View Full Version : Come si abilita il DMA?
mestesso
16-04-2003, 09:22
Come si fa?
hdparm -d1 /dev/hdx
dove /dev/hdx e' il drive in questione
Originally posted by "mestesso"
Come si fa?
Che vantaggi/svantaggi si possono avere? Ognitanto il PC non mi boota perchè dice che l'HD non rispondende in tempo per avere il DMA (o na cosa del genere).
Il DMA è (detto banalmente) l'accesso diretto alla memoria da parte della periferica senza passare dal processore: si guadagna in prestazioni.
Originally posted by "mestesso"
Come si fa?
chiaramente l'hardware deve essere supportato dal kernel
che scheda madre/chipset usi? che kernel/distribuzione hai?
(esempio: nforce2 con mdk 9.0 non lo supportava, la mdk 9.1 si)
Originally posted by "lovaz"
hdparm -d1 /dev/hdx
dove /dev/hdx e' il drive in questione
Questo devo farlo da root una volta sola no??
Originally posted by "dansolo"
Il DMA è (detto banalmente) l'accesso diretto alla memoria da parte della periferica senza passare dal processore: si guadagna in prestazioni.
Si, questo lo sapevo. Mi chiedevo come mai il linux mi mancasse il boot perchè dice che l'HD non risponde in tempo al DMA_timer.
per cominciare potresti scaricare dal sito del produttore l'utility per la diagnostica dell'hard disk giusto per verificare che non abbia problemi
dexterxx
16-04-2003, 16:10
Se invece lo si vuole attivare per un lettore cd/dvd....how i can do??
thx :D
eclissi83
16-04-2003, 16:28
me ne vado per un'idea... penso che sia lo stesso comando solo cambiando la x con la lettera del drive del cd....
dexterxx
16-04-2003, 20:54
Originally posted by "eclissi83"
me ne vado per un'idea... penso che sia lo stesso comando solo cambiando la x con la lettera del drive del cd....
boh provato con i numeri che identificano il master da cdrecord...ma nulla uguale...damn :(
Originally posted by "cn73"
Questo devo farlo da root una volta sola no??
No, lo devi fare ogni volta che rebooti, oppure lo metti in un file di avvio, come ad esempio rc.local
Originally posted by "dexterxx"
Se invece lo si vuole attivare per un lettore cd/dvd....how i can do??
thx :D
Non ne ho la certezza, ma potrebbe essere:
options ide-cd dma=1
Originally posted by "Mirus"
Si, questo lo sapevo. Mi chiedevo come mai il linux mi mancasse il boot perchè dice che l'HD non risponde in tempo al DMA_timer.
Non saprei, forse lo hai messo, ma non è supportato dal hardware e allora crea problemi. E' però soltanto un'idea...
dexterxx
16-04-2003, 23:43
Originally posted by "dansolo"
Non ne ho la certezza, ma potrebbe essere:
options ide-cd dma=1
provato in tutti modi...ma zero....
Originally posted by "dansolo"
Non saprei, forse lo hai messo, ma non è supportato dal hardware e allora crea problemi. E' però soltanto un'idea...
Ma lo fa solo certe volte. Credo sia un problema legato ai driver del controller RAID HPT372.
Originally posted by "dansolo"
No, lo devi fare ogni volta che rebooti, oppure lo metti in un file di avvio, come ad esempio rc.localGrazie ;)
JarreFan
17-04-2003, 11:14
Forse c'entra il DMA, non so.
Il mio dubbio è questo: nel'estrazione Audio, sotto win2000, utilizzando DBPowerAmp per estrarre le tracce in wav, la velocità è intorno ai 24x utilizzando un master. AOpen 48x16x48x, con Linux (MDK 9.1) invece va a 1.2x, anche abilitando il DMA con hdparm.
Dove sbaglio? Grazie :)
Originally posted by "JarreFan"
Forse c'entra il DMA, non so.
Il mio dubbio è questo: nel'estrazione Audio, sotto win2000, utilizzando DBPowerAmp per estrarre le tracce in wav, la velocità è intorno ai 24x utilizzando un master. AOpen 48x16x48x, con Linux (MDK 9.1) invece va a 1.2x, anche abilitando il DMA con hdparm.
Dove sbaglio? Grazie :)
hai una scheda madre con il via VT82C686A/B ?? se si allora è un problema del kenel. nel 2.4.21-pre6 hanno fatto qualche modifica qua e la e adesso mi funziona ad almeno ad 8x/9x con "solo" il 60% di cpu utilizzata (un xp1700).
JarreFan
17-04-2003, 16:58
Eh si...accidenti allora mi tocca tenermi ancora win per il ripping... :muro:
grazie
mestesso
17-04-2003, 19:12
che scheda madre/chipset usi? che kernel/distribuzione hai?
Uso la distribuzione Conectiva 8.0 con Kernel 2.4.18 . La scheda madre è una Asus però non ricordo il modello che cmq è l'unica che monta un controller IDE Promise aggregato a quelli standard. Io uso il controller vecchio ATA 33 siccome non mi va di incasinare il PC.
Cmq grazie per il comando hdparm!
dexterxx
19-04-2003, 02:33
No one sa dirmi allora come fare per abilitarlo al cdrom/dvd?? (ho provato in svariati modi ma nda...nell`help non dice un caiser a riguardo)
thx in advance :)
mestesso
19-04-2003, 13:02
Usi sempre hdparm ma al posto di hda metti hdb, hdc, hdd, insomma quello che è...
Da quando ho abilitato il DMA è un altro mondo. Prima internet mi andava a singhiozzo ora mi scarico con la mia vetusta linea a 56k a 5k fissi (dato che ho un winmodem).
dexterxx
19-04-2003, 15:40
Originally posted by "mestesso"
Usi sempre hdparm ma al posto di hda metti hdb, hdc, hdd, insomma quello che è...
Infatti non so qual`e il `riferimento` a lettore cd e master (quelli di cdrecord van bene solo con lui )
per il lettore in automatico mi monta `cdrom` ma poi se devo usarlo come `riferimento` per hdparm nada...
boh :(
mestesso
20-04-2003, 12:21
Anche se hai cd e master in emulazione scsi funziona cmq. Tu prova con /dev/hdb o /dev/hdc (o /dev/hdd) e dovrebbe tirarti fuori un pò di roba che ti dà la conferma dell'abilitazione del DMA.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.