View Full Version : Dual Opteron per MSI
Redazione di Hardware Upg
17-04-2003, 10:08
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/business/dual-opteron-per-msi_9780.html
Il produttore taiwanese, uno dei 4 top manufacturer, si prepara al lancio della nuova cpu AMD Opteron con una piattaforma biprocessore per server
Click sul link per visualizzare la notizia.
qualcuno sa se con l'athlon 64 (o in generale con la versione desktop dell'hammer) si potrà fare lo stesso gioco che si è fatto con gli XP, montandoli in dual come se fossero degli MP?
il fatto della piedinatura differente mi lascia molto scettico, ma sinceramente non sono molto informato in merito...
ciaobye
cla_vice_to
17-04-2003, 10:40
non ha la porta AGP CHE PECCATO PERO E AMD QUIDI VA BENE
Come mai il primo procio ha 4 slot per le DIMM ed il 2° solo 2?
Sig. Stroboscopico
17-04-2003, 11:54
sarà interessante testare il chipset AMD vs gli altri (SIS, Nvidia, etc)
x cla_vice_to
complimenti per il post pertinente e intelligente.
^__-
AnonimoVeneziano
17-04-2003, 11:59
Originally posted by "cla_vice_to"
non ha la porta AGP CHE PECCATO PERO E AMD QUIDI VA BENE
COsa intendi?
La porta AGP non c'è perchè non serve dato che la scheda è dedicata a usi Server (e non credo chje qualcuno sia interessato a giocare ad Unreal su un server)
Ciao
x Mirus
La memoria dovrebbe essere condivisa quindi non dovrebbero esserci problemi di sorta...
MaxFactor[ST]
17-04-2003, 12:12
Originally posted by "cla_vice_to"
non ha la porta AGP CHE PECCATO PERO E AMD QUIDI VA BENE
Complimenti anche per l'italiano! :D
PERO E AMD QUIDI VA BENE
della sarie sono obbiettivo....
cdimauro
17-04-2003, 13:21
Originally posted by "davidon"
qualcuno sa se con l'athlon 64 (o in generale con la versione desktop dell'hammer) si potrà fare lo stesso gioco che si è fatto con gli XP, montandoli in dual come se fossero degli MP?
Beh, gli Athlon64 possono anche lavorare in configurazione biprocessore, ed è previsto per il futuro la realizzazione di schede madri per la realizzazione di sistemi dual processor "consumer"... :)
il fatto della piedinatura differente mi lascia molto scettico, ma sinceramente non sono molto informato in merito...
ciaobye
Infatti è diversa da quella dell'Opteron, per cui probabilmente saranno necessarie soluzioni (chipset) ad hoc. Anche se, sulla carta, sarebbe possibile realizzare chipset per sistemi single & dual processor che funzionino sia con gli Opteron che con gli Athlon64. Infatti la comunicazione fra CPU e chipset avviene tramite bus HyperTransport, per cui sarebbe possibile interfacciare indifferentemente l'una o l'altra CPU. Il merito di tutto ciò risiede, ancora una volta, nell'integrazione del memory controller nella CPU... :D
cla_vice_to
17-04-2003, 13:28
X Trinità
si io preferisco amd non INTel
cdimauro
17-04-2003, 13:28
Originally posted by "Mirus"
Come mai il primo procio ha 4 slot per le DIMM ed il 2° solo 2?
Si saranno buttati sul risparmio o per problemi di spazio della piastra madre.
Non è una soluzione che mi piace, in tutta sincerità, perché limita l'espandibilità totale e introduce una certa asimmetria nella gestione della memoria a carico di ogni CPU...
grazie per la risposta completa e competente cdimauro :)
ciaobye
ziozetti
17-04-2003, 15:20
Chi ha ragione: soalle o cdimauro? La memoria è condivisa o ognuno ha la propria?
Ha ragione cdimauro..
L'opteron ha il memory controller integrato, quindi la gestione della memoria è su questa scheda rimarrà squilibrata..
cdimauro
17-04-2003, 17:46
Abbiamo ragione tutti e due. :)
Ogni Opteron "vede" la memoria dell'altro processore e vi può accedere tramite il bus HyperTransport che li interfaccia, per cui quando un dato non è presente nella memoria locale, viene effettuata una richiesta all'altro processore, che la processa e ritorna i dati. Ovviamente l'accesso a questa memoria è un po' più lento rispetto a quella locale, ma non di tanto: anche in configurazione ad 8 processori e quindi con 2 passaggi come caso peggiore, la latenza è comunque molto inferiore a qualunque chipset attuale, grazie sia al memory controller integrato (che la riduce) sia al bus HT dedicato, appunto...
Comunque è compito dei s.o. fare in modo di allocare la memoria giusta per ogni processore, in modo da farli lavorare al massimo delle prestazioni. Per fortuna si tratta di un lavoro MOLTO più semplice rispetto, invece, alle ottimizzazioni necessarie all'Hyper-Threading del P4... :)
IMHO non è condivisa... Anche perchè sarebbe difficile interfacciarsi con il controller della memmoria che è all'interno della CPU per indirizzare la memoria della scheda video ;)
Originally posted by "cla_vice_to"
non ha la porta AGP CHE PECCATO PERO E AMD QUIDI VA BENE
oddio il grande cla__vice__to...
e' un immenso onore assistere ad un altro dei tuoi magnifici pezzi... :rolleyes: :D
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?p=4499480&highlight=#4499480
cdimauro
21-04-2003, 06:51
Originally posted by "cionci"
IMHO non è condivisa... Anche perchè sarebbe difficile interfacciarsi con il controller della memmoria che è all'interno della CPU per indirizzare la memoria della scheda video ;)
No, in questo senso è proprio "condivisa": tutte le richieste che arrivano al bus HT della prima CPU a cui arrivano le richieste di lettura/scrittura di dati da parte di qualunque periferica, AGP incluso, sono servite dalla CPU in oggetto se è la memoria indirizzata è la sua, oppure "smistate" alla CPU "più vicina" (a seconda dello schema), sempre tramite HT, finché le richieste non sono servite e rispedite secondo lo stesso schema.
Sembra un po' complicato come meccanismo, ma tutta la gestione è affidato ai bus HT e ai memory controller all'interno della CPU, che si occupano di gestire il tutto in modo "trasparente", senza che la CPU vera e propria sia interessata da tutte queste operazioni.
E' chiaro, come ho già detto, che in questi casi la latenza sarà maggiore rispetto all'accesso che la CPU ha alla sua memoria, ma abbiamo visto quanto è efficiente il memory controller, e dai datasheet forniti da Amd risulta che anche il costo medio dei "passaggi" attraverso i nodi delle varie CPU (a seconda della configurazione: a 2, 4 o 8 processori) è anch'esso molto piccolo, tanto che "sommando" tutti questi valori la latenza è comunque sempre inferiore a quella della classica accoppiata NorthBridge/Memory Controller -> AGP/Periferiche varie...
Un gran lavoro, IMHO, e realizzato in maniera efficiente ed elegante... :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.