto più espressive , magari decantando la tecnica usata e bla , e bla , bla , bla .

Voi siete succubi del vostro PC e di Internet ??


Mi spiego meglio.
Per succubi intendo: le foto le facciamo noi o le fa la macchina fotografica?
Riusciamo a forzare la macchina fotografica nelle impostazioni di esposizione? O invece inquadriamo, la coppia tempo/diaframma la sceglie la macchina (in alcuni casi numeretti di cui non si conosce neanche il significato) e CLIK? Se così fosse siamo succubi di una macchina fotografica. Sappiamo calcolare la luce con il nostro occhio e assegnare una coppia tempo/diaframma fregandocene di quello che ci dice l'esposimentro? Riusciamo a mettere a fuoco un punto ben preciso e non quello che dice l'autofocus (maledetto)? allora non siamo succubi della macchina fotografica e possiamo spaziare, abbiamo in mano dei pennelli, una tavolozza di colore ed una tela bianca. In un dipinto decido io quanto fare scuro il cielo.... non il pennello.
Logico è: conoscere le tecniche fotografiche di base. Da qui parte la creatività.

A questo punto cambia poco cosa fotografi: ti piace il culo del tuo gatto?
Siamo in un paese libero, fotografalo come più ti piace. Certo è che se sei succube delle tua macchina sarà una foto da far vedere al veterinario chiedendogli se è arrossato, il culo.
Ma se poi per te sone espressive tali foto, ok, ma permetti che ti dica che mi fan cagare (visto che si parla di culo); a te far cagare le mie.
C'è chi accende la tv per vedere un film di Pasolini, c'è chi l'accende per vedere un film di Lee, chi per un film di Vanzina, chi ancora per vedere Maria de Filippi e tutti gli zii, parenti amici ed amanti, c'è chi l'accende per una partita di calcio....
Io non l'accendo ne per maria de filippi ne per il calcio. Se a te piace maria ed il calcio accendila, ne hai tutto il sacrosanto diritto.
Però permettimi di dire: l'arte che c'è in un film riesco a vederla e ad apprezzarla (o non apprezzarla); in maria de filippi cosa c'è di artistico?
Io non vado più in discoteca (sai, l'età) ma se tu vuoi andare vestito come ti pare, liberissimo di farlo.
Liberi di fotografare quello che vi pare, mai detto il contrario. L'importante è esserne soddisfatti, gratificati, autostimati, felici e contenti.
Siamo però su un forum LIBERO, quindi non risentitevi se c'è a chi i fiori, insetti e gatti ripresi come foto naturalistiche o da aver nel portafoglio per dire: "questo è il mio micio, non è carino?" non dicono assolutamente nulla ed in senso assoluto non hanno nulla di bello ed artistico.
Buoni insetti a tutti :p

quinx
26-04-2003, 09:33
Nautilu$,
ora ci ho fatto caso: niente a che vedere con le B&W Nautilu$?
Hai anche tu la passione del cinema in casa?

Ciao

izutsu
26-04-2003, 10:09
Originally posted by "ivanao"


è mia :D :D :D :D :D
breve istante di autocompiacimento!
e io sono uno di quelli che fa solo fiori e insetti... :D

Mi sembrava di ricordarlo ma senza la certezza... ;)

quinx
26-04-2003, 13:36
Originally posted by "Korn"

concordo con l'autore del thread, foto casuali di cani gatti, macro banali hanno stufato un pò, intanto allego un capanile bellino certo è troppo piccolo e compresso vabbe...

Bene, questa foto trasmette sensazioni, non lascia indifferenti. Il punto di ripresa e l'inquadratura sono state calcolate. Può piacere o meno, ma denota, SECONDO ME, uno studio prima di scattare.
Permetti un personalissimo consiglio?
Avrei caricato un pò più il cielo, per aumentarne la drammaticità, magari con un filtro rosso, visto che la restituisci in B/N.

Ciao.

ivanao
26-04-2003, 13:49
Originally posted by "quinx"



Bene, questa foto trasmette sensazioni, non lascia indifferenti. Il punto di ripresa e l'inquadratura sono state calcolate. Può piacere o meno, ma denota, SECONDO ME, uno studio prima di scattare.
Permetti un personalissimo consiglio?
Avrei caricato un pò più il cielo, per aumentarne la drammaticità, magari con un filtro rosso, visto che la restituisci in B/N.

Ciao.

io avrei emsso in risalto il lampione in basso, magari con un flash...

czame
26-04-2003, 14:29
Originally posted by "amd1ghz"

...Facci vedere tu qualche foto diversa .

Eh-eh, mica male la risposta!!! :D
Direi "pungente" al punto giusto.
L'idea di Maikid non è sbagliata e non sono certo quì a criticarlo, soprattutto per quanto riguarda il parere legato al commento sul "consumismo digitale": troppe volte siamo stati bombardati dai media, ed anche in questo caso direi che ci hanno succhiato ulteriormente "blood for Mega"! ;)

Ma restando in tema foto ed arte, bisogna anche dire che è un po impossibile rendere il 3D "La più bella fotografia del Forum..." meno leggero di quanto non lo sia volutamente ora: ogni foto postata è quasi come fosse un 3D, con tutte le chiacchiere che poi seguono... un po come se ci fossero decine e decine di quesiti differenti sullo stesso 3D: sai che casino!!??! :rolleyes:
Mantenere il filo conduttore sarebbe impossibile; ci sarebbero decine e decine di discussioni intrecciate, e tutte nello stesso thread, magari con utenti che rispondono o chiedono consigli postando foto di decine di pagine indietro, come è successo.
Credo sia certamente meglio, a questo punto, lasciare che tutte le foto anche se non propriamente artistiche o "impegnate", possano rispecchiare liberamente quello che il fotoamatore, in quel momento, aveva in mente di scattare. :)
In fondo, digitale è anche questo: forse un po anonimo, forse... ;)

Nautilu$
26-04-2003, 17:43
Originally posted by "quinx"

Nautilu$,
ora ci ho fatto caso: niente a che vedere con le B&W Nautilu$?
Hai anche tu la passione del cinema in casa?

Ciao

Clicca sulla mia sign in basso...
... poi in alto a dx clicca su Home Theater...

Poi magari puoi dare un'occhiata a questo mio thread (su AVFORUM)
http://www.avforum.it/showthread.php?s=&threadid=3788

tori&mucche
27-04-2003, 00:09
AAAAHHHHHHHHH!! Che casse audio le B&W!! Io le ho ! Fantastiche !!!!! Grande Nautilu$!!! Io ho le B&W DM22, le comprò mio padre ben 21 anni fa , pensa te che roba ! E sono ancora perfette!!!!
B&W Forever!!!!!!!!!!!! :D :D :D :D :D :D :D :D

amd1ghz
27-04-2003, 00:19
Originally posted by "quinx"




Mi spiego meglio.
Per succubi intendo: le foto le facciamo noi o le fa la macchina fotografica?
Riusciamo a forzare la macchina fotografica nelle impostazioni di esposizione? O invece inquadriamo, la coppia tempo/diaframma la sceglie la macchina (in alcuni casi numeretti di cui non si conosce neanche il significato) e CLIK? Se così fosse siamo succubi di una macchina fotografica. Sappiamo calcolare la luce con il nostro occhio e assegnare una coppia tempo/diaframma fregandocene di quello che ci dice l'esposimentro? Riusciamo a mettere a fuoco un punto ben preciso e non quello che dice l'autofocus (maledetto)? allora non siamo succubi della macchina fotografica e possiamo spaziare, abbiamo in mano dei pennelli, una tavolozza di colore ed una tela bianca. In un dipinto decido io quanto fare scuro il cielo.... non il pennello.
Logico è: conoscere le tecniche fotografiche di base. Da qui parte la creatività.

A questo punto cambia poco cosa fotografi: ti piace il culo del tuo gatto?
Siamo in un paese libero, fotografalo come più ti piace. Certo è che se sei succube delle tua macchina sarà una foto da far vedere al veterinario chiedendogli se è arrossato, il culo.
Ma se poi per te sone espressive tali foto, ok, ma permetti che ti dica che mi fan cagare (visto che si parla di culo); a te far cagare le mie.
C'è chi accende la tv per vedere un film di Pasolini, c'è chi l'accende per vedere un film di Lee, chi per un film di Vanzina, chi ancora per vedere Maria de Filippi e tutti gli zii, parenti amici ed amanti, c'è chi l'accende per una partita di calcio....
Io non l'accendo ne per maria de filippi ne per il calcio. Se a te piace maria ed il calcio accendila, ne hai tutto il sacrosanto diritto.
Però permettimi di dire: l'arte che c'è in un film riesco a vederla e ad apprezzarla (o non apprezzarla); in maria de filippi cosa c'è di artistico?
Io non vado più in discoteca (sai, l'età) ma se tu vuoi andare vestito come ti pare, liberissimo di farlo.
Liberi di fotografare quello che vi pare, mai detto il contrario. L'importante è esserne soddisfatti, gratificati, autostimati, felici e contenti.
Siamo però su un forum LIBERO, quindi non risentitevi se c'è a chi i fiori, insetti e gatti ripresi come foto naturalistiche o da aver nel portafoglio per dire: "questo è il mio micio, non è carino?" non dicono assolutamente nulla ed in senso assoluto non hanno nulla di bello ed artistico.
Buoni insetti a tutti :p

In tutto questo c'è da considerare una cosa imprtante che ha un ruolo fondamentale in ciò che dici :

Molti ( come me ) hanno fotocamere digitali dall'ottica molto buona ( io ho una Kodak da 2.2 Mpixel .... ) ma con poche regolazioni .

Io ad esempio non posso modificare il bilanciamento del bianco - la messa a fuoco è solo automatica - non posso intervenire sul tempo di esposizione ne sull' ISO ecc .................

quinx
27-04-2003, 09:18
Originally posted by "amd1ghz"



In tutto questo c'è da considerare una cosa imprtante che ha un ruolo fondamentale in ciò che dici :

Molti ( come me ) hanno fotocamere digitali dall'ottica molto buona ( io ho una Kodak da 2.2 Mpixel .... ) ma con poche regolazioni .

Io ad esempio non posso modificare il bilanciamento del bianco - la messa a fuoco è solo automatica - non posso intervenire sul tempo di esposizione ne sull' ISO ecc .................

Giusto, però a dimostrazione che è tutto relativo ti dico:
sai come vengono fatti alcuni concorsi tra fotografi profesionisti?
Ci si ritrova in un posto, viene consegnata a tutti i partecipanti una "usa e getta", si assegna un titolo e ci si ritrova entro un'ora stabilita a consegnare le camere in un mini lab portatile. Spesso il tutto è sponsorizzato da Kodak, da Fuji....
In questo modo tutti hanno la stessa dotazione tecnica (a dire il vero molto bassa) in modo da mettere in risalto la creatività, la composizione, etc. etc.
Poi le foto vengono esposte, commentate, giudicate, etc. etc.

Resti sbalordito a sapere che sono state fatte con una "usa e getta".

Ciao

quinx
27-04-2003, 09:31
Originally posted by "Nautilu$"




Clicca sulla mia sign in basso...
... poi in alto a dx clicca su Home Theater...

Poi magari puoi dare un'occhiata a questo mio thread (su AVFORUM)
http://www.avforum.it/showthread.php?s=&threadid=3788


Cavolo, ora ricordo: ti avevo letto su AVForum, mi colpì la staffa in ferro!!!
Io AVForum lo frequento poco, sono molto più presente sul forum di AFDigitale. Il Nick è sempre lo stesso.
Bene, in comune un'altra passione.

Ciao.

chrys75
27-04-2003, 13:58
Che bello imparare :) , navigando per i link e le foto che ci avete consigliato ho iniziato a capire cosa significa quello che volevate dire, la foto artistica, vi mando una foto fatta ieri per farmi dare un consiglio, bellissime le foto fatte da Maikid :eek:

l'ho chiamata...il celo nella finestra:)

zimboart
27-04-2003, 16:08
Originally posted by "chrys75"

Che bello imparare :) , navigando per i link e le foto che ci avete consigliato ho iniziato a capire cosa significa quello che volevate dire, la foto artistica, vi mando una foto fatta ieri per farmi dare un consiglio, bellissime le foto fatte da Maikid :eek:

l'ho chiamata...il celo nella finestra:)

complimenti!

Maikid
27-04-2003, 16:44
... non era mio intento aprire un altro thread di foto.
cmq se proprio volete postare delle foto... 500 pixel di larghezza sono più che sufficienti.

oh, non mi va proprio bene niente! :p

chrys75
28-04-2003, 08:52
ok 500pixel, ma almeno un piccolo commento sulla foto lo potevi pure fare :( :( .......

Nautilu$
28-04-2003, 22:35
te lo faccio io... ;)
Bella l'inquadratura...la messa a fuoco dietro alla finestra...
...ma cielo senza "i" è grave! :D :D
;)

chrys75
29-04-2003, 09:59
:cry: :cry: scusate ancora imparo bene l'italiano :cry: :cry:


:D :D però grazie del complimento!!!

FreeMan
10-05-2003, 14:29
Originally posted by "Maikid"

... non era mio intento aprire un altro thread di foto.

e per ora meglio non aprirne thread di "foto + belle" finchè non siamo arrivati ad una conclusione qui

http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?p=5020651#5020651

>bYeZ<