View Full Version : Ho alcuni quesiti.
1) Perche non riesco ad installare Knoppix su hdd? Lancio l'utiliti per la copia residente, finito il suo lavoro mi dice di riavviare e al boot di scrivere knoppix home=/dev/hda2(il disco su cui ha copiato dei file), lo faccio ma mi parte sempre live! come mai? Che cosa devo fare?
2) Tutte le distribuzioni hanno un' utility integrata che si configura in fase di installazione per il dual boot o no? In knoppix c'è?
3) College linux 2.1 come è? Qualcuno l'ha provata? E' semplice da installare?
Grazie a tutti.
eclissi83
14-04-2003, 13:30
1) hai tolto il cd????
2) Knoppix dovrebbe installarti Lilo o Grub (non so quale dei due)
3) College Linux è una Slackware semplificata... io uso slackware
ciaaaaaaao
Ho tolto il cd e mi è partito subito win2000. Che faccio? Usu la release 3.2.
eclissi83
14-04-2003, 13:51
Non uso knoppix quindi ti rimando a chi la usa...
mi è balzata un'idea (non so quanto valida): fai il boot dal cd e quando ti dice dove andare a prendere i files lo togli... vedi che succede
scusa, ma più di così non so aiutarti...
qweasdzxc
14-04-2003, 14:01
Originally posted by "Eintein"
1) Perche non riesco ad installare Knoppix su hdd?
perche non ci hai ancora provato immagino... apri una console e scrivi sudo knx-hdinstall
Lancio l'utiliti per la copia residente, finito il suo lavoro mi dice di riavviare e al boot di scrivere knoppix home=/dev/hda2(il disco su cui ha copiato dei file), lo faccio ma mi parte sempre live! come mai? Che cosa devo fare?
copia residente != installazione. copia residente vuol dire che parte sempre live. almeno credo, a leggere quel parametro home=/dev/hda2
Stasera riprovo poi vi dico. Intanto grazie.
Avevate ragione, pensavo di aver eseguito il comando per l'installazione e invece avevo salvato la configurazione per il live. adesso pero' ho installato knoppi 3.2 in dual boot con win2000 ma ho un paio di problemini:
1) non mi vede ne' il floppy ne' i dischi, perchè? O meglio il floppy mi dice che non esiste mentre i dischi in mnt li vedo vuoti.
2) come si fa a creare nuovi utenti e a modificare quelli che ha creato durante l'installazione?
:confused:
Alla seconda domanda ho trovato la soluzione, resta sempre la prima. Aiutooo :cry:
#!/bin/sh
14-04-2003, 22:45
apri una console e usa i comandi:
adduser-> ti aggiunge un utente
addgroup-> aggiunge un gruppo
:confused: Nessuno mi sa dire come fare per vedere il contenuto delle partizioni windows e a fargli riconoscere il floppy? :mc:
Timewolf
15-04-2003, 13:10
Originally posted by "Eintein"
:confused: Nessuno mi sa dire come fare per vedere il contenuto delle partizioni windows e a fargli riconoscere il floppy? :mc:
http://www.google.it/search?hl=it&ie=UTF-8&oe=UTF-8&q=montare+partizioni+linux+windows&btnG=Cerca+con+Google&lr=
Ah Google :rolleyes:
Grazie, stasera ci provo. :)
AnonimoVeneziano
15-04-2003, 19:52
Forse non hai ankora compreso che i CDROM e i FLOPPY non funzionano come sotto Windows in Linux (normale , è uno degli scogli primari contro cui il novellino si deve scontrare )
In Linux esiste il concetto del Mount. Se tu inserisci un dischetto floppy questo non sarà subito visibile nella directory del floppy (Che presumo sia o /floppy o /mnt/floppy) ma dovrai prima montarlo . Per farlo devi collegare logicamente il filesystem del dischetto floppy con quello di / (root) tramite il comando "mount" . Per montare il dischetto floppy (presumendo che l'unità disco floppy sia /dev/fd0 e la cartella di mount /floppy ) sarà (sotto root ) mount /dev/fd0 /floppy . Solitamente per i floppy (a seconda di come è configurato il file /etc/fstab ) basta scrivere quello che ti ho detto , e riconosce automaticamente il file system presente su di esso , altre volte basta anke solo scrivere "mount /dev/fd0 " o "mount /floppy" , stessa cosa per i cdrom , dove a /dev/fd0 sostituirai il device del CDROM (solitamente /dev/cdrom ) a sto punto dovresti poter vedere il contenuto del floppy nella directory /floppy , e dovresti anke essere in grado di usare tale directory come se fosse il floppy stesso (quindi scrivendo all' interno della cartella i file finiscono sopra il floppy ) . Prima di rimuovere il disco sarà necessario SMONTARLO con il comando "umount" . Per smontare il disco basta scrivere "umount /cartella_di_mount" ovvero nel caso del floppy "umount /floppy" , a questo punto puoi rimuovere il disco senza rischio. Questo procedimento vale per tutti i device di memorizzazione con file system ( partizioni del disco fisso , cdrom , unità ZIP , floppy disks , memorie flash , file systems virtuali , file ISO .... ) . Quindi anke per la partizione di Windows , ponendo che sia FAT 32 per montarla (ad esempio) nella directory /mnt/windows dovrai fare così : Supponendo che la partizione di windows sia etichettata come /dev/hda1 "mount /dev/hda1 /mnt/windows" potrebbe però anke essere necessario indicare manualmente a "mount" che tipo di file system si tratta , in tal caso si usa l''opzione -t in questo modo "mount -t vfat /dev/hda1 /mnt/windows" , ma solitamente riconosce il tipo di partizione autonomamente e ciò è necessario solo se ciò non avviene.
Per smontare la partizione Windows usi "umount" quindi "umount /mnt/windows"
Le directory di mount sono normalissime directory vuote all' inizio , e stanno sul file system nel quale sono state create. Se memorizzi ad esempio qualcosa nella cartella /floppy qualche file , quando il floppy non è montato (ovvero non hai dato il comando "mount....." ) il file verrà memorizzato nella cartella , sul filesystem del disco rigido (presumibilmente / ) , una volta montato il floppy disk i files all' interno di tale directory scompariranno , e al loro posto si troveranno i files del floppy disk , una volta smontato i floppy si rivedranno i files all' interno della cartella. CAPITO????
Ricordati che l'operazione di MOUNT è da fare esclusivamente da root .
Un buon "man mount" comunque non ti farebbe male ;)
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.