View Full Version : Codifica DivX: 1pass vs 2pass
dostoieschi
14-04-2003, 10:17
Leggendo varie guide su Internet ho sempre pensato che la codifica DivX in due passate fosse la scelta migliore in termini di qualità finale. Facendo alcune prove tuttavia mi sono accorto che ottengo una qualità maggiore con il 1pass a parità di bitrate. La codifica con il 2pass mi restituisce un file di dimensioni inferiori ma anche una qualità inferiore: in particolare noto che il video squadretta molto di più, proprio nelle scene di maggiore movimento dove con la seconda passata si dovrebbero ottenere i maggiori benefici! Qualcuno ne sa qualcosa? Grazie...
Ah, dimenticavo, il codec utilizzato è il 5.0.2.
C'è poco da dire: la 2° passata permette di razionalizzare al meglio la variabilità del bitrate all'interno del flusso temporale del film, dedicando più dettaglio (leggi bitrate maggiore) nelle scene meno comprimibili e meno dati (ovvero bitrate minori) in quelle più lente e facili da comprimere.
Il confronto lo si fa per forza a parità di dimensioni: il filmato compresso presente in un cd da 700Mb (es: 1h e 45min di film) ha sicuramente una qualità maggiore se la compressione del dvd originale è stata fatta con 2 o più passate!
dostoieschi
14-04-2003, 10:57
C'è qualcosa che non mi convince molto: proprio per quello che dici, la codifica 2pass dovrebbe permettere di utilizzare il massimo del bitrate nelle scene con maggiore movimento e minor bitrate nelle scene più statiche. Il risparmio di dimensioni dovrebbe nascere dal fatto che con la passata singola, non conoscendo il codec a priori la dinamica del movimento all'interno del filmato, il bitrate è mantenuto per lo più costante. In definitiva, quindi, io dovrei ottenere un filmato di dimensioni inferiori a parità di bitrate (come in effetti ottengo) ma anche un filmato di pari qualità ed anzi nelle scene di movimento dovrei ottenere qualche miglioramento (cosa che in effetti non ottengo). In pratica, in questo modo, per ottenere lo stesso livello di qualità devo alzare il bitrate per il second pass, ma così aumentano anche le dimensioni finali ed alla fine di tutto questo uno si chiede: a che cavolo servono tutti questi sforzi se poi ottengo praticamente la stessa cosa?
Guarda che in realtà anche a parità di bitrate si ottiene una qualità superiore con il 2° pass ...
Forse la prova che hai fatto tu era un caso un po' sfigato, forse il termine qualità è un po' soggettivo se ci limitiamo alle nostre impressioni ... in fondo fare 1pass è come avere un CBR mentre il 2pass permette di fare un VBR: Un MP3 da 128kbps CBR ha una qualità pari o inferiore a un VBR da 128kbps di media, di certo non superiore!
Originally posted by "dostoieschi"
La codifica con il 2pass mi restituisce un file di dimensioni inferiori ma anche una qualità inferiore:
non puoi assolutamente fare un confronto che non sia a parita' di dimensione finale del file!!!!!
PS:per un confronto equo non solo devi settare i parametri in modo da avere alla fine file di dimensioni uguali (altrimenti il confronto non ha senso) ma devi anche fare un film intero e non uno spezzone.
Infatti le 2 passate danno vantaggio poiche' su tutta la durata del film ci sono scene diverse e il bit rate puo' essere distribuito in maniera piu' intelligente.
Se non fai una prova su un film intero ma su uno spezzone questo vantaggio si perde.
Cmq fidati che 2 pass e' meglio di 1 oltre ad avere la comodita' della dimensione finale del file uguale a quanto impostato
dostoieschi
14-04-2003, 19:40
Per quanto riguarda le dimensioni finali sono d'accordo con te che uno spezzone non è particolarmente indicativo ma sulla qualità invece ritengo che anche una porzione ridotta rispecchi la logica utilizzata dal codec nel distribuire il bitrate: il quale, nelle scene di maggior movimento, dovrebbe concedere il massimo del bitrate e quindi essere almeno allo stesso livello della codifica 1pass. Al contrario il mio test, effettuato volontariamente su uno spezzone particolarmente dinamico, evidenzia che la codifica effettuata con il 2pass è visibilmente inferiore. In effetti, come hai fatto notare anche tu, nell'arco di un intero film si riesce a rispamiare abbastanza spazio da potersi permettere di aumentare sensibilmente il bitrate di codifica per il 2pass in modo da ristabilire i rapporti di qualità. Insomma, alla fine il discorso è che a parità di qualità il 2pass occupa sempre un po' meno spazio però la differenza me la immaginavo assai più marcata ed inoltre è chiaro che la logica della distribuzione del bitrate non è proprio come l'abbiamo descritta altrimenti non si avrebbero queste discrepanze. I test sono stati comunque istruttivi e le mie conclusioni sono che se abbiamo bisogno del file più compatto possibile (ad es. per far rientrare assolutamente il filmato in un solo cd) allora vale la pena sorbirsi la doppia passata. Invece, se ci si può allargare un po', allora ci si può tranquillamente risparmiare un altro paio d'ore di codifica. Comunque grazie ad entrambi per i vostri commenti...
[quote="dostoieschi"] Insomma, alla fine il discorso è che a parità di qualità il 2pass occupa sempre un po' meno spazio [quote]
e' questo che non va....il punto e' che a parita' di spazio avrai una qualita' maggiore.
Ad esempio se vuoi far entrare il divX su un cd da 80 sai che il tuo file dovra' essere di 700mb.
Se lo fai con doppia passata avrai qualita' maggiore.
Originally posted by "dostoieschi"
Al contrario il mio test, effettuato volontariamente su uno spezzone particolarmente dinamico, evidenzia che la codifica effettuata con il 2pass è visibilmente inferiore
infatti il tuo test e' errato:
codifichi solo una scena frenetica.
A questo punto il 2nd pass dovrebbe mettere in questa scena dinamica il nit rate risparmiato sulle scene non dinamiche.CHE TU NON HAI CODIFICATO.
quindi non c'e' bit rate da redistribuire.Quindi a questo punto nel tuo test avrai come unico risultato il fatto che quel fissato bit rate sara' rispettato ed essendo una scena dinamica la qualita' sara' bassa.
Se fai tutto il film con lo stesso bit rate avrai in quella stessa scena qualita' moooolto piu' alta.
Originally posted by "pais10"
Premetto che non sono un esperto ma per quanto mi riguarda la qualità di un filmato compresso in Divx 5.02 Pro è ottima anche con la singola passata,naturalmente su 2 cd.Inoltre attivo la codifica bidirezionale e utilizzo i file MV con Quantizer massimo pari a 5 e Quantizer minimo pari a 2.La risoluzione video in genere la imposto su 640*XXX ed in certi casi 512*XXX per i film più lunghi.Per quanto riguarda l'audio,lo converto in Mp3 a 128.Poi da decoder imposto,per la riproduzione,il livello di qualità massima,lo smooth playback e il double buffering.
La qualità ottenuta dei filmati è più che accettabile,considerando il fatto chi io reputo il divx un'alternativa di lusso alla vhs.
Bye!
*Pais10*
vedi......fcendo la doppia passata rispermieresti bit rate in scene poco dinamiche dove non ce n''e bisogno e potresti (tanto per fare un esempio) mettere l'audio ac3 originale invece di un misero mp3 128(che io uso con i film su un cd)
Cazz@, ma come si fa a trarre conclusioni su un singolo spezzone di film per di più della stessa dinamicità, frenetica appunto, quando la 2° passata permette di risparmiare sulle scene LENTE ... o più precisamente da il meglio di se in un film con caratteristiche varie di dinamicità e luminosità!
Ma poi cosa vuol dire "Se uno ha spazio..." lo spazio costa caro (il CD in più ve lo portate dietro per sempre!) e soprattutto si sfrutta tutto sino alla fine!!! Se un film con doppia passata inizialmente ci sta in 1Gb allora visto che scendere a 1 CD diventa impossibile, per coprire completamente il secondo CD:
1) alzo il bitrate
2) includo la traccia AC3 al posto della MP3 VBR
Sarei un pazzo a sacrificare un CD in più risparmiando il tempo della 2° passata, per di più perdendo anche in qualità finale!!!
Certo, se avete un PC che per una passata impiega 10 ore allora forse vi capirei ... ma cacchio sarebbero 10 ore comunque usate male, per cui meglio non farlo neanche!
Originally posted by "loncs"
Cazz@, ma come si fa a trarre conclusioni su un singolo spezzone di film per di più della stessa dinamicità, frenetica appunto, quando la 2° passata permette di risparmiare sulle scene LENTE ... o più precisamente da il meglio di se in un film con caratteristiche varie di dinamicità e luminosità!
Ma poi cosa vuol dire "Se uno ha spazio..." lo spazio costa caro (il CD in più ve lo portate dietro per sempre!) e soprattutto si sfrutta tutto sino alla fine!!! Se un film con doppia passata inizialmente ci sta in 1Gb allora visto che scendere a 1 CD diventa impossibile, per coprire completamente il secondo CD:
1) alzo il bitrate
2) includo la traccia AC3 al posto della MP3 VBR
Sarei un pazzo a sacrificare un CD in più risparmiando il tempo della 2° passata, per di più perdendo anche in qualità finale!!!
Certo, se avete un PC che per una passata impiega 10 ore allora forse vi capirei ... ma cacchio sarebbero 10 ore comunque usate male, per cui meglio non farlo neanche!
perfettamente daccordo con te.
Insomma se in un cd voglio un film di alta qualita' mi serve per forza una doppia passata e un audio mp3 vbr c cmq medio basso bit rate.
Se mi voglio allargare vado su 2 c da 70minuti e li audio originale ac3 e ottima qualita' video (grazie alla doppia passata) no me li leva nessuno.
In ogni caso e' stata sbagliata la metodologia del test...per vedere la differenza tra 1 pass e 2 pass devi per forza fare tutto il film...
dostoieschi
15-04-2003, 11:32
Originally posted by "dins"
quindi non c'e' bit rate da redistribuire.Quindi a questo punto nel tuo test avrai come unico risultato il fatto che quel fissato bit rate sara' rispettato ed essendo una scena dinamica la qualita' sara' bassa.
Se fai tutto il film con lo stesso bit rate avrai in quella stessa scena qualita' moooolto piu' alta.
Questo che scrivi oltre che errato è illogico e praticamente ti contraddici da solo: proprio perché su una scena dinamica c'è poco da ridistribuire in una simile condizione la qualità dei due spezzoni dovrebbe andare a coincidere, cosa che non si verifica (quindi il bitrate fissato non viene affatto rispettato). E' errato anche dire che la logica della ridistribuzione cambia codificando l'intero filmato. Perché guarda che, test a parte, io la codifica dell'intero filmato l'ho fatta e la qualità dello spezzone in questione è rimasta assolutamente identica (ho estratto una serie di fotogrammi che ho poi analizzato in Photoshop con tanto di ingrandimenti al 400%).
Infine poi dire che a parità di qualità la seconda passata occupa meno spazio, oppure dire che a parità di spazio il 2pass garantisce maggiore qualità (ma applicando un bitrate maggiore) significa dire esattamente la stessa cosa. Quello che io ho fatto notare è che la differenza è assai più contenuta di quanto credessi prima di convertirmi alla seconda passata e quindi, all'atto pratico, ci possono essere una serie di situazioni per le quali non vale la pena aspettare la seconda codifica. Poi, è chiaro, ognuno ha le sue abitudini e le sue preferenze...
Originally posted by "dostoieschi"
Questo che scrivi oltre che errato è illogico e praticamente ti contraddici da solo: proprio perché su una scena dinamica c'è poco da ridistribuire in una simile condizione la qualità dei due spezzoni dovrebbe andare a coincidere, cosa che non si verifica
miiiiii ma allora sei tosto......
partiamo dal principio:
bit rate fisso single pass:imposti ad es 600kbps.Il codec scena per scena cerca di attenersi a questo valore.Non sempre ci riesce.In scene lente mettera' un po' (POCO IN MENO)in meno in scene movimentate mettera' un po in piu' (POCO IN PIU').La dimensione finale del file si presuppone che si avvicini al bit rate medio da te impostato perche' si presuppone che queste 2 situazioni si compensino da sole.Ma questo la maggior parte delle volte NON accade.Quindi il bit rate medio finale e' diverso da quello impostato e la dimensione e' diversa da quella stimata.
Se con questa modalita' provi a fare solo una scena d'azione avrai un file piu' grande di quello stimato (cioe' un bit rate piu' alto di quello impostato).Se fai con questa modalita' solo una scena molto lenta avrai un file piu' piccolo di quello stimato cioe' un bit rate inferiore a quello impostato.
Ovviamente centra molto anche la risoluzione che usi.Immagino che tu /sbagliando)ti spingi su risoluzioni medio alte.
Modalita' doppia passata:
Prima viene analizzato tutto il film.Viene memorizzata la "complessita' " delle scene ecosi' da distribuire il bit rate in modo da risparmiare le scene lente e favorire quelle dinammiche in modo che la dimensione finale del file VENGA A COINCIDERE CON QUELLA IMPOSTATA e cioe' in modo che il bit rate ottenuto conincida con quello impostato.
quando tu dici
Originally posted by "dostoieschi"
proprio perché su una scena dinamica c'è poco da ridistribuire in una simile condizione la qualità dei due spezzoni dovrebbe andare a coincidere, cosa che non si verifica
nelle scena dinamica verra' messo quel bit rate in piu' che magari sara' risparmiato in una scena lenta che nel film avverra' solo tra un ora.....questo con la doppia passata si puo' fare....con la singola passata no.Ma devi fare tutto il film per sapere che tu puoi dare a questa scena d'azione piu' bit rate perche poi lo leverai ad esempio alla scena lenta che verra' tra un'ora .....mediando il bit rate complessivo sara' quello da te impostato.
Scena d'azione iniziale: bit rate = bit rate impostato+50%
Scena lenta finale:bit rate = bit rate impostato-50%
alla fine tutto coincide con quanto da te impostato.
Invece la singola passata non potra' privilegiare la scena d'azione cosi' tanto PERCHE' NON SA COSA CI SARA' DOPO!!!!!
Altrimenti da piu' bit rate....poi se tutto il film e' d'azione ti trovi con un film che occupa il triplo di quello che avevi previsto.....
HAI CAPITO ORA???
PS:non per offenderti ma credo sei un newbie del rip...immagino anche che rippi a piena risoluzoine o quasi vero?immagino ce hai fatto una per prova una singola scena d'azione a 720*xxx a 800kbps e poi ti sei lamentato qui che e' venuta male... :rolleyes: :rolleyes:
Originally posted by "dostoieschi"
E' errato anche dire che la logica della ridistribuzione cambia codificando l'intero filmato.
spero che ora hai capito che non e' cosi'....
Originally posted by "dostoieschi"
Infine poi dire che a parità di qualità la seconda passata occupa meno spazio, oppure dire che a parità di spazio il 2pass garantisce maggiore qualità (ma applicando un bitrate maggiore) significa dire esattamente la stessa cosa.
su questo sono daccordo pero' tu esordivi dicendo: rippare con 2nd pass da risultati peggiori che con 1pass...pero' il file e' piu' piccolo.....
capirai che non aveva senso......
tu devi rippare 2 volte lo stesso film ottenendo tutte e due volte..chesso....un film da 700mb (1 cd da80) e poi vedi quale e' venuto meglio
Originally posted by "dostoieschi"
Quello che io ho fatto notare è che la differenza è assai più contenuta di quanto credessi prima di convertirmi alla seconda passata e quindi, all'atto pratico, ci possono essere una serie di situazioni per le quali non vale la pena aspettare la seconda codifica. Poi, è chiaro, ognuno ha le sue abitudini e le sue preferenze...
anche qui sono daccordo.....dipende molto anche dal film....film ad esempio che sono tutti globalmente molto lenti...(che so una commedia,una storia d'amore...ecc..) non guadagni un gran che...film invece che alternano scene d'azione e sene lente (chesso'....un PEARL HARBOUR tanto per fare un esempio) guadagni un sacco oltre ad avere il vantaggio di poter prevedere esattamente quanto occupera' il film alla fine (sembra strano ma mi capitano ancora tra le manio film rippati su 2 cd con 500mb su ognuno dei 2.......MA DICO SE DEVI USARE 2 CD TANTO VALE CHE FAI 700MB+700MB.....CI VUOLE TANTO??????....e poi magari hanno audio mp3 128kbps....almeno sfruttavi quei 400mb che hai buttato per mettere l'audio ac3 o 2 lingue ecc.....)
dostoieschi
15-04-2003, 13:41
Originally posted by "dins"
Modalita' doppia passata:
Prima viene analizzato tutto il film.Viene memorizzata la "complessita' " delle scene ecosi' da distribuire il bit rate in modo da risparmiare le scene lente e favorire quelle dinammiche in modo che la dimensione finale del file VENGA A COINCIDERE CON QUELLA IMPOSTATA e cioe' in modo che il bit rate ottenuto conincida con quello impostato.
Dunque, premesso che non mi ritengo un esperto del settore, non penso nemmeno di essere uno sprovveduto, o almeno prima di dire o scrivere qualcosa cerco di documentarmi. Ho iniziato questa discussione proprio perché qualcosa non tornava, ed ho cercato di reperire ulteriori informazioni che alla fine penso anche di aver trovato, anche grazie ad alcune cose scritte da tutti quelli che sono intervenuti. Detto questo, ti facco notare che hai, scusa l'espressione, sproloquiato di cose in parte già note ed in parte già dette nei precedenti messaggi. Cose per lo più inutili e che non riguardano il problema da me posto. Per rispondere alla tua domanda ("Hai capito ora?") quello che ho capito è che stai facendo una gran confusione. Con ogni probabilità quando parli della codifica 2pass fai riferimento alla logica del codec xvid, il quale permette di specificare una dimensione finale di riferimento. Allora, e solo in questo caso, tutto il tuo discorsone assume un qualche tipo di senso. In realtà, come ho scritto nel mio messaggio di apertura, io utilizzo il codec DivX 5.0.2. Questo codec basa i suoi calcoli, sia per 1pass che per 2pass, esclusivamente sul bitrate di riferimento e non permette di impostare una dimensione finale. La logica, dunque, prevede di analizzare il filmato con la prima passata e con la seconda, in base al bitrate di riferimento, di risparmiare il più possibile nelle scene maggiormente comprimibili in base alle informazioni raccolte nella prima passata. Se l'effetto di questa logica cambia a seconda del filmato analizzato, la logica stessa per il codec DivX rimane la stessa. Mentre con l'xvid questa logica cambia necessariamente per adattarsi alle dimensioni prefissate. Purtroppo sembra che tu non abbia avuto voglia di leggere quello che ho scritto ma ti ribadisco che la codifica dell'intero filmato effettuata con le stesse impostazioni dello spezzone più piccolo ha fornito esattamente lo stesso identico risultato. Risultato impossibile da ottenere appplicando due logiche differenti.
Finita la rassegna, smetto di intervenire in questa discussione perché non mi sembra più costruttiva.
Preciso solo una cosa: l'Xvid lavora effettivamente sulla dimensione finale, il DivX lavora sul bitrate medio indicato!
Ora però, se prendiamo il bitrate medio e lo moltiplichiamo semplicemente per la lunghezza del film (in secondi) cosa otteniamo? La dimensione in byte del filmato compresso!!! Ovvero il dato indicato per la compressione Xvid in 2 passate!!
ERGO visto che la lunghezza temporale del film è l'unico parametro reale che non cambia, parlare di bitrate o parlare di dimensioni del video compresso è praticamente la stessa cosa!
Dins non ha fatto nessuna confusione!
Originally posted by "loncs"
Preciso solo una cosa: l'Xvid lavora effettivamente sulla dimensione finale, il DivX lavora sul bitrate medio indicato!
Ora però, se prendiamo il bitrate medio e lo moltiplichiamo semplicemente per la lunghezza del film (in secondi) cosa otteniamo? La dimensione in byte del filmato compresso!!! Ovvero il dato indicato per la compressione Xvid in 2 passate!!
ERGO visto che la lunghezza temporale del film è l'unico parametro reale che non cambia, parlare di bitrate o parlare di dimensioni del video compresso è praticamente la stessa cosa!
Dins non ha fatto nessuna confusione!
mi hai preceduto
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.