Klubbingman
21-04-2003, 00:33
Salve, dato che sono un assiduo frequentatore di IRC sulle reti IRCNet e Azzurra, e mi ero rotto di mostrare pubblicamente a tutti i lamerozzi il mio IP, cercando su internet ho trovato il modo per nascondere il mio IP e per avere allo stesso tempo un VHost personalizzato. Questo sistema è stato testato solo su Windows 2000 Pro e XP Pro, su Win 65/98/ME vi dico subito che non funziona mentre per Linux non so dirvi se funziona o meno perché non ho la possibilità di testare (naturalmente inteso utilizzando i programmi per Linux).
Partiamo...
1) Aprire il prompt dei comandi e digitare ipv6 install, nel giro di qualche secondo vi verrà confermata l'installazione del protocollo.
2) Aprire il browser all'indirizzo https://tb.ngnet.it/cgi-bin/tb.pl ed iscriversi. Riceverete una mail di conferma con la vostra password.
3) Loggarvi ad NgNet e creare il tunnel IPv6. Quando vi apparirà la pagina con i dati segnatevi da una parte l'indirizzo IPv6 del client (ovvero l'indirizzo IPv6 assegnato al vostro PC).
4) Andate su http://www.afraid.org, registratevi e loggatevi.
5) Ora arriva il momento un pochino più difficile. Clickate su SubDomains e nella pagina che si aprirà su Add Subdomain. A Type selezionate AAAA, a Subdomain quello che volete (esempio: i.am.an) e a Domain uno dei 2955 domini disponibili (vi consiglio di utilizzare uno di quelli scritti qui (http://freedns.afraid.org/signup/domainlist.php) sotto la dicitura "Domains that are free for the taking". esempio: hacke3r.la).
Nel campo Address ora dovete inserire l'indirizzo IPv6 che vi siete segnati prima, che avete letto sul sito NgNet. L'indirizzo sicuramente vi verrà fornito scritto per esempio così: 2001:06b8:0000:0600::XXXX (notare i due punti ripetuti che ho scritto in grassetto). Un indirizzo IPv6 scritto così afraid.org non lo accetta, e quindi va scritto in questo formato: 2001:06b8:0000:0600:0000:0000:0000:XXXX. In pratica :: sta ad indicare che la parte mancante dell'indirizzo è un gruppo di zeri. All'ultima voce, MX, lasciate vuoto e clickate su Add. Vi apparirà una pagina con il VHost e l'indirizzo IPv6 associato, che nell'esempio che ho fatto io sarebbe: "i.am.an.hack3r.la" "2001:06b8:0000:0600:0000:0000:0000:XXXX".
6) Ritornate su NgNet, loggatevi col nick registrato prima e cancellate il tunnel. Appena il tunnel è stato cancellato, ricreatelo, e come VHost cancellato tutto quello che c'è scritto ed inserite il vostro VHost, che caso di questo esempio sarebbe i.am.an.hack3r.la.
7) Scaricate da qui (http://irc.ngnet.it/ngnet-site/tools/asibo6.zip) il programma AsyBOv6 che serve ad utilizzare il tunnel broker.
8) Scompattate l'archivio in una directory e aprite il programma.
9) Da menù Opzioni scegliete Configura. Nella finestra che si aprirà dovete effettuare queste operazioni: a Scegli il tuo IP clickate 2 volte sull'ip che appare (che naturalmente è il vostro) ed a IP del Tunnel Broker inserite l'IP 163.162.170.172; sotto Microsoft IPv6 Kit inserite C:\Windows\System32 o C:\WinNT\System32 a seconda della directory dove è installato Windows; a porta locale da usare inserire 6667, ad IP del server IRC inserire 2001:750:2:0:202:a5ff:fef0:aac7 se volete connettervi alla rete IRCNet (corrispondente al server irc6.edisontel.it) oppure 2001:06b8:0000:0600::01be se volete connettervi ad AzzurraNet (indirizzo corrispondente al server moonlight.azzurra.org), a porta del server inserire di nuovo 6667 e a max numero di connessioni inserire 1. Clickate su OK. Da menù Opzioni scegliete Salva Configurazione, altrimenti tutte le volte che volete connettervi ad IRC dovete reinserire la configurazione.
10) Ultimo passo: aprite mIRC o lo script che usate per chattare su IRC e date nella finestra Status il comando /server localhost:6667. Vedrete che il programma si connetterà ad IRC, e se scrivete /whois vostronick vedrete che al vostro nick sarà associato l'ho prescelto.
Da questo momento potrete navigare tranquilli senza che nessuno da IRC veda il vostro IP e con in più un VHost personalizzato.
ATTENZIONE!!!
Per IRCNet e AzzurraNet esistono altri 2 server a cui connettersi con IPv6, rispettivamente irc6.ngnet.it e ngnet.azzurra.org. Se volete utilizzare il vostro VHost personale non utilizzate questi server per connettervi ad IRC ma i 2 che ho elencato sopra, altrimenti facendo un whois non apparirà il vostro VHost ma l'indirizzo IPv6, vanificando le operazioni per avere il vostro VHost personale.
Se avete dubbi o problemi, postate pure qua (niente pvt pls, preferirei che le domande e risposte vengano postate qui dove tutti possono leggere) che vi risponderò non appena possibile. ;) :)
Partiamo...
1) Aprire il prompt dei comandi e digitare ipv6 install, nel giro di qualche secondo vi verrà confermata l'installazione del protocollo.
2) Aprire il browser all'indirizzo https://tb.ngnet.it/cgi-bin/tb.pl ed iscriversi. Riceverete una mail di conferma con la vostra password.
3) Loggarvi ad NgNet e creare il tunnel IPv6. Quando vi apparirà la pagina con i dati segnatevi da una parte l'indirizzo IPv6 del client (ovvero l'indirizzo IPv6 assegnato al vostro PC).
4) Andate su http://www.afraid.org, registratevi e loggatevi.
5) Ora arriva il momento un pochino più difficile. Clickate su SubDomains e nella pagina che si aprirà su Add Subdomain. A Type selezionate AAAA, a Subdomain quello che volete (esempio: i.am.an) e a Domain uno dei 2955 domini disponibili (vi consiglio di utilizzare uno di quelli scritti qui (http://freedns.afraid.org/signup/domainlist.php) sotto la dicitura "Domains that are free for the taking". esempio: hacke3r.la).
Nel campo Address ora dovete inserire l'indirizzo IPv6 che vi siete segnati prima, che avete letto sul sito NgNet. L'indirizzo sicuramente vi verrà fornito scritto per esempio così: 2001:06b8:0000:0600::XXXX (notare i due punti ripetuti che ho scritto in grassetto). Un indirizzo IPv6 scritto così afraid.org non lo accetta, e quindi va scritto in questo formato: 2001:06b8:0000:0600:0000:0000:0000:XXXX. In pratica :: sta ad indicare che la parte mancante dell'indirizzo è un gruppo di zeri. All'ultima voce, MX, lasciate vuoto e clickate su Add. Vi apparirà una pagina con il VHost e l'indirizzo IPv6 associato, che nell'esempio che ho fatto io sarebbe: "i.am.an.hack3r.la" "2001:06b8:0000:0600:0000:0000:0000:XXXX".
6) Ritornate su NgNet, loggatevi col nick registrato prima e cancellate il tunnel. Appena il tunnel è stato cancellato, ricreatelo, e come VHost cancellato tutto quello che c'è scritto ed inserite il vostro VHost, che caso di questo esempio sarebbe i.am.an.hack3r.la.
7) Scaricate da qui (http://irc.ngnet.it/ngnet-site/tools/asibo6.zip) il programma AsyBOv6 che serve ad utilizzare il tunnel broker.
8) Scompattate l'archivio in una directory e aprite il programma.
9) Da menù Opzioni scegliete Configura. Nella finestra che si aprirà dovete effettuare queste operazioni: a Scegli il tuo IP clickate 2 volte sull'ip che appare (che naturalmente è il vostro) ed a IP del Tunnel Broker inserite l'IP 163.162.170.172; sotto Microsoft IPv6 Kit inserite C:\Windows\System32 o C:\WinNT\System32 a seconda della directory dove è installato Windows; a porta locale da usare inserire 6667, ad IP del server IRC inserire 2001:750:2:0:202:a5ff:fef0:aac7 se volete connettervi alla rete IRCNet (corrispondente al server irc6.edisontel.it) oppure 2001:06b8:0000:0600::01be se volete connettervi ad AzzurraNet (indirizzo corrispondente al server moonlight.azzurra.org), a porta del server inserire di nuovo 6667 e a max numero di connessioni inserire 1. Clickate su OK. Da menù Opzioni scegliete Salva Configurazione, altrimenti tutte le volte che volete connettervi ad IRC dovete reinserire la configurazione.
10) Ultimo passo: aprite mIRC o lo script che usate per chattare su IRC e date nella finestra Status il comando /server localhost:6667. Vedrete che il programma si connetterà ad IRC, e se scrivete /whois vostronick vedrete che al vostro nick sarà associato l'ho prescelto.
Da questo momento potrete navigare tranquilli senza che nessuno da IRC veda il vostro IP e con in più un VHost personalizzato.
ATTENZIONE!!!
Per IRCNet e AzzurraNet esistono altri 2 server a cui connettersi con IPv6, rispettivamente irc6.ngnet.it e ngnet.azzurra.org. Se volete utilizzare il vostro VHost personale non utilizzate questi server per connettervi ad IRC ma i 2 che ho elencato sopra, altrimenti facendo un whois non apparirà il vostro VHost ma l'indirizzo IPv6, vanificando le operazioni per avere il vostro VHost personale.
Se avete dubbi o problemi, postate pure qua (niente pvt pls, preferirei che le domande e risposte vengano postate qui dove tutti possono leggere) che vi risponderò non appena possibile. ;) :)