View Full Version : GARANZIA DEI PRODOTTI HARDWARE
DavidTwister
17-04-2003, 14:02
Secondo quanto afferma la legge italiana/europea,(prendendo in considerazione le informazioni prese da internet) un prodotto deve essere garantito per almeno 2 anni dalla data di acquisto;
"Ai sensi dell’articolo 2 del decreto legislativo 24/2002, la garanzia biennale è obbligatoria per tutte le vendite di beni la cui consegna sia effettuata in data successiva o coincidente alla data di entrata in vigore dello stesso, ovvero al 23 marzo 2002."
Perchè allora qualsiasi negozio d'informatica prevede una garanzia di un anno sulla maggior parte dei prodotti?
ad esempio la CPU è garantita un anno(tranne casi di 30 giorni x cpu overcloccate)da tutti i negozi.
PERCHE'???
Perchè la legge riguarda i difetti di conformità, le garanzie sono un'altra cosa.
DavidTwister
17-04-2003, 14:16
Originally posted by "SaMu"
Perchè la legge riguarda i difetti di conformità, le garanzie sono un'altra cosa.
no aspetta un attimo:in un qualsiasi sito di servizi per il consumatore ci sono avvocati che richiamano questa legge per la garanzia...
...ti puoi spiegare meglio? ;)
Ti copio quello che ho scritto in un altro post di qualche settimana fa, sperando aiuti a fare chiarezza in tutti quelli che ci leggono.
La legge garantisce i consumatori dai difetti di conformità. Un difetto di conformità significa che, al momento in cui ti viene venduto, un bene non è conforme a quanto specificato nel contratto di vendita o alle sue caratteristiche pubblicizzate. Diciamo ad esempio che se delle RAM sono certificate a 200Mhz a 2,6V, invece vanno solo a 198Mhz a 2,6V, sei in presenza di un difetto di conformità. Anche se non vanno proprio, naturalmente, sei in presenza di un difetto di conformità.
La legge stabilisce che il consumatore ha 24 mesi di tempo per accorgersi di un difetto di conformità presente al momento dell'acquisto, e richiedere al venditore di ripristinare la conformità con una sostituzione, riparazione o rimborso.
Tutto questo a grandi linee, per i dettagli leggi il testo del decreto legislativo che han postato.
La garanzia convenzionale è un'altra cosa. E' un "servizio" offerto di contesto al bene, per cui il venditore si offre di riparare o sostituire un bene, sotto certe condizioni. Una condizione classica è che non lo rompa tu, e che sia stata seguita una determinata manutenzione cura nell'uso. Il venditore può stabilire le condizioni che crede per una garanzia convenzionale, ad esempio può non offrirla, oppure offrirne 5 anni, o a vita. Può offrirla su determinate cose (a vita su corrosione passante), con certe caratteristiche (on site, on center) e così via.
La garanzia convenzionale naturalmente non fa venire meno gli obblighi di legge. Cioè in nessun caso può limitare quanto previsto dalla legge. Può solo aggiungere, e spesso è proprio un aggiunta rispetto alla legge. Ad esempio, spesso se ti si guasta qualcosa il venditore te lo sostituisce a prescindere dal guasto.
In realtà, secondo la legge sarebbe tenuto a sostituirtelo solamente se il guasto è causato da un difetto di conformità presente al momento della vendita. Ad esempio: si rompe un HD dopo 15 mesi. Si è rotto perchè era guasto all'origine, o per motivi successivi (uso eccessivo, tensioni inadeguate, normale usura)? A norma di legge in questo caso, essendo passati 6 mesi dall'acquisto, sarebbe onere del consumatore provare che si è rotto a causa di un difetto di conformità, per ottenere la sostituzione. In realtà il venditore lo cambia e basta, e lo fa perchè offre la garanzia convenzionale non perchè sia tenuto a farlo per legge.
DavidTwister
17-04-2003, 14:37
io ho trovato questo...secondo te,che mi pari esperto nel campo,cosa significa detto in parole povere :confused:
"La nuova garanzia
La garanzia consiste nell’impegno assunto dal venditore o dal produttore, senza costi aggiuntivi, di rimborsare il prezzo pagato, sostituire, riparare o intervenire altrimenti sul bene, qualora esso non corrisponda alle condizioni enunciate nella dichiarazione di garanzia o nella relativa pubblicità.
La dichiarazione di garanzia deve essere rilasciata per iscritto nella lingua ufficiale del paese in cui viene effettuata la vendita e deve indicare in modo chiaro e comprensibile l’oggetto della garanzia stessa e gli elementi essenziali necessari per farla valere: la durata (due anni dalla consegna), il termine per la denuncia (due mesi dalla scoperta), l’ambito territoriale di applicazione ed i riferimenti esatti di chi la presta (denominazione sociale ed indirizzo).
Le vecchie garanzie rimangono
Come detto, queste innovazioni si vanno ad aggiungere alle norme già esistenti, che quindi resteranno in vigore. Infatti, già oggi, a fronte dell’obbligo del consumatore di pagare la merce acquistata o il servizio ricevuto, anche il venditore assume l’obbligo di fornire la merce o il servizio «privi di vizi».
Esistono diverse forme di garanzia, alcune previste dal codice civile e da leggi speciali, altre concesse dal produttore o dal venditore per aumentare la fiducia del consumatore ed indurlo all’acquisto
DavidTwister
17-04-2003, 14:39
I termini per la denuncia del vizio
Il consumatore ha diritto di denunciare al venditore il vizio del bene acquistato entro il termine di due mesi dalla data in cui lo ha constatato. Il diritto di far valere la garanzia deve invece essere esercitato entro il termine massimo di due anni dalla consegna.
:confused:
SaMu ti sbagli. Qualsiasi cosa che sia venduta ad un consumatore deve essere garantita per almeno 2 anni. I difetti di conformità sono quelli che portano ad una riduzione del prezzo o agli altri rimedi previsti.
Quello che ci vendono deve funzionare perfettamente per almeno 2 anni.
DavidTwister
17-04-2003, 14:49
Originally posted by "Mirus"
SaMu ti sbagli. Qualsiasi cosa che sia venduta ad un consumatore deve essere garantita per almeno 2 anni. I difetti di conformità sono quelli che portano ad una riduzione del prezzo o agli altri rimedi previsti.
Quello che ci vendono deve funzionare perfettamente per almeno 2 anni.
da quello che ho postato qui sopra risulta proprio questo...anche se non vorrei correre troppo! :D :D :D
Originally posted by "DavidTwister"
da quello che ho postato qui sopra risulta proprio questo...anche se non vorrei correre troppo! :D :D :D
E' proprio come dici tu. Adesso non ho il tempo per trovarti i riferimenti normativi ma ne sono ultracerto. Occhio però che quanto detto vale solo per il consumatore.
DavidTwister
17-04-2003, 15:03
Originally posted by "Mirus"
...Occhio però che quanto detto vale solo per il consumatore.
certo...e x chi altro sennò :confused: :D :D :D
Ecco la legge http://www.parlamento.it/parlam/leggi/deleghe/02024dl.htm
DavidTwister
17-04-2003, 15:16
Originally posted by "Mirus"
Ecco la legge http://www.parlamento.it/parlam/leggi/deleghe/02024dl.htm
si...è la stessa che avevo scaricato...adesso voglio sapere una cosa:tutti i negozi che offrono garanzia di 1 anno sono fuori legge? :confused:
Originally posted by "DavidTwister"
si...è la stessa che avevo scaricato...adesso voglio sapere una cosa:tutti i negozi che offrono garanzia di 1 anno sono fuori legge? :confused:
Si
DavidTwister
17-04-2003, 15:18
Originally posted by "Mirus"
Si
cioè preticamente tutti...non ne ho trovato uno che offra garanzia di due anni...se è diversamente fatemi sapere! ;)
cristianm54
17-04-2003, 15:33
dal mio negoziante ho preso mobo cpu e ram e mi ha detto che sulla mobo mi da 2 anni, invece per il resto 1 anno. Io conoscendo la nuova legge gli ho replicato dicendogli che ora sono 2 per tutti i componenti, e lui mi ha ringhiato contro dicendomi che se il rivenditore che lo fornisce gli da 2 anni , anche lui rigira a me, utente finale 2 anni, altrimenti uno solo. Praticamente il grossista da cui si serve gli da 1 anno e lui il secondo nn lo può mettere di sua tasca altrimente ci rimette!!!!!!!!!!
io ci sono rimasto davvero male.
cmq Essed* mi ha detto che loro danno 2 anni su tutto appunto come dice la legge. Cosa devo fare????????
help me
DavidTwister
17-04-2003, 15:38
Originally posted by "cristianm54"
dal mio negoziante ho preso mobo cpu e ram e mi ha detto che sulla mobo mi da 2 anni, invece per il resto 1 anno. Io conoscendo la nuova legge gli ho replicato dicendogli che ora sono 2 per tutti i componenti, e lui mi ha ringhiato contro dicendomi che se il rivenditore che lo fornisce gli da 2 anni , anche lui rigira a me, utente finale 2 anni, altrimenti uno solo. Praticamente il grossista da cui si serve gli da 1 anno e lui il secondo nn lo può mettere di sua tasca altrimente ci rimette!!!!!!!!!!
io ci sono rimasto davvero male.
cmq Essed* mi ha detto che loro danno 2 anni su tutto appunto come dice la legge. Cosa devo fare????????
help me
infatti per legge il secondo anno ce lo devono mettere di loro tasca...se veramente vuoi la garanzia devi fartela valere prima a parole dal negoziante sbattendogli in faccia la legge,poi con una bella lettera del tuo avvocato di fiducia...io al prossimo che mi da un anno di garanzia gli mando direttamente la letterina dell'avvocato! ;)
Canaiolo
17-04-2003, 16:24
Originally posted by "Mirus"
SaMu ti sbagli. Qualsiasi cosa che sia venduta ad un consumatore deve essere garantita per almeno 2 anni. I difetti di conformità sono quelli che portano ad una riduzione del prezzo o agli altri rimedi previsti.
Quello che ci vendono deve funzionare perfettamente per almeno 2 anni.
Ma neanche per idea.....purtroppo, intendiamoci, perchè io sono un consumatore, non venditore.....c'è anche un'altro post dove se ne parla
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=414415&highlight=
DavidTwister
17-04-2003, 19:27
no guarda purtroppo ti smentisco io...ho letto già l'articolo a cui ti riferisci,e poi ho letto questo:leggi qui e ne riparliamo!http://www.bcentral.it/gestioneimpresa/speciali/consumatori/legge.asp?ii=4&MSID=7ee7846c969344298ca455541041d8ef
;)
Canaiolo
17-04-2003, 20:27
Originally posted by "DavidTwister"
no guarda purtroppo ti smentisco io...ho letto già l'articolo a cui ti riferisci,e poi ho letto questo:leggi qui e ne riparliamo!http://www.bcentral.it/gestioneimpresa/speciali/consumatori/legge.asp?ii=4&MSID=7ee7846c969344298ca455541041d8ef
;)
mmmmmh... :rolleyes:
quella non è la legge, bensì un'interpretazione data da un legale (si spera) , che differisce sostanzialmente dal parere di un'altro legale (quello che ho citato io nel post di cui sopra), quindi facciamoci strada da soli (proviamoci..)
.........
"1519-sexies (Termini). - Il venditore e' responsabile, a norma dell'articolo 1519-quater, quando il difetto di conformita' si manifesta entro il termine di due anni dalla consegna del bene."
...........
" 1519-septies (Garanzia convenzionale). - La garanzia convenzionale vincola chi la offre secondo le modalita' indicate nella dichiarazione di garanzia medesima o nella relativa pubblicita'."
.........
Più chiaro di così... ;)
Il decreto quindi obbliga il venditore a due anni solo sul discorso della conformità, non per la garanzia convenzionale, non è scritto da nessuna parte
Questa è la legge:
http://www.parlamento.it/parlam/leggi/deleghe/02024dl.htm
Se mi è sfuggito qualcosa, dite pure
DavidTwister
17-04-2003, 20:40
ti è sfuggita una cosa...che ovviamente non potevi sapere!!!
ho contattato il responsabile di sys***.it e sapete cosa mi ha detto,con mia sorpresa?Che è possibile che l'interpretazione che ho riportato potrebbe essere quella giusta... :eek: :eek: :eek:
oltretutto ha specificato che la legge da me nominata(l'ho letta per intero...e l'interpretazione che dai è,dal mio punto di vista,sbagliata! :D )sarà usata dai consumatori per portare in cassazione la questione...e che solo con la sentenza della cassazione la specificità della legge potrà essere applicata... :eek: :eek: :eek:
e ti pare poco che uno dei + importanti siti abbia dubbi sull'interpretazione? :D :D :D
DavidTwister
17-04-2003, 20:49
questa è una parte della e-mail che ho ricevuto di risposta...sei ancora sicuro sicuro della tua interpretazione :confused: :D :D :D
"salve, riguardo le nuove condizioni di garanzia, nulla purtroppo ancora è chiaro... norme precise e leggi di unica interpretazione si potranno avere solamente dopo il 1 luglio di quest'anno, data nella quale i prodotti acquistati dal giorno dell'entrata in vigore della legge da lei citata (è il 1 luglio 2002 e non il 23 marzo...) non beneficeranno più della classica garanzia di 12mesi e si cominceranno ad avere i primi problemi tra rivenditore e cliente (parlo in generale ovviamente..). Personalmente credo che al momento se chiede informazioni a 10 distributori diversi, otterrà 10 risposte diverse... e solo, come anticipatole prima, le prime sentenze della Cassazione al riguardo, aiuteranno ad interpretare la legge nel modo corretto...
;)
ercolino
17-04-2003, 20:50
Non so se avete seguito tempo fa la trasmissione su rai3(mi manda rai tre),la Sig Bartolini(http://www.britishcouncil.it/ita/science/OGM/BioBartolini.htm) ha precisato nella maniera più assoluta che il produttore e quindi il venditore sono Obbligati a dare 24 mesi di garanzia.
Quindi la garanzia di un cellulare,auto,Tv,PC ecc...... deve essere come minimo di 24 mesi.
Se il venditore vi dice che non può darvi due anni non è vero,andate da un'altra parte a comprare il prodotto ed eventualmente segnalatelo all'associazione consumatori.
Le cose stanno come indica Canaiolo, l'unica precisazione da fare è che la legge non garantisce solo in caso di difetto di conformità, ma anche naturalmente in senso allargato nel caso di guasti o malfunzionamenti dovuti al difetto di conformità.
Un guasto generico al contrario, non dovuto ad un difetto di conformità ma a cause del tutto naturali (difettosità statistica dichiarata, usura o altro) rientra nei problemi coperti dalla garanzia convenzionale/commerciale.
La legge NON prescrive in alcun modo e in alcun punto che un prodotto non debba guastarsi per nessun motivo per 2 anni, pena riparazione sostituzione o rimborso.
Se così fosse (ma ripeto, non è) esisterebbero svariate categorie di prodotti per i quali la vita media è inferiore a 2 anni per usura naturale, che NON potrebbero semplicemente essere messi in commercio.
Tanto per dire, non si potrebbe vendere il LATTE o le UOVA, perchè come sappiamo queste dopo 5/30 giorni decadono naturalmente.
Al contrario la vendita avviene regolarmente, e nessuno può riportare al negozio latte scaduto dopo 10 giorni esigendo la sostituzione, perchè il "guasto" non è dovuto ad un difetto di conformità del bene, ma alla sua naturale idoneità e alle sue caratteristiche note con l'ordinaria diligenza.
Per concludere con l'esempio, invece, se un latte dichiarato dal produttore A LUNGA CONSERVAZIONE (es. 90 giorni garantiti) decadesse dopo soli 10 giorni dalla data incisa sulla confezione, il prodotto sarebbe NON CONFORME e in questo caso la legge citata garantisce che il consumatore lo possa riconsegnare al venditore ottenendo il rimborso o la sostituzione.
Spero di aver fatto maggiore chiarezza con questo esempio che mi sembra calzante per chiarire i termini della vicenda.
Canaiolo
17-04-2003, 21:14
Originally posted by "DavidTwister"
(l'ho letta per intero...e l'interpretazione che dai è,dal mio punto di vista,sbagliata! :D )...
La mia non è un'interpretazione, ho solo citato la legge, non è scritto da nessuna parte che i due anni valgono anche per la gar. convenzionale...se è scritto espressamente, trovalo e ti darò ragione...
Allora il discorso si sposta forzatamente su un'altro piano, quello dell'interpretazione, ovvero la legge potrebbe non essere chiara ......ci sono dozzine di casi dove due Giudici di Pace si esprimono diversamente su cause identiche, solo un giudicato della Cass.ne potrà salvarci....
Comunque tifiamo dalla stessa parte (almeno questo) :)
Originally posted by "DavidTwister"
questa è una parte della e-mail che ho ricevuto di risposta...sei ancora sicuro sicuro della tua interpretazione :confused: :D :D :D
"salve, riguardo le nuove condizioni di garanzia, nulla purtroppo ancora è chiaro... norme precise e leggi di unica interpretazione si potranno avere solamente dopo il 1 luglio di quest'anno, data nella quale i prodotti acquistati dal giorno dell'entrata in vigore della legge da lei citata (è il 1 luglio 2002 e non il 23 marzo...) non beneficeranno più della classica garanzia di 12mesi e si cominceranno ad avere i primi problemi tra rivenditore e cliente (parlo in generale ovviamente..). Personalmente credo che al momento se chiede informazioni a 10 distributori diversi, otterrà 10 risposte diverse... e solo, come anticipatole prima, le prime sentenze della Cassazione al riguardo, aiuteranno ad interpretare la legge nel modo corretto...
;)
E questa risposta dovrebbe essere una certezza in merito? Pensi che Syspack abbia consultato un principe del foro o un presidente della Cassazione per ottenere questo edotto parere? :D
La persona che ti ha risposto alla mail probabilmente non ha ben chiaro ciò di cui parla. Se 10 rivenditori ti danno dieci risposte diverse, ciò non toglie che quella giusta è 1 le altre non per essere tante o varie assumono carattere di maggior verità.
Un decreto legislativo è in vigore dalla data di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, che nel caso del decreto in questione come si legge sotto il titolo:
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 57 del 8 marzo 2002 - Supplemento Ordinario n. 40
E' legge dall'8 Marzo 2002, altro che dal 1 Luglio. Puoi mandare il link della discussione a Syspack, così magari chi risponde le mail si chiarisce un po' le idee. ;)
Canaiolo
17-04-2003, 21:17
Originally posted by "SaMu"
Le cose stanno come indica Canaiolo, l'unica precisazione da fare è che la legge non garantisce solo in caso di difetto di conformità, ma anche naturalmente in senso allargato nel caso di guasti o malfunzionamenti dovuti al difetto di conformità.
Un guasto generico al contrario, non dovuto ad un difetto di conformità ma a cause del tutto naturali (difettosità statistica dichiarata, usura o altro) rientra nei problemi coperti dalla garanzia convenzionale/commerciale.
La legge NON prescrive in alcun modo e in alcun punto che un prodotto non debba guastarsi per nessun motivo per 2 anni, pena riparazione sostituzione o rimborso.
Se così fosse (ma ripeto, non è) esisterebbero svariate categorie di prodotti per i quali la vita media è inferiore a 2 anni per usura naturale, che NON potrebbero semplicemente essere messi in commercio.
Tanto per dire, non si potrebbe vendere il LATTE o le UOVA, perchè come sappiamo queste dopo 5/30 giorni decadono naturalmente.
Al contrario la vendita avviene regolarmente, e nessuno può riportare al negozio latte scaduto dopo 10 giorni esigendo la sostituzione, perchè il "guasto" non è dovuto ad un difetto di conformità del bene, ma alla sua naturale idoneità e alle sue caratteristiche note con l'ordinaria diligenza.
Per concludere con l'esempio, invece, se un latte dichiarato dal produttore A LUNGA CONSERVAZIONE (es. 90 giorni garantiti) decadesse dopo soli 10 giorni dalla data incisa sulla confezione, il prodotto sarebbe NON CONFORME e in questo caso la legge citata garantisce che il consumatore lo possa riconsegnare al venditore ottenendo il rimborso o la sostituzione.
Spero di aver fatto maggiore chiarezza con questo esempio che mi sembra calzante per chiarire i termini della vicenda.
Visto, letto, firmato e sottoscritto dal presente Canaiolo in data e luogo di cui sopra
Se ne rilascia copia (in visione) ai presenti per gli usi consentiti dalla legge ;)
DavidTwister
17-04-2003, 21:21
Originally posted by "SaMu"
E questa risposta dovrebbe essere una certezza in merito? Pensi che Syspack abbia consultato un principe del foro o un presidente della Cassazione per ottenere questo edotto parere? :D
La persona che ti ha risposto alla mail probabilmente non ha ben chiaro ciò di cui parla. Se 10 rivenditori ti danno dieci risposte diverse, ciò non toglie che quella giusta è 1 le altre non per essere tante o varie assumono carattere di maggior verità.
Un decreto legislativo è in vigore dalla data di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, che nel caso del decreto in questione come si legge sotto il titolo:
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 57 del 8 marzo 2002 - Supplemento Ordinario n. 40
E' legge dall'8 Marzo 2002, altro che dal 1 Luglio. Puoi mandare il link della discussione a Syspack, così magari chi risponde le mail si chiarisce un po' le idee. ;)
io penso che la vostra interpretazione è solo una interpretazione della legge...
se aveste letto meglio il 3d...,e se visitate qualsiasi sito di diritto dei consumatori(come ho fatto), vi sareste accorti che hanno citato anche una trasmissione nazionale in cui il finale dava ragione alla mia ipotese(e quella della maggior parte di quelli che hanno partecipato a queste discussioni...).Io penso proprio che alla prima sentenza di Cassazione mi farò due risatine!!! :D :D :D
DavidTwister
17-04-2003, 21:23
Originally posted by "SaMu"
E questa risposta dovrebbe essere una certezza in merito? Pensi che Syspack abbia consultato un principe del foro o un presidente della Cassazione per ottenere questo edotto parere? :D
La persona che ti ha risposto alla mail probabilmente non ha ben chiaro ciò di cui parla. Se 10 rivenditori ti danno dieci risposte diverse, ciò non toglie che quella giusta è 1 le altre non per essere tante o varie assumono carattere di maggior verità.
Un decreto legislativo è in vigore dalla data di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, che nel caso del decreto in questione come si legge sotto il titolo:
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 57 del 8 marzo 2002 - Supplemento Ordinario n. 40
E' legge dall'8 Marzo 2002, altro che dal 1 Luglio. Puoi mandare il link della discussione a Syspack, così magari chi risponde le mail si chiarisce un po' le idee. ;)
peccato che se tu conoscessi veramente la legge,questa prevede che la legge si applica 15 giorni dopo la data di pubblicazione sulla gazzetta ufficiale...emm...chi è che si dovrebbe rivedere le leggi :confused: :confused: :D :D ;)
Canaiolo
17-04-2003, 21:26
Che tu rida o meno, in tutta sincerità, me ne frego altamente :D
Se la cass.ne darà ragione agli utenti personalmente ne sarò contento, ma vedo che non rispondi coi fatti e con le adeguate citazioni :( , ma solo con tue opinioni....boh
DavidTwister
17-04-2003, 21:27
per dimostrare l'alta probabilità della mia ipotesi....guardate un pò chi la sostiene:"giurista specializzata in diritto comunitario europeo, giornalista specializzata in problemi dei consumatori.Dott. Anna Bartolini Rappresentante italiana nel Consiglio dei consumatori dell'UE ... ;)
DavidTwister
17-04-2003, 21:28
Originally posted by "Canaiolo"
Che tu rida o meno, in tutta sincerità, me ne frego altamente :D
Se la cass.ne darà ragione agli utenti personalmente ne sarò contento, ma vedo che non rispondi coi fatti e con le adeguate citazioni :( , ma solo con tue opinioni....boh
scusa se ho postato niente popò di meno che l'opinione di chi ha lavorato alla sede della comunità economica europea...sono più citazioni le mie o sbaglio? :confused: ;)
Canaiolo
17-04-2003, 21:32
Quello che dico io è che sono SOLO OPINIONI PERSONALI, di chiccessia, in base alle quali ognuno può fare i ricorsi che vuole, ma io almeno ho letto la legge e, ti ripeto,
non è scritto da nessuna parte che i due anni valgono anche per la gar. convenzionale...se è scritto espressamente, trovalo e ti darò ragione...
Amen
DavidTwister
17-04-2003, 21:35
Originally posted by "Canaiolo"
Quello che dico io è che sono SOLO OPINIONI PERSONALI di chiccessia, io almeno ho letto la legge e, ti ripeto,
non è scritto da nessuna parte che i due anni valgono anche per la gar. convenzionale...se è scritto espressamente, trovalo e ti darò ragione...
Amen
senti scusa puoi farmi un favore? :confused: ti leggi la pagina personale della persona da me citata?se avessi seguito la puntata di "mi manda rai tre",ti saresti accorto che la conclusione è della stessa persona che ha lavorato per redarre la normativa europea in questione...
ps:mi pare che la prendi un pò troppo sul personale! :rolleyes:
Canaiolo
17-04-2003, 21:42
quello che è strano è che poi alla fine siamo entrambi dalla stessa parte :D
Comunque basta, mi arrendo per stanchezza psicologica....
Una birretta ?
http://www.smilies.nl/party/drink.gif http://www.smilies.nl/muziek/musicband.gif http://www.smilies.nl/party/yelclap.gif
DavidTwister
17-04-2003, 21:46
Originally posted by "Canaiolo"
quello che è strano è che poi alla fine siamo entrambi dalla stessa parte :D
Comunque basta, mi arrendo per stanchezza psicologica....
Una birretta ?
http://www.smilies.nl/party/drink.gif http://www.smilies.nl/muziek/musicband.gif http://www.smilies.nl/party/yelclap.gif
ok!!! :D :D :D evviva la****BIRRA...cosa pensavi? :D :D :D
Originally posted by "DavidTwister"
per dimostrare l'alta probabilità della mia ipotesi....guardate un pò chi la sostiene:"giurista specializzata in diritto comunitario europeo, giornalista specializzata in problemi dei consumatori.Dott. Anna Bartolini Rappresentante italiana nel Consiglio dei consumatori dell'UE ... ;)
Mi sembra che stiamo dicendo la stessa cosa.
Anna Bartolini ha perfettamente ragione quando dice che la garanzia su tutti i prodotti è estesa a 2 anni per i consumatori. Quello che bisogna mettere in chiaro alla gente è di che garanzia sta parlando la Bartolini.
E' quella che riguarda difetti di conformità e guasti/problemi da essi causati. Di questo infatti parla la legge. Non si tratta di interpretare, si tratta di leggere.
Al contrario nel "common sense" è entrata l'idea che "garanzia vuol dire che se si guasta per qualsiasi motivo me lo sostituiscono", cosa che non è. Spesso avviene così, ma non è la stessa cosa di cui parla la legge.
Ho fatto del mio meglio per far capire la distinzione tra garanzia/difetti di conformità e garanzia/accordo commerciale. Se non è chiara, oppure se non mi credi, non posso mica insistere. :o
Manda una mail ad Anna Bartolini chiedendole perchè le caratteristiche normali del latte che hai comprato oggi non sono garantite 2 anni, ne' dai venditori ne' dalla legge, forse lei sà spiegare la differenza più chiaramente di me e CanNaiolo messi insieme. :D
DavidTwister
17-04-2003, 21:56
a credere ti credo...la legge l'ho letta bene...mi dirai allora di discutere sul fatto che bisogna dimostrare o meno che dopo un certo periodo che hai posseduto un qualcosa,questo si sia rotto per un difetto originale.... ;) perchè alla fine la differenza tra i due tipi di garanzia a cui ti riferisci,è questa! ;)
Canaiolo
17-04-2003, 21:57
Originally posted by "SaMu"
......CanNaiolo messi insieme...... :D
Fra un po' arriverò anche a quello
hic.....unisciti a noi....hic http://www.smilies.nl/beerchug.gif
Canaiolo
17-04-2003, 22:00
Originally posted by "DavidTwister"
ok!!! :D :D :D evviva la****BIRRA...cosa pensavi? :D :D :D
Io pensavo bene :D, ovvero la **** !!!!
Siamo VERAMENTE OT :sofico:
Precisamente, hai capito. :)
Nella legge addirittura specifica questo aspetto, dicendo che nei primi 6 mesi si presume che un difetto sia di conformità, e spetta al venditore se lo crede dimostrare che non è così e che si tratta ad esempio di errato uso o normale usura. Mentre dal sesto al ventiquattresimo mese spetta al consumatore dimostrare che si tratti di difetto di conformità.
DavidTwister
17-04-2003, 22:01
Originally posted by "Canaiolo"
Io pensavo bene :D, ovvero la **** !!!!
Siamo VERAMENTE OT :sofico: ;)
DavidTwister
17-04-2003, 22:04
Originally posted by "SaMu"
Precisamente, hai capito. :)
Nella legge addirittura specifica questo aspetto, dicendo che nei primi 6 mesi si presume che un difetto sia di conformità, e spetta al venditore se lo crede dimostrare che non è così e che si tratta ad esempio di errato uso o normale usura. Mentre dal sesto al ventiquattresimo mese spetta al consumatore dimostrare che si tratti di difetto di conformità.
si ma allora io aspetterei qualche sentenza della cassazione perchè:
1)"nei primi 6 mesi si presume che un difetto sia di conformità":posso contestare che il presumere è totalmente soggettivo,e non oggettivo come si richiede ad una legge degna di tale nome;
2)dal sesto al ventiquattresimo mese spetta al consumatore dimostrare che si tratti di difetto di conformità:anche questo è (al 90% delle volte)soggettivo,in quanto spesso e volentieri ad una conclusione del genere si arriva per via deduttiva,senza alcun supporto scientifico. :)
Canaiolo
17-04-2003, 22:12
Il problema è proprio lì...vaglielo a dire ad un rivenditore che dopo un anno e mezzo ti si è rotto un hd per un 'difetto di conformità' che il bene presentava già al momento dell'acqusto ma che era impossibile per noi al momento verificare........tempi duri..... :cry:
Passo e chiudo
DavidTwister
17-04-2003, 22:15
Originally posted by "Canaiolo"
Il problema è proprio lì...vaglielo a dire ad un rivenditore che dopo un anno e mezzo ti si è rotto un hd per un 'difetto di conformità' che il bene presentava già al momento dell'acqusto ma che era impossibile per noi al momento verificare........tempi duri..... :cry:
Passo e chiudo
e come potremme lui dimostarmi il contrario? :confused: ci sono dei test scientifici che dimostrano il contrario?no;
ecco xkè voglio qualche sentenza...cmq per ora rimango delle mie idee... ;)
secondo giro di birra? :D :D :D
Canaiolo
17-04-2003, 22:23
Originally posted by "DavidTwister"
e come potremme lui dimostarmi il contrario? :confused: ci sono dei test scientifici che dimostrano il contrario?no;
ecco xkè voglio qualche sentenza...cmq per ora rimango delle mie idee... ;)
secondo giro di birra? :D :D :D
Naturalmente...http://www.smilies.nl/happy/xyxthumbs.gif
http://www.smilies.nl/beerchug.gifhttp://www.smilies.nl/party/dance.gif http://www.smilies.nl/partysmiley.gif http://www.smilies.nl/party/party.gif http://www.smilies.nl/party/drinka.gif
http://www.smilies.nl/happy/xyxwave.gif
Originally posted by "DavidTwister"
si ma allora io aspetterei qualche sentenza della cassazione perchè:
1)"nei primi 6 mesi si presume che un difetto sia di conformità":posso contestare che il presumere è totalmente soggettivo,e non oggettivo come si richiede ad una legge degna di tale nome;
2)dal sesto al ventiquattresimo mese spetta al consumatore dimostrare che si tratti di difetto di conformità:anche questo è (al 90% delle volte)soggettivo,in quanto spesso e volentieri ad una conclusione del genere si arriva per via deduttiva,senza alcun supporto scientifico. :)
Le leggi non forniscono mica strumenti per discernere se un HD si è rotto per difetto di conformità o per guasto naturale.. ne' lo faranno mai le sentenze della Cassazione.. la legge così com'è non ha nulla di soggettivo o poco chiaro, è chiarissima, la sua applicazione pratica naturalmente si rifà alle valutazioni tecniche (che se si dovesse arrivare in giudizio per un HD guasto :p sarebbero di competenza di uno o più periti).
L'unico motivo di incomprensione e discussione e che tra la gente non è nota la differenza tra garanzia/difetto di conformità e garanzia/accordo commerciale, come già abbiamo detto sopra. Per cui si ingenerano confusione e contenziosi, come sempre succede quando c'è qualcosa di non chiaro.
Sono stato comunque un po' impreciso nel riassumere i termini prima. La legge non prevede, come ciò che ho scritto poteva far sembrare, che qualsiasi guasto si presume essere dovuto ad un difetto di conformità nei primi 6 mesi (salvo prova contraria). La questione è leggermente diversa, fermo restando ciò che ho scritto qui sopra.
Ti incollo il passo della legge:
1519-sexies (Termini). - Il venditore e' responsabile, a norma dell'articolo 1519-quater, quando il difetto di conformita' si manifesta entro il termine di due anni dalla consegna del bene.
Il consumatore decade dai diritti previsti dall'articolo 1519-quater, comma secondo, se non denuncia al venditore il difetto di conformita' entro il termine di due mesi dalla data in cui ha scoperto il difetto. La denuncia non e' necessaria se il venditore ha riconosciuto l'esistenza del difetto o l'ha occultato.
Salvo prova contraria, si presume che i difetti di conformita' che si manifestano entro sei mesi dalla consegna del bene esistessero gia' a tale data, a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del bene o con la natura del difetto di conformita'.
DavidTwister
18-04-2003, 11:46
motivo in + per cui dico che secondo me i termini sono soggettivi...
e motivo in + per cui,nel passo da te citato,risulta palese che la legge è tuttaltro che chiara nei termini di tempo e modo! ;)
E'tuttaltro che chiara,motivo x cui serviranno sentenze di cassazione!Alla fine se la pensano così anche avvocati e addetti ai lavori che hanno firmato la Norma europea per l'entrata in vigore della suddetta legge,c sara un perchè! ;)
Non mi è chiaro cosa dovrebbe chiarire la Cassazione :confused: il motivo per cui si rompono gli HD? Se un processore si è bruciato per un difetto di conformità o perchè il dissipatore non poggiava? :p
DavidTwister
18-04-2003, 13:19
Originally posted by "SaMu"
Non mi è chiaro cosa dovrebbe chiarire la Cassazione :confused: il motivo per cui si rompono gli HD? Se un processore si è bruciato per un difetto di conformità o perchè il dissipatore non poggiava? :p
1):Il venditore e' responsabile, a norma dell'articolo 1519-quater, quando il difetto di conformita' si manifesta entro il termine di due anni dalla consegna del bene.
allora un hd,come spero tu sappia,si può rompre facilmente anche se tenuto ottimamente per 1..5anni,per un difetto di fabbrica...chi me lo accerta il contrario? :confused: l'opinionedel negozioante?NON penso proprio!
2):Salvo prova contraria(dimostrata da chi :confused: ), si presume che i difetti di conformita' che si manifestano entro sei mesi dalla consegna del bene esistessero gia' a tale data
il presumere non rientra nell'ottica dell'oggettivismo;quindi è opinabile,e quindi la legge NON è chiara!
3):Non mi è chiaro cosa dovrebbe chiarire la Cassazione il motivo per cui si rompono gli HD? Se un processore si è bruciato per un difetto di conformità o perchè il dissipatore non poggiava?
proprio xkè è difficile dimostare una cosa del genere,la cassazione vedrai che riterrà nel 90%dei casi giusta la garanzia nei due anni a prescinderedalla dimostrazione scientifica della causa del guasto! ;)
ragazzi state toccando un punto caldo del diritto italiano... :D
Cmq inizio col dire che non ho letto tutto il thread, molto interessante, ma troppo lungo.
Mi sembra che la discussione verta sul contenuto del difetto di conformità.
La "conformità" è un termine relazionale che da solo, ovviamente non vuol dire nulla. Il problema vero è a cosa si riferisca. L'ipotesi più plausibile è che la conformità vada riferita al contratto di vendita, soprattutto per il fatto che la legge di cui parliamo si occupa principalmente dei rapporti del consumatore con il commerciante. Questo permette di estendere la responsabilità del commerciante anche al caso del prodotto che sia conforme ai dati dichiarati dal costruttore (e infatti poi è previsto una sorta di rivalsa del commerciante verso il costruttore del bene o il suo fornitore), oltre ai normali e regolari casi di prodotto guasto.
Si capisce allora che l'intento della legge non è quello di ridurre la protezione del consumatore, ma anzi di estenderla. Sarebbe assurdo interpretare la "conformità" nel senso di escludere i guasti derivanti dal normale uso.
Le più autorevoli interpretazioni della legge in questione sono in questo senso.
Non è però oro tutto ciò che luccica: dietro una formale estensione della garanzia a favore del consumatore, infatti, si cela una fregatura clamorsa.
Le disposizioni che estendono la garanzia a 24 mesi, sono semplicemente derogabili dalle parti, il che vuol dire che il commerciante può benissimo ridurre la garanzia a 12mesi, semplicemente scrivendolo sul contratto di vendita.
Es: vai a comprare il computer nuovo, ti viene fatto il preventivo, e affianco ai singoli componenti viene indicato il periodo di garanzia, ineriore ai 24 mesi. Tu lo firmi, ed ecco che tutto quello che abbiamo detto non serve più a nulla.
w.tommasi
20-04-2003, 20:56
Scusate l'intromissione ...
Il mio problema, che trovate qui (http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=434249), risale a poco + di un mese fa ... il rivenditore mi ha detto ke essendomi assemblato il pc da solo, x vedere se c'è il problema (porca vacca se c'è !!!) e di ke si tratta mi vuole "rubare" 35 € !!! Poi se li troverà il difetto (ehhhhh ... ci sto x credere !!!) mi cambia il pezzo ... ma i 35 € rimangono in tasca a lui ... è un comportamento corretto secondo voi ???
CIAUZ !!!!!!
Se è un problema di configurazione o di compatibilità, devi risolverlo da solo. Chi te li ha venduti non è responsabile del tuo assemblaggio, ne' della compatibilità.
Hai provato a far partire il pc con una config minima (senza audio, rete, modem, etc..) formattare installare il SO? Se il problema non si presenta, aggiungi man mano e scoprirai il colpevole... ;)
w.tommasi
20-04-2003, 23:01
Le ho provate già di cotte e di crude ... il problema persite ...
Ho già formattato 4 volte e ogni volta problemi diversi (il lettore cd non funzionante, poi blokki del s.o., ecc.). La LAN ioìntegrata è solo configurata ma non collegata, c'è attaccato il modem ke ho provato a staccare fisicamente dalla porta usb ma la mattina dopo puntualmente il pc si è "svegliato" con me ... non so + ke fare ... sono quasi certo si tratti di una mobo fallata. Ma come posso testimoniarlo al venditore x non lascirgli questi 35 € ???
Secondo voi quali componenti possono far avvaire un pc da solo ??? Io penso mobo e/o alimentatore ....
SEcondo me te ne chede un po' troppi di €uri, però fa bene a chiederteli!
Io faccio l'assemblatore da un bel po' di anni e ti giuro che di pipponi(senza offesa;)) che si bulloneggiano di saper montare il pc ne ho visti parecchi e molti tornavano a farsi mettere a posto il pc!
w.tommasi
21-04-2003, 11:50
Guarda sinceramente lavoro nell'informatica da 6 anni, anke io ne ho viste di cotte e di crude ma non credo ke con le mobo di oggi ci voglia la scienza infusa x saper assemblare un pc ... e cmq la cosa strana è ke x 2 settimane il pc è andato una meraviglia senza darmi problemi, tanto è vero ke ho pure fiondato la scatola della mobo, poi puff ... problemi su problemi ... cmq tu dici ke sia giusto ke io gli debba dei soldi ???
Originally posted by "w.tommasi"
Guarda sinceramente lavoro nell'informatica da 6 anni..
Potresti lavorarci anche da 10 ma non vuol dire che sai assemblare un pc!
Conosco tantissimi programmatori che non sanno farlo!
ByezZ!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.