View Full Version : Comandare luci+antifurto+temperatura tramite VB e parallela
evildevil
18-04-2003, 15:40
Devo realizzare per un area di progetto una casa intelligente ke preveda 8 luci, 8 sensori per antifurto (porte+finestre) e un sensore di temperatura.
Avevo pensato a 8 fili ke vanno direttamente a tutti e 3 i componenti e che vengono attivati separatamente tramite un enable, secondo voi è una scelta giusta?
Per comunicare con la parallela utilizzo la dll per visual basic inout32.dll?
Visto ke l'enable è comandato con i piedini 1 e 14 della parallela, come faccio a inviare informazioni su quei piedini?
So (leggendo su altri post) ke per il comando di output si usa OUT &H378, "dati da inviare", e ke funziona per gli 8 bit di dato della parallela. Ma se devo dirgli di mettere 1 o 0 nei piedini 1 e 14 come faccio?
Grazie mille per le informazioni! :)
Strob (il pin 1) è il bit 0 del registro di controllo situato all'indiirizzo 0x37A...
L'Auto Feed (il bit 14) è il bit 1 dello stesso registro...
Attento a come lo usi...perchè gli altri bit sono molto importanti... Quindi leggine prima lo stato, modifica i primi due bit e invialo nuovamente al registro...
http://www.gae.ucm.es/~padilla/extrawork/parallel.html
Originally posted by "evildevil"
Devo realizzare per un area di progetto una casa intelligente ke preveda 8 luci, 8 sensori per antifurto (porte+finestre) e un sensore di temperatura.
Avevo pensato a 8 fili ke vanno direttamente a tutti e 3 i componenti e che vengono attivati separatamente tramite un enable, secondo voi è una scelta giusta?
......
:)
NO.
:)
E......diglielo come deve fare no? :D
a ca' t' pozzn'
uaglio' ma fuoss d' Ptraprtos' ?
Originally posted by "a2000"
uaglio' ma fuoss d' Ptraprtos' ?
No ! :D
A proposito in quanti saranno rimasti là: 200... 300?
No dai,non mi dire che sei Lucano pure tu! :eek:
Viale Marconi, palazzo Angelucci.
:)
Originally posted by "evildevil"
Devo realizzare per un area di progetto una casa intelligente ke preveda 8 luci, 8 sensori per antifurto (porte+finestre) e un sensore di temperatura.
Avevo pensato a 8 fili ke vanno direttamente a tutti e 3 i componenti e che vengono attivati separatamente tramite un enable, secondo voi è una scelta giusta?
....
che ne dici di una rete seriale RS485 con solo 2 fili (PC master e ST6 slave) oppure un sistema ad onde convogliate sulla normale rete elettrica a 220V con zero fili (moolto più economico di un sistema RF a 433MHz).
dovrebbe venire via tutto a 10 euri a punto di attuazione/misura.
:cool:
davidino80
22-04-2003, 13:01
Originally posted by "a2000"
che ne dici di una rete seriale RS485 con solo 2 fili (PC master e ST6 slave) oppure un sistema ad onde convogliate sulla normale rete elettrica a 220V con zero fili (moolto più economico di un sistema RF a 433MHz).
dovrebbe venire via tutto a 10 euri a punto di attuazione/misura.
:cool:
cosa cosa cosa? la prima soluzione.. bene o male l'ho capita.. ma un sistema per sfruttare la rete 220 lo metti in piedi con 10€ ??? :confused:
qualche link informativo che me la studio un po? grazie ciao
ti sfruculia eh ?
e tutto anche con la parallela ... comoda comoda :D
davidino80
22-04-2003, 16:35
comodissima direi :D
aspetto delucidazioni!
per esempio vediti lo schema presentato sulla rivista 210 febbraio-marzo 2002 di NuovaElettronica.
Lo schema va modificato e semplificato per l'uso con la parallela e consiste in:
stadio trasmittente
1 HT6014 per codificare l'indirizzo del punto da controllare
1 BC547 per l'oscillatore a 160 kHz
5 resistenze, 4 condensatori
stadio ricevente
1 HT6034
1 NE5532
1 BC547
12 resistenze, 8 condensatori, 2 diodi
davidino80
23-04-2003, 12:38
vedo di recuperare la rivista :cool:
davidino80
23-04-2003, 12:44
nel frattempo... una domanda.. :o
.. in termini di corrente.. (mA) che carichi posso applicare alla mia porta parallela.. o meglio.. fino a dove posso spingermi?
è un problema rilevante o lo si aggira facilmente?
me lo chiedevo più per i pin dedicati agli input.. per gli out mi adatto il circuito...
Con la parallela (o seriale) puoi pilotare qualunque carico esterno in corrente continua o alternata con gli opportuni driver di potenza (che si riducono a 1 transistor di potenza o 1 relè o 1 triac e poco più).
Con i computer recenti, puoi pilotare direttamente carichi che assorbono fino a 20-30 mA (5V), quindi i led (10 mA) li accendi tranquillamente.
Per gli ingressi qualunque segnale 0-5 volt può essere letto.
E' preferibile per evitare di danneggiare la scheda madre in caso di malfunzionamenti o errori, interporre dei fotoaccoppiatori e/o aggiungere una scheda parallela aggiuntiva.
Ma il buono è fare tutto questo a ......................................................................................................................... distanza ! :D
davidino80
23-04-2003, 14:55
a che distanza ?? :D ehehhehehe
bene... allora per gli ingressi vedo di recuperare qualche sensore di quelli che uso in ditta.. per le fotocopiatrici! andranno benissimo.
mi preparo pure una buona interfaccia out per comandare dispositivi da 220V.
............ !
Originally posted by "davidino80"
a che distanza ?? :D ehehhehehe
....
la distanza standard: 1 chilometro. :cool:
davidino80
23-04-2003, 19:32
1km.. basta e avanza ;)
davidino80
23-04-2003, 20:25
... sto cercando la rivista! :D
.. dai .. qualche altra cosa interessante???
Uno sborone: :cool:
http://vincenzov.freeweb.supereva.it/mirror.htm?p
in particolare:
http://www.vincenzov.net/progetti/st6onrs485.htm
Un fantasioso: :p
http://www.superindice.it/astronomia/
in particolare:
http://www.superindice.it/astronomia/step01.htm
Un classico: :o
http://members.xoom.virgilio.it/i2viu/mypag.htm
Indispensabile: :pig:
http://www.al4a.com/links.html
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.