PDA

View Full Version : Domanda tecnica sul dual channel


geppo68
17-04-2003, 11:57
Per me, e credo per molti altri, servirebbe un chiarimento tecnico sul dual channel. Provo a spiegarmi :

avendo per esempio un fsb di 200 mhz effettivi(parliamo di piattaform Athlon), ho una banda che collega cpu con la memoria di 400 Mhz. Supponiamo anche di avere la ram sincrona : 200 Mhz, e grazie al fatto della ram DDR abbiamo una banda teorica dalla ram al chipset di 400 Mhz, e quadra tutto.

Ora, immaginando di utilizzare una mobo con dual channel, es. nforce2, con gli stessi settaggi, avremmo una banda di 800 Mhz per la ram, che pero' "forzatamente" deve confluire nei 400 Mhz, che rimangono uguali, che collegano chipset e cpu... per cui IN TEORIA questa soluzione NON DOVREBBE dare alcun vantaggio... eppure sul forum si sprecano discussioni inneggianti i vantaggi di questa soluzione, e quel che e' peggio anche i benchmark che si vedono in giro danno qualche vantaggio del dual channel rispetto al single channel... mentre in teoria non dovrebbe essere cosi'....

diverso e' invece il discorso di avere la ram asincrona.... l'idea che mi ero fatto con una mobo nforce2 era di spremere al massimo l'fsb, diciamo intorno ai 230, e di mettere la ram con una minor frequenza, e sfruttare il dual channel (sempre in teoria, con fsb 230, qualunque impostazione della frequenza della memoria in dual channel superiore a 115 non dovrebbe dare NESSUN vantaggio in termini di prestazioni)....

C'e' qualcuno che mi puo' spiegare tecnicamente cosa c'e' che non va nel mio discorso ? Grazie

benealby
17-04-2003, 12:01
Anche a me interessa questo discorso del dual channel c'è qualcuno che ci puo chiarire un po' le idee?

XP1700+@2400+
17-04-2003, 12:12
In sostanza diciamo che il dual channel in sincrono offre un'ottimizzazione dell'efficienza delle memorie quantificabile in un boost prestazionale molto risicato per la verità (nell'ordine del 1/2%), quindi se uno ha 2 banchi gemelli lo può usare tranquillamente a meno che non salga molto di più in single...in questo caso recupererebbe il gap prestazionale.

Per quanto riguarda l'asincrono di cui parlavi, ovvero FSB alti e RAM più basse in dual pare proprio che sia vero solo a livello teorico...in realtà non si riesce ad avere un'efficienza tale da considerarla la scelta migliore.

Questo credo sia imputabile alla scarsa ottimizzazione del dual channel attualmente!

In tutti i casi non fidatevi semplicemente dei tests buffered (dove la CPU la fa da padrone)...nei test nei quali la RAM lavora "autonomamente" e non con scambio continuo da e per la CPU il dual channel risulta molto più efficace!

Quindi tutto sta alla configurazione personale la migliore scelta da intraprendere.

I benchmark sono utili, ma vanno utilizzati in diversi modi !

Saluti

lombardp
17-04-2003, 12:58
Originally posted by "geppo68"

Ora, immaginando di utilizzare una mobo con dual channel, es. nforce2, con gli stessi settaggi, avremmo una banda di 800 Mhz per la ram, che pero' "forzatamente" deve confluire nei 400 Mhz, che rimangono uguali, che collegano chipset e cpu... per cui IN TEORIA questa soluzione NON DOVREBBE dare alcun vantaggio... eppure sul forum si sprecano discussioni inneggianti i vantaggi di questa soluzione, e quel che e' peggio anche i benchmark che si vedono in giro danno qualche vantaggio del dual channel rispetto al single channel... mentre in teoria non dovrebbe essere cosi'....


Hai sostanzialmente ragione, i vantaggi del dual channel sono in gran parte vanificati dal collo di bottiglia del FSB. Tuttavia un qualche vantaggio lo da' a causa della latenza.

In due parole: le memorie non rispondono istantaneamente alle richieste, hanno una certa latenza. La latenza può essere mascherata servendo più richieste. Un'interfaccia più veloce verso le memorie permette di ridurre la latenza complessiva (il dual channel serve due richieste nel tempo che il mono channel ne serve una).