OffTopic
13-04-2003, 22:42
Ho la scheda in questione.
1700xp thoro step B.
Per essere stabile a 2600xp(2080mhz) devo impostare 1,7v (mbm mi da 1,72 di media).
Le temperature sono di 46-47° in idle e 56-57° dopo ore di stress.
Con 2 ventole 8x8 accese che tengono bassa la temperatura del system
Il system(ovvero mobo) è sui 21-22°
Il socket è sui 37-38°(ovvero la temperatura della scheda madre).
Il sensore della cpu è winbond diodo.
Con la mobo "vecchia" avevo temperature di 10-12° gradi inferiori!
Quale è la realtà?
Il dissi è hcl061 i nrame con ventola a 3000rpm.
Un'altra cosa:
Ho il bios uber, ma se imposto oltre 13x la cpu viene riconosciuta come 866xp o 667xp.
Questa mobo non dovrebbe sbloccare i thoro oltre i 12,5???
Con il dual channel(comprando due banchi cas2 200mhz) avrò guadagni di prestazioni rilevanti???
Grazie :)
1700xp thoro step B.
Per essere stabile a 2600xp(2080mhz) devo impostare 1,7v (mbm mi da 1,72 di media).
Le temperature sono di 46-47° in idle e 56-57° dopo ore di stress.
Con 2 ventole 8x8 accese che tengono bassa la temperatura del system
Il system(ovvero mobo) è sui 21-22°
Il socket è sui 37-38°(ovvero la temperatura della scheda madre).
Il sensore della cpu è winbond diodo.
Con la mobo "vecchia" avevo temperature di 10-12° gradi inferiori!
Quale è la realtà?
Il dissi è hcl061 i nrame con ventola a 3000rpm.
Un'altra cosa:
Ho il bios uber, ma se imposto oltre 13x la cpu viene riconosciuta come 866xp o 667xp.
Questa mobo non dovrebbe sbloccare i thoro oltre i 12,5???
Con il dual channel(comprando due banchi cas2 200mhz) avrò guadagni di prestazioni rilevanti???
Grazie :)