PDA

View Full Version : Hard disk "forse" danneggiato


Bottega
24-04-2003, 08:52
Ciao a tutti e grazie per l'interessamento. Ho un computer al quale Word 2000 si blocca spesso dando finestre di errori classiche (questo programma ha eseguito un'operazione non valida ecc.). sapendo che Office 2000 ha vari problemini l'ho aggiornato dopo aver letto varie notizie a riguardo quà e là. Nonostante le varie soluzioni adottate tra cui appunto l'aggiornamento il problema persisteva e mi sono accorto che a volte il computer si riavvia da solo anche poco prima del totale caricamento di Windows quindi poco dopo essere stato acceso. Allora a questo punto ho pensato ad un problema hardware ed ho fatto come prima prova uno scnadisk approfondito della superficie. Premetto che l'hard disk in questione è un Maxtor da 40GB partizionato in 7GB C: e il restante a D:. Bhè lo scandisk ha rilevato un cluster danneggiato in C:, io per prova ho fatto questa operazione: ho spartizionato con fdisk tutto l'har disk fino a rendelo non partizionato come casa produttrice lo ha creato e poi ho rifatto una unica partizione dos primaria per tutta la grandezza dell'hard disk, l'ho formattato da DOS e già là non ha dato nessun problema mentre se ci sono cluster danneggiati il format lo rileva, poi ho rifatto lo scandisk sempre da DOS approfondito e stavolta non ha rilevato nessun cluster danneggiato, prima sì e poi no. Pensate che invece qualche problema ci sia invece visto ceh la prima volta lo scandisk ha trovato un cluster danneggiato o può succedere che a volte se lo "inventa"? Prima di spartizionarlo l'hard disk avevo fatto un ghost dell'intero hard disk che poi ho ripristinato dopo aver fatto questi tentativi, i problemi di riavvio e errori Word son rimasti. Se qualcuno potesse darmi una mano a capire. Grazie e tanti saluti.

MM
24-04-2003, 21:13
Probabile perdita di indirizzamento logico del cluster, quindi con la formattazione è tornato tutto a posto
Altre volte è necessaria la formattazione a basso livello

Bottega
28-04-2003, 08:54
Ciao MM e grazie per la risposta, quale potrebbe essere la causa della pedita dell'indirizzamento logico? Potresti anche dirmi a cosa serve la formattazione a basso livello e quando scegliere questa invece della formattazione classica? Grazie e tanti saluti

MM
28-04-2003, 12:14
Le cause possono essere tante, la più banale uno sbalzo di tensione
Quando il problema nasce da un basso livello di magnetizzazione di un certo settore con conseguenti errori di lettura, allora si prova con la cosiddetta formattazione a basso livello, eseguibile con le utility fornite dai costruttori dei dischi
Anche in questo caso se il problema è di tipo logico, verrà risolto, se invece il guaio risiede nel supporto fisico, il problema non verrà risolto o, se risolto, si ripresenterà dopo poco tempo