PDA

View Full Version : Ancora circuiti per FanBus


ciccio.gio
23-04-2003, 10:04
Ho trovato diversi circuiti più o meno simili... la differenza sostanziale (a parte uno che non usa i condensatori) è nei valori delle resistenze e dei potenziometri utilizzati.

http://bit-tech.net/article/52/5 (usa un regolatore troppo costoso circa 12€)
http://bit-tech.net/article/32/ (senza condensatori e non capisco bene come è collegato il pote)
http://www.cpemma.co.uk/reg.html
http://casemods.pointofnoreturn.org/vregtut/tutorial-full.html (non ha il led)

Qualcuno mi sa dare un consiglio e un dimensionamento corretto delle resistenze da usare (nei condensatori sembrano tutti concordi con quei valori); mi sembra corretto dare la possibilità di escursione da un 5-6V a 12V (anche se non si và più su di 10,75V per via del LM317).
Grazie mille.

Locurtola
23-04-2003, 10:33
Se usi un LM317, per i condensatori usa sull'ingresso uno da 0.1 uF e sull'uscita un elettrolitico da 1 uF, come consigliato sul datasheet della National... tieni presente che non sono assolutamente necessari: il condensatore sull'ingresso serve per livellare ulteriormente la tensione che entra nel regolatore, mentre quello sull'uscita serve a supplire ai picchi di corrente che il carico può richiedere... Considera che tu regoli una tensione già stabilizzata, e che il carino non è che abbia dei mostruosi picchi di assorbimento (a parte lo spunto iniziale, poi l'assorbimento penso che si stabilizzi), quindi direi che puoi farne a meno...

Per quanto riguarda le resistenze, sempre per l'LM317, puoi usare un POT da 10K e una resistenza tra POT e uscita da 1.2K... ottieni un'escursione completa da 1.25 a 10.75, ma è molto lineare... se vuoi ridurre il range, puoi mettere una 2.2K in serie al potenziometro, cosi riduci il range da circa 4.5 alla max tensione... il problema è che perdi in linearità: il potenziomentro agisce di brutto nel primo 50% della corsa, mentre nel restante 50% la tensione si incrementa di pochissimo...

Questi valori li ho simulati ieri sera con CircuitMaker, perchè sto dimensionando i componenti per il mio baybus... io, per scelte progettuali, sono costretto ad utilizzare POT da 10K almeno, quindi opterò per la soluzione da 1.2 a max tensione, per avere linearità...

Se puoi, potresti fare qualche esperimento con POT da 4.7K e resistenza da 5.6 K in serie, sempre abbinati ad 1.2K tra potenziomentro ed uscita... In questo modo la R totale del ramo POT + resistenza è sempre nell'ordine dei 10K, quindi non dovresti perdere in linearità ed avere una V di uscita da circa 6V a Vmax...

ciccio.gio
23-04-2003, 10:56
Fantastico!!! Grazie
Ho anche trovato questo http://www.qsl.net/ok1duo/lm317.htm
Facendo le prove funziona anche con una R1 (240Ohm) e R2 (2K ovviamente regolabile)... Insomma sembra funzionare con diversi accoppiamenti. Cosa cambia? Se a questo circuito molto semplice (soprattutto se non servono neanche i condensatori) attacco un LED (con la sua resistenza, credo da 470Ohm) cambia qualcosa???

Infine, ho visto che anche i baybus in commercio hanno attacchi sino ad 8 ventole con un solo connettore dall'alimentatore... La corrente richiesta non è troppo alta (io ho bisogno di 4 ventole... 2 assorbono fino a 8.4W con una corrente di 0.7A e le altre 2 0.2A)????

Locurtola
23-04-2003, 11:13
Allora il circuito classico funziona basandosi su un rapporto tra resistenze, quindi basta che siano dimensionate adeguatamente e va lo stesso... Io ti ho fornito quei valori perchè li ho ricavati ieri sera durante i miei test...

Se ti scarichi il datasheet in PDF dell'LM317, vedrai che c'è la formula che consente di ricavare la tensione di uscita in funzione delle due resistenze...

I FanBus in commercio hanno un solo connettore di alimentazione, ma la distribuiscono a più regolatori: ogni LM317 può erogare fino a 1.5A (in condizioni limite... regolati per non fargli erogare più di 1 A)... cmq già erogando 1 A scaldano veramente tanto, quindi devi predisporre dei bei dissipatori. Quindi ci sono più chip in parallelo (altrimenti non potresti neppure regolare le ventole in maniera indipendente).

Per il led, che funzione vorresti dargli? La resistenza da 470 Ohm va bene se lo colleghi ai 12V...

ciccio.gio
23-04-2003, 11:42
non parlavo dei singoli canali da controllare con LM317, ma del connettore dell'alimentatore che leggevo sulle specifiche erogare una corrente di 0.8-1A solamente a 12V.

Il LED lo vorrei mettere come segnale del funzionamento del canale che sto controllando (quindi in parallelo). Ritengo che varierà anche la sua luminisità con il variare della velocità del fan.

ciccio.gio
23-04-2003, 11:49
Dimenticavo.... il pote come lo attacco (credo sia la stessa cosa)... con il pin centrale (quello variabile) al pin Adjust dell'LM317 l'altro a terra e uno libero o in modo diverso?

Locurtola
23-04-2003, 11:55
Allora, il led se lo colleghi all'uscita dell'LM317 dovrebbe variare la sua luminosità, bisogna vedere però in che modo...

Per quanto riguarda i baybus in commercio, se effettivamente assorbono max 1A e controllano 8 ventole, sono dei bei bidoni... se ci attacchi una delta cuoci tutto... Cose del genere potrebbero funzionare tranquillamente a potenziometri, altro che regolatori di tensione...

Il potenziometro lo colleghi con i due estremi della resistenza tra massa ed il pin di regolazione, ed il cursore lo colleghi verso il pin di regolazione (questa scelta implica all'aumentare della reistenza, i giri della ventola salgono...se non ricordo male! :D)

ciccio.gio
23-04-2003, 18:55
L'ho provato con un pote da 1k in serie ad una R da 1k e la R2 da 240Ohm. Và alla grande (in realtà arrivo a circa 6V, proverò a scendere un'altro po'... intanto basta che il pote e le R in serie facciano 2K)...
Poi ci lavorerò su un po'... vorrei poter spegnere le ventole o mandarle a manetta (12V puliti tutte insieme).
E magari anche un sistema di sicurezza che scatta da solo a certe temperature (e manda tutto al max) e che spegne l'ali se la temp continua a salire.
Se avete altre idee....!!!!!

Locurtola
23-04-2003, 19:32
Per spegnere le ventole, usa potenziometri con interruttore integrato...

Per fare un sistema sensibile alla temperatura, dovresti progettare un circuito che bypassi il regolatore di tensione... trovare un modo per far variare la tensione a quello è un pò complesso... più semplice fare un circuito sensibile alla temperatura, da mettere in parallelo al circuito col regolatore, che controlla un relè: se la temperatura supera una certa soglia, fa scattare il relè, che scollega la ventola dal regolatore e la manda a 12 V... stesso discorso per spegnere il pc...

ciccio.gio
24-04-2003, 00:13
é' prorpio l'idea che avevo sia per i pote che per il relè... solo che la mia ignoranza in materia elettronica-elettrica è abbissale quindi faccio una cosa alla volta.
Grazie Locurtola (se poi hai facilità a fare una cosa del genere e mi mandi uno schemino, lo realizzo volentieri).

tulnio
24-04-2003, 15:00
:eek: :cry: :D