PDA

View Full Version : Quali note da 12" a non oltre 1500€


supermarchino
15-04-2003, 12:51
Come da oggetto, oltre al Mac.

Stephan
15-04-2003, 19:06
Ti uppo perchè interessa molto anche a me, e anche io ho problemi di budget.

Sono tre mesi che cerco. Il fatto è che sembra veramente che non esista nulla di simile al Mac da 12". La maggior parte dei modelli non hanno il lettore ottico (dvd o cd, combo ecc.) e lo devi attaccare esterno.

I modelli che ho valutato sono molti. Peccato che vadano tutti oltre i 2000? di partenza. L'unica è cercare su ebay, ma anche li non è facile.

I Sharp per ora sono i migliori che abbia visto. Ne esistono vari modelli, visibili sul sito.
Si va dall'estremo MM10, processore Crusoe 1GHz, schermo 10" (peccato!), spessore 1,3cm!!! Figurati il peso!
C'è poi il modello MV10W, che sarebbe esattamente quello che stiamo cercando. PIII 1GHz, 256MB ram, 12", combo, spessore 25,5 min, 27,4 maz. Poco più dei Powerbook da 15" e 17" (spessi 25 mm).
Peccato, però, che non si trovino su ebay, e non so assolutamente perchè! Si deve cercare su qualche sito giapponese, ma non esiste ebay giapponese! :cry: Se sai aiutarmi...

Per quanto riguarda la Toshiba, ci sono i Portégé.
Il 2000 (o 2010) è sottilissimo: 14,9 min, 19,1 max. Ovviamente niente lettore ottico. Monta il classico PIII mobile.
Il 4000 (o 4010) ha il lettore ottico, ma è un po' spessotto: più di 3,5 cm, il che lo rende un piccolo mattoncino (per confronto, comunque, l'iBook da 12" è spesso 3,4 cm).
Entrambi comunque non sono molto potenti, però si trovano su ebay a prezzi altini ma molto meno che i 3000? di partenza.

La Gericom, azienda tedesca, produce il modello A2, equipaggiato con Crusoe da 900MHz, senza lettore, elegante chassis in alluminio. Di partenza costa più di 1500?, e purtroppo l'ho visto solo una volta su ebay.de, venduto dopo 9 giorni a più di 1200?.

Ho scoperto giusto ieri che anche la HP-Compaq produce il modello Evo N410c da 12". Caratteristiche medio alte, come il PIII mobile a 1,2GHz, che lo rendono un prodotto molto interessante.

Ce ne sono anche altri. In università ho visto un tipo che ha un 12" con Celeron 800 con combo integrato, marchiato Head, comprato a detta sua per 900? a un Iper di Bergamo un anno fa. :muro: Sto meditando l'omicidio... :D

Ce ne sono altri, ma qeusti sono quelli che sto considerando adesso. Se ne trovi fammi sapere!

Una cosa che ho chiesto in giro ma per cui non ho ancora avuto risposta è: se prendo un Mac e installo la giusta distribuzione di Linux, posso utilizzare i normali programmi per Linux? Posso usare solo quelli per Linux-mac? Posso usare i programmi per l'ambiente X11? Devo ricompilare ogni cosa? Cosa posso fare? :confused:

supermarchino
15-04-2003, 19:36
Originally posted by "Stephan"

Ti uppo perchè interessa molto anche a me, e anche io ho problemi di budget.

Sono tre mesi che cerco. Il fatto è che sembra veramente che non esista nulla di simile al Mac da 12". La maggior parte dei modelli non hanno il lettore ottico (dvd o cd, combo ecc.) e lo devi attaccare esterno.

I modelli che ho valutato sono molti. Peccato che vadano tutti oltre i 2000? di partenza. L'unica è cercare su ebay, ma anche li non è facile.

I Sharp per ora sono i migliori che abbia visto. Ne esistono vari modelli, visibili sul sito.
Si va dall'estremo MM10, processore Crusoe 1GHz, schermo 10" (peccato!), spessore 1,3cm!!! Figurati il peso!
C'è poi il modello MV10W, che sarebbe esattamente quello che stiamo cercando. PIII 1GHz, 256MB ram, 12", combo, spessore 25,5 min, 27,4 maz. Poco più dei Powerbook da 15" e 17" (spessi 25 mm).
Peccato, però, che non si trovino su ebay, e non so assolutamente perchè! Si deve cercare su qualche sito giapponese, ma non esiste ebay giapponese! :cry: Se sai aiutarmi...

Per quanto riguarda la Toshiba, ci sono i Portégé.
Il 2000 (o 2010) è sottilissimo: 14,9 min, 19,1 max. Ovviamente niente lettore ottico. Monta il classico PIII mobile.
Il 4000 (o 4010) ha il lettore ottico, ma è un po' spessotto: più di 3,5 cm, il che lo rende un piccolo mattoncino (per confronto, comunque, l'iBook da 12" è spesso 3,4 cm).
Entrambi comunque non sono molto potenti, però si trovano su ebay a prezzi altini ma molto meno che i 3000? di partenza.

La Gericom, azienda tedesca, produce il modello A2, equipaggiato con Crusoe da 900MHz, senza lettore, elegante chassis in alluminio. Di partenza costa più di 1500?, e purtroppo l'ho visto solo una volta su ebay.de, venduto dopo 9 giorni a più di 1200?.

Ho scoperto giusto ieri che anche la HP-Compaq produce il modello Evo N410c da 12". Caratteristiche medio alte, come il PIII mobile a 1,2GHz, che lo rendono un prodotto molto interessante.

Ce ne sono anche altri. In università ho visto un tipo che ha un 12" con Celeron 800 con combo integrato, marchiato Head, comprato a detta sua per 900? a un Iper di Bergamo un anno fa. :muro: Sto meditando l'omicidio... :D

Ce ne sono altri, ma qeusti sono quelli che sto considerando adesso. Se ne trovi fammi sapere!

Una cosa che ho chiesto in giro ma per cui non ho ancora avuto risposta è: se prendo un Mac e installo la giusta distribuzione di Linux, posso utilizzare i normali programmi per Linux? Posso usare solo quelli per Linux-mac? Posso usare i programmi per l'ambiente X11? Devo ricompilare ogni cosa? Cosa posso fare? :confused:

grazie della dettagliata risposta ;)

per linux su mac hai provato a chiedere a myname? :D :D
interessa molto anche a me: è possibile installare linux su mac, m apoi mi auguro che si possano usare tutte le applicazioni per linux senza doverle ricompilare, altrimenti saremmo daccapo... tra l'altro mi vien da pensare che se è come io auspico alla fine con osx + linux il mac arriva ad avere una notevole offerta software...

il note serve per la mia ragazza, da quando ha visto l'ibook 12" ha detto che lo vuole così compatto... ora l'ibook con gli accessori essenziali viene a costare circa 1700€, una soluzione x86 per me è sensata solo se si risparmia rispetto a tale cifra, altrimenti vado di ibook...

poi vorrei evitare assolutamente ebay, ho sentito di troppe truffe: per es. gente che aspetta il numero di spedizione a pagare, ma non sanno che i corrieri ai clienti più assidui rilasciano software col quale generare le spedizioni, e allora generare un numero di spedizione fasullo è un giochetto...

ricapitolando, quale 12" x86 potrei trovare in negozi italiani online e non sotto i 1800€?

cmq. adesso indago un po' anch'io....

rbianco
15-04-2003, 19:53
Io sono (felice) possessore di un Compaq Evo N400c (modello precedente all'N410c da voi citato).

Per avere floppy+cd è necessario attaccarci sotto la Mobile Expansion Unit, una base con replica di quasi tutte le porte del notebook, che si ci si aggancia diventando un tutt'uno con esso - molto + comodo dei drive attaccati via cavo.

Se vendessi il mio notebook, credo che cascherei proprio sulle cifre che volete spendere voi (considerato che è in garanzia fino ad Aprile 2005 e che ho anche la docking station con supporto per monitor)... però mi spiace, per ora lo tengo.

Vi indico anche l'ottimo Dell X200, e l'IBM X30 (o X-qualcos'altro), però siamo sempre fuori budget.
Al Dell si possono attaccare i drive sia via firewire che tramite base d'espansione; l'IBM invece mi pare abbia già un drive ottico integrato - ma non ho mai verificato.

Credo sia impossibile trovare quello che cercate a quel prezzo nel mercato del nuovo, perché i sub-notebook di questo tipo sono rivolti al mercato aziendale e sono tipicamente coperti da garanzie molto + "potenti" del normale (esempio: N400c & N410c = 3 anni con ritiro e riconsegna gratuiti, X200 = 3 anni on-site next-business-day), e si pagano parecchio anche queste. Inoltre hanno un mercato + ridotto, perché pochi capiscono (o necessitano) il valore dell'ultra-portatilità.

Ciao a tutti!

Myname
15-04-2003, 21:06
Uhm..allora state attenti a paragonare i subnotebook con l'iBook o addirittura il PowerBook da 12", perchè sono cose diverse, nel senso che sia l'iBook che il PowerBook sono computer a tutti gli effetti anzi per la verità sono gli unici computer che si possano chiamare "portatili" e che sono completi di tutto.
Per quanto riguarda Linux...se non vi basta OSX con il suo cuore Unix allora caircatevi la distribuzione Linux che più vi aggrada, non essendo un patito di Linux non so cosa consigliarvi di preciso.
La disponibilità software per Mac è enorme ed è ovviamente aumentata anche grazie a X11 nativo per Mac...
http://www.apple.com/it/macosx/x11/
qui invece avete la aprtenza per capire OSX
http://www.apple.com/it/macosx/
Per ogni altra informazione più dettagliata, andate sul forum di macity ed avrete più chiare tante cose... http://www.macity.it/forum1/messages/board-topics.html
Myname

rbianco
15-04-2003, 23:29
Originally posted by "Myname"

Uhm..allora state attenti a paragonare i subnotebook con l'iBook o addirittura il PowerBook da 12", perchè sono cose diverse, nel senso che sia l'iBook che il PowerBook sono computer a tutti gli effetti
Forse ho usato il termine "subnotebook" a sproposito... anche tutti gli ultra-portatili (uso questo, forse è + appropriato) che ho citato io sono computer "a tutti gli effetti", nel senso che li si usa normalmente, con WinXP e tutto il resto... cosa intendevi precisamente con "computer a tutti gli effetti"?

supermarchino
15-04-2003, 23:43
Originally posted by "Myname"

Uhm..allora state attenti a paragonare i subnotebook con l'iBook o addirittura il PowerBook da 12", perchè sono cose diverse, nel senso che sia l'iBook che il PowerBook sono computer a tutti gli effetti anzi per la verità sono gli unici computer che si possano chiamare "portatili" e che sono completi di tutto.
Per quanto riguarda Linux...se non vi basta OSX con il suo cuore Unix allora caircatevi la distribuzione Linux che più vi aggrada, non essendo un patito di Linux non so cosa consigliarvi di preciso.
La disponibilità software per Mac è enorme ed è ovviamente aumentata anche grazie a X11 nativo per Mac...
http://www.apple.com/it/macosx/x11/
qui invece avete la aprtenza per capire OSX
http://www.apple.com/it/macosx/
Per ogni altra informazione più dettagliata, andate sul forum di macity ed avrete più chiare tante cose... http://www.macity.it/forum1/messages/board-topics.html
Myname

quali applicazioni girano su x11?

se carico una distro linux sul mac (una distro per mac ovviamente) poi posso far girare tutto il software per linux? :confused:

Stephan
15-04-2003, 23:44
Originally posted by "Myname"

La disponibilità software per Mac è enorme ed è ovviamente aumentata anche grazie a X11 nativo per Mac...
http://www.apple.com/it/macosx/x11/


Sapevo che avresti risposto alla chiamata!

Perdonami, ma ti devo chiedere di essere più preciso perchè io non capisco: che differenza c'è tra le applicazioni dette "per Linux" e quelle dette "per X11"?

Il motivo per cui chiedo di Linux per Mac è che trovo i Mac delle macchine fantastiche, le migliori, ma (non svenire) MacOS non mi piace. L'ho provato e lo trovo scomodo. E per di più i programmi per Mac sono quasi tutti a pagamento. Se usare Linux su Mac fosse identico (intendo che giri tutto quello che potrei far girare su una SUSE o RedHat senza necessità di recompilare) a usarlo su PC, beh, non ci penserei due volte e mi comprerei il powerbook 12".

Il fatto è che io ho necessità di usare Linux in università, e devo anche programmare. Riesci a darmi maggiori spiegazioni?

Grazie mille!

supermarchino
15-04-2003, 23:46
Originally posted by "Stephan"


Se usare Linux su Mac fosse identico (intendo che giri tutto quello che potrei far girare su una SUSE o RedHat senza necessità di recompilare) a usarlo su PC, beh, non ci penserei due volte e mi comprerei il powerbook 12".


Esatto proprio quello che vorrei sapere anche io.
Se su linux per mac potessi far girare tutte le applicaz. per linux sarebbe notevole.

Stephan
16-04-2003, 00:01
In realtà i programmi (ne ho appena avuto la conferma su un sito) compilati per macchine Intel, anche per Linux, non possono girare (ma questo già lo sapevo) su macchine Apple, se non tramite un emulatore.

Questo significa che ci deve essere qualcosa che si pone tra l'applicazione e il processore e traduca il programma in istruzioni comprensibili alla CPU e viceversa. Questo esiste per MacOS (Virtual PC) e addirittura per Linux (Mac On Linux).

Ma le operazioni di emulazione mangiano risorse. Quindi mi chiedo come operi il sistema X11 (di cui conosco poco o niente), se si ponga come ho detto sopra o no.

Purtroppo mi aspetto una risposta negativa, e in tal caso continuerò la mia estenuante ricerca di un surrogato (inesistente :( ) di Powerbook 12".

dmbit
16-04-2003, 03:10
Forse questo articolo può interessare:
http://punto-informatico.it/p.asp?i=42631

Non ho esperienza al riguardo, ma avete provato a guardare le distribuzioni Linux per PowerPC, ad esempio YellowDog (http://www.yellowdoglinux.com/products/ydl.shtml)? Mi sembra strano che sia necessario ricorrere all'emulazione anche in questi casi (comunque può anche essere, non mi sono informato molto)

Stephan
16-04-2003, 08:26
Originally posted by "dmbit"

Non ho esperienza al riguardo, ma avete provato a guardare le distribuzioni Linux per PowerPC, ad esempio YellowDog (http://www.yellowdoglinux.com/products/ydl.shtml)? Mi sembra strano che sia necessario ricorrere all'emulazione anche in questi casi (comunque può anche essere, non mi sono informato molto)

Ho dato un'occhiata, ma sembra che tutti sappiano tutto ma non dicano nulla. Non sono seriamente riuscito a cavare un ragno dal buco! HELP! :cry:

Eh, sogno un mondo in cui tutti i portatili assomigliano ai powerbook ma sono compatibili!

riaw
16-04-2003, 08:32
allora, dal momento che mi accingo a prendere un ibook, e che ormai linux lo uso come s.o. principale, spero di darvi qualche delucidazione ;)
allora, partiamo dalla compatibilità hardware:
linux è in grado di funzionare su qualsiasi mac, con un'unica restrizione:
gli oldmac, cioè quelli che avevano un bios che impediva a un s.o. non certificato apple di bootare, però stiamo parlando di preistoria (ad esempio gli imac con proc. g3 da 233mhz o i powerbook con g3 da 300mhz): il problema è che sullo stesso disco ci doveva essere SIA osx o macos9 CHE linux: solo con linux il pc non boota.
chiaramente, con i mac nuovi e anche quelli meno nuovi, il problema non si pone nella maniera più assoluta ;)
per quanto riguarda le distro, avete a disposizione:
suse, che però è a pagamento: ottima se vi serve per lavorare, dato l'help desk favoloso ;)
gentoo: ottima se avete una connessione a banda larga (gentoo è una minidistro da 140 mega, poi, si scarica e si compila TUTTO via web o ftp), il vantaggio è che avete tutto (da kernel a programmi) ricompilato e ottimizzato sulla propria macchina, lo svantaggio è che dovete scaricarlo (ciò chiaramente non vieta di scaricarsi software dalla rete ;)), altro vantaggio è che gentoo ha sempre software fresco di giornata da offrirvi e un ftp con 17 gigabyte di programmi, pressochè QUALSIASI programma non avrete difficoltà a installarlo, è semplicissimo (per inciso: i programmi che scaricate sono sorgenti, e quindi sono identici a quelli per x86: qualsiasi software x86 sull'ftp di gentoo lo potete usare su mac senza alcuna differenza ;)).
redhat dovrebbe avere una distro per mac, non ne sono sicuro.
mandrake esiste anche per mac, è uscita ieri la 9.1 final, avete già 3 cd pieni di programmi (non i sorgenti, ma i binari) pronti per mac, quindi è molto più veloce da installare, e, come tradizione mandrake, semplicissima da usare e installare. Posso permettermi di dire che mandrake stia sfornando distro per mac con la stessa frequenza delle distro per ppc.
continuo dopo, ora devo scappare ;)

riaw
16-04-2003, 08:54
altra distro che avete a disposizione è debian: una distro che come popolarità è in salita, per vari motivi: una community sempre in crescita e sempre preparata, e la possibilità di scaricarsi 3 versioni diverse di debian: la stable che è una roccia (contiene ESCLUSIVAMENTE programmi che per almeno 1-2 anni non hanno presentato bug), che però, ha programmi alquanto vecchi: la versione test: programmi freschi di giornata, ma che può causare bug, e la unstable, che è la versione test con i programmi che non presentano bug per almeno 20 giorni. in più posso dirvi che quando ho chiesto che distro mettere sull'ibook, il 90% delle persone mi ha consigliato debian, per il semplice motivo che è po più difficile di mandrake, ma vanta una più lunga esperienza come distro multipiattaforma (ci sono infatti versioni per x86, ppc, alpha, sparc, ecc.ecc.).
l'ultima distro che mi ricordo è yellowdog: una distro che, al contrario di quelle citate fin'ora, è ESCLUSIVAMENTE per mac, non ne esiste la versione per x86, dovrebbe essere basata su redhat, però non ne sono sicuro.
in conclusione ho deciso di mettere mandrake o debian, una delle due, dipende da come mi gira :) oppure gentoo (se mi attivano l'adsl).
ultimo appunto sul software: non vi fate problemi sul software mac per linux: il software per linux che scaricate (il 99.9% di esso, almeno, per difetto :) ) è coperto da licenza GPL, cosa significa? che chi lo distribuisce, oltre a permettere il download del binario, DEVE permettere anche il download dei sorgenti, quindi, al limite, se non è disponibile il binario, vi scaricate il sorgente e lo ricompilate. rimane uno 0.1% di software che non è coperto da licenza GPL, ma considerate che, se aveste un x86, questo software, pur essendo sul linux, lo DOVETE PAGARE.
avete mai visto una persona che usa linux pagare per del software che installa? io mai! ecco vi rendete conto delle dimensioni del problema "software non coperto da gpl" :)

spero di essere stato chiaro, se avete qualcosa da chiedere sotto questo versante, nel limite del possibile vi posso dare una risposta! :)

ps: per chi fosse interessato, c'era un articolo su linux&co (il giornale ce l'ho a casa, quando arrivo vi dico il numero esatto) dove hanno installato e fatto perfettamente funzionare yellowdog su un ibook, accelerazione 3d compresa ;)

Stephan
16-04-2003, 09:21
Grazie mille! Molto esaustivo! :) :D :)

Quindi dici che in generale la filosofia è "scarico i sorgenti e poi li compilo"? E' difficile? Dovrei provare.

Comunque mi hai dato una speranza! Se ho altre questioni te le farò sapere!

Grazie ancora! :D

riaw
16-04-2003, 12:04
Originally posted by "Stephan"

Grazie mille! Molto esaustivo! :) :D :)

Quindi dici che in generale la filosofia è "scarico i sorgenti e poi li compilo"? E' difficile? Dovrei provare.

Comunque mi hai dato una speranza! Se ho altre questioni te le farò sapere!

Grazie ancora! :D


scaricare i sorgenti e compilare è LA regola di base dei sist. operativi basati sul kernel linux, poi, siccome compilare è una cosa abb. lunga (dipende chiaramente dalla macchina, ma in genere è abbastanza pesante) di solito si allega al sorgente (quello da compilare) il binario (quello già compilato): esempio, i binari in redhat e mdk sono rpm, in debian sono i deb, in slack, se non sbaglio, i pkg, eccetera eccetera.
i vantaggi del binario sono che l'installazione consiste in pratica solo nella "scompattazione" del programma (come quando si dizzippa un zip)e la copia dei file nelle cartelle appropriate, l'ENORME svantaggio di un binario è che è fatto per girare su tutte le macchine, per esempio, un binario x86 funziona sia che lo si installi su un pentium1, sia su un p4 3.06 o un xp2400, e quindi, se installi un binario su un p4, non avrai nessuna ottimizzazione (mmx,mmx2,sse,sse2) e idem su un xp (mmx,sse,3dnow,3dnow+), proprio appunto perchè senza ottimizzazione gira su qualsiasi macchina.
poi dipende da quello che uno vuole fare, esempio, mozilla, un browser per internet di linux, sono circa 40 mega, se non vado errato, se ti scarichi l'rpm e lo vuoi installare su un p133, ci metti "poco", se te lo vuoi compilare......

...... meglio che ti prendi una giornata di ferie :)

Stephan
16-04-2003, 15:13
Ho parlato oggi con un mio amico abbastanza Linuxato, e mi ha detto che esistono (lui dice che è la prassi) programmi il cui sorgente è impacchettato in qualche modo tale che quando lo scompatti si autocompila, quindi diventa automaticamente compatibile con la tua macchina.

E' vero o ha solo detto una str***ata? :confused: Lo chiedo perchè ora tu mi dici che i pacchetti sono i binari, non i sorgenti, ma quello che mi ha detto lui mi sembra una cosa molto intelligente, perchè rende virtualmente compatibile qualsiasi programma con qualsiasi macchina.

Chi ha ragione?

Per la complessità della compilazione, beh, tutto il casino lo ho tirato fuori per capire se sia possibile usare un powerbook come un pc, e non credo che il powerbook abbia problemi di potenza...

Ah, un'altra cosa: io Mac supportano i mouse a doppio tasto? Li supportano tutti basta che siano USB?

Stephan
16-04-2003, 15:58
Per riprendere la discussione sui portatili da 12", segnalo anche il Vaio 505. E' un po' spessotto (mezzo cm in più del powerbook), ma in compenso è leggero, dotato e potente, e in più ha il combo drive interno!

dmbit
17-04-2003, 01:06
Originally posted by "Stephan"


Ah, un'altra cosa: io Mac supportano i mouse a doppio tasto? Li supportano tutti basta che siano USB?

Sì sì, tranquillo. :)

riaw
17-04-2003, 07:29
Originally posted by "Stephan"

Ho parlato oggi con un mio amico abbastanza Linuxato, e mi ha detto che esistono (lui dice che è la prassi) programmi il cui sorgente è impacchettato in qualche modo tale che quando lo scompatti si autocompila, quindi diventa automaticamente compatibile con la tua macchina.

E' vero o ha solo detto una str***ata? :confused: Lo chiedo perchè ora tu mi dici che i pacchetti sono i binari, non i sorgenti, ma quello che mi ha detto lui mi sembra una cosa molto intelligente, perchè rende virtualmente compatibile qualsiasi programma con qualsiasi macchina.

Chi ha ragione?



o ha fatto confusione lui a spiegarti o hai fatto confusione te a capire :D
allora, il programma te lo DEVONO (non possono, DEVONO) dare in formato sorgente, compresso come vuoi, ma sempre sorgente, altrimenti infrangono la licenza gpl.
se poi chi fa il software decide di fornire, per pura comodità, ANCHE il pacchetto binario, liberissima di farlo!
comunque, quello che rende compatibile qualsiasi programma con qualsiasi macchina, è il sorgente, non il binario ;)
più terra terra, è come se, in winxp, quando scarichi un programma, chi lo fa, oltre a farti scaricare l'exe, DEVE farti scaricare ANCHE il file di progetto (supponiamo in c) del programma stesso.
l'eseguibile (in linux binario) lo puoi far girare direttamente, ma solo su win,il file "pippo.c" lo devi prima dare in pasto a un compilatore per farlo diventare "pippo.exe", però puoi farlo in pasto anche a un compilatore linux (gcc) e ottenere "a.out" e così via...........

supermarchino
17-04-2003, 10:56
Originally posted by "Stephan"

Per riprendere la discussione sui portatili da 12", segnalo anche il Vaio 505. E' un po' spessotto (mezzo cm in più del powerbook), ma in compenso è leggero, dotato e potente, e in più ha il combo drive interno!

prezzo?


cmq io non ho ancora capito un tubo di questo x11... :confused: :confused: :( :muro: :cry:

supermarchino
17-04-2003, 10:57
Originally posted by "Stephan"

Per riprendere la discussione sui portatili da 12", segnalo anche il Vaio 505. E' un po' spessotto (mezzo cm in più del powerbook), ma in compenso è leggero, dotato e potente, e in più ha il combo drive interno!

Stephan
17-04-2003, 22:26
NUNZIO VOBIS GAUDIUM MAGNUM: HABEMUS MARCAM!

Intendo: avevo parlato di un tipo in università che ha un pc che risponde a tutte le mie necessità: 12", combo interno, piccolo e sottile, prezzo molto contenuto. Il difetto è che lo ha comprato un anno fa a Bergamo in un Iper. L'altro difetto è che è marcato "Head", quindi se si cerca "head notebook" su un qualsiasi motore di ricerca vengono giù migliaia di pagine che non dicono nulla.

Ora ho scoperto che la marca in realtà è "Twinhead", e questo restringe notevolmente il campo d'azione. Ora faccio un po' di ricerche, poi vi faccio sapere, perchè se riesco lo compro.

Per quanto riguarda la compilazione, ringrazio delle precisazioni, ma sono cose che già so. E' probabile che l'amico si sia sbagliato. Comunque se riesco a comprare il computer che dico sopra non mi serve più interesasrmi al Mac...

Stephan
17-04-2003, 23:05
Rettifico: il portatile esiste, offre molto e costa poco. Peccato che in Italia sembra essere vietato, dato che sul web non si trova da nessuna parte. E tutti i siti che in America lo vendono non fanno spedizioni internazionali :muro: (chissà perchè, poi, dato che a loro non dovrebbe interessare a chi va, tanto paga lui!!! :confused: ).

Ho guardato bene sul sito: non esistono distributori in Italia (ed esistono in rep. Ceca! :muro: ), su ebay non ci sono offerte interessanti. Dobbiamo tenere gli occhi aperti!

Quindi, mi informerò ancora, ma le speranze si affievoliscono, e il powerbook 12" ritorna prepotentemente a martellarmi nella mente! Peccato, sembrava una buona occasione, invece... :( :cry:

Se qualche anima buona riesce a trovare un portatile delle stesse caratteristiche e allo stesso prezzo (sensibilmente meno di 1500€) ce lo dica, please!

Ma è mai possibile che nessun produttore faccia portatili da 12" con combo integrato! Che è, tutti vogliono il pc da 4Kg!?!?! Qualcuno con qualche idea!!!

Stephan
17-04-2003, 23:35
Non so se ne ho già parlato: aggiungo il Sharp Mebius MV1, molto bello, molto caro, non si trova su ebay! :(

Andate a vedere su www.dynamism.com.

Sono veramente disperato! :cry: