PDA

View Full Version : Con Debian...non riesco a fare.....


cnc76
23-04-2003, 23:06
Ciao gente, spero che qualcuno mi possa dare una manina....

sono un utente linux da solo pochi mesi....
ho usato sempre RH8 o MDK9.

Adesso ho messo su la Debian 3.0.....
volevo sapere:

1) Come si fa a dire nel XF86Config che la risoluzione che scelgo per il Display non deve usare il Desktop virtuale?

2) Come si fa ad assegnare una frequenza di lavoro specifica per il monitor in base alla risoluzione utilizzata?

3)Un po' di tempo fa avevo avuto il solito problema. Ho una rete....con server e altri PC che sono client. All'installazione nella Debian mi sembrava di aver messo bene la configurazione come facico sempre. Eppure adesso posso pingare gli altri PC....ma non riesco a navigare. Sembra che non ci siano i DNS eppure in resolv.conf ci sono.
212.216.112.112
212.216.172.62

Come faccio a vedere se ho impostato bene il gateway???

grazie.

bye by CNC

AnonimoVeneziano
23-04-2003, 23:26
1- Il file non è XF86Config in debian, ma è XF86Config-4 , basta che vai infondo al file finchè non trovi una serie di risoluzioni con le varie Depth. Basta che sposti come prima la risoluzione che vuoi di default nella Depth di default. Comunque puoi usare il comando "dpkg-reconfigure xserver-xfree86" per fare ste modifiche

2 - cambi il Orizontal e il Vertical Rate , impostate queste ad ogni risoluzione imposterà automaticamente il Refresh ottimale per il tuo monitor, operazione sempre fattibile con il comando sopra descritto

3- Spiega meglio cosa hai fatto e cosa non riesci a fare nei minimi dettagli

Ciao

cnc76
23-04-2003, 23:53
Originally posted by "AnonimoVeneziano"

1- Il file non è XF86Config in debian, ma è XF86Config-4 , basta che vai infondo al file finchè non trovi una serie di risoluzioni con le varie Depth. Basta che sposti come prima la risoluzione che vuoi di default nella Depth di default. Comunque puoi usare il comando "dpkg-reconfigure xserver-xfree86" per fare ste modifiche

2 - cambi il Orizontal e il Vertical Rate , impostate queste ad ogni risoluzione imposterà automaticamente il Refresh ottimale per il tuo monitor, operazione sempre fattibile con il comando sopra descritto

3- Spiega meglio cosa hai fatto e cosa non riesci a fare nei minimi dettagli

Ciao

Allora...

per quel che riguarda il file XF85Config.....ho cancellato il XF86Config-4 e l'ho lasciato con il nome XF86Config. Non so perchè ma essendoci questo file nella /etc/X11 mi andava a caricare questo prima di quello con il -4.

Non so quando l'ho creato cmq, ho fatto un po' di casino all'inizio...perchè non mi andava...
forse è stato quando ho fatto dpgk-reconfigure xserver-xfree86.
Perchè conXF86Config (il comando) mi crea il XF86Config-4. Non so che dire.


Cmq, il PC in questione è un vecchio k6-200 con una scheda video PCI da 4MB con chip rendition verite 1000 che nemmeno la Xfree86 4.3 riesce a gestire. Allora la mia unica possibilità è con i driver VESA....
in questo caso però la risoluzione 1024x768 la regge ma il monitor va da una frequenza strana che fa comparire il menu del monitor....(diciamo che è tutto instabile). Ho messo come prima risoluzione la 800x600 e non me la fa in destop vituale e il monitor adott auna risoluzione più stabile. Quindi adesso funziona.


Per quel che riguarda la rete...ci sono dietro....sto cercando di capire che ha fatto.

Ho uno switch al quale collegati 3 PC ed un mode ethernet.
Il modem NON è rooter. QUindi un PC fa da server.

Il server ha IP 192.168.0.1
mask 255.255.255.0
Un client 192.168.0.10
Il pc k6.200 con debian ha come IP 192.168.0.30
Poi gli ho dato il gateway 192.168.0.1 (questo durante l'installazione) adesso non riesco a capire dove devo vedere per assicurarmi che questo settaggio sia impostato.)

Poi ho messo i DNS 212.216.112.112
212.216.172.62

Ho controllato in resolv.conf e ci sono.

Risultato è che il PC in questione fa tutti i ping...ma quando pingo un sito fuori dalla rete....non manda niente. O meglio non ricevono nulla.
Ho provato con ping www.libero.it
Ma niente...

Cosa posso fare?

bye by CNC

[sym]
24-04-2003, 12:27
con route dovresti veder il deafult gw che hai impostato

cnc76
24-04-2003, 13:48
Originally posted by "[sym

"]con route dovresti veder il deafult gw che hai impostato

Ciao...grazie...
purtroppo ho cercasto di capire come funziona ma non ho fatto grandi cose.

Cmq, come pensavo avevo sbagliato a scrivere l'IP del gateway...
invece di mettere 192.168.0.1 ho messo 192.168.0.10 :muro:

Poi ho letto un po' le pagine man....

ed ho scritto:
route del -net 192.168.0.10

ed ho canellato quella riga che penso fosse il gateway da me inserito.

Infatti adesso facendo route -n non c'è più.

Purtroppo ho provato in tutti i modi a mettere un gateway nuovo con route....ma non ci sono riuscito.

Faccio:

route add -net 192.168.0.1
e ricevo sempre:
SIOCADDRT invelid argument.

Come si fa a mettere questo gateway?

bye by CNC

#!/bin/sh
24-04-2003, 14:07
il comando che devi dare da console per modificare il gateway è:
route add default gw 192.168.0.1
se digiti da console man route ti trovi una bella pagina di documentazione con un sacco di esempi. occhio che la modifica non è permanente. per rendere la modifica permanente devi modificare il file /etc/network/interfaces e sostituire la voce gateway con l'ip voluto. anche qui se da console digiti man interfaces ti trovi con una bella pagina di man che ti spiega come è strutturato quel file. ciao :)

cnc76
24-04-2003, 14:56
Originally posted by "#!/bin/sh"

il comando che devi dare da console per modificare il gateway è:
route add default gw 192.168.0.1
se digiti da console man route ti trovi una bella pagina di documentazione con un sacco di esempi. occhio che la modifica non è permanente. per rendere la modifica permanente devi modificare il file /etc/network/interfaces e sostituire la voce gateway con l'ip voluto. anche qui se da console digiti man interfaces ti trovi con una bella pagina di man che ti spiega come è strutturato quel file. ciao :)

Grazie.

bye by CNC

cnc76
24-04-2003, 15:21
Ciriciao :D

Ti lascio qu4esto mess con la mia macchina obsoleta.

Cmq, la Debian rispetto alla Mandrake 9 è molto più veloce.
Su questa stessa macchina la MDK era inutilizzabile per andare in rete ed entrambe con KDE 3.

Eheheh....sto usando 8bit (256colori) non mi ricordavo nemmeno di quello che accade in questi casi.

Cmq, adesso devo vedere di togliere sta KDE 3 e la GNOE 2.2 e di mettere una versione molto più leggera.

Grazie ancora.

bye by CNC

eclissi83
24-04-2003, 15:30
cnc prova ad usare waimea, fluxbox o blackbox sono leggeri e anche bellini graficamente...

ciaaaao

#!/bin/sh
24-04-2003, 23:39
considera anche l'utilizzo di windowmaker. e leggero e stabilissimo. :)