View Full Version : Canon G3, finalmente la ho! (ho qualche domanda)
Mars_Artis
13-04-2003, 22:14
ebbene ragazzi alfine è qui da me.
Bellissima completa... tuttissimo.
Un bell'oggetto. La ho da sabato mattina ma non ho ancora avuto modo di fare prove, il tempo e' stao pessimo ed in + ho avuto un bel po' da fare.
In ogni caso una stupida questione mi assale: ma se volessi usare il solo mirino, escludendo l'LCD, chi mi garantisce che quello che metto a fuoco e' a fuoco? Mi sbaglier'(e se cosi' ditemelo) ma in realta' il mirino non e' infuluenzato dalla massa a fuoco ma rispecchia solo le zoomate.
Se mi viene qualche altro dubbio postero', sicuro di poter contare su di voi.
Denghiu
Quando la macchina mette a fuoco emette un segnale e si accende la luce verde che essendo vicino al mirino ottico risulta visibile. ;)
Ciao. Gianni
[RED-3D]
13-04-2003, 22:59
si vero, la macchina fa bip e la luce è verde, ma non puoi sapere effettivamente cosa lei abbia messoa fuoco, assumendo che si sitia usando il fuoco automatico.
Se usassimo invece quello , manuale, credo l'lcd sia d'obbligo, in quando compaiono le indicazioni sullo stesso.
Questo problema lo risolvi solo con le reflex e in parte con el cam con il viewfinder digitale
Originally posted by "[RED-3D
"]si vero, la macchina fa bip e la luce è verde, ma non puoi sapere effettivamente cosa lei abbia messoa fuoco, assumendo che si sitia usando il fuoco automatico.
Se usassimo invece quello , manuale, credo l'lcd sia d'obbligo, in quando compaiono le indicazioni sullo stesso.
Questo problema lo risolvi solo con le reflex e in parte con el cam con il viewfinder digitale
Se stai usando l'autofocus standard è chiaro che la macchina ha messo a fuoco al centro dell'immagine al momento del bip, se poi vuoi controllare la profondità di campo dubito che lcd ti dia una grossa mano al riguardo, è sicuramente meglio giocare con il diaframma per estendere il più possibile la profondità di campo se proprio hai bisogno di mettere a fuoco il più possibile.
Per quanto riguarda il fuoco manuale è chiaro che c'è bisogno dell'lcd, ma hai provato qualche volta ad usarlo? Sinceramente ho sempre grossi dubbi quando uso questa funzione.
Certo che le reflex risolvono il problema del controllo della messa a fuoco, ma per quanto mi riguarda hanno un problema che è ancora più grosso... costano ancora terribilmente TROPPO! :D :D :D
Mars_Artis
13-04-2003, 23:23
RED, e' proprio quello che intendevo.
Ho provato a scattare usando il mirino ed in realta' anche se i led mi dicevano che l'oggetto era a fuoco poi rivedendo l'immagine scattata non lo era.
>>>bgianni.
Sono davvero restato stupefatto dalla lentezza del fuoco manuale, in ogni caso..... e ti do ragione circa il costo delle reflex.
in ogni caso tirando le somme devo dedurre che l'uso del LCD risulti praticamente OBBLIGATORIO, eppure resto perplesso. Perche' molti dichiarano di usare il solo mirino, consentendo di ottimizzare i consumi.
Ma a questo punto chi gli garantisce l'esito positivo della messa a fuoco?
Oggi volevo fotografare un ciclamino... ma chissà perchè mi metteva sempre a fuoco quello immediatamente dietro... le condizioni di luce erno abbastanza proibitive, con il sole pienamente davanti all'obiettivo... in questo caso se non avessi usato l'LCD avrei fatto una schifezza... invece me ne sono accorto e ho crretto manualmente...
Il fuoco manuale funziona bene... unica pecca la lentezza (meglio le ghiere sull'ottica)... se si mette a fuoco su dettagli particolari si riesce a vedere bene anche sul display, a patto di avere la funzione di ingrandimento del centro
[RED-3D]
14-04-2003, 00:25
Originally posted by "Mars_Artis"
RED, e' proprio quello che intendevo.
Ho provato a scattare usando il mirino ed in realta' anche se i led mi dicevano che l'oggetto era a fuoco poi rivedendo l'immagine scattata non lo era.
>>>bgianni.
Sono davvero restato stupefatto dalla lentezza del fuoco manuale, in ogni caso..... e ti do ragione circa il costo delle reflex.
in ogni caso tirando le somme devo dedurre che l'uso del LCD risulti praticamente OBBLIGATORIO, eppure resto perplesso. Perche' molti dichiarano di usare il solo mirino, consentendo di ottimizzare i consumi.
Ma a questo punto chi gli garantisce l'esito positivo della messa a fuoco?
credo che le foto fatte solo con il mirino ottico, siano foto di panorami o simili, di sicuro non macro , con un panorama non serve mettere a fuoco un oggetto ben preciso.
Mars_Artis
14-04-2003, 00:37
bhe a questo punto direi che si possono SOLO fare panorami.
Perche' anche i primi piani, e non solo le macro, necessitano di una certo controllo.
al di la di questo mi viene in mente:
avete da consigliarmi alcune foto-test particolari per verificare che la macchina si ok, e non affetta da deficienze di produzione?
Originally posted by "Mars_Artis"
avete da consigliarmi alcune foto-test particolari per verificare che la macchina si ok, e non affetta da deficienze di produzione?
Thread in rilievo LINK UTILI ... c'è sia una url comparativa molto utile che vari siti di recensioni di macchine digitali con ampie gallery test
>bYeZ<
Mars_Artis
14-04-2003, 07:34
THX Freeman, scusasate se magari le domande sono state gia' poste ma la funzione search come sapete è disattiva...
Altra domanda che riguarda il flash:
per avere un effetto FILL-IN come si setta sula G3 il flash? in quale voce ?
Devo dire che il manuale seppur di dimensioni ragguardevoli in alcune occasioni mi è sembrato non esaustivo. (Ho provato pure a spulciare quello inglese, giusto per vedere se caso mai nella traduzione italiana si fossero mangiati qualcosa, ma nulla)
[RED-3D]
14-04-2003, 10:33
Originally posted by "Mars_Artis"
bhe a questo punto direi che si possono SOLO fare panorami.
Perche' anche i primi piani, e non solo le macro, necessitano di una certo controllo.
al di la di questo mi viene in mente:
avete da consigliarmi alcune foto-test particolari per verificare che la macchina si ok, e non affetta da deficienze di produzione?
non ho detto che si possono fare solo panorami, era il clasico esempio in cui il fuoco non è determinante. Ovvio che si può usare in altre situazioni.
Mars_Artis
14-04-2003, 11:59
RED, era chiaro quallo che hai detto. La mia era solo un'iperbole.
In ogni caso, qualcuno mi sa dire come settare sulla G3 il flash per ottenere il fill-in?
Originally posted by "Mars_Artis"
RED, era chiaro quallo che hai detto. La mia era solo un'iperbole.
In ogni caso, qualcuno mi sa dire come settare sulla G3 il flash per ottenere il fill-in?
Se vuoi usarla in automatico c'è il programma dedicato sulla ghiera principale! :)
Ciao. Gianni
Originally posted by "Mars_Artis"
ma la funzione search come sapete è disattiva...
veramente è attiva da una settimana :rolleyes:
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=430094
e oltretutto il thread segnalato in precedenza è in rilievo...
>bYeZ<
Mars_Artis
15-04-2003, 00:04
>>>> freeman
mea culpa non essermene accorto.
>>>bgianni
non mi e' chiara una cosa a questo punto, per flash fill-in devo intendere allora il flash che scatta in automatico? a questo punto sono confuso.
[quote=">>>bgianni
non mi e' chiara una cosa a questo punto, per flash fill-in devo intendere allora il flash che scatta in automatico? a questo punto sono confuso.[/quote]
Se usi il programma dedicato il sensore espone correttamente per il controluce e contemporaneamente regola il flash per schiarire il soggetto in primo piano.
Ciao. Gianni
Mars_Artis
16-04-2003, 00:10
per "programma dedicato" dedicato cosa intendi? Puoi essere + preciso, per favore.
Scusate se sono insistente, ma davvero non mi è chiaro.
:muro:
immagino sia una modalità ben precisa per questo tipo di foto.. tu che ha detta macchina digitale dovresti capire
>bYeZ<
Mars_Artis
16-04-2003, 08:30
Originally posted by "FreeMan"
immagino sia una modalità ben precisa per questo tipo di foto.. tu che ha detta macchina digitale dovresti capire
>bYeZ<
come più su ho precisato, nel manuale italiano, non ho trovato alcun riferimento alla modalita' fill-in.
facendo rif. al mauale a pagg 60-61 elenca queste posizioni per il flash:
Riduzioni occhi rossi, Auto
Auto
Riduzioni occhi rossi, Flash attivo
Flash Attivo
Flash disativato.
inoltre si fa riferimento ad una impostazione "sincro Lenta" per tempi di posa lunghi.
ed ancora vi e' l'opzione Sincro Flash:
Tendina 1
Tendina 2
che francamente non mi riesce ancora ben di capire come/quando utilizzarla rispetto all'esempio riportato.
So che posso sembrare "ottuso" ma davvero... probabilmente e' una cosa tanto ovvia la questione del fill-in che mi passa sotto il naso e on la noto.
:rolleyes:
Io non ho la g3(ho la g2 :( )Ma nella recensione su dpreview dice che col tasto del flash(il primo in alto a sinistra)puoi inpostare le varie modalita' del flash:Auto Flash, Redeye reduction Auto, Redeye Reduction Fill-in, Fill-in, Forced Off
http://www.dpreview.com/reviews/canong3/page7.asp
Spero di esserti stato d' aiuto.Ciao
Originally posted by "Mars_Artis"
come più su ho precisato, nel manuale italiano, non ho trovato alcun riferimento alla modalita' fill-in.
facendo rif. al mauale a pagg 60-61 elenca queste posizioni per il flash:
Riduzioni occhi rossi, Auto
Auto
Riduzioni occhi rossi, Flash attivo
Flash Attivo
Flash disativato.
inoltre si fa riferimento ad una impostazione "sincro Lenta" per tempi di posa lunghi.
ed ancora vi e' l'opzione Sincro Flash:
Tendina 1
Tendina 2
che francamente non mi riesce ancora ben di capire come/quando utilizzarla rispetto all'esempio riportato.
So che posso sembrare "ottuso" ma davvero... probabilmente e' una cosa tanto ovvia la questione del fill-in che mi passa sotto il naso e on la noto.
:rolleyes:
Scusa ma questa risposta
Originally posted by "bgianni"
Se usi il programma dedicato il sensore espone correttamente per il controluce e contemporaneamente regola il flash per schiarire il soggetto in primo piano.
Ciao. Gianni
non ti è chiara?
>bYeZ<
Originally posted by "Mars_Artis"
per "programma dedicato" dedicato cosa intendi? Puoi essere + preciso, per favore.
Scusate se sono insistente, ma davvero non mi è chiaro.
:muro:
Allora prendi la G3 guardando il lato superiore in basso a dex c'e una ghiera dove ci sono delle letter tipo C1, C2, M, Av, Tv, P, AUTO, e dei simboli tra questi c'è una sagoma con una specie di stella (il Sole) alle spalle... ecco quello è il programma per il controluce :sofico: spero di essere stato chiaro ;)
Ciao. Gianni :)
Mars_Artis
16-04-2003, 15:33
Originally posted by "bgianni"
Allora prendi la G3 guardando il lato superiore in basso a dex c'e una ghiera dove ci sono delle letter tipo C1, C2, M, Av, Tv, P, AUTO, e dei simboli tra questi c'è una sagoma con una specie di stella (il Sole) alle spalle... ecco quello è il programma per il controluce spero di essere stato chiaro ;)
Ciao. Gianni :)
dunque Gianni,
secondo il manuale quello e' il programma per le riprese notturne...(infatti c'e' una stella alle spalle dell'omino e non il sole)
le note dicono che utilizzandolo di giorno si ottiene un effetto simile a quello della modalita' macro.
Quello che intuisco e' che con questo preset viene in automatico attivato il "sincro lento" per il flash. (ho capito bene?).
Allora ritorno a chiedrvi per fill-in cosa devo intendere? La funzione di sincronia lenta del flash? o che?
:confused:
Kaiser70
16-04-2003, 15:51
La modalità per usare il flash in fill-in è semplicissima: basta settare il flash Attivo. In questo modo si forza il flash ad accendersi anche se l'esposimetro valuta che c'è luce sufficiente. Se i risultati non ti soddisfano c'è anche la funzione di compensazione dell'esposizione col flash.
Originally posted by "Mars_Artis"
dunque Gianni,
secondo il manuale quello e' il programma per le riprese notturne...(infatti c'e' una stella alle spalle dell'omino e non il sole)
le note dicono che utilizzandolo di giorno si ottiene un effetto simile a quello della modalita' macro.
Quello che intuisco e' che con questo preset viene in automatico attivato il "sincro lento" per il flash. (ho capito bene?).
Allora ritorno a chiedrvi per fill-in cosa devo intendere? La funzione di sincronia lenta del flash? o che?
:confused:
Hai ragione ho preso una cantonata madornale :( Kaiser70 ti ha risposto in maniera corretta.
Ciao. Gianni :D
Mars_Artis
17-04-2003, 02:56
grazie Kaiser, grazie gianni.
mi ero fatto l'idea che il fill in coincidesse con la sincro lenta.
ed invece il fill in altro non e' che tenere il flash sempre attivo.
Restate sintonizzati per ulteriori scassamenti ;)
e grassie ancora
Kaiser70
17-04-2003, 08:21
mi ero fatto l'idea che il fill in coincidesse con la sincro lenta.
La sincronizzazione lenta serve quando c'è scarsa luce e vuoi illuminare il soggetto in primo piano col flash, senza far diventare troppo scuro lo sfondo (come accadrebbe col flash in sincronizzazione normale)..
Il fill-in serve quando vuoi usare il flash, anche se la luminosità è sufficiente, per eliminare ombre fastidiose (ad esempio in un controluce)
Mars_Artis
17-04-2003, 10:49
Originally posted by "Kaiser70"
La sincronizzazione lenta serve quando c'è scarsa luce e vuoi illuminare il soggetto in primo piano col flash, senza far diventare troppo scuro lo sfondo (come accadrebbe col flash in sincronizzazione normale)..
Il fill-in serve quando vuoi usare il flash, anche se la luminosità è sufficiente, per eliminare ombre fastidiose (ad esempio in un controluce)
benissimo, quindi a seconda delle mie esigenze posso settare il flash su attivo sempre e giocare sulla sincronia a seconda di come voglio che il secondo piano venga illuminato.
Acnora una domanda: sapreste esemplificarmi in maniera + chiara li'mpiego delle 2 modalita' tendina?
Originally posted by "Mars_Artis"
benissimo, quindi a seconda delle mie esigenze posso settare il flash su attivo sempre e giocare sulla sincronia a seconda di come voglio che il secondo piano venga illuminato.
Acnora una domanda: sapreste esemplificarmi in maniera + chiara li'mpiego delle 2 modalita' tendina?
L'esempio sul manuale è sicuramente di aiuto, serve sopratutto quando vuoi ottenere un effetto scia in movimento congelando con il flash solo la parte iniziale (sincro flash sulla prima tendina) oppure la parte finale con il sincro flash sulla seconda tendina.
Sperando questa volta di non aver detto caz@@te altrimenti devo ritornare a scuola! :D
Ciao. Gianni
Mars_Artis
18-04-2003, 11:07
Originally posted by "bgianni"
L'esempio sul manuale è sicuramente di aiuto, serve sopratutto quando vuoi ottenere un effetto scia in movimento congelando con il flash solo la parte iniziale (sincro flash sulla prima tendina) oppure la parte finale con il sincro flash sulla seconda tendina.
Sperando questa volta di non aver detto caz@@te altrimenti devo ritornare a scuola! :D
Ciao. Gianni
bene, mi viene ora solo da chiedere se si possa impiegare questa funzione anche per le foto diurne. E comunque l'effetto scia si ottiene anche con una combinazione particolare di apertura/vel otturatore?
Originally posted by "Mars_Artis"
bene, mi viene ora solo da chiedere se si possa impiegare questa funzione anche per le foto diurne. E comunque l'effetto scia si ottiene anche con una combinazione particolare di apertura/vel otturatore?
Naturalmente hai bisogno di tempi lunghi per ottenere l'effetto scia, il flash serve solo a congelare la prima o l'ultima parte del movimento,
sinceramente non ho mai provato l'effetto di giorno ma credo che ne verrebbe fuori ne più ne meno che un effetto panning.
Ciao. Gianni
Mars_Artis
19-04-2003, 16:46
bhe vedro' di fare una prova appena possibile.
Comunque aggiungo solo questo:
qualche sera fa ho utilizzato ad una festa la G3, attacondo un mio flash Braun che generalmente uso con la reflex Nikon...
Bene, settato tutto in manuale, 1/125 f5.6, foto eccezionali.
Davvero bella macchinetta. considerando che le foto erano fatte in una discoteca, con un po' di azoto sparato per fare il fumo... ih, ih
Originally posted by "Mars_Artis"
bhe vedro' di fare una prova appena possibile.
Davvero bella macchinetta. considerando che le foto erano fatte in una discoteca, con un po' di azoto sparato per fare il fumo... ih, ih
Sono pienamente d'accordo con te figurati che ho completamente abbandonato la mia contax che pesa maledettamente!!!
Auguri di Buona Pasqua.
Ciao. Gianni
Mars_Artis
21-04-2003, 09:17
ieri ho avuto modo di provare una Canon ixus, on ricordo di preciso il modello.
La prima cosa che mi ha subito colpito era il sistema di messa fuoco.
In pratica alla mezza pressione dell'otturataroe compare da uo a + riquadri AE a seconda della complessita' dela scena. Mi e' sembrata subito una cosa decieamente utile.
Mi domando come mai questa funzione non sia presente sulla G3. O c'e'?
Mars_Artis
21-04-2003, 14:17
ok scovato.
e' il sistema AiAf a 9 aree, presente su tutti i modelli fino alla S50.
Pero' peccato non sia presente nella G3 almeno nella modalita' AUTO.
aristide
22-04-2003, 17:46
A proposito di macro, se posso permettermi un consiglio quando le fate utilizzate SEMPRE l'autofocus bracketing, è il modo migliore per ovviare ai problemi di messa a fuoco insiti in ogni non-reflex... e ce l'ha solo la G3!
;)
Originally posted by "aristide"
A proposito di macro, se posso permettermi un consiglio quando le fate utilizzate SEMPRE l'autofocus bracketing, è il modo migliore per ovviare ai problemi di messa a fuoco insiti in ogni non-reflex... e ce l'ha solo la G3!
;)
Fortunatamente non ho ancora registrato inconvenienti di messa a fuoco... e faccio quasi solo macro :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.