PDA

View Full Version : ventola da 120mm


FiSHBoNE
17-04-2003, 13:05
Non del tutto soddisfatto dalle prestazioni di una Thermaltake Smart Fan II sul mio swiftech 462 ho preso una ventola da 120cm:

Ventola tachimetrica con bronzine 7V-12V
2200Rpm 69CFM 37dB(A)
Connettore Molex 3pin

Come consigliatomi da alcuni gentili ragazzi del forum ho provato la soluzione senza convogliatore 120->80:ciò per me era un buon suggerimento,visto che se il convogliatore è troppo lungo (quindi con i lati poco inclinati) l'aria confluirebbe bene,ma la ventola trovandosi molto vicina alla parete del case farebbe fatica a prendere l'aria da sparare sul dissipatore;se invece il convogliatore è piuttosto poco profondo,a causa dell'influenza negativa delle pareti molto inclinate del convogliatore potrebbero generarsi forti turbolenze che non agevolerebbero certo il raffreddamento dello swiftech. Ho quindi usato 4 lamelle in rame con le quali ho piazzato la ventola sul dissipatore ad una distanza da esso di circa 2 dita. Avviato il pc però le temperature non mi hanno certo entusiasmato,con un valore max toccato sotto sforzo di 59°C (la Epox 8k3a cmq con l'xp step b sfasa temperatura di oltre 10 °C),mentre nelle ultime prove fatte 2 settimane fa circa con la Smart Fan era di 55°C. Ciò magarui può dipendere dal senza dubbio clima più caldo di ora rispetto a 2 settimane fa,cmq secondo me non ottengo ancora il meglio dalla 120. Mettendola più vicina al dissipatore temo che ,essendoci un notevole come dimensioni perno centrale nella vebntola,il flusso d'aria arriverebbe non bene su tutta la superficie del dissipatore. Chiedo a chi di voi abbia avuto esperienza con queste ventole da 120cm su una cpu,se:

1) Uso un convogliatore 120->80 o non conviene (ho un case middle tower)?

2) Se non considerate conveniente l'uso del convogliatore,a che distanza la metto la ventola dal dissipatore per avere il max?

3) La ventola va in aspirazione o insufflazione?


Grazie.

Re-voodoo
17-04-2003, 14:47
Io ho preso una ventola 170x150, 230 cfm "220V" e l'ho messa sopra il dissi coolermaster hcc-001, ho fatto un apertura di lato del case, c'ho messo un pannello di plaxiglass dove ho fatto il posto per la mia "piccola" ventola e così mi prende aria da fuori e me la butta dentro sopra al processore.
Ancora non ho finito di fare tutto ciò ma sono a fine.
Che spettacolo.

P.s con un pò di fatica in più avrai migliori risultati, fai come me, come si dice i lavori vanno fatti bene.

FiSHBoNE
17-04-2003, 15:08
ma questa tua ventola sta a livello del lato del case o tocca il dissipatore? E se sta a livello della parte,a che distanza è a occhio dalla sup del dissipatore? azzo,una 150x150 è un mostro. :eek: :eek:

Wilde
17-04-2003, 15:31
Originally posted by "Re-voodoo"

Io ho preso una ventola 170x150, 230 cfm "220V" e l'ho messa sopra il dissi coolermaster hcc-001, ho fatto un apertura di lato del case, c'ho messo un pannello di plaxiglass dove ho fatto il posto per la mia "piccola" ventola e così mi prende aria da fuori e me la butta dentro sopra al processore.
Ancora non ho finito di fare tutto ciò ma sono a fine.
Che spettacolo.

P.s con un pò di fatica in più avrai migliori risultati, fai come me, come si dice i lavori vanno fatti bene.

Quella che viene fornita con griglia di protezione persalvare le dita :p

Ma quanta confusione fa?

E quanto hai migliorato in temp?

Re-voodoo
17-04-2003, 18:04
ma questa tua ventola sta a livello del lato del case o tocca il dissipatore? E se sta a livello della parte,a che distanza è a occhio dalla sup del dissipatore? azzo,una 150x150 è un mostro.
Non tocca il dissi e starà a più o meno 7-10 cm.

Quella che viene fornita con griglia di protezione persalvare le dita

Ma quanta confusione fa?

E quanto hai migliorato in temp?
Il mio case è una gran confusione, ed è quella che vien fornita con griglia, è davvero un mostro.