View Full Version : Slack 9 in edicola
eclissi83
23-04-2003, 09:25
Per chi è interessato a questa distribuzione e non ha modo di scaricarla (vedi 56k a consumo :p), è in edicola in allegato a Linux Magazine di Maggio (2 cd + 1 cd per il solito software che fornisce la rivista)...
ciaaaaaaaaaao
W Slackware!!!!
che differenze ha rispetto mandrake 9.1?
non sono un mago di linux, ma tendo piu' al 'purismo' che al tutto gia' pronto.
tempo fa ho cercato di installare slackware.
non riusciva neanche a finire il setup.
vabbe' adesso ho un'altra macchina....ma mi e' rimasta un'impressione negativa, ovviamente personalissima.
mi dai una tua opinione per favore?
grazie
ciao
eclissi83
23-04-2003, 10:52
allora,
io ho iniziato direttamente dalla slackware (quella in signature); tempo addietro provai ad installare mandrake 8 e mi rovinò tutto l'hd perchè non riuscì a compiere correttamente il partizionamento. Ovviamente sbagliai qualcosa io, quindi non dò la colpa a linux.
Passando a ciò che concerne slackware io ti posso solo dire che è la distribuzione pura per eccellenza (insieme a debian): non è difficilissima da configurare però è completamente diversa dalle distro "facili"; infatti mentre per MDK o RH ci sono molti tool grafici, in slackware l'unico mezzo è la console e gli editor di testo.
Questo è un ottimo approccio a linux, perchè ti fa capire come è fatto e non ti maschera il tutto come fanno le altre: ciò comporta una maggiore attenzione alla documentazione e tanto tempo speso (bene) a studiare... io uso linux da dicembre e ho imparato molto utilizzando Appunti di Informatica Libera (5040 pagine in formato pdf, liberamente scaricabile e stampabile anche in copisteria).
La slack non utilizza un raffinato sistema di gestione dei pacchetti, ma solo pkgtool (installpkg e removepkg); debian, per esempio utilizza apt-get che è fenomenale in quanto a faciltà di utilizzo (apt-get install/remove nomepacchetto) ed è in grado anche di aggiornare l'intero sistema.
I pacchetti che la slack utilizza sono i file ocn estensione .tgz (pacchetti precompilati) e tar.gz o tar.bz (sorgenti o ibridi da compilare).
beh, io la slack me la tengo perchè linux mi piace così, difficile da capire ma che ti dà tante soddisfazioni...
installala!! non rimarrai deluso... se hai bisogno di qualcosa chiedi pure: gli slackwariani in questo forum sono preparatissimi (io sono molto meno preparato rispetto a loro)..
ciaaaaaaaao e buona slack!!!
Fradetti
23-04-2003, 12:22
mi sa che lo compro... Red Hat dopo 5 giorni netti mi ha scassato le palle lui e i suoi Rpm di mer*a :mad: :)
E con internet, la posta, i file riguardanti i wordprocessor e gli spreadsheet?
Non dirmi che fai tutto da console... :eek:
eclissi83
23-04-2003, 13:46
no no... forse non mi sono spiegato...
non si usano i programmi dalla console... si configurano i file di sistema attraverso la console e gli editor di testo..
in realtà con slack si può fare tutto da console, anche far girare i programmi (vedi un server, senza window manager) solo che è scomodo..
Originally posted by "eclissi83"
Per chi è interessato a questa distribuzione e non ha modo di scaricarla (vedi 56k a consumo :p), è in edicola in allegato a Linux Magazine di Maggio (2 cd + 1 cd per il solito software che fornisce la rivista)...
ciaaaaaaaaaao
W Slackware!!!!
E vai finalmente!!!!! :sofico:
E' stata la prima distro 'seria' che ho provato... pero' devo dire la verita': nonostante sia INSUPERABILE come pulizia (se devi configurare a mano e' STUPENDA con i file commentatissimi e una chiarezza strutturale unica), ha un difetto per me, la gestione del software. Nonostante io sia smanettone di natura, l'idea di dovermi risolvere 2342 dipendenze ogni volta che voglio provare un programma mi nausea.
ho installato la 9 qualche gg fa... ho installato dropline gnome (bellissimo) tutto ok... poi mi e' venuto in mente di provare a installare l'ultima snapshot di evolution... per farlo sono dovuto andare alla ricerca di 3 pacchetti di librerie su internet e SOPRATTUTTO ho dovuto creare un symlink a una libreria perche' lui la cercava chiamata in un modo e io l'avevo con un altro nome ... ora immaginate di moltiplicare questo per il numero di volte che volete provare un programma... *sviene*
Se avesse un sistema di gestione del software efficiente (leggi sopra) passarei immediatamente stabilmente a slack.
:)
eclissi83
24-04-2003, 08:59
certo, la gestione del software e delle librerie è un difetto che molti utenti slackware lamentano... sicuramente tool come apt-get o emerge svolgono un lavoro che definire "monstre" è limitativo... insomma la slack è una distro pulitissima che offre tanti vantaggi che gli utenti di RedHat e Mandrake neanche riescono a concepire... vabbè comunque linux è bello perchè è vario e ognuno sceglie la distribuzione che ritiene più adatta alle proprie esigenze....
ciaaaaaao
PS. Gavrila, ma tu che distro usi????
ToysLand
24-04-2003, 10:44
ciao, grazie x la dritta ho provveduto a comprare la rivista e ora ho appena finito di installare la slak 9 che purtroppo su kde mi vede come unico linguaggio disponibile l'inglese.. non c'è modo di mettere l'italiano?
fatemi sapere grazie
Scarichi il pacchetto apposta della localizzazione in italiano dal sito kde (sono 4 mb circa) e lo installi.
eclissi83
24-04-2003, 10:50
si, devi scaricare da internet il pacchetto della lingua italiana...
ops... mi hanno preceduto.... :cry:
ToysLand
24-04-2003, 10:56
vi ringrazio...
ero abituato a mandrake e red hat che l'aveva già dentro, quindi pensavo avessi fatto io un errore di installazione!!
eclissi83
24-04-2003, 11:00
no no... slack non è mica come RH o MDK.. è un altro universo coi suoi pregi e i suoi difetti...
ToysLand
24-04-2003, 11:40
infatti me la voglio proprio gustare :)
ToysLand
24-04-2003, 15:52
come posso installare i sorgenti dopo aver già fatto l'installazione? :muro:
eclissi83
24-04-2003, 16:04
i sorgenti di cosa????
se devi mettere il pacchetto della lingua o usi il tool kpackage o apri una console, diventi root e digiti installpkg nomepacchetto.tgz
al che riavvii x e lo dovresti trovare in italiano...
comunque un consiglio: prova tutti i window manager che hai installato poi scegli quale ti piace di più... io sto scoprendo i window manager leggeri come fluxbox e blackbox e waimea...
PS: comunque l'installazione dei sorgenti si fa così:
il file tar.gz lo devi prima decomprimere con il comando tar -xzvf nomefile.rar.gz ; verrà creata una directory dello steso nome del file... da console (sempre come root) digiti in sequenza:
./configure
make
make install
e così si installa... comunque LEGGI SEMPRECATTENTAMENTE I README!!!
ciaaaaaaaao
ToysLand
24-04-2003, 16:08
i sorgenti del kernel, x la lingua ho sistemato grazie :)
cioe' devo ricompilare il kernel ma non ho i sorgenti installati
almeno credo... spero di non aver detto cavolate :)
ToysLand
24-04-2003, 16:11
ti spiego il problema, xche' un amico mi ha detto na cosa... ma io voglio sentire te che mi sembri + esperto senz'altro:
la scheda di rete non mi veniva riconosciuta, cosi mi sono scaricato i driver da internet e l'ho installata....sembra tutto ok ma la suddetta scheda non viene utilizzata o almeno non riesco a farla utilizzare dalla slack.. e sto amico mi ha detto che devo ricompilare il kernel x farla funzionare... ciao e grazie x la pazienza
eclissi83
24-04-2003, 16:22
allora
innanzitutto avrei bisogno di sapere che scheda di rete è... poi il kernel io non lo so ancora compilare... ci sono utenti che hanno molta più esperienza di me... comunque i sorgenti li puoi scaricare da www.kernel.org... mi sembra un po' lento in queste ore...
ti posso dire però come andare a configurare il kernel (anche quello che già hai, senza installare i sorgenti che servono per cambiare il kernel):
apri console
diventa root (con il comando su)
cd /usr/src/linux [INVIO]
make xconfig
da qui ti parte un'applicazione grafica dove nelle varie sezioni puoi modificare il tuo kernel...
mi spiace non poterti dare tutti i passi per la ricompilazione....
ciao
ToysLand
24-04-2003, 16:29
il fatto e' che non ho quella cartella.. dentro usr/src/ trovo solo RPM come cartella...
la scheda di rete e' una broadcom 4400 integrata sulla scheda madre asus..
il kernel sembra che carichi il modulo all'avvio, ma non riesco ad utilizzarla... dove vado a impostare che quella e' la scheda di rete predefinita?
con mandrake bastava che la installassi.. ma qua proprio non so dove impostarla
eclissi83
24-04-2003, 16:39
allora... avevo dimenticato che la slack 9 non porta i sorgenti... purtroppo non riesco ad aiutarti così....
comunque per vedere i moduli che ti carica all'avvio, da console (come root) digita lsmod e poi per vedere le periferiche che ti riconosce digita lspci... però oltre non posso aiutarti perchè non ho a che fare con le schede di rete non avendone una a casa...
mi spiace
ToysLand
24-04-2003, 16:41
ti ringrazio lo stesso provero' a risolvere con qualche how to
Originally posted by "eclissi83"
PS. Gavrila, ma tu che distro usi????
Debian unstable
Originally posted by "ToysLand"
ti spiego il problema, xche' un amico mi ha detto na cosa... ma io voglio sentire te che mi sembri + esperto senz'altro:
la scheda di rete non mi veniva riconosciuta, cosi mi sono scaricato i driver da internet e l'ho installata....sembra tutto ok ma la suddetta scheda non viene utilizzata o almeno non riesco a farla utilizzare dalla slack.. e sto amico mi ha detto che devo ricompilare il kernel x farla funzionare... ciao e grazie x la pazienza
oppure la devi solo configurare aggiungendo il modulo giusto della tua scheda...
ToysLand
25-04-2003, 10:39
il modulo l'ho messo e sembra che lo carichi non capisco dove sia l'errore
Un buon howto per compilare il kernel lo trovate su http://mrshark.sourceforge.net/downloads.html
Quick&Easy Configuration Howto e' per un kernel 2.2 quindi bisogna un po' adattarlo.
Ciao.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.