PDA

View Full Version : Linux Newbye


GogetaSSJ
22-04-2003, 18:08
Salve a tutti, ho appena finito di installare linux Mandrake 9.1 nel mio sistema, in un'hdd secondario da 4gb.

Ho un pò di problemi, spero mi aiuterete:

1 - A volte, nella fase di avvio di linux, si blocca quando carica la map della tastiera.... è normale?

2 - Alcune applicazioni, tipo Ark (per gestire i file compressi) si avviano dopo svariato tempo (l'hdd non lavora) Ho notato che succede la stessa cosa anche quando premo su ESCI. Come risolvo? E' di una lentezza incredibile....

3 - Mi sono procurato i driver per il mio modem IPM Datacom Webpower per il sistema Linux, ho avviato l'install e l'eciconf ma non si collega. Cosa devo fare esattamente? Il modem non trova la linea, sta lì a lampeggiare.

4 - Mi è capitato che, quando voglio arrestare il sistema, mi dice che l'hdd è busy e altre cose che non ricordo, mi riporta FAILURE. Questo succede 2 o 3 volte in una decina di secondi, dopodichè il sistema si arresta. Che diavolo è?

Ho riscontrato altri problemi ma attualmente non li ricordo, poi faccio un'update del 3d. Sono un ASSOLUTO newbye, vi prego datemi una mano.
Aspetto un vostro aiuto, grazie.

#!/bin/sh
22-04-2003, 18:59
Originally posted by "GogetaSSJ"

Salve a tutti, ho appena finito di installare linux Mandrake 9.1 nel mio sistema, in un'hdd secondario da 4gb.

Ho un pò di problemi, spero mi aiuterete:

1 - A volte, nella fase di avvio di linux, si blocca quando carica la map della tastiera.... è normale?

2 - Alcune applicazioni, tipo Ark (per gestire i file compressi) si avviano dopo svariato tempo (l'hdd non lavora) Ho notato che succede la stessa cosa anche quando premo su ESCI. Come risolvo? E' di una lentezza incredibile....

3 - Mi sono procurato i driver per il mio modem IPM Datacom Webpower per il sistema Linux, ho avviato l'install e l'eciconf ma non si collega. Cosa devo fare esattamente? Il modem non trova la linea, sta lì a lampeggiare.

4 - Mi è capitato che, quando voglio arrestare il sistema, mi dice che l'hdd è busy e altre cose che non ricordo, mi riporta FAILURE. Questo succede 2 o 3 volte in una decina di secondi, dopodichè il sistema si arresta. Che diavolo è?

Ho riscontrato altri problemi ma attualmente non li ricordo, poi faccio un'update del 3d. Sono un ASSOLUTO newbye, vi prego datemi una mano.
Aspetto un vostro aiuto, grazie.
Ciao,
per i punti 1 e 4 e vista la dimensione del disco, sei sicuro che funzioni a dovere e che quel disco non abbia dei problemi? Per il punto 2 Mandrake è un po' diciamo esosa e carica un sacco di servizi all'avvio. Prova a disattivarne qualcuno di inutile dal pannello si controllo di mandrake alla voce sistema - DrakXservices
Per il tuo modem prova a guardare qui:
http://www.linuxdesktop.it/article.php?sid=162
Purtroppo vivendo in un posto dimenticato da Dio e dalla telecom non avrò mai l'adsl e posso solo indcarti il link :muro: La guida è in italiano.

hilo
22-04-2003, 19:02
Originally posted by "GogetaSSJ"

Salve a tutti, ho appena finito di installare linux Mandrake 9.1 nel mio sistema, in un'hdd secondario da 4gb.

Ho un pò di problemi, spero mi aiuterete:

1 - A volte, nella fase di avvio di linux, si blocca quando carica la map della tastiera.... è normale?

2 - Alcune applicazioni, tipo Ark (per gestire i file compressi) si avviano dopo svariato tempo (l'hdd non lavora) Ho notato che succede la stessa cosa anche quando premo su ESCI. Come risolvo? E' di una lentezza incredibile....

3 - Mi sono procurato i driver per il mio modem IPM Datacom Webpower per il sistema Linux, ho avviato l'install e l'eciconf ma non si collega. Cosa devo fare esattamente? Il modem non trova la linea, sta lì a lampeggiare.

4 - Mi è capitato che, quando voglio arrestare il sistema, mi dice che l'hdd è busy e altre cose che non ricordo, mi riporta FAILURE. Questo succede 2 o 3 volte in una decina di secondi, dopodichè il sistema si arresta. Che diavolo è?

Ho riscontrato altri problemi ma attualmente non li ricordo, poi faccio un'update del 3d. Sono un ASSOLUTO newbye, vi prego datemi una mano.
Aspetto un vostro aiuto, grazie.

innanzitutto (lo scrivo dopo le altre righe ma mi sono accorto ora che hai periferiche scsi) sarebbe utile sapere se le periferiche scsi te le ha rilevate o se danno problemi;
probabilmente una scorsa dei file di log non sarebbe male per vedere se ci sono strane segnalazioni; in /var/log ci sono i file
dmesg (le segnalazioni del boot)
altri (sono pero' cumulativi di piu' giorni) : boot.log messages syslog

se hai poi un'utility per controllare il disco e' meglio (se non ce l'hai scaricatela dal sito del produttore dell'hard disk)
poi con hdparm potresti monitorare la velocita' del disco, prima pero' devi sapere come si chiama la partizione su cui sta linux (dev/hdaxy);

GogetaSSJ
22-04-2003, 19:27
Originally posted by "hilo"



innanzitutto (lo scrivo dopo le altre righe ma mi sono accorto ora che hai periferiche scsi) sarebbe utile sapere se le periferiche scsi te le ha rilevate o se danno problemi;
probabilmente una scorsa dei file di log non sarebbe male per vedere se ci sono strane segnalazioni; in /var/log ci sono i file
dmesg (le segnalazioni del boot)
altri (sono pero' cumulativi di piu' giorni) : boot.log messages syslog

se hai poi un'utility per controllare il disco e' meglio (se non ce l'hai scaricatela dal sito del produttore dell'hard disk)
poi con hdparm potresti monitorare la velocita' del disco, prima pero' devi sapere come si chiama la partizione su cui sta linux (dev/hdaxy);


Ok proverò a postare i log + tardi, prima vedo di installare il modem. L'hdd è molto vecchio ma dovrebbe funzionare bene.
Chi può darmi altre dritte è ben accetto.

GogetaSSJ
22-04-2003, 19:29
Un'altra cosa, visto che viene menzionato anche nella guida per installare il modem... come faccio a switchare tra utente normale e root?

GogetaSSJ
22-04-2003, 22:13
Come posso recuperare esattamete i log?

Ho bisogno di usare il comando gcc ma mi dice che non è installato il compilatore :eek:

Datemi una mano raga

#!/bin/sh
22-04-2003, 22:27
per passare da un utente ad un altro su <nomeutente>. poi lui ti chiede la password di quell'utente. se invece scrivi solo su allora diventi root. i log li trovi in nella directory /var/log e sono dei semplicissimi file di testo. basta che li editi con pico, joe o vi (sono tutti editor di testo da linea di comando).

GogetaSSJ
22-04-2003, 22:44
Grazie, proverò a postarli a breve.
Per quanto riguarda i blocchi come posso fare? Linux non era + stabile di windows?? :eek:

#!/bin/sh
22-04-2003, 23:11
io controllerei il disco. Non voglio fare l'uccellaccio, ma un mio amico si lamentava che mandrake 9.1 si impioppava e poco dopo gli si è spappolato il disco. disco nuovo e sono finiti i blocchi. se il tuo disco è di 4,3 gb vuol dire che ha almeno tre anni sulle spalle. :)

GogetaSSJ
22-04-2003, 23:14
Originally posted by "#!/bin/sh"

io controllerei il disco. Non voglio fare l'uccellaccio, ma un mio amico si lamentava che mandrake 9.1 si impioppava e poco dopo gli si è spappolato il disco. disco nuovo e sono finiti i blocchi. se il tuo disco è di 4,3 gb vuol dire che ha almeno tre anni sulle spalle. :)

Sì anche di +, e non lo uso da + di 1 anno.
Lo usavo con il pc vecchio (un 133). Quindi potrebbe essere l'hdd??? :(

Nn mi va di partizionare quello nuovo. E' possibile che lo uso come ata66/100 (sta nel canale primario insieme a quello da 40) e mi da questo problema?

#!/bin/sh
22-04-2003, 23:20
attaccalo con una piattina a 40 poli (quelle edie normali). In teoria anche se lo attacchi con un cavo ata non dovrebbe succedere nulla, ma per esperienza è meglio non farlo, soprattutto con periferiche vecchie. già ho evocato la sfiga una volta e non sto a raccontare altri aneddoti :muro:

AnonimoVeneziano
22-04-2003, 23:21
Posta il file

/var/log/dmesg


Ciao

GogetaSSJ
22-04-2003, 23:22
Se lo attaccome come secondario slave devo riconfigurare lilo?
Se sì come?

AnonimoVeneziano
22-04-2003, 23:32
Originally posted by "GogetaSSJ"

Se lo attaccome come secondario slave devo riconfigurare lilo?
Se sì come?

Dipende, più che altro devi aggiornare il file /etc/fstab per la posizione delle partizioni da caricare e il file /etc/lilo.conf per la partizione di ROOT , ad esempio , se vuoi spostare il disco da Primary Slave a Secondary Slave dovrai editare il file "lilo.conf e andare nella linea con scritto

root=/dev/hdcX

e modificarla cambiando "hdc" con "hdd" , ovviamente dipende dove sarà poi attaccato il drive, se lo devi attaccare al Secondary Master dovrai mettere "hdb"

quindi:

root=/dev/hdbX

o

root=/dev/hddX

a seconda della situazione

X è il numero della partizione
Ovviamente da ROOT poi dovrai far girare "lilo"


Modifica anke il file /etc/fstab in modo da settare la nuova locazione della partizione di ROOT e di eventuali altre create

Ciao

#!/bin/sh
22-04-2003, 23:34
posta il lilo.conf.

GogetaSSJ
22-04-2003, 23:37
Ok tra poco passo a linux e vi posto tutto

AnonimoVeneziano
22-04-2003, 23:45
Meglio se posti anke il /etc/fstab

Ciao

GogetaSSJ
23-04-2003, 00:47
Ecco i file che mi avete chiesto

File 1: boot.log + dmesg + messages + lilo.conf

File 2: syslog

Spero mi aiuterete. Non è che abbia fatto una bella figura fino ad ora il linux... :rolleyes:

GogetaSSJ
23-04-2003, 00:48
Secondo file

AnonimoVeneziano
23-04-2003, 01:31
Certo che se lo installi su un HD di un milione di anni fa con i cavi sbagliati.......

Ciao

ilsensine
23-04-2003, 08:52
hdb: task_no_data_intr: status=0x51 { DriveReady SeekComplete Error }
hdb: task_no_data_intr: error=0x04 { DriveStatusError }

Il tuo hd sul primary slave ha dei problemi. Ti consiglio di cambiarlo prima che muoia definitivamente.

ilsensine
23-04-2003, 08:55
Apr 23 01:14:35 localhost xfs: ignoring font path element /usr/X11R6/lib/X11/fonts/drakfont (unreadable)
Apr 23 01:14:35 localhost xfs: ignoring font path element /usr/X11R6/lib/X11/fonts/drakfont/Type1 (unreadable)
Apr 23 01:14:35 localhost xfs: ignoring font path element /usr/X11R6/lib/X11/fonts/drakfont/ttf (unreadable)

La regione dell'hd che contiene questi file è illeggibile, o per blocchi difettosi, o per problemi di permessi di sconosciuta origine, o per corruzione del file system.

AnonimoVeneziano
23-04-2003, 11:55
In poche parole Disco morto :rolleyes:

Altro che linux che non fa una bella figura :sofico:

Ciao

GogetaSSJ
23-04-2003, 12:37
Quindi ci sono settori danneggiati in poche parole?
Procedendo ad una formattazione particolare posso risolvere? Oppure non so, se reinstallo linux...

Un'altra soluzione può essere montarlo nel secondary slave con il cavo vecchio che usavo sul pc precedente? Così posso anche abilitare l'ata33 (ora è impostato su ata66/100)

ilsensine
23-04-2003, 12:42
Originally posted by "GogetaSSJ"

Quindi ci sono settori danneggiati in poche parole?
Non so, il fatto che gli errori vengono riportati in fase di riconoscimento delle partizioni mi fa pensare a un problema di diversa natura, possibilmente più grave. Se fossero semplici blocchi danneggiati, con un semplice badblocks li potresti escludere, ma sicuramente c'è qualcos'altro che non va.

AnonimoVeneziano
23-04-2003, 13:23
Probabilmente è la scheda elettronica che sta andando, mi sa che è da buttare .

Poi sei liberissimo di fare quello che vuoi...

Ciao

GogetaSSJ
23-04-2003, 13:26
Scheda elettronica di cosa? Dell'hdd?

Cmq questo problema potrebbe essere causato dall'uso dell'ata66/100?
Se c'è una minima possibilità posso spostarlo sul 2° canale ide (dove si trova il lettore cd) in modalità ata33.

Secondo voi posso risolvere così?

AnonimoVeneziano
23-04-2003, 13:27
Certo, intendevo l'elettronica dell' HDD (quella scheda che vedi sotti l'HD )

Se è quella digli pure ciao ciao.

Puoi comunque provare , se non funza......

CIao

ilsensine
23-04-2003, 13:29
Originally posted by "GogetaSSJ"


Cmq questo problema potrebbe essere causato dall'uso dell'ata66/100?


Dal tuo dmesg:

hda: DMA disabled
hdb: DMA disabled
hdc: DMA disabled

GogetaSSJ
23-04-2003, 13:33
Come faccio ad abilitarlo?
Infatti mi sembra lentissimo sopratutto nella lettura
Spero sia per questa stupidaggine....

ilsensine
23-04-2003, 13:36
Non è una stupidaggine, soprattutto perché non leggo messaggi sul motivo della disabilitazione. Installa hdparm (con rpmdrake) ed esegui:
hdparm -d1 /dev/hdb
Puoi controllare la velocità con hdparm -t /dev/hdb prima e dopo l'abilitazione del dma. Guarda "man hdparm" per informazioni su settaggi particolari, e controlla dmesg per eventuali messaggi d'errore.

GogetaSSJ
23-04-2003, 13:40
Eh ma il dma come faccio ad abilitarlo?

In windows è tutto perfettamente configurato, sono settati a UDMA.

ilsensine
23-04-2003, 13:47
Originally posted by "GogetaSSJ"

Eh ma il dma come faccio ad abilitarlo?


Originally posted by "ilsensine"


Installa hdparm (con rpmdrake) ed esegui:
hdparm -d1 /dev/hdb

GogetaSSJ
23-04-2003, 13:47
Un'altra cosa..... ho letto in giro che ci sono problemi con l'ACPI e altre opzioni per quanto riguardano l'alimentazione.
Verso la fine dell'installazione dell'OS mi ha chiesto se volevo abilitarle e configurarle. Ho lasciato perdere (mi sa che ora non è abilitato nulla)
C'entra qualcosa?

GogetaSSJ
23-04-2003, 13:49
Scusami ma sono un newbye di prima categoria..... tramite il pannello di controllo di mandrake ho provato ad andare nella sezione del software (per installare, disinstallare ecc...)

Ma "ovviamente" si blocca e rimane Attendere prego per svariati minuti. Come faccio ad installarlo? Serve il cd?

ilsensine
23-04-2003, 13:52
Te lo dovrebbe chiedere lui, strano che rimanga bloccato...(probabilmente è un problema legato agli altri)
Puoi installarlo direttamente, ma devi cercare in quale cd si trova il pacchetto.

GogetaSSJ
23-04-2003, 15:58
Ho appena messo l'hdd incriminato sul 2° canale in modalità master con il vecchio cavo che usavo (questo ha 40 poli, al contrario di quello nuovo che ne ha 39 :eek: )
Ho ripristinato l'mbr di windows xp e ora mi appresto a cancellare tutte le partizioni e reinstallare linux (sempre sull'hdd incriminato)

Speriamo bene..... :rolleyes:

GogetaSSJ
23-04-2003, 17:06
Boh :eek:

L'ho reinstallato ma continua a bloccarsi, sopratutto se accedo come root, se vado nella cartella mnt si freeza tutto il sistema.
Ora provo ad abilitare il dma.

P.s: potrebbe essere la scheda scsi a dare problemi? Se sì posso disabilitarla o reinstallarla con driver adatti?

GogetaSSJ
23-04-2003, 17:38
Sto linux incomincia a starmi sui cosi..... :muro:
Ho abilitato il dma!!! Ora i tempi di trasferimento si sono dimezzati, infatti 1 file da 64mb lo copia a 9mb al secondo, mentre senza dma a circa 5mb/s.

Ho provato ad ascoltarmi un mp3 tramite lo Xine (mi sa che si chiama così) ed è andato tutto liscio. Appena inizio un pò a navigare tra le cartelle (per farvi vedere i log nuovi) mi si freeza il sistema :muro:

PERCHE'???? :cry:

AnonimoVeneziano
23-04-2003, 17:51
Ma non hai ankora capito che quell' hd è andato?

Non ho capito cosa insisti a fare .

Fattene una ragione :sofico:

Ciao

GogetaSSJ
23-04-2003, 18:22
Ma in windows (sul 133) non ho nessun problema. Possibile che con linux, che dovrebbe essere + stabile, si fa problemi?

AnonimoVeneziano
23-04-2003, 18:24
Winzoz è sullo stesso HD?

GogetaSSJ
23-04-2003, 18:28
Originally posted by "AnonimoVeneziano"

Winzoz è sullo stesso HD?

Prima sì, c'era windows ME e funzionava alla grande.
Da ieri l'ho montato sul pc nuovo e l'ho formattato, quindi ci ho installato linux.

AnonimoVeneziano
23-04-2003, 18:39
Non so che dirti , dal tuo log il tuo HD sta palesemente male , oppure è la scheda madre, ma dato che riconosce l'altro correttamente...

C'è la probabilità che il tuo HD stesse già in condizioni precarie già sotto Windows, ma se tenevi i dati all' interno dell' HD abbastanza statici (senza grandi cambiamenti) c'è la probabilità che i dati stessi rimanessero abbastanza integri, Il disco d'altronde poteva già durante l'installazione di MDK non essere + in grado di costruire un file system stabile, così formattando ha creato un file system corrotto fin dall' inizio, e ha corrotto vari dati che sono stati copiati al suo interno, mandando in crash continuamente il sistema.

Il mio consiglio è provare a installare linux su un altro HD e vedere , se non va neanke lì allora è proprio un problema di linux, che non riconosce qualcosa, se invece va tutto a buon fine e non hai problemi allora era l'HD

Ciao

GogetaSSJ
23-04-2003, 18:42
Eh allora provo a farmi una piccola partizione....... siccome ho circa 30gb occupati qui, per creare e spostare le altre quanto ci mette? Molto tempo?

E i rischi?

AnonimoVeneziano
23-04-2003, 18:44
Originally posted by "GogetaSSJ"

Eh allora provo a farmi una piccola partizione....... siccome ho circa 30gb occupati qui, per creare e spostare le altre quanto ci mette? Molto tempo?

E i rischi?

Non ho capito qual'è il soggetto dell' azione...

Ciao

GogetaSSJ
23-04-2003, 18:48
Originally posted by "AnonimoVeneziano"



Non ho capito qual'è il soggetto dell' azione...

Ciao

L'hdd da 40gb ovviamente. Provo a fare una partizione su questo così posso vedere se dipende dall'hdd da 4gb (forse difettoso) oppure qualche altra periferica hardware (tipo la scheda scsi)

AnonimoVeneziano
23-04-2003, 18:58
Fallo sull' HD da 40 GB

Ciao

GogetaSSJ
23-04-2003, 19:04
Eh ma ho fatto alcune domande, sei in grado di rispondermi?

AnonimoVeneziano
23-04-2003, 19:08
Ah scusa, :D

ma io non avevo capito "le altre" cosa.
hai scritto "quanto tempo ci metto a spostare le altre" ma non ho capito che intendi per le altre

CIao

GogetaSSJ
23-04-2003, 19:14
Leggi tutta la frase.... mi riferivo alle partizioni.
Se devo crearne di nuove, di sicuro quella che ho verrà spostata.

AnonimoVeneziano
23-04-2003, 19:18
Windows occupa tutti e 40 i gb, vero? allora fai una cosa, usa PM e ridimensiona le parizioni dopo aver deframmentato il disco

Ciao

GogetaSSJ
23-04-2003, 19:41
Ma ho detto prima che ho pieni 30gb.....
Altri 4 potrei riservarli per linux.

Vabbè lascia perdere, mi trovo un'altro hdd su cui sperimentare

AnonimoVeneziano
23-04-2003, 19:55
Dipende se lo spazio non occupato dei 40 GB del disco non è partizionato , se è partizionato allora devi ridimensionare la partizione :)

Ciao

GogetaSSJ
23-04-2003, 20:14
Originally posted by "AnonimoVeneziano"

Dipende se lo spazio non occupato dei 40 GB del disco non è partizionato , se è partizionato allora devi ridimensionare la partizione :)

Ciao


Ovviamente..... era scontato

Qualcun'altro può darmi qualche dritta per quanto riguarda il mio problema?

ilsensine
24-04-2003, 07:42
Originally posted by "GogetaSSJ"


Qualcun'altro può darmi qualche dritta per quanto riguarda il mio problema?
WinME poteva anche non darti problemi per sue misteriose ragioni, ma il kernel di linux non mente: quell'hd "c'ha grossa crisi".
Non è che, già che hai reistallato il sistema, gli hai fatto controllare eventuali blocchi difettosi? Non credo che ci siano, ma non faceva male controllare

GogetaSSJ
24-04-2003, 11:25
Originally posted by "ilsensine"


WinME poteva anche non darti problemi per sue misteriose ragioni, ma il kernel di linux non mente: quell'hd "c'ha grossa crisi".
Non è che, già che hai reistallato il sistema, gli hai fatto controllare eventuali blocchi difettosi? Non credo che ci siano, ma non faceva male controllare

Onestamente non credo sia l'hdd, cmq ora provo a riformattarlo come fat32 tramite windows e gli faccio un bel scandisk approfondito. Se non mi da errori non sarà l'hdd vero?

Non può essere un'altra periferica che non è installata correttamente? Oppure quel discorso dell'ACPI....

GogetaSSJ
24-04-2003, 12:39
Mi è sorto un'altro dubbio.... siccome ho scaricato la versione per i586, ho letto che ci sono in giro versioni compilate per processori AMD come il mio. Può essere?

AnonimoVeneziano
24-04-2003, 12:42
In teoria certe versioni ci sono, ma la i586 dovrebbe funzionare su tutti i processori da Pentium- K5 in su

CIao

ilsensine
24-04-2003, 12:42
i586 = richiede un 586/pentium compatibile o superiore. L'Athlon è ok.

GogetaSSJ
24-04-2003, 12:48
Originally posted by "ilsensine"

i586 = richiede un 586/pentium compatibile o superiore. L'Athlon è ok.

Sapresti rispondere anche alle altre domande che ho fatto poco sopra?

Quelle delle altre periferiche, dell'ACPI ecc...

ilsensine
24-04-2003, 12:52
Riguardo il modem? Non lo conosco...
Per l'acpi, io in genere lo tengo disabilitato. Per "spegnere" un computer apm va più che bene per i miei gusti

GogetaSSJ
24-04-2003, 12:58
Originally posted by "GogetaSSJ"



Onestamente non credo sia l'hdd, cmq ora provo a riformattarlo come fat32 tramite windows e gli faccio un bel scandisk approfondito. Se non mi da errori non sarà l'hdd vero?

Non può essere un'altra periferica che non è installata correttamente? Oppure quel discorso dell'ACPI....

Per queste invece?

ilsensine
24-04-2003, 13:23
Originally posted by "GogetaSSJ"


Per queste invece?
Per me è l'hd. Nota che la formattazione da windows esclude eventuali blocchi difettosi, che non vedresti con scandisk. Puoi far partire l'installazione di Mandrake e all'atto di formattare le partizioni fargli fare contestualmente il controllo dei blocchi difettosi (tra le opzioni avanzate della formattazione). Se è qualche blocco difettoso dovrebbe bastare, ma non ne sono sicuro visto il punto in cui il kernel segnala errori su disco.

GogetaSSJ
24-04-2003, 13:33
Ok proverò a reinstallare linux con quel tipo di formattazione....
Se ci sono blocchi difettosi quindi sarà l'hdd. Se invece non c'è ne sono?
Possibile che per questo motivo si blocca?

Non era windows il sistema instabile per eccellenza?

ilsensine
24-04-2003, 13:46
Come ti ho detto, potrebbero anche non esserci blocchi difettosi. L'unica cosa certa è che il kernel di linux non spara informazioni senza motivo. Se windows funzionava bene, vuol dir poco. Ti elenco solo un pò delle ragioni possibili:
- Esistono vari modi di accedere al disco; linux usa l'LBA48 se disponibile, ma per dischi piccoli può essere usato l'indirizzamento CHS. Potrebbe darsi che il disco ha problemi in lba48, o che il firmware non gestisca bene tale modalità. Windows potrebbe utilizzare CHS per i dischi piccoli, chi lo sa?
- Alcuni modelli di dischi sono difettosi di fabbrica; linux ha una blacklist dei dischi difettosi, con i workaround necessari se disponibili. La blacklist viene in genere compilata in modo empirico, dopo varie prove e feedback degli utenti, visto il disastroso contributo diretto delle case produttrici (che invece collaborano molto più servilmente con la Microsoft, che può contare quindi su informazioni più complete). Forse il tuo disco appartiene a questa classe?
- La regione iniziale del disco contiene varie informazioni, tra cui la tabella delle partizioni. Può darsi che ci sia un'area rovinata proprio all'inizio, che non noti con un Windows installato su una unica partizione semplicemente perché magari legge in zone non danneggiate.
- Un'area difettosa potrebbe trovarsi casualmente nel superblock (o nell'area journal) di una partizione ext3, e casualmente su una zona dati se la partizione è formattata con altri file system. Ovviamente il danno è molto diverso nei due casi.
- Può darsi che non ci ho capito una mazza, ed esiste un problema di compatibilità tra il kernel della mandrake 9.1 e il tuo chipset. Possibilità molto remota, ma possibile.

GogetaSSJ
24-04-2003, 14:01
Oh ecco, una spiegazione esauriente. Almeno ora inizio a capire.
Cmq ora provo a mettere l'hdd sul mio 133 e lo installo lì.... se si blocca ancora è l'hdd di sicuro e quindi mi appresto a cambiarlo.

Mi pare ieri di aver visto una lista dell'hardware compatibile e il mio samsung appare come supportato.

Un'ultima cosa, se può essere d'aiuto: molto spesso quando vado nella cartella di /mnt (accedendo come root) si freeza il sistema. Quindi credo che potrebbe essere anche la skeda scsi a fare le bizze, boh chi lo sa.

Altri suggerimenti sono sempre graditi

GogetaSSJ
24-04-2003, 22:43
up? :rolleyes:

Della17
25-04-2003, 08:24
salve ragazzi anke io sono un newiubbino,anke se ho già provato varie distro vorrei sapere tra quale delle due distro mi consigliato debian o gentoo? :)

grazie

GogetaSSJ
25-04-2003, 13:28
Cosa c'entra con il topic??? :eek:

GogetaSSJ
25-04-2003, 14:11
Prima di riportare l'hdd sul pc vecchio per testare la sua funzionalità, ho provato per l'ennesima volta a reinstallare linux, ma questa volta con il tentativo di verificare i settori danneggiati al momento dell'installazione.

Come faccio a farlo? Non trovo opzioni adatte nella sezione delle partizioni. Devo usare qualche comando particolare?

Grazie.

Della17
25-04-2003, 14:29
Originally posted by "GogetaSSJ"

Cosa c'entra con il topic??? :eek:


niente infatti ho sbagliato :( scusami :)

GogetaSSJ
26-04-2003, 11:34
Dai raga aiutatemi
up :rolleyes:

GogetaSSJ
27-04-2003, 12:36
Forse ho risolto il problema:
ho disabilitato dal bios le porte USB e non si blocca +. Però ho un'altro problema (ma no!) in pratica i 2 lettori cd e il floppy sono bloccati.

Se vado nella cartella /mnt appaiono con un lucchetto. Se accedo dal terminale mi dice input/output error. Ho impostato solo l'utente root e accedo con questo.

Come faccio?

GogetaSSJ
27-04-2003, 14:50
RAGAZZI ALTRO CHE HDD!!!! LA MIA WEBCAM E' IL VERO PROBLEMA!!!!
Se c'è l'ho attaccata si blocca, se no non succede nulla!!!

Sono contentissimo. Ma ora potete dirmi come togliere quel benedetto lucchetto dai lettori? Sul masterizzatore rimane sempre, sul lettore cd ogni tanto scompare :eek: (quando riavvio linux)

Inoltre se accedo con un'altro comparto grafico tipo Icewm non ci sono i lucchetti... come mai???

Gavrila
27-04-2003, 15:17
Originally posted by "GogetaSSJ"



Inoltre se accedo con un'altro comparto grafico tipo Icewm non ci sono i lucchetti... come mai???

Forse perche' con IceWM non c'e' l'icona col lucchetto :)

GogetaSSJ
27-04-2003, 17:07
Originally posted by "Gavrila"



Forse perche' con IceWM non c'e' l'icona col lucchetto :)

No no, riesco ad accedere alla periferica. Cmq a parte il sarcasmo che non serve a niente..... come posso fare?