PDA

View Full Version : Help per impostazione DDr asincrona/sincrona su Nforce2...


ermyluc
15-04-2003, 14:14
Salve.
Ho problemi nella esatta configurazione della ram nella mia nuova scheda madre con chipset Nforce2.
Vorrei sapere :

a) se è possibile impostare il clock delle DDr a frequenza differente da quella del Fsb della Cpu (tipo Kt133a)

b) a cosa servono esattamente i valori in percentuale riportati nella voce Memoty frequency del bios (da50% a 200%)

c) cosa si intende esattamente per sincrono o asincrono nelle impostazioni della memoria.

Rinnovo brevemente la mia configurazione:
Soltek SL-75FR2N-L
Athlon XP2000+ ThoroA
Pc2700 (333Mhz) Infineon Cl2.5

Grazie a tutti coloro presteranno attenzione alla mia domanda!

lasa
15-04-2003, 16:02
Dovrebbe...dico dovrebbe essere così...non ho mai avuto mobo con questi settaggi:
a)Si è possibile variando le percentuali della domanda b, ad es.50% si intende che la ram va alla metà della freq dell'fsb: su alcune mobo il rapporto è indicato invece come 1/1 op 3/4 o 4/3 e così via ma la sostanza non penso cambia
a)vedi sopra
c)in sincrono ram ed fsb vanno alla stessa freq ad es pc2100=266mhz ed fsb133x2=266

XP1700+@2400+
15-04-2003, 16:16
Originally posted by "ermyluc"

Salve.
Ho problemi nella esatta configurazione della ram nella mia nuova scheda madre con chipset Nforce2.
Vorrei sapere :

a) se è possibile impostare il clock delle DDr a frequenza differente da quella del Fsb della Cpu (tipo Kt133a)

Sì è possibile, ma non serve a nulla. La scelta è obbligata!

b) a cosa servono esattamente i valori in percentuale riportati nella voce Memoty frequency del bios (da50% a 200%)

Servono a settare la frequenza della RAM in rapporto con gli FSB...come ho detto sopra l'unico settaggio veramente utile e performante è il 100% (sincrono)

c) cosa si intende esattamente per sincrono o asincrono nelle impostazioni della memoria.

Sincrono: freq RAM = freq FSB

Rinnovo brevemente la mia configurazione:
Soltek SL-75FR2N-L
Athlon XP2000+ ThoroA
Pc2700 (333Mhz) Infineon Cl2.5

Grazie a tutti coloro presteranno attenzione alla mia domanda!

Hai delle memorie poco performanti ... quindi fin dove riesci ad arrivare in sincrono arriva...poi fermati lì.

La CPU ovviamente potrai overclockarla, ma escludo tu possa andare oltre i 2GHz...quindi mi raccomando di abbassare il moltiplicatore di CLK all'occorrenza

Saluti

ermyluc
15-04-2003, 16:44
...
a) se è possibile impostare il clock delle DDr a frequenza differente da quella del Fsb della Cpu (tipo Kt133a)

Sì è possibile, ma non serve a nulla. La scelta è obbligata!
...
Perché non serve a nulla? Col KT133a serviva ad aumentare le prestazioni della ram! Infatti se adesso volessi mantenere la cpu a 133 e la ram a 166 non potrei farlo? Modificando i valori percentuali della ram, da come ho capito (se non erro il 125%...) in memory timing nel bios ma in WinXP analizzando i chip della DDr otterrei comunque 133Mhz per due !!!! Quindi lavorerei sempre a 266Mhz con la ram....
A meno che non mi metta ad usare lo stratagemma attuale:

molti 10x (invece di 12.5)
ram 166 by spd
vdimm 2.6(altrimenti NO BOOT!)
7-3-3-2.5 (dovrebbe anche a 6-2-2-2.5 ma da testare!)
frequenza medesima (1670 Mhz)

A dir la verità regge anche a 10.5=1740 Mhz ma per ora intendo ottimizzare la memoria.

Mi dici di avere delle memorie poco performanti...
Cosa potrebbe cambiare nella mia situazione mantenendo la stessa cpu (tirata al massimo a 1870Mhz con molti a 14X e 1.85 di vcore e bus a 133...) ma installando memorie più performanti? In cosa migliorerei tranne che per i valori indicati da Sandra di INT(2582 MB/s) e FLOAT(2407 MB/s)???Potrei salire di Mhz in qualche altra maniera che adesso mi sfugge???

Ma è mai possibile che sia così complicato settare i parametri corretti di un Nforce2? Mi sono deciso a comprarlo giusto per provare le innovazioni tecnologiche ma credetemi...la vecchia Soltek SL-75KAV sapeva il fatto suo!

Ultima cosa:a breve ho la possibilità di sostituire il mio attuale ThoroA @ 0.13 con un altra Cpu. Avevo pensato ad un XP2200+ o XP2400+:essendo molto simili, quale è più facile nel salire di frequenza? Penso il 2200 ma lo chiedo a voi...!!!!!

Grazie

XP1700+@2400+
15-04-2003, 16:49
IL KT133A aveva memorie di tipo SDR non DDR e quindi poteva sfruttare un BUS maggiore (essendo di tipo DDR quest'ultimo)

Oggi invece sia il BUS che le memorie sono DDR e se si alza l'uno o l'altro cmq si ha un collo di bottiglia corrispondente...

...ergo la soluzione più performante si dimostra sempre il sincrono (magari con l'asincrono guadagni un 1/2%, ma è assolutamente inutile inoltre sforzi le memorie per nulla!

Per la CPU XP1700+ thoro b e voli altro che 2200+!

Guarda la mia signature!

Saluti

ermyluc
15-04-2003, 18:48
...senti,mi dici come diavolo hai fatto a stare a 229Mhz di bus? Che memoria usi?Te l'ha data la NASA?
Mah...
Mi chiedo come mai una memoria possa raggiungere tale frequenza! Overvoltata?
Insomma:le mie fanno pena, giusto?

XP1700+@2400+
16-04-2003, 00:18
Originally posted by "ermyluc"

...senti,mi dici come diavolo hai fatto a stare a 229Mhz di bus? Che memoria usi?Te l'ha data la NASA?
Mah...
Mi chiedo come mai una memoria possa raggiungere tale frequenza! Overvoltata?
Insomma:le mie fanno pena, giusto?

Come 229??? 236 vorrai dire ehhehehe il 229 l'ho usato perchè bloccato dalla CPU!

Per quanto riguarda la RAM a 3.04V mi regge i 240MHz CAS2-5-2-2 ovvero un BUS di 480MHz!

In ogni caso se vuoi sapere dove prendo la roba basta che guardi in sign e altrimenti mi mandi un PVT!!!

Saluti