PDA

View Full Version : Hard-Disk conosciuto da BIOS e non da Sistema Operativo


gra62
22-04-2003, 20:12
Sono in possesso di un hard-disk IBM IC35L040AVER07-0 ATA/IDE. Ha circa 18 mesi di vita ed ha sempre funzionato bene.
Purtroppo sono un tipo che sta sempre frugando, per permettermi di trasformare da dvx a svcd, ho partizionato con Part*tion mag*c, mettendo le partizioni quasi al limite dato che ner* mi chiedeva sempre spazio.
Dalla partizione è uscito un errore, in pratica si è bloccato a metà strada. Niente di particolare per due o tre volte, poi si è bloccato e non c'è stato più niente da fare.
Il BIOS me lo riconosce, però non va avanti (non arriva al boot con il CD-ROM o con il floppy) se lo metto da solo. Se lo inserisco come slave, il BIOS come sopra, ci mette un sacco a caricare sia 98, 2000, o xp, ed il risultato è che sul sistema l'IBM esiste e funziona correttamente, ma non me lo indica sulle risorse ed io non posso ne formattarlo, ne altro.

Ho effettuato anche la prova fdisk tramite il disco ripristino. Ho notato che non mi indica la lettera, gli dico di cambiare disco. Lo fa però quando gli dico di fare la partizione primaria si blocca.
Non so cosa fare

Boss87
22-04-2003, 20:46
Prova una formattazione a basso livello...

gra62
23-04-2003, 18:18
Scusa se non ti capisco.
Formattazione a basso livello!!!
Come???

grazie

alegallo
23-04-2003, 18:55
una formattazione a basso livello è, in pratica, una scrittura REALE di tutti 0 in tutti i bit dell'HD.

Quando formatti da SO, non cancelli tutto, ma solo la FAT e (mi pare, ma nn lo so di preciso :confused: ) il primo bit di ogni cluster.
La formattazione a basso livello la fai da DOS puro (oppure molti cntrl SCSI la fanno dal loro bios), e fisicamente cancella TUTTO quello che trova sull'HD, rendendolo "vergine".
Forse nel tuo caso serve davvero, visto che un qualche problema ti impedisce di riconoscere l'HD da SO.

Dopo una formattazione low level DEVI ri-partizionare e ri-formattare l'HD dal sistema operativo, che così si crea le "caselle" in cui archiviare i tuoi dati.

Per formattare low level esistono utilities dei produttori di HD, oppure "generali", che probabilmente trovi anche nei files di hwupgrade o da wintricks

Se ne vuoi sapere di più, cerca sul forum o in rete, di certo trovi info + precise delle mie. :)

Divertiti e in bocca al lupo ;)

P.S.: non è necessario mascherare i nomi dei programmi che usi ;)

gra62
24-04-2003, 16:17
Da una ricerca veloce ho visto che potrebbe andare IBM disk go.
Sul sito IBM mi costerebbe più il software che non il disco stesso. Nessuno sa dove reperirlo?

digital_brain
24-04-2003, 17:43
???Il software sul sito ibm è freeware..si chiama DriveFitnessTest, e oltre a fare la formattazione a basso livello ti permette di fare test approfonditi sullo stato del tuo hd!
Ciao!

Boss87
24-04-2003, 21:12
Originally posted by "digital_brain"

???Il software sul sito ibm è freeware..si chiama DriveFitnessTest, e oltre a fare la formattazione a basso livello ti permette di fare test approfonditi sullo stato del tuo hd!
Ciao!

Lo scarichi dal sito Hitachi...

MM
24-04-2003, 21:31
Originally posted by "gra62"

Da una ricerca veloce ho visto che potrebbe andare IBM disk go.
Sul sito IBM mi costerebbe più il software che non il disco stesso. Nessuno sa dove reperirlo?

Il software adatto ti è stato consigliato
Per certe richieste invece il regolamento le vieta in modo categorico

gra62
25-04-2003, 09:00
Scusa se ho come si vuol dire sforato.
Comunque vi devo ringraziare, poichè grazie al programma che mi avete consigliato stamane ho risolto.

ciao!!