View Full Version : UDMA?!?
CIAO RAGAZZI!!!
credo sia un problema comune a molti: non riesco ad attivare la modalità Udma del CDRW e del DVD pur avendola richiesta tramite "se disponibile" per cui mi rimangononn in modalita PIO.
Chi mi da un consiglio? :muro:
COme hai provato ad attivarla?
In xp sono da attivare sul canale ide, non sulla periferica...
orestino74
24-04-2003, 12:40
Originally posted by "pug106"
CIAO RAGAZZI!!!
credo sia un problema comune a molti: non riesco ad attivare la modalità Udma del CDRW e del DVD pur avendola richiesta tramite "se disponibile" per cui mi rimangononn in modalita PIO.
Chi mi da un consiglio? :muro:
Disinstalla il canale ide incriminato, riavvia, e ti dovrebbe andare a posto....
Devi installare l'intel application accelarator e gestisci tutto lui l'udma
Originally posted by "Redvex"
Questo ;)
ho controllato sul sito della intel il quale dice he occorre avere un chipset intel mentre il mio è Sis...secondo te posso comunque installarlo :confused: ?
Ah pensavo ke avessi un chipset intel, allora non puoi installarlo, prova a vedere se sul siti di sis ce ne sia uno simile
Devi rimuovere i driver IDE e lasciare che Windows reinstalli tutto.
Al riavvio successivo imposti "DMA se disponibile" e riavvii un altra volta.
In questo modo dovresti essere a posto.
Per spiegarti meglio, praticamente succede che se Windows abilita l' UDMA e avvengono degli errori nel trasferimento dei dati, automaticamente la velocità di trasmissione viene rallentata e il DMA scala di un livello, fino ad arrivare alla modalità PIO.
Il livello può solo diminuire, quindi l'unico modo per impostare nuovamente l' DMA è quello di rimuovere i driver IDE, cancellando il controller da gestione risorse e facendolo reinstallare a Windows. ;)
Pnx visto ke sei tanto bravo ne approfitto :D
OT com'è possibile ke con Winme se faccio clic con il pulsante destro e faccio Apri in un altra finestra mi esce una finestra piccola e la devo riallargare e ogni volta sempre così? non c'è un modo x settare le dimensioni delle finestre?
Originally posted by "Redvex"
Pnx visto ke sei tanto bravo ne approfitto :D
OT com'è possibile ke con Winme se faccio clic con il pulsante destro e faccio Apri in un altra finestra mi esce una finestra piccola e la devo riallargare e ogni volta sempre così? non c'è un modo x settare le dimensioni delle finestre?
Fai così: apri una nuova finestra cliccando su "Apri in un altra finestra".
Modifica la dimensione di questa finestra allargandola col mouse in modo da raggiungere le dimensioni che preferisci. Puoi scegliere anche la posizione che preferisci.
Non so se il metodo funziona anche premendo sull'icona per ingrandire la finestra, prova comunque.
Ora chiudi la pagina tenendo premuto il tasto shift (maiusc insomma).
;)
Sempre per Redvex
Se il metodo di prima non funziona prova così:
.Apri IE
.Clicca sul tastino "Ingrandisci" (quello vicino al tasto per chiudere la finestra) in modo che IE non sia più a schermo pieno
.Allarga la finestra più che puoi trascinando i bordi col mouse
.Chiudi IE
Originally posted by "pnx"
Fai così: apri una nuova finestra cliccando su "Apri in un altra finestra".
Modifica la dimensione di questa finestra allargandola col mouse in modo da raggiungere le dimensioni che preferisci. Puoi scegliere anche la posizione che preferisci.
Non so se il metodo funziona anche premendo sull'icona per ingrandire la finestra, prova comunque.
Ora chiudi la pagina tenendo premuto il tasto shift (maiusc insomma).
;)
Grazie mille con questo metodo funziona :)
Originally posted by "pnx"
Devi rimuovere i driver IDE e lasciare che Windows reinstalli tutto.
Al riavvio successivo imposti "DMA se disponibile" e riavvii un altra volta.
In questo modo dovresti essere a posto.
Per spiegarti meglio, praticamente succede che se Windows abilita l' UDMA e avvengono degli errori nel trasferimento dei dati, automaticamente la velocità di trasmissione viene rallentata e il DMA scala di un livello, fino ad arrivare alla modalità PIO.
Il livello può solo diminuire, quindi l'unico modo per impostare nuovamente l' DMA è quello di rimuovere i driver IDE, cancellando il controller da gestione risorse e facendolo reinstallare a Windows. ;)
se ho capito bene devo disinstallare i driver del canale primario e secondario IDE (visto che CDRW e DVD sono in entramdi i canali)da Gestione Periferiche.
Dopodichè Windows fa tutto da solo?
Comunque l'HDD è in modalita UDMA(almeno lui)
A proposito il fatto che il mio CDRW Artec 48x masterizzi a 16x ed il DVD legga a 2x (test con nero cd/dvd speed) dipende proprio dalla modalità PIO?
Grazie per la tua risposta :)
Non è affatto una buona cosa far lavorare DVD o masterizzaore in modalità PIO quindi ti consiglio di sistemare subito la configurazione in modo che tutti funzioni come si deve.
Per prima cosa, non è necessario, ma ti consiglio di ri-configurare il collegamento di dvd e cdrw.
La soluzione migliore è la seguente:
CANALE PRIMARIO:
master: HD1
slave: HD2 o VUOTO se non hai un secondo HD
CANALE SECONDARIO:
master: masterizzatore
slave: lettore DVD
Se per te rappresenta un problema ricollocare i lettori allora lascia perdere, come ho detto prima non è una cosa essenziale.
Per quanto riguarda l'UDMA ti consiglio di rimuovere il driver del controller IDE, che automaticamente cancella sia il canale principale che il secondario.
Al riavvio successivo verrà reinstallata la periferica automaticamente.
Al successivo riavvio dovrai abilitare il DMA sui lettori, perchè Windows imposta di standard la modalità PIO.
Con l'ultimo riavvio dovrebbe essere tutto a posto. ;)
Originally posted by "pnx"
Non è affatto una buona cosa far lavorare DVD o masterizzaore in modalità PIO quindi ti consiglio di sistemare subito la configurazione in modo che tutti funzioni come si deve.
Per prima cosa, non è necessario, ma ti consiglio di ri-configurare il collegamento di dvd e cdrw.
La soluzione migliore è la seguente:
CANALE PRIMARIO:
master: HD1
slave: HD2 o VUOTO se non hai un secondo HD
CANALE SECONDARIO:
master: masterizzatore
slave: lettore DVD
Se per te rappresenta un problema ricollocare i lettori allora lascia perdere, come ho detto prima non è una cosa essenziale.
Per quanto riguarda l'UDMA ti consiglio di rimuovere il driver del controller IDE, che automaticamente cancella sia il canale principale che il secondario.
Al riavvio successivo verrà reinstallata la periferica automaticamente.
Al successivo riavvio dovrai abilitare il DMA sui lettori, perchè Windows imposta di standard la modalità PIO.
Con l'ultimo riavvio dovrebbe essere tutto a posto. ;)
grazie una cifra per i tuoi consigli :p !!!
Nel frattempo ho scaricato dal sito della SIS una utility "SiS Mini IDE Driver": può servire?Comunque prima seguo le tue indicazioni.
grazie ;) !!!
Ma com'è che funziona sta storia dell'UDMA?
Io non c'ho capito niente :muro:
Io ho un hd Ibm da 60Gb@7200 ATA100, un hd Samsung da 12Gb credo 5400rpm, DvD-116 Philips 16x40x, Plextor 16/10/40A. A suo tempo mi consigliarono di mettere sul canale primario l'hd ibm come master e il masterizzatore come slave, sul canale secondario l'hd samsung come master e il DvD come slave.
Per quanto riguarda tutta la storia dell' UDMA, PIO, ecc...ecc... non ne so nulla.
Qualcuno sarebbe così gentile da darmi qualche dritta? ;)
Grazie mille a tutti.
Ps. Io ho una Asus P4B con chipset intel 845 e di norma installo sempre l'IAA ma pensavo che servisse più che altro a fornire un ulteriore supporto drivers al sistema oltre agli intel *.inf :D
Originally posted by "pug106"
grazie una cifra per i tuoi consigli :p !!!
Nel frattempo ho scaricato dal sito della SIS una utility "SiS Mini IDE Driver": può servire?Comunque prima seguo le tue indicazioni.
grazie ;) !!!
Non ho mai sentito parlare di "Mini" IDE,
ma sicuramente sullo stesso sito SiS troverai l'aggiornamento per i driver del controller IDE, che io consiglio di installare visto che la versione che incorpora WindowsXP non funziona un gran che bene.
Se scarichi i driver IDE, allora per prima cosa cancella il driver già esistente da Gestione Periferiche.
Senza riavviare installa il driver IDE scaricato dal sito SiS.
Riavvia, aspetta che la periferica sia installata e abilita il DMA su lettore DVD e masterizzatore. Riavvia.
Originally posted by "AlexGOD"
Ma com'è che funziona sta storia dell'UDMA?
Io non c'ho capito niente :muro:
Io ho un hd Ibm da 60Gb@7200 ATA100, un hd Samsung da 12Gb credo 5400rpm, DvD-116 Philips 16x40x, Plextor 16/10/40A. A suo tempo mi consigliarono di mettere sul canale primario l'hd ibm come master e il masterizzatore come slave, sul canale secondario l'hd samsung come master e il DvD come slave.
Per quanto riguarda tutta la storia dell' UDMA, PIO, ecc...ecc... non ne so nulla.
Qualcuno sarebbe così gentile da darmi qualche dritta? ;)
Grazie mille a tutti.
Ps. Io ho una Asus P4B con chipset intel 845 e di norma installo sempre l'IAA ma pensavo che servisse più che altro a fornire un ulteriore supporto drivers al sistema oltre agli intel *.inf :D
Il DMA è un sistema che permette di incrementare notevolmente le prestazioni nel trasferimento dei dati tra memorie di massa e RAM.
E' l'acronimo di Accesso Diretto alla Memoria.
Abilitando il DMA la CPU non si deve occupare del trasferimento dei dati, quindi il carico su di essa risulta notevolmente minore.
Ci sono più livelli di DMA, da 1 a 5, via via crescenti in termini di prestazioni. Di standand il DMA inizialmente permetteva un trasferimento teorico di 33mb/s (ATA33).
Oggi le nuove schede madri e gli HD arrivano a supportare fino a 133mb/s massimi teorici (ATA133).
Per utilizzare sistemi di trasferimento superiori all'ATA33 è necessario utilizzare dei cavi IDE particolari, che utilizzano sempre 40pin, ma con il doppio di conduttori, 80.
Probabilmente se hai un computer non eccessivamente datato, noterai che il cavo collegato al canale primario è da 80 conduttori, ed è più rigido e sottile di quelli a 40.
Il supporto per l'ATA100 e l'ATA133 lo trovi solo su HD e mobo più recenti, quindi se il tuo PC ha pochi anni dovrebbe sicuramente supportare l'ATA66 (UDMA).
Le periferiche vanno collegate come ho consigliato precedentemente,
con gli HD sul primario col cavo da 80 conduttori e CDROM sul secondario con cavo da 40 o 80 conduttori.
L'IAA serve ad abilitare l'UDMA.
Originally posted by "pnx"
Non ho mai sentito parlare di "Mini" IDE,
ma sicuramente sullo stesso sito SiS troverai l'aggiornamento per i driver del controller IDE, che io consiglio di installare visto che la versione che incorpora WindowsXP non funziona un gran che bene.
Se scarichi i driver IDE, allora per prima cosa cancella il driver già esistente da Gestione Periferiche.
Senza riavviare installa il driver IDE scaricato dal sito SiS.
Riavvia, aspetta che la periferica sia installata e abilita il DMA su lettore DVD e masterizzatore. Riavvia.
Ho provato a seguire il tuo consiglio ma il problema persiste comunque.
Sul sito della Sis per quanto riguarda l'IDE c'è quella utility di cui ti ho parlato e che ho installato ma essa ti da' informazioni sulle modalità dei vari driver: cdrw e dvd sono in modalita' PIO 4 e comunque mi dice che supportano l'UDMA 33.Comunque driver per l'IDE non ne ho trovati :( !
A proposito cercando sul forum avevo trovato questo consiglio:
"Open the Registry (Start -> Run -> Regedit) and open the following key:
HKEY_LOCAL_MACHINE \ SYSTEM \ CurrentControlSet \ Control \ Class \ {4D36E96A-E325-11CE-BFC1-08002BE10318}
Within this key you will find several subkeys. Most likely you will see the following:
0000 (for the IDE controller)
0001 (for the Primary IDE channel)
0002 (for the Secondary IDE channel)
Each of these subkeys has a named valued called "DriverDesc" that will make it
clear to you to which component they correspond. Open the subkey corresponding to the channel
on which your troublesome drive is located. Then, if the troublesome drive is the master,
delete the "MasterIdDataChecksum" named value. Or, if the troublesome drive is the slave, delete the
"SlaveIdDataChecksum" named value.
Reboot. The OS will redetect the device DMA capabilities after reboot. "
Puo servire?
Un saluto :p :p :p !!!
chris redfield
29-04-2003, 09:10
Originally posted by "pug106"
Ho provato a seguire il tuo consiglio ma il problema persiste comunque.
Sul sito della Sis per quanto riguarda l'IDE c'è quella utility di cui ti ho parlato e che ho installato ma essa ti da' informazioni sulle modalità dei vari driver: cdrw e dvd sono in modalita' PIO 4 e comunque mi dice che supportano l'UDMA 33.Comunque driver per l'IDE non ne ho trovati :( !
A proposito cercando sul forum avevo trovato questo consiglio:
"Open the Registry (Start -> Run -> Regedit) and open the following key:
HKEY_LOCAL_MACHINE \ SYSTEM \ CurrentControlSet \ Control \ Class \ {4D36E96A-E325-11CE-BFC1-08002BE10318}
Within this key you will find several subkeys. Most likely you will see the following:
0000 (for the IDE controller)
0001 (for the Primary IDE channel)
0002 (for the Secondary IDE channel)
Each of these subkeys has a named valued called "DriverDesc" that will make it
clear to you to which component they correspond. Open the subkey corresponding to the channel
on which your troublesome drive is located. Then, if the troublesome drive is the master,
delete the "MasterIdDataChecksum" named value. Or, if the troublesome drive is the slave, delete the
"SlaveIdDataChecksum" named value.
Reboot. The OS will redetect the device DMA capabilities after reboot. "
Puo servire?
Un saluto :p :p :p !!!
I driver ide da scaricare si chiamano ide203.zip che ti installano le utility sis per la gestione dell'ide. Io le ho installate e funzionano a dovere anche se in avvio noterai un leggero rallentamento prima dell'apparizione del logo di winxp. Cmq a parte questo tutto è molto più veloce e funziona anche l'udma 6(133).
Originally posted by "chris redfield"
I driver ide da scaricare si chiamano ide203.zip che ti installano le utility sis per la gestione dell'ide. Io le ho installate e funzionano a dovere anche se in avvio noterai un leggero rallentamento prima dell'apparizione del logo di winxp. Cmq a parte questo tutto è molto più veloce e funziona anche l'udma 6(133).
li ho installati anch'io: ma tu cosa intendi per gestione dell'ide?questa utility aggiorna i driver e ti da' la possibilità ti conoscere le modalità in cui operano i drive ma non di modificarla!
Infatti non riesco ad abilitare sta' benedetta DMA33 nel CDRW e nel DVD :mad: !!!
Cononsci qualche altra soluzione?
AIUTO :cry: !!!
A questo punto ti conviene seguire passo passo queste istruzioni:
1_Imposta le perfiferiche nel modo che ti ho indicato (HD sul primo canale, dvd e cdrw sul secondo) facendole riconoscere nuovamente dal BIOS
2_Installa i driver IDE scaricati dal sito SiS (http://driver.sis.com/utility/ide/ide203.zip) senza riavviare
3_Cancella COMPLETAMENTE dal registro di sistema le righe:
.HKEY_LOCAL_MACHINE \ SYSTEM \ CurrentControlSet \ Control \ Class \ {4D36E96A-E325-11CE-BFC1-08002BE10318} \ 0000
.HKEY_LOCAL_MACHINE \ SYSTEM \ CurrentControlSet \ Control \ Class \ {4D36E96A-E325-11CE-BFC1-08002BE10318} \ 0001
.HKEY_LOCAL_MACHINE \ SYSTEM \ CurrentControlSet \ Control \ Class \ {4D36E96A-E325-11CE-BFC1-08002BE10318} \ 0002
4_Vai in gestione periferiche e disinstalla il controller IDE
5_Riavvia il sistema
6_Imposta sul canale secondario "DMA se disponibile"
7_Riavvia
Non saltare nemmeno uno di questi passaggi ;) , e se ancora non funziona vuol dire che hai un problema hardware.
Originally posted by "pnx"
A questo punto ti conviene seguire passo passo queste istruzioni:
1_Imposta le perfiferiche nel modo che ti ho indicato (HD sul primo canale, dvd e cdrw sul secondo) facendole riconoscere nuovamente dal BIOS
2_Installa i driver IDE scaricati dal sito SiS (http://driver.sis.com/utility/ide/ide203.zip) senza riavviare
3_Cancella COMPLETAMENTE dal registro di sistema le righe:
.HKEY_LOCAL_MACHINE \ SYSTEM \ CurrentControlSet \ Control \ Class \ {4D36E96A-E325-11CE-BFC1-08002BE10318} \ 0000
.HKEY_LOCAL_MACHINE \ SYSTEM \ CurrentControlSet \ Control \ Class \ {4D36E96A-E325-11CE-BFC1-08002BE10318} \ 0001
.HKEY_LOCAL_MACHINE \ SYSTEM \ CurrentControlSet \ Control \ Class \ {4D36E96A-E325-11CE-BFC1-08002BE10318} \ 0002
4_Vai in gestione periferiche e disinstalla il controller IDE
5_Riavvia il sistema
6_Imposta sul canale secondario "DMA se disponibile"
7_Riavvia
Non saltare nemmeno uno di questi passaggi ;) , e se ancora non funziona vuol dire che hai un problema hardware.
scusa la mia ignoranza ma non capisco una cosa: installo i driver IDE e dopo avere cancellato le tre chiavi(a proposito adesso me ne ritrovo 6 dopo avere fatto installazioni e disinstallazioni) disinstallo il canale IDE appena messo: non capisco :confused:
potresti spiegarmi un po' meglio?
Ti ringrazio una cifra per l'interessamento ;) ;) ;)
L'installazione dei driver IDE avviene al successivo riavvio,
quindi quando rimuovi le chiavi ancora i driver nuovi non sono stati installati.
Attenzione: se ti ritrovi più chiavi, CANCELLALE TUTTE, lascia HKEY_LOCAL_MACHINE \ SYSTEM \ CurrentControlSet \ Control \ Class \ {4D36E96A-E325-11CE-BFC1-08002BE10318} completamente vuota.
ciao
Riporto una spiegazione del supporto Microsoft sul perchè occorra rimuovere la periferica IDE.
Windows*XP will turn off DMA mode for a device after encountering certain errors during data transfer operations. If more that six DMA transfer timeouts occur, Windows will turn off DMA and use only PIO mode on that device.
In this case, the user cannot turn on DMA for this device. The only option for the user who wants to enable DMA mode is to uninstall and reinstall the device.
Windows*XP downgrades the Ultra DMA transfer mode after receiving more than six CRC errors. Whenever possible, the operating system will step down one UDMA mode at a time (from UDMA mode 4 to UDMA mode 3, and so on).
If the mini-IDE driver for the device does not support stepping down transfer modes, or if the device is running UDMA mode 0, Windows*XP will step down to PIO mode after encountering six or more CRC errors. In this case, a system reboot should restore the original DMA mode settings.
All CRC and timeout errors are logged in the system event log. These types of errors could be caused by improper mounting or improper cabling (for example, 40-pin instead of 80-pin cable). Or such errors could indicate imminent hardware failure, for example, in a hard drive or chipset.
ho lo stesso problema, che ho indicato in questo topic:
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=414800&highlight=
Potreste aiutarmi?
Originally posted by "pnx"
Riporto una spiegazione del supporto Microsoft sul perchè occorra rimuovere la periferica IDE.
Windows*XP will turn off DMA mode for a device after encountering certain errors during data transfer operations. If more that six DMA transfer timeouts occur, Windows will turn off DMA and use only PIO mode on that device.
In this case, the user cannot turn on DMA for this device. The only option for the user who wants to enable DMA mode is to uninstall and reinstall the device.
Windows*XP downgrades the Ultra DMA transfer mode after receiving more than six CRC errors. Whenever possible, the operating system will step down one UDMA mode at a time (from UDMA mode 4 to UDMA mode 3, and so on).
If the mini-IDE driver for the device does not support stepping down transfer modes, or if the device is running UDMA mode 0, Windows*XP will step down to PIO mode after encountering six or more CRC errors. In this case, a system reboot should restore the original DMA mode settings.
All CRC and timeout errors are logged in the system event log. These types of errors could be caused by improper mounting or improper cabling (for example, 40-pin instead of 80-pin cable). Or such errors could indicate imminent hardware failure, for example, in a hard drive or chipset.
Una curiosita: cosa sono i CRC e come
si potrebbero evitare se possibile?
Ho allegato un file di testo con tutti gli errori che mi dà il visualizzatore eventi di xp se può servire.
Inlotre se metto sullo stesso canale IDE il CDRW e il DVD
potrò comunque fare le copie al volo o avrei dei problemi?
Ciao ;) !!!
Era proprio quello che sospettavo, hai problemi hardware, forse di collegamento.
Innanzitutto ti chiarisco cos'è il CRC; praticamente si stratta di un numero che accompagna continuamente i dati durante il loro trasmerimento tra periferica di massa e mb, che serve a verificare l'integrità dei dati trasferiti.
Si tratta, nello specifico, di un numero calcolato con un algoritmo matematico usando i dati da trasferire.
Quando il CDROM deve mandare dei dati all mobo, ne prende un certo numero (un pacchetto di dati), calcola in base a questi il CRC, poi manda tutto alla scheda madre.
La scheda madre ri-calcola il CRC dei dati e lo confronta con quello che gli ha mandato il CDROM.
Se i due CRC sono diversi vuol dire che è avvenuto un errore nella comunicazione.
A questo punto le cause possono essere molteplici. Innanzitutto prima ti ho consigliato di ricollegare le periferiche come generalmente indicato: non preoccuparti, potrai comunque effettuare copie al volo (soprattutto se dopo riesci ad abilitare il DMA). Ricordati di reimpostare anche il jumper di master/slave su ogni periferica.
Se il problema persiste proverei sostituendo i cavi flat (magari tutti da 80 conduttori), evitando di piegarli molto.
Fammi sapere. ;)
Un'altra cosa: se possibile mi potresti dire il messaggio preciso di erroe che ti dà il visualizzatore eventi per quanto riguarda il cdrom e l'atapi? Basta che clicchi su due volte e ti appare la finestra con specificato il tipo di errore.
Originally posted by "pnx"
Un'altra cosa: se possibile mi potresti dire il messaggio preciso di erroe che ti dà il visualizzatore eventi per quanto riguarda il cdrom e l'atapi? Basta che clicchi su due volte e ti appare la finestra con specificato il tipo di errore.
ok, la prossima settimana provo tutto e...incrocio le dita!!!
Infatti ci sono gravi problemi di comunicazione.
E' possibile anche si tratti del cavo IDE. Comunque... vedi sopra. ;)
Fammi sapere quando provi, ciao.
Originally posted by "pnx"
Infatti ci sono gravi problemi di comunicazione.
E' possibile anche si tratti del cavo IDE. Comunque... vedi sopra. ;)
Fammi sapere quando provi, ciao.
hai parlato di cavi flat ad 80 conduttori:
che significa di preciso flat?
i cavi IDE dei CD-RW e DVD non sono a 40 pin?
Ti ringrazio!
Ciao ;) !
Originally posted by "pug106"
hai parlato di cavi flat ad 80 conduttori:
che significa di preciso flat?
i cavi IDE dei CD-RW e DVD non sono a 40 pin?
Ti ringrazio!
Ciao ;) !
Per cavo flat intendo i cavi piatti che collegano gli HD e i CDROM alla scheda madre.
I cavi utilizzati per CDRW e DVD sono generalmente a 40 conduttori, ma metterne da 80 non fa male.
con XP che mi ha fatto ammattire! :muro: Il dvd asus 16X messo come slave sul secondario assieme ad un cdrw lite-on 48-24-48 è andato in PIO MODE senza avvisare (il lite non l'ha seguito ;) per cui non riuscivo a spiegarmi perché smartrippper estraeva a 1,5X fissi, e con nero cd speed la lettura dati era a 15X fissi, quella audio a 12 e quella dvd appunto a 1,5. Ho installato i driver aspi della adaptec (mi sembra 4.71 o qualcosa del genere) combinando un casino ancora peggiore. Ho risolto tutto (sperimentando anche i limiti del ripristino di sistema che sono rimasti gli stessi di win ME, cioé incapacità di riparare la gran parte delle situazioni, molto meglio usare GoBack che avevo su Me e trovavo grandioso ;) ) con una nuova installazione di XP sulla precedente (non avevo altra scelta). L'UDMA 33 si è riattivato e quasi tutto funziona come prima (ho dovuto reinstallare la tastiera multimediale). Se non ci sono soluzioni meno traumatiche puoi provare questa.
Originally posted by "pnx"
Infatti ci sono gravi problemi di comunicazione.
E' possibile anche si tratti del cavo IDE. Comunque... vedi sopra. ;)
Fammi sapere quando provi, ciao.
sono tornato :) !!!
Ho disposto le periferiche come consigliatomi, ho messo tutti i cavi ide da 80 pin e ho formattato e reinstallato il SO win XP home: ebbene l'HDD è passato da UDMA 5 a UDMA 6, il DVD da pio 4 a DMA 2 ma il CDRW è rimasto in pio 4 :mad: .
Mi sono chiesto se i connettori della piattina ide hanno un master e un slave e se questi devono abbinarsi con le rispettive periferiche.
Ciao :p !!!
anche a me l'ha rifatto!!! Winzozz XP ha downgradato un'altra volta il dvd asus a pio mode! Ma stavolta non mi andava di reinstallare tutto e ho provato a rimuovere l'hardware dvd asus dalle periferiche di sistema e riavviare. Ed è tornato UDMA. Ma XP ci è o ci fa?
Originally posted by "minix"
anche a me l'ha rifatto!!! Winzozz XP ha downgradato un'altra volta il dvd asus a pio mode! Ma stavolta non mi andava di reinstallare tutto e ho provato a rimuovere l'hardware dvd asus dalle periferiche di sistema e riavviare. Ed è tornato UDMA. Ma XP ci è o ci fa?
Windows fa il downgrade del DMA se ci sono problemi di comunicazione tra periferica e sistema. Per verificare carica da esegui: eventvwr
Gli errori di trasmissione possono essere causati da problemi nella connessione (difetto del cavo o di un connettore), nel controller IDE, nei driver del controller IDE, nella periferica (HD o CDROM).
Ecco cosa riporta Microsoft a riguardo:
PIO mode is enabled in the following situations:
- For ATA or ATAPI devices that do not work properly in DMA mode. Compatibility testing at Microsoft has shown that enabling DMA on certain drives could cause data corruption or reduced system stability. There is no way for the user to enable DMA on these devices.
- For certain IDE chipsets that cause data corruption. For ATA or ATAPI devices using chipsets that are known to cause problems running in the DMA mode, Windows will enable PIO by default.
- System manufacturers can override this default behavior by implementing the _GTM and _STM methods in the ACPI BIOS. Also, the user can enable DMA using the Device Manager.
- For repeated DMA errors. Windows XP will turn off DMA mode for a device after encountering certain errors during data transfer operations. If more that six DMA transfer timeouts occur, Windows will turn off DMA and use only PIO mode on that device.
In this case, the user cannot turn on DMA for this device. The only option for the user who wants to enable DMA mode is to uninstall and reinstall the device.
Windows XP downgrades the Ultra DMA transfer mode after receiving more than six CRC errors. Whenever possible, the operating system will step down one UDMA mode at a time (from UDMA mode 4 to UDMA mode 3, and so on).
If the mini-IDE driver for the device does not support stepping down transfer modes, or if the device is running UDMA mode 0, Windows XP will step down to PIO mode after encountering six or more CRC errors. In this case, a system reboot should restore the original DMA mode settings.
All CRC and timeout errors are logged in the system event log. These types of errors could be caused by improper mounting or improper cabling (for example, 40-pin instead of 80-pin cable). Or such errors could indicate imminent hardware failure, for example, in a hard drive or chipset.
In questi casi per riabilitare il DMA l'unica soluzione è risolvere il problema hardware o di driver che sia, e cancellare il controller IDE facendolo reinstallare dopo il riavvio.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.