geppo68
17-04-2003, 11:57
Per me, e credo per molti altri, servirebbe un chiarimento tecnico sul dual channel. Provo a spiegarmi :
avendo per esempio un fsb di 200 mhz effettivi(parliamo di piattaform Athlon), ho una banda che collega cpu con la memoria di 400 Mhz. Supponiamo anche di avere la ram sincrona : 200 Mhz, e grazie al fatto della ram DDR abbiamo una banda teorica dalla ram al chipset di 400 Mhz, e quadra tutto.
Ora, immaginando di utilizzare una mobo con dual channel, es. nforce2, con gli stessi settaggi, avremmo una banda di 800 Mhz per la ram, che pero' "forzatamente" deve confluire nei 400 Mhz, che rimangono uguali, che collegano chipset e cpu... per cui IN TEORIA questa soluzione NON DOVREBBE dare alcun vantaggio... eppure sul forum si sprecano discussioni inneggianti i vantaggi di questa soluzione, e quel che e' peggio anche i benchmark che si vedono in giro danno qualche vantaggio del dual channel rispetto al single channel... mentre in teoria non dovrebbe essere cosi'....
diverso e' invece il discorso di avere la ram asincrona.... l'idea che mi ero fatto con una mobo nforce2 era di spremere al massimo l'fsb, diciamo intorno ai 230, e di mettere la ram con una minor frequenza, e sfruttare il dual channel (sempre in teoria, con fsb 230, qualunque impostazione della frequenza della memoria in dual channel superiore a 115 non dovrebbe dare NESSUN vantaggio in termini di prestazioni)....
C'e' qualcuno che mi puo' spiegare tecnicamente cosa c'e' che non va nel mio discorso ? Grazie
avendo per esempio un fsb di 200 mhz effettivi(parliamo di piattaform Athlon), ho una banda che collega cpu con la memoria di 400 Mhz. Supponiamo anche di avere la ram sincrona : 200 Mhz, e grazie al fatto della ram DDR abbiamo una banda teorica dalla ram al chipset di 400 Mhz, e quadra tutto.
Ora, immaginando di utilizzare una mobo con dual channel, es. nforce2, con gli stessi settaggi, avremmo una banda di 800 Mhz per la ram, che pero' "forzatamente" deve confluire nei 400 Mhz, che rimangono uguali, che collegano chipset e cpu... per cui IN TEORIA questa soluzione NON DOVREBBE dare alcun vantaggio... eppure sul forum si sprecano discussioni inneggianti i vantaggi di questa soluzione, e quel che e' peggio anche i benchmark che si vedono in giro danno qualche vantaggio del dual channel rispetto al single channel... mentre in teoria non dovrebbe essere cosi'....
diverso e' invece il discorso di avere la ram asincrona.... l'idea che mi ero fatto con una mobo nforce2 era di spremere al massimo l'fsb, diciamo intorno ai 230, e di mettere la ram con una minor frequenza, e sfruttare il dual channel (sempre in teoria, con fsb 230, qualunque impostazione della frequenza della memoria in dual channel superiore a 115 non dovrebbe dare NESSUN vantaggio in termini di prestazioni)....
C'e' qualcuno che mi puo' spiegare tecnicamente cosa c'e' che non va nel mio discorso ? Grazie