PDA

View Full Version : A Maggio Athlon XP "Barton" con bus a 400MHz


Redazione di Hardware Upg
22-04-2003, 08:50
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/9800.html

I nuovi processori attesi già per Aprile saranno lanciati a Maggio a causa delle poche piattaforme disponibili

Click sul link per visualizzare la notizia.

Prometeo_AF
22-04-2003, 08:59
Ho appena visitato il sito della Microstar...
Come vi sembra la • K7N2 Delta-ILSR?

CPU
• Supports Socket A for AMD® Athlon™/Athlon™ XP/Duron™
processors @FSB 266/333/400
• Supports 600MHz up to Athlon™ XP 3000+ processor or higher
Chipset
• nVIDIA® nForce2 SPP Chipset
- Supports DDR200/266/333/400
- Supports external AGP 4X/8X

• nVIDIA® nForce2 MCP2/MCP2-T Chipset
- AC97 Interface supporting up to two concurrent codecs
- Ultra ATA133 for the fastest hard disk throughput
- USB 2.0 EHCI/1.1 OHCI controller
- FireWire® for the fastest digital connectivity (MCP2-T only)
- Audio Processing Unit (APU) encodes audio in Dolby®
Digital 5.1 format for full surround sound effects (MCP2-T only)
FSB

133/166/400(266/333/400)MHz clocks are supported.
Main Memory

• Supports six memory banks using three 184-pin DDR DIMMs
• Support Dual channel PC3200/2700/2100/1600 DDR SDRAMs
• Supports both 64-bit and 128-bit DDR SDRAM
• Maximum memory size of 3GB
Slots

• One AGP (Accelerated Graphics Port) 1.5V 4X/8X slot
• Five 32-bit PCI bus slots (support 3.3v/5v PCI bus interface)
• One ACR (Advanced Communication Riser) slot
On-Board IDE

• An IDE controller on the MCP2/MCP2-T chipset provides IDE
HDD/CDROM with PIO, Bus Master and Ultra DMA133/100/66
operation modes
• Can connect up to four IDE devices
Serial ATA Interface (Optional)

• Support 2 serial ATA + 1 ATA133
- RAID O or 1 are supported
- RAID function works w/ATA133 + SATA H/D or 2 SATA H/D
• Connect up to 2 Serial ATA devices and 1 ATA133 device
Audio

• Realtek ALC650 6-channel audio
• Dolby Digital 5.1 format (with MCP2-T option)
Network
Chipset integrated 10/100 Base-T Ethernet/Fast Ethernet
In-Chip IEEE1394 (Optional)

• nVIDIA MCP2-T IEEE1394 controller
- Support up to two ports via external bracket
On-Board Peripherals

On-Board Peripherals include:
- One floppy port that supports two FDD with 360KB, 720KB,
1.44MB and 2.88MB
- 1 serial port
- 1 parallel port supports SPP/EPP/ECP mode
- 3 audio ports in vertical
- 2 IEEE1394 connectors (Optional)
- 1 D-Bracket2 pinheader
- 1 S-Bracket pinheader
- 1 Bluetooth pinheader (Optional)
- 6 USB ports (Rear * 4/ Front * 2)
- 1 RJ-45 jack
BIOS
• The mainboard BIOS provides "Plug & Play" BIOS which detects
the peripheral devices and expansion cards of the board
automatically.
• The mainboard provides a Desktop Management Interface
(DMI) function which records your mainboard specifications.
Dimension
30.5 cm(L) x 23 cm(W) ATX Form Factor
Mounting
6 mounting holes.

Sembrerebbe una delle prime ad adottare il fsb a 400 di default...ma è il nforce2 ultra??

style49
22-04-2003, 09:10
puoi lasciare l'url del sito?
cmq dovrebbe essere buona , anche se non mi fiderei troppo della microstar

Phantom II
22-04-2003, 09:15
Le Microstar sono ottime in quanto a stabilità, ma per l'oc non valgono nulla, pare però che questo nuovo modello smentisca la fama dei suoi predecessori. Qui sul forum un utente asseriva di averla spinta a 220Mhz di fsb senza particolari difficoltà.

nonnovi
22-04-2003, 09:27
Ma alla fine la 8RDA+ supporterà il barton 400 Mhz???

Exelcius
22-04-2003, 09:39
Il sito della msi è:
http://www.msi.com.tw

Io ho sempre sentito parlare bene della msi, e di questa scheda ne avevo già sentito parlare...dovrebbe supportare il soundstorm e a quanto apre avere il chipset nforce2 400 ultra...
Facendo un giro sul sito della microstar, ho trovato questa pagina in giapponese (non so cosa vi sia scritto) dove ci sono accostati il nome nForce2 400 ultra e MSI k7n2 delta-ILSR...Significherà che la sudetta scheda è equipaggiata con tale chipset?!? BOh...
La pagina in questione è questa:
http://henry.msi-computer.jp/marketing/
Voi cosa ne pensate?

Spero che, appena sarà disponibile, venga fatta una recensione su tale scheda...

Ciao

Exelcius
22-04-2003, 09:44
Per chi vuole aprire direttamente la pagina con la descrizione delle scheda l'url è:

http://www.msi.com.tw/program/products/mainboard/mbd/pro_mbd_detail.php?UID=436&MODEL=MS-6570

lzeppelin
22-04-2003, 09:49
Speriamo che i Barton FSB a 166 calino ulteriormente di prezzo!

PS: le MSI sono il miglior compromesso tra tutto.

Cemb
22-04-2003, 10:02
Perchè ce l'avete con MSI? Io con una 6163pro(i440BX) overclocco un Tualatin alla stragrande, nonostante il prodotto sia "anzianotto"! Certo, non sarà una Abit, però..

loncs
22-04-2003, 10:07
440Bx? Parli del Pleistocene? Guarda che i tempi cambiano!

RaMaR
22-04-2003, 10:36
Mi pare che supporti anche il raid...è l'unica sm nforce2 a supportare il raid?

Cimmo
22-04-2003, 10:38
Originally posted by "style49"

puoi lasciare l'url del sito?
cmq dovrebbe essere buona , anche se non mi fiderei troppo della microstar
Negli ultimi due anni le schede madri MSI hanno avuto molti meno problemi di quelle ASUS e te lo dico perche' ho sia un riscontro personale sia lo puoi notare leggendo i forum.

cnc76
22-04-2003, 11:12
Ma qualcuno di voi sa se questi Barton 400mhz avranno il moltiplicatore sbloccato?

bye by CNC

Barix
22-04-2003, 11:34
x loncs: plesitocene un ca**o !! Sul mio 2° PC ho una BP6 (con il 440BX) con 2 celeron 366@572 in SMP ed è un mulo, e non cambierei con nessun altra scheda madre nemmeno per tutto l'oro del mondo. Il 440BX è uno dei migliori chipset di sempre. Non sarà il migliore, ma difetti ne aveva ben pochi ..

blubrando
22-04-2003, 11:37
Originally posted by "Prometeo_AF"

Ho appena visitato il sito della Microstar...
Come vi sembra la • K7N2 Delta-ILSR?

CPU
• Supports Socket A for AMD® Athlon™/Athlon™ XP/Duron™
processors @FSB 266/333/400
• Supports 600MHz up to Athlon™ XP 3000+ processor or higher
Chipset
• nVIDIA® nForce2 SPP Chipset
- Supports DDR200/266/333/400
- Supports external AGP 4X/8X

• nVIDIA® nForce2 MCP2/MCP2-T Chipset
- AC97 Interface supporting up to two concurrent codecs
- Ultra ATA133 for the fastest hard disk throughput
- USB 2.0 EHCI/1.1 OHCI controller
- FireWire® for the fastest digital connectivity (MCP2-T only)
- Audio Processing Unit (APU) encodes audio in Dolby®
Digital 5.1 format for full surround sound effects (MCP2-T only)
FSB

133/166/400(266/333/400)MHz clocks are supported.
Main Memory

• Supports six memory banks using three 184-pin DDR DIMMs
• Support Dual channel PC3200/2700/2100/1600 DDR SDRAMs
• Supports both 64-bit and 128-bit DDR SDRAM
• Maximum memory size of 3GB
Slots

• One AGP (Accelerated Graphics Port) 1.5V 4X/8X slot
• Five 32-bit PCI bus slots (support 3.3v/5v PCI bus interface)
• One ACR (Advanced Communication Riser) slot
On-Board IDE

• An IDE controller on the MCP2/MCP2-T chipset provides IDE
HDD/CDROM with PIO, Bus Master and Ultra DMA133/100/66
operation modes
• Can connect up to four IDE devices
Serial ATA Interface (Optional)

• Support 2 serial ATA + 1 ATA133
- RAID O or 1 are supported
- RAID function works w/ATA133 + SATA H/D or 2 SATA H/D
• Connect up to 2 Serial ATA devices and 1 ATA133 device
Audio

• Realtek ALC650 6-channel audio
• Dolby Digital 5.1 format (with MCP2-T option)
Network
Chipset integrated 10/100 Base-T Ethernet/Fast Ethernet
In-Chip IEEE1394 (Optional)

• nVIDIA MCP2-T IEEE1394 controller
- Support up to two ports via external bracket
On-Board Peripherals

On-Board Peripherals include:
- One floppy port that supports two FDD with 360KB, 720KB,
1.44MB and 2.88MB
- 1 serial port
- 1 parallel port supports SPP/EPP/ECP mode
- 3 audio ports in vertical
- 2 IEEE1394 connectors (Optional)
- 1 D-Bracket2 pinheader
- 1 S-Bracket pinheader
- 1 Bluetooth pinheader (Optional)
- 6 USB ports (Rear * 4/ Front * 2)
- 1 RJ-45 jack
BIOS
• The mainboard BIOS provides "Plug & Play" BIOS which detects
the peripheral devices and expansion cards of the board
automatically.
• The mainboard provides a Desktop Management Interface
(DMI) function which records your mainboard specifications.
Dimension
30.5 cm(L) x 23 cm(W) ATX Form Factor
Mounting
6 mounting holes.

Sembrerebbe una delle prime ad adottare il fsb a 400 di default...ma è il nforce2 ultra??

bellissima!!

Jaguarrrr
22-04-2003, 11:40
e non esageriamo...
mo vuoi dirci che non cambieresti per tutto l'oro del mondo...

E' vero che non lo faresti e lo capisco.
Sei uno edi tanti utenti che col pc non ci fa un gran che e qindi non glie ne frega nulla di cambiarlo.
Soprattutto al pensiero di spendere anche solo un euro.

Però non ti lamentare se metti un commento in cui si parla della BX (1998) (veramente preistoria).
Capirai cosa conta sapere che nel 98 una bx saliva di 40 MHz in bus... figurati...

senza rancore..

Aryan
22-04-2003, 11:49
Grazie Via, Grazie Sis per il ritardo...

elendil
22-04-2003, 11:57
Anche sul sito asus si trova qualcosa di interessante.
A questa pagina

http://www.asus.com/products/mb/socketa/a7n8x-d/overview.htm

Si dice che dal PCB 2.0 anche la A7n supporterà il FSB a 400... Buono a sapersi!

Everland
22-04-2003, 12:15
Sulla mia MSI KT4 Ultra Pure Version potrò montare 'sto procio??

Denghiu! ;)
Ever4ever

blubrando
22-04-2003, 12:40
Originally posted by "Phantom II"

Le Microstar sono ottime in quanto a stabilità, ma per l'oc non valgono nulla, pare però che questo nuovo modello smentisca la fama dei suoi predecessori. Qui sul forum un utente asseriva di averla spinta a 220Mhz di fsb senza particolari difficoltà.
io ho la kt4v della msi e mi sta dando delle belle soddisfazioni,aspetto per fine anno il burton con molta ansia....

checo
22-04-2003, 12:52
Originally posted by "Cimmo"


Negli ultimi due anni le schede madri MSI hanno avuto molti meno problemi di quelle ASUS e te lo dico perche' ho sia un riscontro personale sia lo puoi notare leggendo i forum.

confermo in toto da asus+via a msi+sis tutt'unaltro mondo

come stabilità non c'è confronto.
e poi ha molte feture per l'oc.

jjs
22-04-2003, 12:56
e la mia abit nf7-s rev 2.0 li supporterà?grazie ciao!!

baruk
22-04-2003, 13:18
MSI 845E max2 P4 2.26@2.55 assolutamete stabile con DDR PC2700 comunissime (non ho ancora tirato il collo alla macchina)

jjs
22-04-2003, 13:33
per favore c'è qualche anima gentile che mi risponde?

CugioCristiano
22-04-2003, 13:38
Scusate la banalità, ma...
avere sulla propria scheda madre (poniamo una Abit NF7-S rev.2.0 che supporta il FSB a 400) un Barton 2500+ "old" che nasce con bus a 333 oppure un Barton sempre 2500+ ma con bus a 400, in entrambi i casi poniamo a 200x10 = 2 Ghz, è la stessa identica cosa? Ovvero, cambia qualcosa utilizzare una CPU alla propria frequenza "nativa" come nel caso del Barton "new" piuttosto che leggermente fuori specifica come nel caso del Barton "old" ??
Secondo me, a parità di tutto (stesso FSB, stesso moltiplicatore quindi stesso risultato finale di 2 Ghz) non dovrebbe cambiare nulla se non una eventuale maggiore propensione ad un ulteriore overclock per il "new", il quale funzionerebbe ampiamente entro i suoi limiti naturali...
Qualcuno dei super-esperti-di-elettronica-ed-informatica che abitualmente frequentano codesto forum può illuminarmi a riguardo?
grazie in anticipo!

cnc76
22-04-2003, 14:06
Originally posted by "blubrando"


io ho la kt4v della msi e mi sta dando delle belle soddisfazioni,aspetto per fine anno il burton con molta ansia....

Lo so che quello che sto per dire non centra niente.....

ma si scrive BARTON e NON

Burton.

Per chi non lo sapesse Burton è la più grande casa produttrice di Snowboard al mondo. (e non solo ;) )

bye by CNC

P.S: Essendo un praticante dello snow, anche io mi sbaglio sempre e scrivo il nome di questa CPU con la "U" invece che con la "A".

Crisidelm
22-04-2003, 14:32
Il '440BX' è stato il miglior chipset per il mercato consumer mai fatto: non ci sono santi. E chi dice il contrario non ci capisce molto, semplicemente. Oppure ha il computer da un anno o poco più ma nonostante questo crede di sapere tutto...

Barix
22-04-2003, 14:55
x Crisidelm: mi associo in pieno
x Jaguarrr: se avessi letto bene il messaggio avresti capito che parlavo del mio SECONDO PC non a caso sul primo ho una Epox con il KT333 e un 1600+ a 200x8 MHz. Confermo che per un PC secondario (dove non gioco e non faccio nulla di pesante ma semplicemente navigo in Internet e uso programmi da ufficio) il 440BX è un ottimo chipset: stabilissimo, funzionale, e con 0 (ZERO) problemi di compatibilità con schede e periferiche varie. Se poi per essere convinti che un PC si muova bisogna avere valanghe di MHz (anzi GHz) a disposizione dipende dai punti di vista, per un uso leggero secondo me non serve avere un'enormità di potenza a disposizione

cdimauro
22-04-2003, 15:08
xCugioCristiano: cambiando frequenza di FSB cambiando anche le prestazioni, per cui è chiaro che i due processori non avranno la stessa frequenza...

Raven
22-04-2003, 15:09
Originally posted by "Crisidelm"

Il '440BX' è stato il miglior chipset per il mercato consumer mai fatto: non ci sono santi. E chi dice il contrario non ci capisce molto, semplicemente. Oppure ha il computer da un anno o poco più ma nonostante questo crede di sapere tutto...

La mia Asus p3b-f tirata col bus a 133mhz (celeron 900@1200) ringrazia sentitamente! :D

Cimmo
22-04-2003, 15:35
Originally posted by "Crisidelm"

Il '440BX' è stato il miglior chipset per il mercato consumer mai fatto: non ci sono santi. E chi dice il contrario non ci capisce molto, semplicemente. Oppure ha il computer da un anno o poco più ma nonostante questo crede di sapere tutto...
Che il 440BX sia stato un ottimo chipset e' risaputo dagli esperti, pero' il termine giusto E' STATO e non E'...perche' ormai e' superato e soprattutto le incompatibilita' ci sono con i piu' recenti sistemi operativi vedi WinXP.
Che questo sia dovuto dal fatto che non aggiornano piu' i bios o che sia un problema di WinXP non ve lo so dire, pero' leggete questo problema che ho avuto con un mb dotata di 440BX appunto...e se avete info fatemele sapere.

http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=434150

ciao!

Barix
22-04-2003, 15:46
Sarà ma io uso il 440BX proprio con windows XP e mi ha dato meno problemi che windows 2000 .. penso dipenda proprio dal bios, non capisco come sia possibile che un chipset già ben supportato da w98 wME e W2k debba venire supportato male da WinXP. Penso che il problema di cui si parla nel post che hai linkato sia un caso isolato, magari dovuto a una corruzione di qualche file critico di winxp, non a caso inizia dicendo "Fino a un mese fa Windows XP Professional funzionava benissimo" e poi che i problemi sono nati aggiungendo la ram .. cmq io sul BX ho un banco da 128 di PC100 e uno da 256 di PC133 e non ho problemi di sorta

Wonder
22-04-2003, 15:56
MSI?

Mi sembrava che a vendere di più fosse ASUS, GIGABYTE e ABIT...forse qualche motivo ci sarà..

CugioCristiano
22-04-2003, 16:35
Originally posted by "cdimauro"

xCugioCristiano: cambiando frequenza di FSB cambiando anche le prestazioni, per cui è chiaro che i due processori non avranno la stessa frequenza...

Scusa non ho capito! La frequenza la imposto io da motherboard, a 200x10=2000 Mhz, sia per il vecchio Barton a 333 sia per il nuovo a 400... quindi entrambi sarebbero a FSB=200 e moltiplicatore=10, ossia a 2 Ghz...
Quello che vorrei sapere è: ci sarebbero differenze di prestazioni tra i due??

blubrando
22-04-2003, 18:17
Originally posted by "cnc76"



Lo so che quello che sto per dire non centra niente.....

ma si scrive BARTON e NON

Burton.

Per chi non lo sapesse Burton è la più grande casa produttrice di Snowboard al mondo. (e non solo ;) )

bye by CNC

P.S: Essendo un praticante dello snow, anche io mi sbaglio sempre e scrivo il nome di questa CPU con la "U" invece che con la "A".

grazie per la precisazione mr. pignolo! ;) burton fra l'altro c'è anche l'attore!! :)

cdimauro
22-04-2003, 18:26
Originally posted by "CugioCristiano"



Scusa non ho capito! La frequenza la imposto io da motherboard, a 200x10=2000 Mhz, sia per il vecchio Barton a 333 sia per il nuovo a 400... quindi entrambi sarebbero a FSB=200 e moltiplicatore=10, ossia a 2 Ghz...
Quello che vorrei sapere è: ci sarebbero differenze di prestazioni tra i due??

Ovviamente, anche perché i due processori verranno venduti a frequenze diverse: quello con FSB a 400Mhz avrà una frequenza inferiorie, perché a bilanciarne le prestazioni sarà l'FSB maggiore rispetto a quello con FSB a 333Mhz...

Quindi scordati il 200x10 per entrambi...

Cimmo
22-04-2003, 18:43
Originally posted by "Wonder"

MSI?

Mi sembrava che a vendere di più fosse ASUS, GIGABYTE e ABIT...forse qualche motivo ci sarà..
A parte che non penso sia vero per Gigabyte e Abit...hai dei dati alla mano o stai parlando a caso?
In ogni caso non e' assolutamente detto che il prodotto che vende di piu' sia il migliore, se Britney Spears vende milioni di copie dei suoi dischi non vuol dire che faccia della buona musica, con tutto il rispetto per chi "ama" questa "artista"...

Jaguarrrr
22-04-2003, 18:57
1) le cpu sono bloccate
questo vuol dire che il giochetto di metterle tutte 2 a 200x10 non puoi farlo

2) se sblocchi le cpu e le metti a 200x10 (tutte 2) avranno le stesse prestazioni... per quale assurda teoria non dovrebbero averle ???

3) Ovviamente in 2000 (200x10) va più veloce del 2000(166x12)

Dov'è il dubbio AMLETICO ?!?!?!

CugioCristiano
23-04-2003, 08:11
Originally posted by "Jaguarrrr"

1) le cpu sono bloccate
questo vuol dire che il giochetto di metterle tutte 2 a 200x10 non puoi farlo

2) se sblocchi le cpu e le metti a 200x10 (tutte 2) avranno le stesse prestazioni... per quale assurda teoria non dovrebbero averle ???

3) Ovviamente in 2000 (200x10) va più veloce del 2000(166x12)

Dov'è il dubbio AMLETICO ?!?!?!


Qual'era l'obiettivo di "fugare" questo AMLETICO dubbio ("333 o non 333" ?) ? Scegliere il processore giusto da comprare. In particolare:
1) compro ORA un bel Barton 333, il cui moltiplicatore è (credo) bloccato a 11x, e poi innalzando in scioltezza il FSB sulla NF7-S rev 2.0 lo porto a 200x11=2200 Mhz... oppure aspetto l'uscita del Barton a 400, il cui moltiplicatore dovrebbe essere a 9 o 9,5 (1800 o 1900 Mhz) e quindi non posso più overcloccarlo se non sbloccando il molti o aumentando il FSB a più di 200 ??

Capito ora?? Adesso come adesso io andrei con il Barton 333...

blubrando
23-04-2003, 08:47
Originally posted by "Cimmo"


A parte che non penso sia vero per Gigabyte e Abit...hai dei dati alla mano o stai parlando a caso?
In ogni caso non e' assolutamente detto che il prodotto che vende di piu' sia il migliore, se Britney Spears vende milioni di copie dei suoi dischi non vuol dire che faccia della buona musica, con tutto il rispetto per chi "ama" questa "artista"...
quoto e straquoto

blubrando
23-04-2003, 08:51
Originally posted by "CugioCristiano"




Qual'era l'obiettivo di "fugare" questo AMLETICO dubbio ("333 o non 333" ?) ? Scegliere il processore giusto da comprare. In particolare:
1) compro ORA un bel Barton 333, il cui moltiplicatore è (credo) bloccato a 11x, e poi innalzando in scioltezza il FSB sulla NF7-S rev 2.0 lo porto a 200x11=2200 Mhz... oppure aspetto l'uscita del Barton a 400, il cui moltiplicatore dovrebbe essere a 9 o 9,5 (1800 o 1900 Mhz) e quindi non posso più overcloccarlo se non sbloccando il molti o aumentando il FSB a più di 200 ??

Capito ora?? Adesso come adesso io andrei con il Barton 333...
da ignorante affermo: ho portato il vecchio 1200 da 200 di fsb a 333 quindi perchè non si potrebbe fare lo stesso col barton portandolo da 333 a 400? Il problema alla fin fine ,secondo me è solo il moltiplicatore. Ma conoscendo il negozietto giusto si trovano le cpu già "elaborate".
Più che altro sarei curioso di sapere se il barton a 400 costerà molto di più di quello a 333 a parità di frequenza

cdimauro
23-04-2003, 10:14
Tutti gli Athlon XP Thoro & Barton hanno il moltiplicatore "sbloccato": serve soltanto la piastra madre giusta (nForce 2? :D) per settare le impostazioni a proprio piacimento...

CugioCristiano
23-04-2003, 10:19
Originally posted by "cdimauro"

Tutti gli Athlon XP Thoro & Barton hanno il moltiplicatore "sbloccato": serve soltanto la piastra madre giusta (nForce 2? :D) per settare le impostazioni a proprio piacimento...

Allora direi che la mossa migliore sia proprio un bel Barton a 333... dovrebbe andare a 200x11=2200 Mhz senza troppi problemi, su una Abit BF7-S rev 2.0....
Aspettare il Barton 400 significherebbe perdere tempo senza ulteriori benefici, se non addirittura una minore facilità a settare il processore ad una frequenza superiore alla sua "nativa" di 1833 Mhz...

blubrando
23-04-2003, 10:23
proprio questa mattina ho letto sul sito dela mia scheda madre che la mia scheda non supporta le cpu a 400 mhz. Lo sapevo e l'ho sempre saputo però mette sempre un po' tristezza quando notizie come queste divengono ufficiali! Pazienza!! mi acontenterò del barton a 333 mhz!! :sofico: ;)

Cimmo
23-04-2003, 11:54
Originally posted by "Wonder"

MSI?

Mi sembrava che a vendere di più fosse ASUS, GIGABYTE e ABIT...forse qualche motivo ci sarà..
Wonder oltre che non condivido il concetto di +vendite = +qualita' hai anche toppato... leggi qua news dell'anno scorso
http://news.hwupgrade.it/6637.html
certo ora le cose potranno anche essere cambiate, ma anche no.
In ogni caso non aprire bocca solo per darci aria...

cdimauro
23-04-2003, 12:18
Infatti io prenderei un bel Barton 2500+ con bus 333Mhz, visto che lo si può tirare a 2500Mhz ad aria... :sofico:

cnc76
23-04-2003, 20:26
Originally posted by "cdimauro"

Infatti io prenderei un bel Barton 2500+ con bus 333Mhz, visto che lo si può tirare a 2500Mhz ad aria... :sofico:

Quello che vorrei sapere è:

secondo quanto detto da alcuni il moltiplicatore del Barton 2500 è sbloccato. C'è nessuno che può confermare?

Se così si potrebbe aumentare il moltiplicatore lasciando il bus a 166/33 senza avere nessun problema (sempre se si riesce a raffreddare adeguatamente). Quindi 170€ per questa CPU mi sembra un affare. Qualcuno ha CERTEZZE a tiguardo?

grazie.

bye by CNC

cdimauro
24-04-2003, 07:27
Come ho detto, TUTTI gli Athlon XP basati su core Thoro & Bartono sono sbloccati: si può tranquillamente cambiare il moltiplicatore se la piastra supporta questa funzione.

Le motherboard con chipset nForce2 lo supportano senza problemi... ;)

Quindi ti puoi sbizzarrire a variare FSB e moltiplicatore come più t'aggrada, fino a raggiungere i limiti del processore: una vera manna! :D

tiberius77
24-04-2003, 08:04
Ho intenzione di passare ad un barton a 400mhz su abit nf7-s. Il mio unico dubbio sono le memorie. A me piacciono le corsair, ma non so se scegliere le pc3200ll o le pc3500. Mi piace smanettare di overclock, ma le pc3500 (2-3-3-7-T1) hanno latenze leggermente più alte delle pc3200(2-2-2-6-T1). Cosa mi consigliate?

Gug
28-04-2003, 09:25
Raga' ma dove in italia è possibile trovare la bellissima MSI K7N2 - DELTA?????? Devo upgradare e penso di aver fatto la mia scelta, ma non la trovo..... aiutatemi, per favore!!!

iy7597
28-04-2003, 13:24
io l'ho trovata su un sito francese www.ldlc-pro.com a 107,86€, se non trovo da nessun'altra parte la prendo lì.