PDA

View Full Version : ReiserFS, funziona?


kenzok77
14-04-2003, 05:49
Ho avuto problemi di corruzione su un filesystem
reiserfs ed ho sentito anche alcuni colleghi con
problemi simili.
Qualcuno lo usa (o ha usato)e mi puo' dare
conferme o smentite sulla sua
stabilita'/instabilita'?

ilsensine
14-04-2003, 07:27
Lo uso da tanto tempo, e non ho mai perso un bit.
I fenomeni di corruzione dei dati legati al Reiserfs si sono quasi tutti dimostrati problemi hw (il Reiserfs stressa il sistema molto più di altri fs); dovresti fare un test della memoria per escludere simili cause.
Quale kernel stai usando?

hilo
14-04-2003, 08:18
Originally posted by "kenzok77"

Ho avuto problemi di corruzione su un filesystem
reiserfs ed ho sentito anche alcuni colleghi con
problemi simili.
Qualcuno lo usa (o ha usato)e mi puo' dare
conferme o smentite sulla sua
stabilita'/instabilita'?

se la perdita e' dovuta a spegnimenti o blocchi macchina, non e' che il fs faccia miracoli

kenzok77
14-04-2003, 09:24
Originally posted by "ilsensine"

Lo uso da tanto tempo, e non ho mai perso un bit.
I fenomeni di corruzione dei dati legati al Reiserfs si sono quasi tutti dimostrati problemi hw (il Reiserfs stressa il sistema molto più di altri fs); dovresti fare un test della memoria per escludere simili cause.
Quale kernel stai usando?

e' possibile...
ho provato diversi kernel dal 2.4.21-pre3 al pre7 e il 2.5.65 al .67
puo' essere che dipenda dai drivers dma recenti per nforce2???
la memoria e' ok, testata e con timings conservativi

ho avuto anche diversi freeze del sistema testando i drivers per X
insomma, l'ho messo un po' a dura prova.

il fatto e' che piu' persone mi hanno detto che il -rebuildtree non
risolve i problemi quasi mai :(

meglio un ext3 per evitare problemi???

ilsensine
14-04-2003, 09:28
Originally posted by "kenzok77"


e' possibile...
ho provato diversi kernel dal 2.4.21-pre3 al pre7 e il 2.5.65 al .67
puo' essere che dipenda dai drivers dma recenti per nforce2???
Bè col 2.5 potrebbe essere "normale" :D
Se stai usando "drivers dma recenti" closed source della nvidia, questo complica le cose - nessuno al mondo, tranne loro, sa cosa fanno esattamente quei driver.

la memoria e' ok, testata e con timings conservativi

Bene

ho avuto anche diversi freeze del sistema testando i drivers per X
insomma, l'ho messo un po' a dura prova.
Il metadata journal assicura l'integrità del fs, ma dei dati possono andar perduti in caso di crash.
Anche facendo il data journal (ext3 con data=journal, reiserfs+data journal patches) possono succedere sorprese, in quanto anche gli hd hanno una cache interna.

il fatto e' che piu' persone mi hanno detto che il -rebuildtree non
risolve i problemi quasi mai :(
NON usare --rebuild-tree a meno che non sia lo stesso reiserfsck a consigliartelo!

meglio un ext3 per evitare problemi???
Dopo un crash, grazie all'ext3 mi è "evaporato" un file da 2 gb.
Meglio risolvere i crash, per evitare problemi :D

kenzok77
14-04-2003, 09:37
Originally posted by "ilsensine"

Se stai usando "drivers dma recenti" closed source della nvidia, questo complica le cose - nessuno al mondo, tranne loro, sa cosa fanno esattamente quei driver.

No, sono quelli del kernel vanilla dal 2.4.21-pre4 in poi.
Sono gli stessi dei chipset AMD, dato che NVDIA ha comprato da
amd stessa questa parte di tecnologia del chipset.

Originally posted by "ilsensine"


Il metadata journal assicura l'integrità del fs, ma dei dati possono andar pertuti in caso di crash.
NON usare --rebuild-tree a meno che non sia lo stesso reiserfsck a consigliartelo!
Dopo un crash, grazie all'ext3 mi è "evaporato" un file da 2 gb.
Meglio risolvere i crash, per evitare problemi :D

Sul sito della namesys ho letto che il metadata j. garantisce solo che
non ci sia spazzatura scritta nei file. Come manna da cielo dicono che
arrivera' il reiserfs4 :D
Dicono sara' considerato stabile da giugno in poi...

Mi da errori impossibili su certi file in lettura e scrittura
init 1
mount -o remount,ro /dev/hda2
reiserfsck -check /dev/hda2
giu errori, e mi dice di andare di rebuildtree con la versione piu' recente
il problema e' che il fs non deve essere montato... :(
ora mi serverebbe un recovercd con un kernel con il drivers dma
e l'ultima versione delle utility reiser.
che faccio lo fabbrico???

gentoo14
14-04-2003, 09:39
Originally posted by "ilsensine"

Lo uso da tanto tempo, e non ho mai perso un bit.
I fenomeni di corruzione dei dati legati al Reiserfs si sono quasi tutti dimostrati problemi hw (il Reiserfs stressa il sistema molto più di altri fs); dovresti fare un test della memoria per escludere simili cause.
Quale kernel stai usando?

Idem, tra l'altro io ho avuto un incremento sensibile (secondo me un 40%) delle prestazioni (su un normalissimo hd ata133 7200rpm).

kenzok77
14-04-2003, 09:46
Originally posted by "gentoo14"

Idem, tra l'altro io ho avuto un incremento sensibile (secondo me un 40%) delle prestazioni (su un normalissimo hd ata133 7200rpm).

La velocita' non e' in discussione.
Con udma abilitato e montato con noatime e notail e' una scheggia.
Il problema e' capire quanto sia affidabile in situazioni normali e in
caso di crash.

gentoo14
14-04-2003, 09:50
Originally posted by "kenzok77"



La velocita' non e' in discussione.
Con udma abilitato e montato con noatime e notail e' una scheggia.
Il problema e' capire quanto sia affidabile in situazioni normali e in
caso di crash.

Io lo ho provato per un bel pò sul server e a parte le dipendenze e la mancanza di un'installazione personalizzata mi sono trovato veramente ma veramente bene... Dopo un pò di mesi (e dopo un mese che non apportavo più modifiche) accendo la linuxbox e non parte il server x.... si, potevo dargli un reconfigure ma in edicola c'era la woody rc1 e la slack... :rolleyes:

aventrax
14-04-2003, 09:51
Originally posted by "kenzok77"

Ho avuto problemi di corruzione su un filesystem
reiserfs ed ho sentito anche alcuni colleghi con
problemi simili.
Qualcuno lo usa (o ha usato)e mi puo' dare
conferme o smentite sulla sua
stabilita'/instabilita'?

E' soprannominato "scolafile"... a te i commenti.

kenzok77
14-04-2003, 09:56
Originally posted by "aventrax"

E' soprannominato "scolafile"... a te i commenti.

:eek:
e' una cosa bella? :confused:

nel senso che e' bucato come uno scolapasta? :D

gentoo14
14-04-2003, 10:02
Originally posted by "kenzok77"



:eek:
e' una cosa bella? :confused:

nel senso che e' bucato come uno scolapasta? :D

questioni personali, magari lui ha usato il kaiserfs..
Io e il sensine (non l'ho capito sto nick..) come vedi non abbiamo mai avuto rogne e in più abbiamo riscontrato un bell'incremento di prestazioni (pensa che la nasa mi ha chiesto se gli noleggiavo il pc..)

ilsensine
14-04-2003, 10:02
Originally posted by "kenzok77"


Sul sito della namesys ho letto che il metadata j. garantisce solo che
non ci sia spazzatura scritta nei file.
Se lo hanno detto, hanno detto il falso. Il metadata journal garantisce _solo_ l'integrità del file system.

Mi da errori impossibili su certi file in lettura e scrittura
init 1
mount -o remount,ro /dev/hda2
reiserfsck -check /dev/hda2
giu errori, e mi dice di andare di rebuildtree con la versione piu' recente
Se ti chiede il rebuild-tree, vuol dire che l'integrità del file system è andata a puttane e il metadata journal non è bastato.

il problema e' che il fs non deve essere montato... :(
ora mi serverebbe un recovercd con un kernel con il drivers dma
e l'ultima versione delle utility reiser.
che faccio lo fabbrico???
+ o -.
Puoi fare così: ti compili l'ultima versione delle utility; parti con un live cd tipo knoppix (se non funziona il dma non fa nulla), monti la partizione di root, ti copi in locale l'utility, smonti la partizione e lanci il check.
Nota che Reiser & Co potrebbero essere "interessati" a ciò che ti è accaduto; se hai tempo potresti mandare un report sulla loro ml, con tanto di log di reiserfsck e circostanze che hanno causato la corruzione.

ilsensine
14-04-2003, 10:03
Originally posted by "gentoo14"


Io e il sensine (non l'ho capito sto nick..)
il sensine neanch'io :D
"ilsensine" è un nome della divinità degli Illithid (do you know "D&D"?)

gentoo14
14-04-2003, 10:08
Originally posted by "ilsensine"


il sensine neanch'io :D
"ilsensine" è un nome della divinità degli Illithid (do you know "D&D"?)

No, ma ho giocato a Black&White.... :rolleyes:

ilsensine
14-04-2003, 10:11
Originally posted by "aventrax"


E' soprannominato "scolafile"... a te i commenti.
Qui in ufficio tutti i computer montano via nfs la directory /home da un server che la mantiene su una partizione reiserfs. Sono mesi che funziona e non abbiamo mai avuto un problema, neanche nei (rari) casi di crash del server. Il carico non è dei più leggeri.

aventrax
14-04-2003, 10:12
kenzo: esatto :)

gento: non ironizzare, la verità è che quel fs è molto inaffidabile. Che poi anche al 9x% delle persone vada benissimo non significa niente. Ci sono sempre troppi utenti a cui ha causato perdita di dati e visto che oltre a chi ci gioca, c'è anche ci ci lavora col pc, questo non va assolutamente bene.

kenzok77
14-04-2003, 10:13
Originally posted by "ilsensine"


Se lo hanno detto, hanno detto il falso. Il metadata journal garantisce _solo_ l'integrità del file system.
Nota che Reiser & Co potrebbero essere "interessati" a ciò che ti è accaduto; se hai tempo potresti mandare un report sulla loro ml, con tanto di log di reiserfsck e circostanze che hanno causato la corruzione.

Mi sono informato direttamente sul sito di quelli che fanno il reiserfs
http://www.namesys.com/faq.html

Direttamente dalle FAQ:
===============================================
Does using ReiserFS mean I can just press the power off button without running "shutdown" or "init 0," etc? Does it mean there is no risk of data loss?
No, definitely not. As of now, ReiserFS only provides meta-data journaling--that is, it records which files have been created or opened, whether they have had their size changed, or where they have been relocated. It guarantees that the structure of the internal ReiserFS tree will be correct, thereby allowing you after an unclean shutdown to start back up without having to run fsck on all the files that have not been changed.
Data in files that were being used at the time of the crash could have been corrupted. This is usual for most filesystems. Data journaling filesystems guarantee that there will be no garbage written into a file, but they don't guarantee that a file update will be. (Only reiser4 guarantees that filesystem operations are performed as atomic operations, and provides atomic transaction functionality.)
ReiserFS V3 does not guarantee the file contents themselves are uncorrupted nor that no data is lost. Moreover, even given that all of your system is on ReiserFS, many system components (like daemons, database managers, etc) require the shut down procedure for proper functioning.
However, there is separate implementation of data logging that will soon go into the mainstream kernel. You should be able to get it from
ftp.suse.com/pub/people/mason/patches/data-logging
===============================================

ilsensine
14-04-2003, 10:16
Originally posted by "kenzok77"



Mi sono informato direttamente sul sito di quelli che fanno il reiserfs
http://www.namesys.com/faq.html

Direttamente dalle FAQ:
(...)

E' quello che ho detto, no?

ilsensine
14-04-2003, 10:18
Originally posted by "kenzok77"


ReiserFS V3 does not guarantee the file contents themselves are uncorrupted nor that no data is lost.
Dove sta scritto che il Reiserfs garantisce l'integrità dei dati in caso di crash?

kenzok77
14-04-2003, 10:30
Originally posted by "ilsensine"


Dove sta scritto che il Reiserfs garantisce l'integrità dei dati in caso di crash?

Purtroppo non c'e' scritto e mi ricordavo in modo inesatto quello della
"spazzatura".
Non mi e' chiaro questo pero':

Data in files that were being used at the time of the crash could have been corrupted. This is usual for most filesystems.

In caso di crash possono rovinarsi tutti i files aperti?
Anche quelli in sola lettura?
parla di file "usati"...

ilsensine
14-04-2003, 10:32
Originally posted by "kenzok77"


Data in files that were being used at the time of the crash could have been corrupted. This is usual for most filesystems.

In caso di crash possono rovinarsi tutti i files aperti?
No, solo quelli modificati molto di recente, in genere (soprattutto con i fs journal) relativamente alla sola regione modificata.

Anche quelli in sola lettura?

No

kenzok77
16-04-2003, 03:11
Ho dato un'occhiata ai changelog degli ultimi kernel
In effetti sembra ci sia da stare tranquilli solo con il buon vecchio ext2 :cry:

DaRkBoDoM
16-04-2003, 06:40
Io ho avuto un problema di corruzione col 2.4.20, dopo aver, ingenuamente, deciso di non montare più il Filesystem con l'opzione notail.
Un'altra macchina che gestisco in una ditta (server di posta) lavora con ReiserFS ormai da quasi un anno (e l'HD in quella macchina è stressatissimo, credetemi), con ottime prestazioni e mai un problema (e l'opzione notail attivata :)