PDA

View Full Version : Athlon 64: i primi benchmark non ufficiali


Redazione di Hardware Upg
19-04-2003, 08:48
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/9797.html

A 5 mesi dal debutto ufficiale appaiono on line i primi benchmark di un engineering sample non definitivo della nuova cpu AMD Athlon 64: risultati estremamente interessanti

Click sul link per visualizzare la notizia.

pietro667
19-04-2003, 08:56
Forse sarebbe opportuno rivedere l'algoritmo del calcolo del Model Number, invece magari di sparare subito a zero su una CPU che a 1,6 GHz di frequenza operativa si comporta analogamente ad altre di frequenza quasi doppia...
Credo che se il Model Number fosse, che so.. 2500+, nessuno direbbe nulla riguardo alle prestazioni che, man mano che il processo di fabbricazione si srà raffinato, dovranno per forza salire...

Auguri a tutti!

davidon
19-04-2003, 09:09
SE questi test NON UFFICIALI sono stati condotti seriamente, e queste sono davvero le prestazioni di un sistema PROTOTIPO di athlon64, allora credo che ci sia da essere soddisfatti
alla frequenza di 1,6GHz i risultati sono assolutamente interessanti, e considerando che con l'attuale 0,13micron si dovrebbe comunque salire un po'... sono ottime premesse
da quì a dire che sarà un successo, non può saperlo un comune utente
speriamo bene

ciaobye & auguri a tutti

cionci
19-04-2003, 09:13
Impressionanti sono i risultati di latenza del memory controller e della cache !!!

cionci
19-04-2003, 09:14
Comunque mancano 3 giorni al debutto di Opteron...e di conseguenza avremo informazioni ufficiali sulle effettive performance di Hammer...

fsdfdsddijsdfsdfo
19-04-2003, 09:38
quando esce? il 22 cosa esce?

cnc76
19-04-2003, 09:47
Interessante.....
cmq, secondo me non avremo le vere prestazioni di una macchina a 64bit finchè non verrà utilizzata con un sistrema operativo a 64bit.

bye by CNC

robyarmy
19-04-2003, 09:47
Si tratta soltanto di un prototipo e pergiunta ad una frequenza di clock di solo 1,6 Ghz.Sono sicuro che questa cpu con le opportune ottimizzazioni e un buon chipset di supporto sarà la migliore in assoluto...e a mio avviso con un buon margine in overclock!!!Mi sa che intel stavolta con i suoi 800 Mhz di bus non rivoluziona le prestazioni al contrario di questa cpu di AMD...
Saluti a tutti

AnonimoVeneziano
19-04-2003, 09:48
Si, effettivamente c'è la possibilità che AMD abbia sparato un po' troppo sul PR Rating , forse dovrebbe ricorreggerlo un pochino

Comunque l'Athlon 64 ha moltissimi punti di forza e debolezze insieme, basta vedere i risultati per vedere che con certe applicazioni è velocissimo superando il concorrente con 1200 Mhz in + e in altri sta al livello dell' Athlon a 1600Mhz

Chissà

Ciao

nonikname
19-04-2003, 10:14
AMD ha sicuramente fatto il primo passo (un piccolo passo x AMD un grande salto x l'Umanità) Non sara' sicuramente un successo commerciale , questo più che l'Hardw. in sè stesso lo decreterà il softw. ma la cosa inportante è dare alla massa di utenti Desktop un pieno supporto di compatibilità verso il basso e MOOLTI strumenti agli sviluppatori per far decollare questa nuova piattaforma !
Poi chissà questa volta potrebbe essere Intel a doversi adattare....

Prometeo_AF
19-04-2003, 10:29
Il socket è completamente diverso dal socket a vero? LOL

fleming76
19-04-2003, 10:34
Se a mesi dall'uscita ufficiale ha già queste prestazioni, quando sarà il suo momento coi driver delle schede madri ottimizzati e la frequenza di clock + elevata sarà un vero portento credetemi

PacManZ
19-04-2003, 10:56
xbitlabs:
404: not found
The page you requested could not be found on this server. Try to find the article you need using a search form or site map.
:muro: :muro: :muro:

csteo
19-04-2003, 11:22
Il link è questo: http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/athlon64.html

Boh non sembra diverso

csteo
19-04-2003, 11:28
E il loro sito che ha qualche problema ,anche se raggiungete la prima pagina poi non riuscite ad andare sulle altre anche se i link sembrano corretti, peccato volevo capire u n po di più :(

csteo
19-04-2003, 11:30
Per trovare la prima pagina cercate te " athlon 64" nel search,il mio link non funge come quello di HWUP..

soalle
19-04-2003, 11:43
a me personalmente sta un po' deludendo... l'attesa era tanta e in principio doveva uscire a settembre con Model Number di 3400+....
Poi i ritardi... poi il fatto che uscirà con mn di 3000+...
Per me alla fine si tradurrà in un "normale" incremento che ci si aspetta da un cambio di generazione di cpu e non un salto da urlo :rolleyes: (il tempo dirà se effettivamente le mie impressioni sono infondate o meno)

Un altro discorso invece è l'Opteron già in uscita e con due controller integrati...

STICK
19-04-2003, 11:48
Originally posted by "cnc76"

Interessante.....
cmq, secondo me non avremo le vere prestazioni di una macchina a 64bit finchè non verrà utilizzata con un sistrema operativo a 64bit.

bye by CNC


Ok,ma l'Athlon64 e' stato progettato per eseguire in "scioltezza" anche il codice a 32 bit come se fosse una tradizionale cpu di adesso.
Non deve emulare il codice a 32 bit,e' questo il suo punto di forza rispetto a cpu native a 64 bit (Itanium).
Spero che con le versioni definitive,un Athlon64 2800+ sia mediamente piu' performante di un equivalente XP Barton 2800+!

asterix3
19-04-2003, 12:54
mi sembra che con questa storia del pr amd fa un po come gli pare se un processore ha una buona architettura abbassa la frequenza e alza il pr per alzare i prezzi. quindi non importa quanto sia potente un architettura tanto ti abbassano la frequenza e le prestazioni rimangono le stesse, i vantaggi li fanno pagare oro cioè un processore che ha una architettura buona e buone prestazioni lo chiamano 3500+ magari e te lo fanno pagare x queste prestazioni non é che cercano di alzare la frequenza il piu possibile x migliorare di molto le prestazioni.
per adesso non si puo ancora dire è troppo presto ma la tendenza da L xp in poi sembra questa. poi mi sembra anche che amd sia in difficoltà nel salire di frequenza reale se a settembre l athlon 64 partirà da 1600 mhz forze sarà dietro al p4 è se l athlon 64 non avra una architettura che riesce a salire bene di frequenza sara dura stare dietro al p4 ultima cosa il memory controller integrato mi sembra una soluzione che lega troppo il processore a un architettura, chi sa se amd riuscira a evolvere il memory controller (e se lo farà) al via di ogni nuova frequenza delle memorie perchè all uscita delle ddr2 si ricomincera a salire ogni tot periodo mentre con i chipset sei svincolatissimo
comunque si diceva tanto del p4 che andava avanti a forza di cache e di bus amd comunque segue la strada
se facciamo un paragone sembra quasi un pentium M 1 mb di cache 1600 mhz prestazioni di un p4 2600 circa con la differenza che il pentium M non ha il bus hipertransport a 800 mhz
ciao a tutti

cionci
19-04-2003, 12:55
soalle: dovrebbe uscire con frequenza di 2 Ghz...di conseguenza con un model number di 3200+ o 3400+...

Ortisi-d0s
19-04-2003, 13:12
L'unica volta che leggo un commento decente da parte di asterix3 :)
Purtroppo amd avrebbe dovuto spaccare tutto con l'Athlon64, è in ritardo di parecchi mesi (quando uscirà, se effettivamente sarà settembre 2003, sarà passato quasi un anno dalla 1° data di lancio), e se davvero faranno uscire modelli con prestazioni così basse, non ci sarà da stare allegri: non vedo perchè, data la scarsità di applicazioni a 64 bit, si dovrebbe preferire un athlon64 ad un barton che magari ha un model number superiore, con costi molto inferiori.
In fin dei conti, per gli utenti "casalinghi" (quindi tralascio il discorso server dove i 64bit avranno senso), non riesco proprio a vedere alcuna utilità.
Inoltre l'athlon64 avrebbe dovuto riportare lo scettro di processore + veloce a amd, ma se uscirà con un 3000+ la vedo dura contro il p4 + alto che sarò disponibile in quel periodo (credo il 3400)
Speriamo...anche perchè credo molto nel progetto amd, ma ritengo sia anche necessario dimostrare subito tutte le sue potenzialità

Shadrac
19-04-2003, 13:28
si ma se nessuno pensava a fare un procio del genere secondo voi i 64 bit noi quando li vedevamo ??? .....

AMD avrà dei difetti ma è coraggiosa :)
e ci sa fare con le architetture :)

joe4th
19-04-2003, 14:08
Chi l'ha provato mi ha assicurato che la
versione a 1.6Ghz praticamente risulta fredda
(quindi non dovrebbe avere bisogno di ventoloni
rumorosi).

Jaguarrrr
19-04-2003, 14:39
X SHADRAC: dove sono i difetti di AMD ???
Intel e AMD propongono due processori con processo costruttivo diverso. Chi compra sceglie in base a quello che deve fare.
Cosa ha di meno una cpu amd se a 2000 MHz (reali), in applicazioni quotidiane va come il 2800 Intel. Ad un costo minore. Chi vuole i MHz puri sceglie Intel.

X ORTISI-DOS: Non capisci un gran che di informatica se dici che i 64 bit servono solo per i server. Ma dove le hai lette queste fregnacce !!!

Questo è il passo iniziale al passaggio ad applicazioni ANCHE 64 bit.
Dico ANCHE !!!
Perchè così come girano ancora applicazioni a 16 così gireranno sempre le 32 bit.

Ci sono campi della scienza dove poter avere una applicazione a 64 bit aiuta nel calcolo.
Es: Fisica: interazione particelle sub-atomiche
Matematica: Calcolo numerico
Medicina: creazione di strutture con maggior complessità.

MA INFORMATEVI PRIMA DI PARLARE E NON PENSATE A COSA IPOTETICAMENTE POSSA SERVIRE !!!!

Jaguarrrr
19-04-2003, 14:41
C'E' QUALCUNO CHE SI LAMENTA ANCHE DI QUESTA CPU !!!
MA COME SI FA !!!

Con 1600 riesce a fare cose grandiose !!!

Ragazzi siamo seriiiiii !!!

asterix3
19-04-2003, 15:27
L'unica volta che leggo un commento decente da parte di asterix3

x cortesia modera le parole non sono tuo fratello

Xtian
19-04-2003, 15:33
Originally posted by "asterix3"

poi mi sembra anche che amd sia in difficoltà nel salire di frequenza reale se a settembre l athlon 64 partirà da 1600 mhz forze sarà dietro al p4 è se l athlon 64 non avra una architettura che riesce a salire bene di frequenza sara dura stare dietro al p4

La pipeline e' a 12 stadi rispetto ai 10 del K7, questo dovrebbe farlo salire piu' agevolmente.

blubrando
19-04-2003, 15:48
io adesso tiro avanti col mio modesto(mica tanto)1200. Se questo amd a alcuni fa tanto schifo me lo prendo io! :D :D :D basta che è compatibile col mio socket!!! :sofico: :sofico: :sofico:

nanix78
19-04-2003, 15:56
Originally posted by "Jaguarrrr"

C'E' QUALCUNO CHE SI LAMENTA ANCHE DI QUESTA CPU !!!
MA COME SI FA !!!

Con 1600 riesce a fare cose grandiose !!!

Ragazzi siamo seriiiiii !!!


sono daccordo con te ;) ....e siamo solo agli inizi :) ...e gia' con questi test non ufficiali si nota che un 1600/64 pare essere davvero un procio fenomenale :eek: :) ....
in ogni caso penso che bisognerebbe frenare le affermazioni :rolleyes: e aspettare il debutto ufficiale con altri tipi di test sicuramente + interessanti ;) ....per ora posso dire come al solito...AMD 6 grande :D ;) ...

saltamine
19-04-2003, 16:13
Sembra davvero interessante, ma sono dubbioso sull'implementazione delle sse2. Non sembra tragga grossi benefici. Amd ha intenzione di aggiungere il dual channel al controller integrato???

joe4th
19-04-2003, 16:35
Volevo precisare che i 64bit nel calcolo (fisica,
matematica, etc.) aiutano non perché si possono
rappresentare numeri più precisi (visto che
i numeri floating point sono già a 64bit IEEE754 (80
interni) anche prima con le piattaforme a 32bit
(e i numeri interi a 64bit non sono particolarmente
interessanti dal punto di vista del calcolo
numerico, etc.) bensì perché si possono indirizzare
quantità di dati di svariati ordini di grandezza
superiori.

dialtone
19-04-2003, 16:52
Qualcuno mi sa spiegare perche' un processore con lo stesso MN di un altro dovrebbe andare piu' veloce? Se questo Athlon64 ha MN 2800+ deve andare come gli altri 2800+ di AMD... C'e' quello apposta invece della frequenza ma molti lo considerano ancora come frequenza...

mah

Ortisi-d0s
19-04-2003, 16:58
Jaguar quanta superficialità, non hai capito il discorso: il fatto è che i 64bit nelle applicazioni di tutti i giorni (ovviamente pc di casa, non il campo medico-scientifico di cui parlavi, e non credo che tu usi il tuo pc per fare algoritmi astronomici) non servono, come non serviranno fra 4-5 mesi: quindi l'athlon64 per avere futuro dev'essere un progetto molto lungo in termini di tempo, altrimenti potevano lasciarlo benissimo a 32 bit: e se partono con un pr da 3000, non so quanto futuro avrà contando che intel sarà ancora davanti (e per avere successo nel mercato home serve potenza, altrimenti a livello d'immagine venderai sempre meno, basta vedere il successo del p4 e di nvidia)
Il tuo discorso non centra davvero nulla, visto che vai a parlare dei campi professionali, che non sono coperti dall'athlon64, bensì dall'opteron (come già specificato precedentemente)

Ortisi-d0s
19-04-2003, 17:00
Dailtone: il fatto che un processore sia un 1600 Ghz ma "virtualmente" un 3000, non significa che sia effettivamente un 3000 in tutte le applicazioni :)
Un po' come la questione del bus: 2 proc con stessa frequenza ma bus diversi (es. 133 vs 166) avranno prestazioni differenti a seconda del tipo di programma che gira...spero di essermi spiegato, ciauz

Shadrac
19-04-2003, 18:04
Originally posted by "Jaguarrrr"

X SHADRAC: dove sono i difetti di AMD ???
Intel e AMD propongono due processori con processo costruttivo diverso. Chi compra sceglie in base a quello che deve fare.
Cosa ha di meno una cpu amd se a 2000 MHz (reali), in applicazioni quotidiane va come il 2800 Intel. Ad un costo minore. Chi vuole i MHz puri sceglie Intel.

X ORTISI-DOS: Non capisci un gran che di informatica se dici che i 64 bit servono solo per i server. Ma dove le hai lette queste fregnacce !!!

Questo è il passo iniziale al passaggio ad applicazioni ANCHE 64 bit.
Dico ANCHE !!!
Perchè così come girano ancora applicazioni a 16 così gireranno sempre le 32 bit.

Ci sono campi della scienza dove poter avere una applicazione a 64 bit aiuta nel calcolo.
Es: Fisica: interazione particelle sub-atomiche
Matematica: Calcolo numerico
Medicina: creazione di strutture con maggior complessità.

MA INFORMATEVI PRIMA DI PARLARE E NON PENSATE A COSA IPOTETICAMENTE POSSA SERVIRE !!!!

IO SONO SUPER PRO AMD E LA SOSTENGO DA SEMPRE E SOPRATTUTTO CREDO MOLTO NEI SUOI PROGETTI MA "IO" CERCAVO DI NON FARE COMMENTI STERILI ED INCONCLSIVI TIPO wAMD INTEL FA SCHIFO ... :( AH CHE GENTE ....

Shadrac
19-04-2003, 18:07
Originally posted by "dialtone"

Qualcuno mi sa spiegare perche' un processore con lo stesso MN di un altro dovrebbe andare piu' veloce? Se questo Athlon64 ha MN 2800+ deve andare come gli altri 2800+ di AMD... C'e' quello apposta invece della frequenza ma molti lo considerano ancora come frequenza...

mah

SONO D'ACCORDISSIMO ;)

Trinità
19-04-2003, 19:15
io penso che sto model number sia stata una vera fregatura per AMD, una cosa del tipo vorrei ma non posso (scrivere i mhz perchè sono di - allora invento il model number..)

Ancora il discorso può reggere con il mercato di fascia bassa dove la gente guarda solo il numero, allora sarebbe stato interssante spararla anche + grossa del dovuto (tipo un 2000+ farlo diventare un 2200+ etc) così dopo era Intel ad essere in crisi.

IO penso che il model number sia stato un'errore. Devono specie i processori a 64 bit chiamarli che so
318, 320 come le BMW :) ad esempio. Cosa indica il numero ? niente !

costa TOT e dai bench và TOT punto e basta !


ah, riguardo alla notizia..... bello penso sia un gran processore !

cionci
19-04-2003, 19:44
Trinità: infatti agli Opteron hanno dato il nome in quel modo...240...242 :)
Riguardo al "vorrei, ma non posso"... Sono architetture diverse e di conseguenza rendono in maniera diversa a seconda della frequenza... AMD non poteva abbandonare la strada dell'efficienza (come ha fatto Intel) visto che il prodotto K7 è, era e sarà ottimo per ancora molto tempo (l'Hammer è derivato anch'esso dal K7)...di conseguenza si doveva proteggere da quella gente che pensa che "+ Mhz = + prestazioni" e il MN è stato l'unico approccio possibile...
Il problema è che i bench non li guardano tutti... Il MN è un modo per esprimere il risultato complessivo di una serie di benchmark...

Ortisi-d0s: i Mhz non sono l'unico parametro per esprimere le capacità di calcolo di una CPU... Basta vedere il Pentium M 1600 che supera agevolmente il P4-M 2600 in tutte le applicazioni !!!

dialtone
20-04-2003, 00:02
Non cambia la faccenda. Se e' un 2800+ in media le sue prestazioni saranno paragonabili a quelle di un altro 2800+.

Oltre a questo andrebbero considerate giusto due cosette come il fatto che non ci sono ancora driver che si possano chiamare tali per l'Athlon64...

Jaguarrrr
20-04-2003, 02:26
E tu non hai nemmeno letto il mio per bene.

Volevo dire che siccome prenderanno piede le applicazioni a 64 bit non solo per tutte quelle cose che ho già detto MA ANCHE per le applicazioni workstation, quelle di casa.
Proprio per il maggior numero di indirizzamenti...

POI PARLARE IN TERMINI DI IO HO RAGIONE TU NO SU QUELLO CHE E' UNA <H2>MERAVIGLIA</H2> DELLA TECNOLOGIA...

Ortisi-d0s
20-04-2003, 09:07
Dailtone: leggiti il commento al sysmark2002, il mn non è tutto, conta anche la frequenza :)

x jaguarrr: io spero solo che amd si rilanci con l'athlon64 (processore che ritengo cmq in anticipo rispetto alle reali esigenze del mercato consumer): avrei però preferito frequenze /prestazioni migliori, per spazzare una volta del tutto il dubbio amd/p4
Cmq da felice possessore di un thoro non posso che augurarmi che le cose vadano sempre meglio per amd :D

stbarlet
20-04-2003, 09:11
visto che posto propriooggi inizio col farvi gli auguri..
vi ricordo solo una cosa... questo processore uscirà (se uscirà) fra 5 MESI e che è stato testato con nforce2 e ddr400 in mono gira a 1600 mhz e nonostante il fatto che nn ci sia nulla do ottimizzato per questo processore fa segnare risultati interessanti nn nei bench ma nei gioki e negli applicativi il che secondo il mio parere è molto più importante.. insomma avere un processore che ti trita un bench ma appena vede un applicativo lascia terreno...
è come la storia ati 9800 pro fx5800 in molti bench l'350 faceva mangiare la polvere all'nv30 ma nei giochi? qualcuno ha visto il sito di tom's hw e la recensione sulla 5800? nn mi sembra così in dietro, anzi in alcuni giochi addirittura supera l'r350...

Raven
20-04-2003, 09:35
Originally posted by "stbarlet"

qualcuno ha visto il sito di tom's hw e la recensione sulla 5800? nn mi sembra così in dietro, anzi in alcuni giochi addirittura supera l'r350...

... ma senza filtri attivati!!! Prova ad attivarli e vedrai quale delle 2 ne esce meglio (i test di Tom non mettono in risalto i risultati con i filtri attivati... :rolleyes: )

Maggiori dettagli nella rece del prode Corsini! :D
http://www.hwupgrade.it/articoli/829/index.html

E non mi venite a dire "Ah, ma io i filtri non li attivo!" perché credo che NESSUNO prenderebbe una scheda da + di 500€ per poi non attivare i filtri...

dialtone
20-04-2003, 10:16
Non sarebbe meglio andarsi a leggere l'articolo in toto invece? Ci sono applicazioni in cui fa meglio l'Athlon Xp, altre in cui va meglio questo e altre in cui sono alla pari.

Il MN risulta corretto e mi stupirei se avesse prestazioni diverse.

stbarlet
20-04-2003, 13:04
scusate ho sbagliato ho scritto nforce2

Ortisi-d0s
20-04-2003, 15:57
Dailtone: ovvio che hanno risultati diversi, sono processori completamente diversi :)
Riguardo alla correttezza dell'mn, in parecchi non lo considerano corretto...a me poco importa se lo è basta che l'athlon64 vada bene e faccia il suo dovere

Jaguarrrr
20-04-2003, 19:19
A dir la verità penso che 2800+ vada bene se si guarda alla MEDIA dei bench.
E' comunque vero che nella maggior parte dei bench (che sono i più utilizzati: UT2003) va meglio del 2800+ XP e quindi bisognerebbe ritoccarlo ma siccomme questo è un SAMPLE...

In verità TUTTI CI STIAMO LIMITANDO a guardare questa CPU e a non pensare al futuro.
Come x ogni sample anche a questa CPU seguirà una CPU UFFICIALE mooooolto più potente.
1) Avranno frequenze maggiori (ricordo che è 0.13)
2) Le migliorie dell'architettura continueranno in questi mesi
3) Un AMD col crescere dei MHz ha una crescita esponenziale delle prestazioni (al contrario del PIV la cui crescita è lineare) e accoppiato con
BUS 400MHz
Memoria 400MHz 2-2-5-5
Scheda madre aggressiva
e frequenza reale di ALMENO 2GHz

SARA' UNA SCHEGGIA !!!!!

AUGURI DI BUONA PASQUA A TUTTI !!!

QUESTO ANNO CI PORTERA' DELLE COSE STUPENDE !!!

Io ho XP 2400+ e Ti4600

ma non vedo l'ora che arrivi fine anno per avere nel mio case Athlon64 3500+ e NV35...

FANTASCIENZA ????? NO.... <H4>REALTA !!!</H4>

Sturmenstrudel
20-04-2003, 19:27
Originally posted by "Trinità"


[cut]

IO penso che il model number sia stato un'errore. Devono specie i processori a 64 bit chiamarli che so
318, 320 come le BMW :) ad esempio. Cosa indica il numero ? niente !



In realtà la sigla numerica delle bmw ha un chiaro significato, visto che il "18" o il "20" indicano la cilindrata...;)

J0J0
20-04-2003, 20:49
bhe solo un'appunto tanto per far un po di polemica... :D hehhehe

e perche non la diciamo tutta.... invece.
Nulla di ottimizzato x AMD??? bhe le nuove SSE2 per AMD dove le mettiamo?

In fondo anche A-64 e' ottimizzato adesso (non sviamo il discorso!).... supporta o no le SS2 ora.... giusto?
... bhe dove sta tutto quel guadagno tanto sbandierato anche in applicazioni che le sfruttano, dato che prima si, AMD era forte... ma immagiate come andrebbe se avesse pure le SS2! hihhihii

meta' delle applicazioni nei test proposti avrebbero dovuto avvantaggersene... dato che erano 2 anni che i p4 in alcuni cambi, avevano la meglio su AMD "solo" per quello.

anche io mi aspettavo di piu... a dir la verita' anche con soli 1600mhz
Potremmo dire allora che che va piu di un XP normale perche' allora ha le SS2, mentre l'XP non se ne avvattaggia (poverino) e resta un tantino indietro :)

Altra cosa... una volta... le ss2 non serivano a nulla perche non c'erano applicazioni all'epoca... ed abbiamo dovuto aspettare mesi e mesi per trovarne qualcuna che riuscisse a guadagnare qualche frame o secondo, per giustificarne l'attesa... l'acquisto iniziale e soprattutto il prezzo.
Molti invece ora "giustificano" che l'AMD ed i suoi 64bit prenderanno piede nei prossimi 5 mesi o 2 anni
E quindi ora e' prematura parlare di guadagni (sperando nei 64bit, dato che a 32 tutto sto boost non c'e' stato ;) )
Ma sbaglio o prima erano i Pro AMD che chiamavano pazzi i P4maniaci, sostenendo... tu compri una cosa ora per sfruttare quel poco in piu tra mesi o 2 anni :)
heeheh e' proprio vero che la storia si ripete... ;)
ma vedo che ora c'e' un'inversione di tendenza...

se prima gli intellisti erano pazzi e gli AMDiani i sani di mente... oggi gli AMDiani credono nel futuro, mentre prima si preoccupavano solo del presente ;)
hahahaah decidetevi una buona volta, non stiamo a lottare coi mulini a vento... ;)
siamo uomini (e caporali) o GIRASOLI/BANDERUOLE...

Altro appunto... si parla di esponeziale e lineare...
bhe fino all'altro giorno... l'AMD "era" esponenziale... ora invece e' lineare al contrario... piu sale e sempre meno guadagna... proprio perche scelto la politica o per questioni tecniche di non superare di molto i 2.2ghz... tanto che un 2700+ va piu veloce di un 3000+ in ambito video, dove i mhz purtroppo e dico purtroppo sono importati...
peccato... che vi devo dire.

ad esempio una volta... l'AMD era molto piu veloce a comprimere Mp3 e rar.... oggi invece guardando il p4 mi stupisco di come sia stato possibile questo sorpasso a dir poco sorprendente... :) prima il p4 stava molti punti indietro, oggi invece...
ormai al cliente non sai piu che consigliare hehehee (hahahaha qui rasentiamo la follia perche c'e' da uscire pazzi) :D
cmq tornando a noi
l'ultimo sample a 800mzh del A64 faceva piu o meno come un 2.2ghz col bus a 400 e ram a 266hz mono....
oggi conosciamo tutti invece che 533-333dual il nostro misero p4 fa molto di piu :) sul 3.0/800/400dual non mi pronuncio, i test parlano da soli.
dal doppio di frequenza attuale di questo sample (1600mhz) e sse2 ottimizzato... avrei voluto vedere l'intel al tappeto se permettete altro che 2800+
Amd esponenziale? UNA VOLTA! :) ehhehe con 800mhz in piu, e bus a 400 (ma una volta non era a 333 con quel sample?) e' riuscita a guadagnare solo 600mhz :) alla faccia dell'esponenziale... ;) mentre prima dava del filo da torcere a processori con 500mhz e piu differenza...
oggi invece non ce la fa nemmeno con soli 200mhz (2800+ contro 3000ghz della contro parte)

Ora da disperato vi domando
uno che per ipotesi:
comprime divx, mpg e roba varia video, mp3 etc etc
connesso 24/7 al pc che scarica iso & divx, come un forsennato con fastweb (MAGARI!), scompatta, ricompatta archivi in RAR/ZIP (warez e crack ;) ), mentre naviga e magari divxa nello stesso momento, mentre magari masterizza un DVD/CD come se non bastasse... :)

Questo un utilizzo medio di un pc di un maniaco (la maggiorparte di noi e di coloro che comprano il pc perche ultimanente queste sono le belle cose che piacciono alla gente e le spinge a prendere un pc... i film gratis ;) ).. heehhehe

come faccio a dire che AMD va piu forte se proprio in queste operazioni cosi comuni (divx,mpg,rar/zip) intel ora e' piu avanti nella maggior parte dei giochi?
ditemelo voi... porca miseria...!
cioe quando uno si decide a passare ad AMD... intel dice: aspetta un momento... guarda qua! :D

Odio intel per questo...mi costringe a rimanere in casa Intel.... bastardo!
Qui intel ci sta fregando di brutto!!!
Credo nel progetto A64 (paris, dato che l'opteron non credo avro i soldi per prenderlo)... ma qui o si inventa qualcos'altro o qui si mette male... non possiamo aspettare le nuove versioni di Win ottimizzate a64 previste per il 2005 e poi le applicazioni dove le mettiamo? Applicazioni che sfruttano i 64 bit....: )
dove sta scritto che se fanno un prg a 64 bit (ad esempio il WinRAR andra il doppio dell'equivalente a 64bit???
Non vorrei dire una stronzata ma il winrar e' gia ottimizzato 64 bit gia adesso...
ok non sara ottimizzato A64, ma i64 e i WinA64 usciranno l'estate prossima ok ok... ma intanto le cose oggi stanno cosi...
sono catastrofiche.... :)
l'unica cosa buona e' che l'altro giorno un p4 3.0ghz costava 700 euro... oggi 600... che bello 100 euro in 2 giorni... ;)

Dimenticavo... se i test non sono ufficiali... e sono come quelli non ufficiali delle ultime GFX che davano valori di 20000 col 3dmark2001... Qui siamo rovinati! :D


ps: auguri anche se in ritardo e scusate ma so mbriaco, sapete le feste... ;) non so cio che dico... ho scritto il post solo perche sto sito di domenica non lo aggiornano mai! e mi annoiavo heheeh ;)
Bye

ally
20-04-2003, 22:33
....ehm....non ho capito nulla....

Jaguarrrr
21-04-2003, 00:04
Io ho un amico che come tanta altra gente SCARICA E SCARICA... poi di quei cd non se ne fanno nulla.
I giochi non li finiscono, i programmi non li sanno usare.
Ho visto scaricare 3dmax da gente che non sa nemmeno che vol dire rendering.
Ho visto scaricare 10 giochi per poi fare il primo quadro di solo 2 di essi.
Ho visto scaricare decine di film DivX o mpeg per dire: "Io ho questa lista".
E poi la gente se li vede una volta e non li caga più.
Per non parlare del fatto che hanno una resa Audio e video decisamente penosa. Come si fa a vedere i film al pc !!! Io non lo faccio con l' LCD da 17" che ho !!!
Figuriamoci con un monitor di cacca...

RITORNANDO ALL'ATHLON 64

Beh caro JOJO ti ricordo che AMD nei GIOCHI e nel PREZZO SI FA VALERE DECISAMENTE.
Un 2400+ XP va molto meglio di un 2400 Intel e costa mooooolto meno (LA SCHEDA MADRE PURE !!!)
E poi quanta gente passa 24 ore a comprimere e convertire.... ma va...

Comunque il novello era buono oggi... vero JOJO ?!?!?!

<H2>BUONA PASQUA A TUTTI !!!</H2>

closhar
21-04-2003, 00:11
ame la domanda sorge spontanea

cdimauro
21-04-2003, 07:16
Le prestazioni di questo primo sample a 1,6Ghz non sono proprio esaltanti... Certamente recupererà qualcosa con le versioni definitive, e non dimentichiamo che all'uscita dovrebbero arrivare modelli a 2Ghz e più, per cui le prestazioni saranno sicuramente migliori...

C'è da dire che non conosciamo quali applicazioni vengono utilizzate da Amd per ricavare l'IPC medio per il calcolo del model number, e quali peso hanno nella formula: sarebbe opportuno che venissero pubblicate per poter effettuare dei test che li riproducano per rendersi conto se sono veramente aderenti alla realtà o meno.

Per il resto, io penso che le applicazioni che sfrutteranno la nuova architettura x86-64 arriveranno già a partire da domani. ;) Sicuramente parte del software "free" vedrà l'uscita di eseguibili per Linux (adesso: WinXP/64 fra qualche mese) ottimizzati in tal senso. In fondo basta una banale ricompilata... ;) Ricordo, poi, che la nuova architettura non significa soltanto 64 bit, anzi... ;)

Mi aspetto molto da questa architettura e le premesse sono, diciamo così, buone. Mi ha deluso, e non ho difficoltà a dirlo, le prestazioni con le applicazioni SSE2, e sono bene che a questo non si potrà porre rimedio nel giro di poco tempo: Amd avrà da lavorare parecchio con le future generazioni degli Hammer per ottimizzare la sua architettura con questo set di istruzioni, perché è il cavallo di battaglia di Intel, e si vede proprio...

Drio
21-04-2003, 11:21
azz, un 1.600 lo chiamano 2.800+, a me AMD ha un po rotto con sto PR rating, sarebbe ora che salisse un po coi mhz

cdimauro
21-04-2003, 11:50
D'accordo per l'aumento del clock e sta sicuro che lo farà.

Ma nessuno t'ha mai parlato degli IPC? :rolleyes:

Sig. Stroboscopico
21-04-2003, 12:16
complimenti per il post intelligente, si vede che leggi i post degli altri prima di esprimere una brillante trovata...

-__-'

Jaguarrrr
21-04-2003, 19:18
E si vede pure che ha un P133 con 24MB di ram perchè non ha mai visto che le prestazioni non dipendono solo dai MHz...

Ma guarda tu che gente che posta qui...

Keffo
21-04-2003, 20:01
al di là delle prestazioni e della frequenza che saranno sicuramente migliorate e ottimizzate, anche se io direi di aspettare l'uscita effettiva della CPU... ma avete fatto caso che cambia il core da tutti i vekki modelli XP?? in teoria dovrebbero esserci minori problemi di dissipazione termica, probabilmente maggiori margini di overclock, e magari hanno introdotto pure una protezione funzionante in caso di temperature troppo elevate (e per quest'ultima sarebbe davvero l'ora)
Ad ogni modo io sono molto ottimista... la mia prossima CPU sarà un athlon 64 :D..di certo se diviene questo lo standard AMD non vale la pena investire sul lungo periodo in una scheda madre socket A.

Jaguarrrr
21-04-2003, 20:57
BEN DETTO !!!

ShadowX84
21-04-2003, 23:48
...Perchè i programmi ottimizzati per le SSE2 vanno più lenti con Athlon64 (ovviamente rammentando che non è un processore ancora allo stadio definitivo), rispetto ad un p4?

La risposta potrebbe essere logica: :o ..."Perchè le SSE2 sono state create da Intel e quindi è ovvio che vadano meglio con i suoi processori :rolleyes: :rolleyes: "...però io mi chiedo: :confused: :confused:

Che cosa succede quando si ottiene la licenza per poter implementare una certa architettura??... :confused:

...io credevo che una volta ottenuta la licenza per l'utilizzo delle SSE2, AMD ricevesse anche il metodo di implementazione di tale tecnologia, non intendo ovviamente la mappa della disposizione dei transistor all'interno del processore...ma..giù di li!
In altre parole credevo che le SSE2 fossero diciamo un qualcosa di fisso...come una costante fisica (l'accellerazione di gravità per esempio)...!però a quanto pare Intel fornisce solo le specifiche!?!? :confused: e dopo sta agli altri implementarle nel modo giusto?!?! :confused:

Posso affermare che è una cosa simile alle DX di MS?Loro rilasciano delle specifiche e poi sta ai vari produttori (vedi ATI, nVIDIA ecc..)implementare la miglior piattaforma hardware che le supporta??

Sbaglio nell'affermare queste cose? Oppure il deficit prestazionale riscontrato dall'Athlon64 nelle applicazioni diciamo..."Like-SSE2" è da imputare ad altri fattori :cry: :cry: (ovviamente non mi riferisco al fatto che il processore preso in questione sia una versione non definitiva)

FATEMI SAPERE ;) ;)

CIAO E GRAZIE!! :) :)

nightmare82
22-04-2003, 01:22
x JAGUARRR:
sei sicuro che il TUO monitor LCD da DICIASSETTE POLLICI ti permetta di vedere meglio i film???....se fossi in te nn ne sarei così sicuro...anzi, è vero il contrario....nelle applicazioni tipo giochi o film è il CRT che rende mooooolto meglio......byez

cdimauro
22-04-2003, 06:16
x ShadowX84: se ci pensi è lo stesso discorso delle normali istruzioni x86: Intel le "implementa" in un certo modo nel P4 (e nel P3 in un altro ancora), e Amd in tutt'altro modo. I risultati, a parità di clock, sono molto diversi.

Quindi con le SSE2, a mio avviso, le possibilità sono due: quella di cui sopra (e quindi sarà necessario una revisione delle SSE2 con i futuri Hammer), oppure semplicemente gli Hammer attualmente non dedicano abbastanza risorse (unità di elaborazione) per portare a termine le istruzioni (e anche qui sarà necessario mettere mano al progetto, aggiungendole).

ShadowX84
22-04-2003, 10:49
Prima di tutto grazie per la risposta! :)

Se non ho capito male quindi AMD (ammesso che queste lacune non vengano colmate con la versione definitiva di Athlon64 :cool: )dovrà non solo implementare in un modo diciamo..."tutto suo" le SSE2, ma dovrà anche fare in modo che queste sfruttino nel miglior modo possibile tutte le altre risorse dell'architettura Hammer? :confused: :confused: E' questo in pratica quello che dovrebbe avvenire?

CIAO CIAO!! ;) ;)

Jaguarrrr
22-04-2003, 11:13
Le istruzioni SSE2 sono molto legate alla frequenza della CPU. Per cui una CPU 1600 MHz come fa ad andare come un 2800 MHz nell'uso delle istruzioni SSE2 ???? :o

Dai ragazzi... ha solo 1600 MHz ed è grandioso !!!
Sempre alla ricerca di qualcosa che non va !!!

Jaguarrrr
22-04-2003, 11:17
Ti posso assicrare di si !!!

E' l'ACER Al712.
con refresh rate di 20ms !!!
Una meraviglia !!! :cool:

Certo il 17" crt che avevo prima arrivava a 1600x1200 ed era una meraviglia nei giochi, ma ti posso assicurare che con 20 ms non ho problemi in nessun gioco (UT2003, quake3)...

Tu che monitor hai :eek: ?!?!?!

Hai mai provato un lcd :D :D :D :D :D :D

ShadowX84
22-04-2003, 11:45
La mia non voleva essere una critica all'Hammer! ;) ;) cercavo solo di capire il funzionamento delle SSE2 all'interno dell'architettura, potendo così trovare una risposta al fatto che le SSE2 implementate da AMD siano meno performanti rispetto alle SSE2 implementate dalla Intel. :cry:
In effetti non sapevo che le SSE2 fossero fortemente legare al fattore frequenza! :p
Un ultima domanda: il gap (sempre per quanto riguarda le SSE2) dipende solo ed esclusivamente dalla frequenza?? :confused:

Io personalmente ritengo il progetto Hammer molto valido, e penso che se sarà sfruttato a dovere, e se avrà anche la sua dose di fortuna, oggi pomeriggio potrebbe essere l'inizio di una nuovo "era" nel campo dell'informatica!

CIAO CIAO!! ;) ;)

cdimauro
22-04-2003, 14:30
Originally posted by "ShadowX84"

Prima di tutto grazie per la risposta! :)

Di niente: è sempre un piacere dare una mano a chi ne ha bisogno... :)



Se non ho capito male quindi AMD (ammesso che queste lacune non vengano colmate con la versione definitiva di Athlon64 :cool: )

Non penso proprio che l'Athlon 64 porterà dei cambiamenti così radicali: il progetto è già finito, i sample circolano da tempo, e se non fosse per il fatto che Amd s'è voluta concentrare esclusivamente sui server per ora (= maggiori guadagni), a quest'ora sarebbe già stato annunciato e commercializzato, come per l'Opteron...

dovrà non solo implementare in un modo diciamo..."tutto suo" le SSE2, ma dovrà anche fare in modo che queste sfruttino nel miglior modo possibile tutte le altre risorse dell'architettura Hammer? :confused: :confused: E' questo in pratica quello che dovrebbe avvenire?

CIAO CIAO!! ;) ;)

A mio avviso dovrebbero aggiungere delle ulteriori unità FP per elaborare i dati delle istruzioni SIMD. Il P4 riesce ad avere delle ottime prestazioni con le SSE2 grazie alla sua pipeline più lunga e al maggior clock, ma l'Athlon/Hammer non può competere sullo stesso campo: l'architettura è molto diversa e la strada da seguire, IMHO, è quella di cui sopra...

cdimauro
22-04-2003, 14:32
Originally posted by "Jaguarrrr"

Le istruzioni SSE2 sono molto legate alla frequenza della CPU. Per cui una CPU 1600 MHz come fa ad andare come un 2800 MHz nell'uso delle istruzioni SSE2 ???? :o

Vedi il messaggio che ho scritto sopra...


Dai ragazzi... ha solo 1600 MHz ed è grandioso !!!
Sempre alla ricerca di qualcosa che non va !!!

Lo so anch'io che è grandioso quello che riesce a fare a quella frequenza. Ma ci sono delle lacune ed è giusto che vengano evidenziate.

Poi ognuno deciderà in base alle proprie esigenze e/o il rapporto prezzo/prestazioni...

BlackBug
22-04-2003, 14:39
a)Non sono test ufficiali e non siamo sicuri che siano attendibili
b)Nulla è perfetto o al max della propria prestazione all'inizio
c)Qual'è il problema se esce fra 2 anni l'amd athlon64?
meglio forse eviteremo di buttare un po'0 di soldi ora.
d)Ricordate che il pc è innanzitutto applicazione professionale.
e)rispettatevi fra di Voi!

cdimauro
22-04-2003, 15:05
Poi non si sa ancora a quali frequenze ufficiali saranno lanciati questi Athlon64...

Jaguarrrr
22-04-2003, 15:11
x cdimauro

a quali lacune ti riferisci ???


x blackbug

a) che non siano ufficiali non vuol dire nulla !
b) infatti... con le ottimizzazioni e frequenze maggiori... sarà una ottima cpu !
c) la concorrenza tra intel e amd verrebbe a mancare e i prezzi salirebbero
d) ma chi ti ha detto questa fesseria ??? pensi che per usare office o compilare una dll in ufficio mi danno un P4 ??? no !!! Ho un PII 400 e 512MB ram che per compilare è più che sufficiente. Per giocare a casa ho la bestia: XP2400+ e Ti4600 :D
e) siamo sempre rispettosi: non venire a fare il papà digitale !

ErPazzo74
22-04-2003, 19:24
Beh riguardo alle SSE2 è vero che dipendono dalla frequenza e forse x questo non eccelle......
forse un pò è anche dovuto al single channel che limita le prestazioni, inoltre essendo un A64 dovrebbe avere solo 256Kb di cache può essere anche questo no?
Eppoi io aspetterei a giudicare in fondo le prove sono fatte col VIA, magari vi saranno chipset abbastanza superiorei.........
1.6Ghz sarà la base a settembre aspettate che arrivi a 2Ghz dovrebbe competere col 3400+.....
Leggevo inoltre dell'architettura Hammer che all'aumentare della frequenza le prestazioni non salgono in maniera lineare ma leggermente superiore e mi ricordo che il 2Ghz rappresentava la miglior scelta.......io aspetterei i 2ghz ;) CIaozzzzzzzzz

cdimauro
23-04-2003, 07:52
Le lacune a cui mi riferisco sono chiaramente le prestazioni dell'Athlon64 con le SSE2: non sono competitive con quanto offerto da Intel con processori di pari "rating".

E purtroppo non è che ci si possa aspettare grandi miglioramenti con i futuri BIOS/driver... Né tanto meno si può far affidamento ai chipset: col memory controller integrato e l'interfaccia comune che è l'HyperTransport, in pratica il chipset è quasi ridotto al solo southbridge, quindi i miracoli ce li possiamo scordare. Ma per fortuna è così, aggiungo io... :)

Poi c'è da dire che il sistema testato non è quello con 256KB di cache, ma con ben 1MB...

E' chiaro che con l'aumentare della frequenza le prestazioni delle SSE2 migloreranno, ma a mio avviso, a causa delle notevoli differenze architetturali fra Athlon e P4, sarebbe necessario aggiungere qualche altra unità di elaborazione a "dare man farte"...

ErPazzo74
23-04-2003, 13:12
si ho detto alcune stronzate lo ammetto....:D
Comunque siccome la latenza calerà (anche se in maniera un pò strana da quel che mi ricordo) all'aumentare della frequenza qualcosa dovrebbe recuperare....
Il fatto che la cache sia da 1Mega direi che falsa di molto questi risultati e mi fà preoccupare molto.....
Riguardo ai chipset hai chiaramente ragione ho ragionato in maniera usuale :D......
concordo che un aumento delle unità d'esecuzione farebbero la differenza ma mi aspettavo che un progetto totalmente nuovo non avesse subito bisogno di ritocchi, insomma diciamolo chiaramente a livello desktop è un pò deludente forse anche perché mi sembra tutto bello studiato per architetture a 4-8 cpu, con le basse latenze del controller, le ram dedicata per ogni CPU, i bus dedicati HT per connettere le varie CPU che aggiungono così poca latenza che praticamente si rimangiano il guadagno ottenuto con l'integrazione del controller....
Insomma mi sembra che AMD sia stata più attenta a vedere come scalano i sistemi Opteron....
Del resto si sà che ha avuto problemi a salire di frequenza coll'SOI e che questa CPU è in un ritardo mostruoso....se fosse arrivata solo qualche mese prima sarebbe stato tutto differente.......ciaozzzzzz

cdimauro
23-04-2003, 13:54
Hai ragione: anche secondo me l'Opteron è una cpu pensata per competere prepotentemente nel campo dei server, e mi pare che i primi numeri lo confermino (e aumenteranno con l'introduzione di Window2003 con supporto NUMA, e ai 64 bit dopo...)

In effetti potevano anche migliorare la sezione FPU: praticamente il back-end del processore è quasi lo stesso degli Athlon, anche se leggermente migliorato... :(

Comunque anche se prestazioni dell'Athlon64 non sembrano competitive con le SSE2, spero che le versioni definitive guadagnino qualcosa, in particolar modo aumentando la frequenza...

ErPazzo74
23-04-2003, 16:47
leggendo la prova di toms lui sostiene (e penso sia vero visti i risultati) che i nuovi otto registri x le SSE2 vengono usati solo a 64bit x cui penso che si debba dare una bella ricompilata ai benchmark ;)

cdimauro
23-04-2003, 17:23
Sostiene? Ma se è scritto chiaro e tondo sulla documentazione dell'architettura x86-64 che tutte le caratteristiche innovative che hanno a che fare con l'ISA (set d'istruzioni) posso essere utilizzate esclusivamente nella modalità a 64 bit! :rolleyes:

Tom può fare tranquillamente concorrenza a Lapalisse: un vero campione di "ovvietà"... :D

Comunque è vero che è necessario ricompilare i programmi per ottenere del codice ottimizzato anche per sfruttare gli 8 registri aggiuntivi dell'SSE2...

Come è vero anche per il resto dell'architettura a 64 bit...

Insomma, per tutto... ;)

P.S. Ho letto anch'io la sua recensione (per ultima, come al solito): fino ai test per server, non c'è che dire... Gli altri test sono la solita farina del suo sacco... ;)

ErPazzo74
23-04-2003, 19:16
si in effetti gli altri test hanno al solito un non sò che di mistico :D....la parte più bella è com in uno dei test in linux in cui dice:
"erano sette, troppi, e per facilitarvi la lettura ne ho messi solo 2" Grazie toms dell'ennesima chicca ;), in base a cosa li ha scelti non lo dice...ma tra i due ve ne era uno in cui vinceva su tutti l'XP 3000+....
Eppoi se il 1.8Ghz è 2800+ xché confrontarlo con il 3Ghz? Eppoi uso x confronto il nuovo P4 coll'FSB 800 e il nuovo chipset intel che potrebbe costare quanto Opteron + MB :D

cdimauro
24-04-2003, 07:25
Infatti. Tom non si smentisce mai, come al solito... :)

Però mi diverto a leggerlo: per me è come guardare Emilio Fede al TG4... :sofico:

filippide
24-04-2003, 21:45
Alla fine quello che conta per noi comuni mortali utenti domentici è il rapporto prezzo/prestazioni.
Non sono un tecnico o un forte appassionato di processori ma ritengo che se invece di marcare l'Athlon64 come 2800+ lo marcavano a valori inferiori a livello di mercato ci guadagnavano.
E' infatti inevitabile confrontare un prodotto con altri equivalenti alle dichiarazioni dei produttori, per questo un 2800+ è confrontabile con un 3000.
Però 1,6Ghz effettivi fanno sperare in modelli commerciabili più veloci dell'attuale, o almeno spero.

ErPazzo74
25-04-2003, 16:35
x cdimauro: il parallelo con FEDE mi sembra azzeccato ;), riguardo a come AMD calcoli il rating ti sei lamentato di non saperlo, invece ho letto una volta un articolo e mi pare proprio su toms in cui venivano riportate le applicazioni per il calcolo del rating però non mi ricordo se venivano specificati i pesi delle varie applicazioni.....

x filippide: abbassare il rating non ha senso, primo perché lo si ottiene attraverso l'uso di vari benchmark, secondo perché meno rating meno costo della CPU ;). Hai visto che differenza c'è tra il 1.4Ghz e l'1.8Ghz? Il primo costa 1/3 dell'altro pur andando solo il 20% in meno, questo perchè la frequenza che AMD riesce a produrre con scioltezza è 1.4Ghz e penso sia proprio il caso di preoccuparsi, se non si svegliano faranno una brutta fine perché deluderanno il settore dei server quello più remunerativo......ciaoooozzzzz

cdimauro
26-04-2003, 07:12
Dovrò farmi un giretto su Tom's, allora... :)

Grazie! :)

Per quanto riguarda il PRating, è presto per parlarne: settembre è ancora lontana per poter valutare le prestazioni dell'Athlon64 definitivo...

filippide
26-04-2003, 10:05
Prima ci si mette la Nvidia che con le sue nuove schede grafiche sembra non fare paura a nessuno e adesso rischiamo che sul settore CPU il calo dei prezzi possa rallentare. Vi prego datemi una buna notizia! Sono però convinto che l'Athlon64 possa uscire a frequenze decisamente superiori altrimenti prima di cambiare un pezzo al mio PC passeranno anni.

ErPazzo74
26-04-2003, 16:21
x filippide: guarda siamo in due ad augurarci che l'A64 parta da 2Ghz almeno. Il problema è se l'SOI glielo permetterà :D.
Sulla prova di aceshw mostra come sul bios ci sia scritto che il 1.8Ghz vuole 1.45V e invece il loro gira solo a 1.55V, secondo te come mai?
Per non parlare di toms che addirittura dice che il suo esemplare gira a 1.65V, insomma mi sembra che questi primi processori che girano siano tutti dei 1.4Ghz overvoltati, chiaramente spero di sbagliarmi e spero che i 64 bit prendano il via il + velocemente possibile, perché da quel che ho visto con i bench dell'opteron c'è una bella differenza tra 64 e 32bit e mi dispiacerebbe sprecarla ;)