PDA

View Full Version : Acquisizione, formati e potenza Cpu


junior 73
23-04-2003, 21:58
Volevo porre dei quesiti riguardo ai vari formati di acquisizione in relazione alle capacità della macchina o della scheda video.
Fino ad ora ho fatto acquisizioni a carattere amatoriale non avendo a disposizione un sistema che globalmente mi permetta
di fare gran chè almeno da questo punto di vista,delegando troppo spesso ad un mio amico il processo di acquisizione analogica delle cose più importanti.
Dato che la mia scheda non permette l'encoding in tempo reale delega come sapete il lavoro alla cpu che non essendo un granchè
si satura molto presto con conseguente perdita di frame ect:

I limiti che ho riscontrato da test effettuati è questo:

1--Acquisizione in Avi non compresso non riesco ad andare oltre 640 x 480 non per limite della cpu ma per velocità di scrittura
del disco fisso.
2--Conversione in tempo reale in Mpeg 2 non vado oltre i 352 x 576
3--Conversione in tempo reale in Divx non vado oltre i 352 x 288

LA mia scheda madre supporta fino al vecchio Athlon 1400 Thunderbird dato che purtroppo ha la revisione 1.02....mi domandavo
se qualcuno avendo potenze intorno ha quella sopracitata riesce ad acquisire e convertire in tempo reale in mpeg2
alla risoluzione massima di 720 x 576 e se naturalmente il filmato risultante è fluido e di buona qualità.
Prima di buttare la Asus volevo provare a cambiare la Cpu.........
Ho provato con un 2000 Atlhon di un mio amico e pare che l'utilizzo della cpu rimane intorno al 50 -70 % (720 x 576).Ora credo che un 1300-1400
sia molto difficile.


La mia configurazione (un po' vecchiotta!!!) è questa:

Asus A7V kt 133 duron 650mhz 384 ram Pc 133
Scheda Video Ati rage fury Pro Vivo 32 Ram Entrata Comp\S-video Uscita comp.
Schea Audio Sound Blaster Live Modem Analogico esterno Creative seriale
Doppio alimentatore (Atx e At)

PRIMO CONTROLLER IDE SCHEDA MADRE

1--Hard Western Digital 20 Giga 7200 PRIMARY MASTER FAT 32
2--Lettore Combo Memorex DVD\\Master Cd-r PRIMARY SLAVE
3--Pioneer 104 SECONDARY MASTER
4--Hard disk 40 Giga Ibm 40 Giga 7200 SECONDARY SLAVE NTSF

SECONDO CONTROLLER IDE SCHEDA MADRE PROMISE:

1--Hard Disk Samsung 40 giga 5400 PRIMARY MASTER FAT 32
2--Hard disk Quantum 40 Giga 7200 PRIMARY SLAVE FAT 32
3--Hard disk IBM 60 Giga 7200 SECONDARY MASTER Fat 32
4--Hard disk Quantum 40 Giga 7200 SECONDARY SLAVE FAT 32

COMTROLLER IDE SU PCI IWILL:

1--Hard disk Quantum 30 Giga 5400 PRIMARY MASTER FAT 32
2--VUOTO
3--VUOTO
4--VUOTO

CONTROLLER PCi SCSI ADAPTEC 2904 Su cui sono collelati Tre mast cdr


Grazie a chiunque potrà rispondermi.

aquila747
24-04-2003, 23:03
Io, al posto tuo, proverei a montare un Atollino a 1200-1400 MHz e configurerei in RAID 0 i due Quantum da 40 Giga, per utilizzarli per l'acquisizione. Per il montaggio potresti usare i due IBM, che sono sufficientemente veloci. Gli altri li utilizzerei come ... magazzino :p
P.S.: ti sconsiglio di utilizzare Windows XP (o 2000 che sia) per l'enorme richiesta di risorse :o :o

bye :D

Aquila

gianni RTX
27-04-2003, 01:01
Quando si acquisisce l'analogico non si ha nessun vantaggio a superare la risoluzine 352x576 (basterebbe la 352x288, ma per mantenere la caratteristica dell'interallacciato conviene utilizzare la 352x576).
In mancanza di compressione hardware ti consiglio l'utilizzo del codec "Huffyuv" (rapporto di compressione 1/2), poichè anche se non saltano fotogrammi, i processori veloci effettuano sempre delle approssimazioni nella codifica software Mpeg2.
Una volta acquisito il materiale passi alla codifica non real-time (ottimo TMPGEnc). I tempi sono ovviamente più lunghi ma la qualità ne gioverà.
La qualità dipenderà comunque molto anche dal convertitore analogico/digitale della tua scheda di acquisizione, ma in ogni caso il metodo da me suggerito ti darà il massimo che la tua scheda ti può permettere. Cambiando la CPU non miglioreresti la qualità delle immagini ma diminuiresti i tempi per la codifica non real-time.
Spero di esserti stato utile.Ciao.