PDA

View Full Version : editing con AMD


Rupert
23-04-2003, 23:52
Ciao,
vorrei fare editing video. A giorni entrerò in possesso di una xm2 e devo cambiare PC.
Non sono espertissimo. Ho cercato info in giro ma mi è rimasto un dubbio:
Meglio una MB di ultima generazione (ASUS A7N8X DELUXE, Abit NF7-S) con ATHLON 2000/2200; oppure una MB "vecchia" (chipset KT400 o KT333) con ATHLON 2600/3000 (cui però dovrei aggiungere la spesa per la scheda di acquisizione)?
Grazie

gianni RTX
24-04-2003, 00:06
Credo tu stia parlando della favolosa "Canon XM2".
Non ti serve una sk di aquisizione ma una porta "Firewire" e quindi se non c'è nella MB devi dotarti di una sk Firewire (una cinquantina di €).
Le MB da te esposte non le conosco ma se vuoi essere veloce nell' editing e vuoi esportare in DV verso la Videocamera (la XM2 ha il DV in) è meglio che il processore sia il più veloce possibile.
P.S. me la presti? :cry:

HEGOM
02-05-2003, 16:14
io ho un athon 2100+ clockato a 2000 (quindi quasi un 2400+) e una asus a7vbx (o come cavolo si chiama..la trovi nella signature del mio messaggio).

ho semplicemente attaccato la mia misera jvc DVI alla porta firewire e faccio editing in 'tempo reale' con adobe premiere.

penso che sia meglio comprare la scheda madre piu' aggiornata e stabile possibile (firewire, usb2 , memorie etc), mettere almeno 512 mb di ram, e overclockarla un po senza spingere come ossessi.

ovviamente il case del pc dev'essere ottimo.

poi vedi...a comprare eventualmente altri processori, (quando caleranno di prezzo) c'e' sempre tempo....e ti risparmi soldi che puoi investire da adesso appunto sul case, sui dischi e sulla memoria..... :D

ciauz

gove
07-05-2003, 07:38
scuaste la domanda non propriamente in topic:

io ho una mobo con firewire e telecamera DVI panasonic gs1, in attesa del cavetto firewire (vado a prenderlo oggi) dal momento che devo partizionare l'hard disk ed eventulmente acquistarne uno nuovo, voglio
sapere quanto spazio occupa in termine di gigabyte un'ora di filmato (non compresso) acquisito direttamente dalla telecamera con la firewire.

Grazie

david69
07-05-2003, 09:07
....io ho la xm1...MITICA!!!!Ti consiglio la asus a7n8x(ce l'ho anche io e va bene)poi puoi prendere una qualsiasi sk firewire(io ho la st dv plus).

W LA CANON!!!!!! :p

pdepon
07-05-2003, 12:47
Io faccio editing video su una Nf7-s (costa molto meno della asus e ha non problemi di stabilità di alimentazione come la asus Nforce2) + RTX100.
Per iniziare a fare editing video ti consiglio di prendere tanta ram (almeno 512 MB Pc2700 in dual channel) e almeno due o tre hd, possibilmente SCSI (almeno durano più di 6-8 mesi, vita media di un eide stressato) o mirror eide, in maniera tale da non avere problemi di perdite di dati.
Se vuoi stare sull'eide per questione di costi ti conviene utilizzare un disco di sistema (possibilmente un mirror), un disco per l'acquisizione e uno per l'esportazione. Possibilmente tutti master. Se servono controller eide aggiuntivi a basso costo, ti consiglio quelli basati sul Silicon Image 080-U, che costano poco (25€ iva inclusa) e vanno molto bene (meglio dei promise).
Per la Cpu punta su un 2400+ o più (meglio con il bus a 333 se hai € da spendere) se vuoi stare su AMD.
Il P4 va meglio in editing video del XP (per quaestioni di chipset), ma costa molto di più, quindi non ne vale la pena.
Ti vale la pena prendere una buona scheda audio se vuoi importare/esportare il sonoro senza usare la videocamera come tramite.
I chipset via non sono molto adatti all'editing video per probelmi di velocità e di saturazione del bus PCI.
Ciao

gove
07-05-2003, 15:16
scusa .....ma mi dite per favore quanto spazio occupa in termine di gigabyte un'ora di filmato acquisito dal DVI ??

con un disco da 40 giga ci faccio nulla di editing ??

Salmiki
07-05-2003, 15:26
Per un'ora di filmato occupi circa 13 giga.

Ciao

pdepon
07-05-2003, 16:49
Originally posted by "gove"

scusa .....ma mi dite per favore quanto spazio occupa in termine di gigabyte un'ora di filmato acquisito dal DVI ??

con un disco da 40 giga ci faccio nulla di editing ??
3,406 MB/S => 204MB/min => 12,2 GB Ora.
Dipende dalla lunghezza del filmato.
Cmq ricordati che ti serve un disco dedicato per fare editing video, diverso da quello di sistema; se questo è un disco eide ricordati che avrà una vita molto, ma molto breve...
Ciao

calasci
07-05-2003, 19:29
Originally posted by "pdepon"


3,406 MB/S => 204MB/min => 12,2 GB Ora.
Dipende dalla lunghezza del filmato.
Cmq ricordati che ti serve un disco dedicato per fare editing video, diverso da quello di sistema; se questo è un disco eide ricordati che avrà una vita molto, ma molto breve...
Ciao
x quale motivo avra vita breve ?

a me dopo 2 mesi un maxtor 80gb in ntfs dopo un blocco e formatazione a basso livello , nero mi dava come velocita 1350 kbs circa , me lo anno sostituito , puo essere il motivo del video editing ?

avevo lavorato con file da 25gb :rolleyes:

pdepon
07-05-2003, 22:19
L'editing video stressa molto i dischi fissi perché crea dei carichi su di essi che sono centinaia di volte superiori per intensità e durata rispetto alle normali applicazioni. Nel 2002 ho accoppato 4 dischi eide, nel 2003 sono già a 5. Oggi ho comprato un controller SCSI e ho ordinato uno di quei magnifici e affidabili dischi da mettere anche sulla seconda macchina.
Ciao

Stell@
08-05-2003, 08:03
Originally posted by "pdepon"

L'editing video stressa molto i dischi fissi perché crea dei carichi su di essi che sono centinaia di volte superiori per intensità e durata rispetto alle normali applicazioni. Nel 2002 ho accoppato 4 dischi eide, nel 2003 sono già a 5.

Ma toglimi una curiosità...........per aver fottuto 5 hd in 4 mesi quante acquisizioni hai fatto.......1 alla settimana????? o addirittura più...?!??!?!
No perchè se dopo 5-6 acquisizioni il mi hd già che ha un annetto ed è stato formattato un sacco di volte non vorrei che mi tirasse subito il calzino...... :eek: :eek:

pdepon
08-05-2003, 08:50
Originally posted by "Stell@"



Ma toglimi una curiosità...........per aver fottuto 5 hd in 4 mesi quante acquisizioni hai fatto.......1 alla settimana????? o addirittura più...?!??!?!
No perchè se dopo 5-6 acquisizioni il mi hd già che ha un annetto ed è stato formattato un sacco di volte non vorrei che mi tirasse subito il calzino...... :eek: :eek:
Dipende, cmq i problemi non sono le acquisizioni, ma le elaborazioni, con le anteprime RT e non, che richiedono trasfer rate elevati: infatti, se per acquisisre un filmato impieghi non tantissimo tempo, a trasfer rate molto elevati, per editarlo, magai usando delle PiP, hai trasfer rate estremamente elevati per molte volte il tempo che impieghi a editarlo: solitamente un filmato di poche decine di minuti può richiedere diverse ore di montaggio, ritocchi e rendering...
Cmq il numero delle acquisizioni non è moltissimo, ma a volte durano anche ore....
Ciao
Ciao

HEGOM
08-05-2003, 12:10
ma con i dischi eide con 8 mb di buffer e 512 mb di ram, non mi pare che ci debba essere una continua scrittura lettura no?

mi sbaglio? :rolleyes:

gove
08-05-2003, 14:07
Originally posted by "pdepon"


3,406 MB/S => 204MB/min => 12,2 GB Ora.
Dipende dalla lunghezza del filmato.
Cmq ricordati che ti serve un disco dedicato per fare editing video, diverso da quello di sistema; se questo è un disco eide ricordati che avrà una vita molto, ma molto breve...
Ciao

quindi secondo te serve un disco dedicato da mettere slave al sistema operativo ?? per acquisire od elaborare i filmati ???

ho letto in giro che il disco dedicato è meglio metterlo master nel secondario....ma poi il masterizzatore ???

P.S. ma te se ogni 3 mesi cambi HD eide ,mediamente quanti filmati ci elabori con un HD ??

Grazie

pdepon
08-05-2003, 22:27
Originally posted by "gove"



quindi secondo te serve un disco dedicato da mettere slave al sistema operativo ?? per acquisire od elaborare i filmati ???

ho letto in giro che il disco dedicato è meglio metterlo master nel secondario....ma poi il masterizzatore ???
Metti il masterizzatore come slave di un hard disk; se e burnproof (o simili) nessun problema, altrimenti devi stare attento a non masterizzare immagini dal hard disk che è il master dello stesso canale, basta copiare l'img sull'altro disco.


P.S. ma te se ogni 3 mesi cambi HD eide ,mediamente quanti filmati ci elabori con un HD ??

Grazie

Pochi, dannatamente pochi (circa 50-200 ore), ma adesso torno a SCSI :D :D :D anche sul secono PC

pdepon
08-05-2003, 23:19
Per il problema della configurazione che dicevo, non è questione di velocità, ma di qualità dell'importazione.
Ciao

Stell@
08-05-2003, 23:55
Originally posted by "pdepon"

Pochi, dannatamente pochi (circa 50-200 ore),

Va beh allora io posso stare tranquillo ..... non li farò neppure in un anno 50 ore di video..... :) Chiaramente non lo faccio per lavoro.....solo per divertimento.... ;)

calasci
09-05-2003, 06:13
Originally posted by "Stell@"



Va beh allora io posso stare tranquillo ..... non li farò neppure in un anno 50 ore di video..... :) Chiaramente non lo faccio per lavoro.....solo per divertimento.... ;)


quindi anche la conversione da divx >a dvd ci rientra o apenafinito di fare un cartoon da 4g b :(

pdepon
09-05-2003, 11:45
Originally posted by "calasci"




quindi anche la conversione da divx >a dvd ci rientra o apenafinito di fare un cartoon da 4g b :(

Si ma quella richiede solo poche ore... . L'editing di un clip di pochi minuti può richiedere intere ore...
Ciao