View Full Version : driver di periferiche
salve a tutti.
Volevo chiedere come in realtà si installano i driver per le periferiche sotto Linux,se c'è bisogno di ricompilare il kernel, se conviene prenderli in formato sorgente e compilarseli da sè o vanno bene anche gli rpm.
Nello specifico, devo installare il driver per la mia scheda video Hercules 3D Prophet 4500 e uso MDK9, sul sito della POWERVR però c'è per la distro Mandrake solo la versione per la 8.2 tra cui quella per la versione 8.2 e kernel 2.4.19.
Poi ci sono i sorgenti.
Cosa devo scaricare e come li installo/eventualm. disinstallo?
Ciao, grazie
ilsensine
16-04-2003, 16:21
I driver non inclusi nel kernel possono essere:
- precompilati in formato rpm. In questa forma devi scegliere _esattamente_ gli rpm compilati per il tuo esatto kernel (nota che un kernel 2.4.18 della Redhat è diverso dal 2.4.18 della Mandrake!)
- Sorgenti: è la forma preferita, in quanto sono compilabili su praticamente tutti i kernel in circolazione. L'unica cosa di cui hai bisogno sono gli "header" del tuo particolare kernel, ma generalmente sono forniti con le distribuzioni.
- Formato ibrido: Sono simili ai sorgenti, hanno una parte precompilata e una parte compilabile. L'installazione è praticamente uguale ai sorgenti.
Molti driver (ad es. nvidia ecc.) sono distribuiti in formato rpm per le varie distribuzioni, oppure in formato ibrido. E' raro trovare dei sorgenti puri, in quanto se di un driver esistono sorgenti liberi, in genere vengono inclusi nel kernel ufficiale.
In sostanza: se trovi un rpm precompilato per il tuo kernel, usa quello. Lo installi e disinstalli facilmente con kpackage. Se non è disponibile, deivi scaricarti il formato "ibrido" (spesso impropriamente spacciato come "sorgenti") e compilarlo seguendo la documentazione inclusa volta per volta.
grazie.
cmq, dici che potrei usare l'rpm per la mdk8.2 (quello generico, dove non specifica la versione del kernel) con la mia mdk9.0?
Oltretutto, in fase di installazione mi ha chiesto il chipset della scheda video, ma nel file XF86Config-4 si specifica come driver soltanto "fbdev" e quindi quello non specifico per la mia scheda video.
Con questo driver l'accelerazione è praticamente nulla.
Me ne accorgo con i giochi inclusi in kde come tux e un altro, che praticamente non si muovono.
Grazie
ilsensine
17-04-2003, 11:54
Originally posted by "macubo"
cmq, dici che potrei usare l'rpm per la mdk8.2 (quello generico, dove non specifica la versione del kernel) con la mia mdk9.0?
Ho detto l'esatto contrario, un driver per il kernel della 8.2 MAI E POI MAI funzionerà con altre distribuzioni/kernel.
Oltretutto, in fase di installazione mi ha chiesto il chipset della scheda video, ma nel file XF86Config-4 si specifica come driver soltanto "fbdev" e quindi quello non specifico per la mia scheda video.
...l'unico driver che può funzionare su una scheda video per la quale il produttore si è rifiutato di divulgare le specifiche di funzionamento, in modo da consentire lo sviluppo di driver liberi ;)
PER ilsensine
ma per formato ibrido ti riferisci a src.rpm ?
PER macubo
un'altra possibilita' e' se hai la versione nomepacchetto.src.rpm; in questo caso
rpm --rebuild nomepacchetto.src.rpm
ottieni in /usr/src/RPMS/... un pacchetto rpm da installare normalmente, potrebbe funzionare (io con scheda video geforce usavo i driver src.rpm per mdk 8.1 con mdk 8.2)
ilsensine
18-04-2003, 07:37
Originally posted by "hilo"
PER ilsensine
ma per formato ibrido ti riferisci a src.rpm ?
No, a driver closed source con una parte di compatibilità ricompilabile per rendere il driver utilizzabile sotto i vari kernel. Può essere indifferentemente un .src.rpm, .tar.gz ecc.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.