PDA

View Full Version : Overclock XP 2000+ su KT133A


fabri70
20-04-2003, 01:13
Ho aggiornato il computer in signature con un XP 2000+, dal sito del produttore della mia scheda madre ho visto che, con l'ultimo aggiornamento BIOS, avrei potuto mettere anche un 2100+.
Ora viene il bello: naturalmente non resisto senza modificare un po' il proc, così seguendo le indicazioni di questo bel sito (http://www.ocinside.de/html/workshop/socketa/tbred_painting.html) provo ad aumentare il moltiplicatore.
Ho provato 14 e 13 ma nessun segno di vita all'accensione, nemmeno alzando il Vcore.
Ora penso: è possibile che la M/B non riconosca un molti superiore a 12.5 perchè non è stato previsto dal costruttore?
Oppure non funziona per qualche motivo a me sconosciuto?
Se c'è qualcuno che mi può aiutare si faccia pure sotto....

fabri70
20-04-2003, 08:55
update!

beppe
20-04-2003, 09:07
secondo me hai fatto male la modifica al processore.....

se la modifica del moltipicatore è fatta bene qualunque scheda madre va a leggere il molti impostato e lo usa.....

se invece la mod è stata fatta bene è probabile che il processore non regga la freq selezionata con i molti 34 e 14......

che step ha il prcessore?

Alexxxnosss85
20-04-2003, 09:49
Originally posted by "beppe"

secondo me hai fatto male la modifica al processore.....

se la modifica del moltipicatore è fatta bene qualunque scheda madre va a leggere il molti impostato e lo usa.....

se invece la mod è stata fatta bene è probabile che il processore non regga la freq selezionata con i molti 34 e 14......

che step ha il prcessore?
seconde me è un palomino..

fabri70
20-04-2003, 10:16
Originally posted by "Alexxxnosss85"


seconde me è un palomino..

Azz! ho gettato via proprio ieri sera gli appunti che mi ero preso...
comunque c'è scritto sopra AXDA e AIUGA, ed è senz'altro un Thoroughbred.
Ho usato l'Attack per riempire i solchi del laser e la vernice conduttiva all'argento per collegare i vari L3, poi ho confrontato la resistenza dei ponticelli tagliati e collegati da me con gli originali, mi pareva corretta.
DUBBIO!! forse dovrei aprire i ponticelli L1 per settare il moltipl. dal processore??? perchè i miei L1 sono chiusi...
Dai che voglio un 2300+!!!!

Cemb
20-04-2003, 16:26
Sì, DEVI lasciare gli L1 come sono! Perchè, li hai chiusi?
Io ho fatto la tua modifica su un Palomino e funziona.. Purtroppo non ho un Thoro per le mani! ;) Byez!

fabri70
20-04-2003, 19:25
Ma i miei L1 sono chiusi di default!
Non c'è il solco laser tra i contatti!

fabri70
20-04-2003, 21:47
update!

Cemb
21-04-2003, 10:36
Originally posted by "fabri70"

Ma i miei L1 sono chiusi di default!
Non c'è il solco laser tra i contatti!

D'oh! Non so che dire.. In effetti il processore non dovrebbe essere sbloccato per "ingannare" la mobo, ma non so come si possa fare con un Thoro.. Non mi sono mai interessato..

biru
21-04-2003, 22:54
mi sembra che tutti i ponticelli siano uniti (sia L1 che L3....).

Se vuoi fare la mod del sito tedesco devi staccare i collegamenti che ci sono tra i vari ponticelli.
Il 16x ad esempio si presenta così il che significa che devi scollegare il 2°, il 4° ed il 5° ponticllo.

Per farlo puoi usare la 12v di un vecchio ali, colleghi al giallo del molex uno spillo ed al rosso un altro spillo.
Vai sul processore e appoggi uno spillo sulla parte alta del 2° ponticello L3 poi appoggi quell'altro nella parte bassa e vedrai una scintilla, ripeti l'operazione coi ponticelli 4 e 5 ed avrai il 16x.

Tutto chiaro???

Oh, occhio a fare ste cose che invalideresti la garanzia.
Io nn mi prendo nessuna responsabilità :) .

Ciao

fabri70
28-04-2003, 22:06
Mah! forse non è davvero possibile andare oltre 12,5 di moltiplicatore con la mia scheda...?

beppe
29-04-2003, 07:40
è possibile andarci solo se viene impostato un moltiplicatore fisso sul processore......cmq per sicurezza è meglio rimanere sul 15x.....oltre in molti casi il proc non parte

fabri70
29-04-2003, 10:53
Originally posted by "beppe"

è possibile andarci solo se viene impostato un moltiplicatore fisso sul processore......cmq per sicurezza è meglio rimanere sul 15x.....oltre in molti casi il proc non parte

Quindi per avere un moltip. fisso gli L1 devono essere chiusi o aperti? non ho trovato risposte su questa cosa (Thoroughbred)

biru
29-04-2003, 11:15
Originally posted by "fabri70"



Quindi per avere un moltip. fisso gli L1 devono essere chiusi o aperti? non ho trovato risposte su questa cosa (Thoroughbred)
Gli L1 lasciali aperti, prova la mod solo sugli L3, se nn dovesse funzionare perfettamente chiudi anche gli L1.

Cmq dovrebbe funzionare solo con gli L3.

Ciao e occhio con la mod che è pericolosa ;) .

fabri70
30-04-2003, 23:47
Dovevo solo aprire gli L1 così da settare il molti dagli L3... ora sono a 1.86 GHz.
Ho dovuto anche aumentare il Vcore, da 1.6 a 1.7 V, pare sia stabile ma facendo CPU Stability Test mi ha dato un paio di volte errore nel test MMX.
Da cosa può dipendere???

fabri70
01-05-2003, 22:56
Originally posted by "fabri70"

Dovevo solo aprire gli L1 così da settare il molti dagli L3... ora sono a 1.86 GHz.
Ho dovuto anche aumentare il Vcore, da 1.6 a 1.7 V, ma facendo CPU Stabilty

Test mi ha dato un paio di volte errore nel test MMX.
Da cosa può dipendere???

Ecco che succede: da freddo è tutto OK, poi quando la temperatura del proc. arriva verso 40/45°C mi si blocca il PC in questo
modo: prima si congelano le finestre con i vari task attivi (niente Alt-Tab o Ctrl-Alt-Canc) ma il puntatore del mouse
continua a funzionare, dopo un po' mi si pianta anche il puntatore del mouse.
Provo a resettare, fa il classico beep all'avvio ma non riesce a caricare nè Win98 (si pianta alla schermata del desktop) nè
WinXP (non va oltre la password).
Da cosa può dipendere questo???
Tensione troppo bassa?
O troppo alta?
La memoria? (non credo perché FSB è a 133 MHz come la RAM)
La scheda madre troppo vecchia che non regge queste frequenze?
La temperatura? (46°C non sono molti!)

Riepilogo: Thoro step A 2000+@2300+ (1663@1862 -133x14-) Vcore 1.6=>1.7 V

P.S.: in allegato l'errore con CPU Stability Test e i dati del mio processore.
P.S.2: Super PI da 1 MB impiega 1' 18" È un buon risultato?
P.S.3: è un problema che all'avvio il proc. venga riconosciuto come "Unknown CPU type"

Aspetto ansimante le vostre risposte.....

fabri70
02-05-2003, 09:03
up...

beppe
02-05-2003, 09:52
la temperatura è troppo alta per quella frequenza.....(non è alta in valore assoluto)

le possibilita' sono due....

metti il raffreddamento a liquido in modo da abbassare la temp diciamo stando sui 30 gradi...

oppure abbassi la freq finchè non ti diventa stabile al 100%

ti dico questo per esperienza personale.....un mio processore a liquido teneva i 2050mhz con tem di 28 gradi.....

una volta messo ad aria e ben raffreddato......tiene i 1970 rock solid a 39 gradi.....oltre ha dei blocchi come i tuoi......

fabri70
02-05-2003, 10:02
Originally posted by "beppe"

la temperatura è troppo alta per quella frequenza.....(non è alta in valore assoluto)


Azz! prima avevo un Durex 900 @ 1130 che reggeva bene anche 51°C!!!
Sono caduto in basso allora...

beppe
02-05-2003, 10:52
questo discorso non è valido quando si sale molto di frequenza.....

in parte è imputabile anche al processore......va su molto solo se la temp rimane molto bassa.....


non mi sembra che tu sia caduto in basso......confronta le prestazioni tra i due.....e soprattutto la differenza di clock.....

fabri70
04-05-2003, 11:10
Se provo a far partire WCPUID mi si siavvia il computer!!!!!
Ma che M|N©H|A può essere?!?!?!?!