PDA

View Full Version : NF7-s rev.2


gbmax
21-04-2003, 09:50
Ho recentemente acq. questa ottima scheda, e sono rimasto entusiasta sia per l'eccelente audio che per le ottime performance. Tuttavia però installando un serial ata da 120 Gb Seagate non ho avuto i miglioramenti da loro dichiarati, ecco alcuni test:
Si Sosft Sandra 2003 Pro
Serial ATA Seagate 28.5 Mb/sec
ATA 133 Maxtor Plus 9 31.5 Mb/sec
PC Mark 2002
Serial ATA Seagate 1015 punti
ATA 133 Maxtor Plus 9 1350 punti
Serial ATA ATA 133
Cache file Write 28.6 34.8 Mb/sec
Uncache file write 40.8 48.1 Mb/sec
Cache file read 33.0 42.5 Mb/sec
Uncache file read 40.7 57.0 Mb/sec
File copy 12.3 19.5 Mb/sec
Nero Burning Rom 5.5.10.15
Serial ATA Seagate 42.08 Mb/sec
ATA 133 Maxtor Plus 9 42.88 Mb/sec
Fresh Diagnose 5.6
Serial ATA ATA 133
File write 22.78 30.78 Mb/sec
File read 38.35 48.89 Mb/sec
Valutate un pò voi e fatemi sapere!!!! Non sarà la solita trovata di mercato, come lo fu a suo tempo ATA100-133???
Un' altra curiosità come fate a spingere l'FSB così in alto (200-230Mhz), ci ho provato ma non riparto mai, (XP 2700+) anche abbassando il moltiplicatore.

lasa
21-04-2003, 10:04
Io ero e sono molto scettico nei confronti del SATA: questi tuoi dati non fanno che confermarmi ciò che sospettavo e cioè che il SATA non è alcunchè di rivoluzionario (inutile???). Cmq tieni conto che Sandra spesso sballa totalmente i risultati.
Per ora preferisco i classici EIDE ata100....ottimi ed economici....

XP1700+@2400+
21-04-2003, 10:32
Innanzitutto hai effettuato test per nulla veritieri...

...ti consiglio per valutare concretamente le prestazioni max dei 2 HDD di usare HDTach mentre per valutare l'effettiva prestazione in ambito lavorativo di usare I/Ometer di Intel.

Solo allora avrai riscontri validi.

In ogni caso si sa che Seagate produce HDD silenziosi, ma non performanti...è da anni che lavora in questa ottica anche se devo dire che è ottimizzata su file system di tipo NTFS quindi anche questo sarebbe da prendere in considerazione.

E poi il SATA è solo un'interfaccia...attualmente gli ata100 sono ancora sufficienti a garantire il max della prestazioni...mi pare palese che sata150 siano ancora non sfruttabili!

Saluti

khri81
21-04-2003, 12:21
ciao, secondo me tu ti aspettavi troppo dal s-ata ma in realtà nn cambia nulla (se tu hai un solo hd collegato ad un canale p-ata e un solo hd collegato ad un canale s-ata, le prestazioni nn cambiano!), x il semplice fatto che l'hd è sempre lo stesso, quindi la velocità interna dell'hd nn cambia rimane sempre quella a meno che tu nn compri un hd più performante. è inutile posso anche mettere in commercio un s-ata da 500 mb/sec ma nn cambierebbe nulla, ne potrebbbero mettere anche uno da 2000 gb/sec ma nn cambierebbe nulla! xchè la velocità interna degli hd è sempre quella! spero che riusciate a comprendere che l's-ata con gli hd attuali nn da alcun beneficio, almeno x quanto riguarda le prestazioni, da altri tipi di benefici, i cavi sono sottili, si possono collegare gli hd a caldo e si può collegare un solo hd x ogni canale s-ata. l's-ata sarà utile anche x le prestazioni, solo quando ci saranno hd più performanti.

Wide
21-04-2003, 13:50
Inoltre il Serial ATA per ora viaggia su bus PCI (e per giunta condiviso), quindi i 150MB/sec teorici del nuovo standard non possono essere raggiunti per definizione.
Dovremo aspettare:
1. L'implementazione nel chipset del controller che svincoli dal PCI
2. Dischi rigidi più performanti rispetto agli attuali.
Il collo di bottiglia nel trasferimento dati sta proprio nella "lenta" meccanica dell'HD, non tanto nello standard di comunicazione.
Ecco perchè l'evoluzione teknologica viaggia verso una maggiore densità di memorizzazione e sull'aumento della cache dell'HD.
Ciao.

giogts
21-04-2003, 18:15
Originally posted by "Wide"

Inoltre il Serial ATA per ora viaggia su bus PCI (e per giunta condiviso), quindi i 150MB/sec teorici del nuovo standard non possono essere raggiunti per definizione.
Dovremo aspettare:
1. L'implementazione nel chipset del controller che svincoli dal PCI
2. Dischi rigidi più performanti rispetto agli attuali.
Il collo di bottiglia nel trasferimento dati sta proprio nella "lenta" meccanica dell'HD, non tanto nello standard di comunicazione.
Ecco perchè l'evoluzione teknologica viaggia verso una maggiore densità di memorizzazione e sull'aumento della cache dell'HD.
Ciao.
parole sante :muro:
purtroppo :cry: