Entra

View Full Version : A-cad 200 / 3ds viz 4


Giorgcluni
17-04-2003, 23:46
Ciao a tutti, è la prima volta che scrivo su questo forum. Me l'ha consigliato un amico, dicendomi che qui c'è chi può darmi una mano :)

allora, in realtà il problema è molto semplice: devo dare un esame di restauro, e devo riportare in 3d una serie di edifici in cattive condizioni strutturali, quindi cdon muri non regolari (è crollata la parte superiore, per cui il profilo non è una linea retta).

primo problema: come fare a rappresentare il tutto.
Ho pensato di importare in viz i prospetti, ribaltarli e estrudere questi, visto che se estrudessi i muri in pianta dovrei poi aggiungerci un solido irregolare sopra, che tra l'altro non saprei nemmeno come fare

secondo problema:
una volta importato il dwg in viz, convertito il tutto in spline...vado a estrudere, e non mi viene fuori un solido, bensì le linee esterne, che estruse assomigliano a un nastro che avvolge la parete. dove ho sbagliato?
so che sono problemi banali, ma ancora con viz non ho confidenza.

un ultimo problema: quando importo dwg piccoli come per esempio il prospetto, tutto ok.
quando però importo una planimetria abbastanza articolata, succede una cosa incredibile: viz mi visualizza tutti i muri storti, le aperture completamente disassate...un disastro!
ho provato anche a esportarlo da autocad in .3ds ma il risultato è identico.
avete idea di cosa può essere successo?

spero che qualcuno di voi abbia la pazienza di rispondermi, oppure di consigliarmi qualche tutorial per la modellazione architettonica

grazie, ciao

Pippo182
18-04-2003, 12:10
Fatti il 3d in autocad e poi lo esporti in dxf a pezzi, prima i muri, poi le aperture ecc.
Per me è il modo più conveniente, almeno io faccio sempre così.
Ciao

macphisto
18-04-2003, 16:41
Come dice Pippo182 fatti i 3D in AutoCAD, basta che lavori un po' con gli UCS e sistemi i solidi in maniera opportuna

Importante... lavora con livelli separati per materiale e per elementi e poi quando importi in VIZ occhio alle opzioni.

Converti in oggetto singolo può essere a discrezione tua attivo o no, nel primo caso avrai degli oggetti unici con il nome dei layer - difficili da separare se non sei molto pratico -, nel secondo caso avrai singoli oggetti che potrai raggruppare a tuo piacimento.

Se hai blocchi ti conviene disattivare "converti blocchi in gruppi"

Importante per non avere scostamenti dall'originale...

nell'opzione "deviazione ACIS" più è basso il valore - es. 0,001 - e più è fedele al modello originale.

E' preferibile importare il DWG e non il DXF, da meno problemi.

Se vuoi puoi importare successivamente parti del modello con l'opzione unisci alla scena, tanto te li sistema in relazione all'UCS che hai nel file DWG... in pratica nel tuo file AutoCAD lasci acceso solo il layer che ti interessa e lui ti importa solo quello.