View Full Version : A che punto?
ciottano
21-04-2003, 18:22
Scusate la domanda: non ho ancora letto tutti i post ma vorrei sapere se il vostro gruppo o qualcuno dei frequentatori del forum sia giunto a risultati soddisfacenti nella ricerca seti. Forse 2 anni fa avevo partecipato anche io ma poi ho abbandonato perche il mio vecchi pentium 200 mmx non ce la faceva a reggere il ritmo, saluti, ciottano.
Clock-Man
21-04-2003, 19:17
Un risultato soddisfacente qui viene chiamato "interesting gaussian", in gergo "il pallino verde in SetiSpy".
Qualcuno, me compreso, in questo gruppo, ne ha trovati di pallini verdi... uno o pił di uno, ma tra questi credo ce ne siano pochissimi (non fossero gią molto rari... :rolleyes: ) che possano essere dichiarati "signal candidates", ovvero segnali che sono stati riosservati ad Arecibo direttamente dallo staff di Berkeley perchč pił promettenti in quanto trovati pił volte da utenti diversi nello stesso punto del firmamento.
Questa "riosservazione" ha avuto luogo nella settimana centrale di Marzo 2003. Ma si va avanti...
C'man
ciottano
21-04-2003, 21:23
Dal momento che sto studiando fisica (primo anno) e queste cose mi interessano nn poco, dove posso trovare informazioni techinche riguardo ilporgetto seti? in particolare intendo i metodi di analisi utilizzati (forse si tratta di analisi di fourier?). Ciao.
Clock-Man
22-04-2003, 12:26
Esattamente. Anche qui, come per esempio anche nell'elaborazione e modifica di file audio, viene utilizzata l'FFT, ovvero Fast Fourier Transform.
Sul sito di Berkeley dovrebbe esserci qualche cenno sulla metodologia di analisi compiuta dal client distribuito a milioni di utenti (da non molto siamo in 4 milioni, non tutti attivi, ovviamente..).
Clicca QUI (http://setiathome.ssl.berkeley.edu/learnmore.html) per andarci al volo... :)
C'man
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.