PDA

View Full Version : FSB ...tanto per capirci


dylan7679
13-04-2003, 18:34
Essendo ancora possessore di un pc con mobo a 266 di Fsb con relative memorie DDR2100 volevo avere delucidazioni in merito ai nuovi prodotti oggi presenti sul mercato in ambito esclusivamente AMD avendo intenzione di fare a breve un upgrade del tutto......

in particolare mi domandavo....

1)Sulle nuove mobo e' possibile installare le DDR 2100 o solo dalle 2700 in su???E al contrario sulle vecchie mobo 266 e' possibile installare le memorie a 333???

2)Il FSB se non erro rappresenta lo scambio dati in mhz tra ram di sistema e cpu giusto???

3)Se la risposta alla precedente domanda e' si che vantaggio si ha implementando un Thoro su una mobo a 333 di FSB se poi il processore stesso cmq calcolera' il tutto sempre a 266?????

4)Per quanto riguarda l' Overclock su tali mobo la velocita' del processore sara' quindi calcolata con il FSB a 166 * il moltiplicatore???Oppure il Fsb che serve a cambiare le frequenze della CPU e' una cosa distinta dal Bus di sistema????

5) I nuovi Barton a 333 possono essere montati su una mobo con chipset a 266????Se si il processore va a meno???

dylan7679
25-04-2003, 02:43
up

Qnick
25-04-2003, 03:12
Originally posted by "dylan7679"

Essendo ancora possessore di un pc con mobo a 266 di Fsb con relative memorie DDR2100 volevo avere delucidazioni in merito ai nuovi prodotti oggi presenti sul mercato in ambito esclusivamente AMD avendo intenzione di fare a breve un upgrade del tutto......

in particolare mi domandavo....

1)Sulle nuove mobo e' possibile installare le DDR 2100 o solo dalle 2700 in su???E al contrario sulle vecchie mobo 266 e' possibile installare le memorie a 333???

2)Il FSB se non erro rappresenta lo scambio dati in mhz tra ram di sistema e cpu giusto???

3)Se la risposta alla precedente domanda e' si che vantaggio si ha implementando un Thoro su una mobo a 333 di FSB se poi il processore stesso cmq calcolera' il tutto sempre a 266?????

4)Per quanto riguarda l' Overclock su tali mobo la velocita' del processore sara' quindi calcolata con il FSB a 166 * il moltiplicatore???Oppure il Fsb che serve a cambiare le frequenze della CPU e' una cosa distinta dal Bus di sistema????

5) I nuovi Barton a 333 possono essere montati su una mobo con chipset a 266????Se si il processore va a meno???

1)si,si
2)fsb è il parole povere il bus di sistema, ovvero l'ampiezza del canale dati tra chipset e cpu;se la ram è impostata in modalità sincrona rispetto all'fsb allora lavorerà alla stessa frequenza.In generale nei sistemi x AMD far lavorare la ram in asincrono è poco conveniente, in quanto vengono introdotte della latenze che di fatto rallentano il "colloquio" tra il sistema e la ram.
3)Al di là della precendente risposta, un thoro con bus a 133 (266) su una mobo con kt333 o superiore (kt400,nforce2, kt400a) o in generale con una mobo che supporti bus >=166, se si imposta l'fsb a 166 il processore lavorerà alla frequenza di 166*moltiplicatore impostato (se il procio è sbloccato).E' vantaggioso aumentare (per quanto possibile, dunque dipendendo dalla ram posseduta e dalla mobo) l' fsb poichè così facendo andiamo a diminuire il collo di bottiglia tra processore e sistema:
Ad esempio sarà meglio avere un processore che lavora a 2GHz ottenuti come 200*10 piuttosto che 166*12!
4)Già risposto sopra, cmq si la prima domanda.La seconda, come già detto, fsb è il bus di sistema.
5)Credo di no, cmq dovresti verificare dal sito del produttore l'eventuale compatibilità.


Se hai ulteriori dubbi chiedi pure, ma soprattutto leggiti un po' di post nelle varie sezioni del forum....c'è molto da imparare :)

Ciao

Qnick

dylan7679
25-04-2003, 16:39
ti ringrazio per la disponibilita'..... :)

Ho appena preso un 1700 setep b garantito a 2400 effettivi con raffreddamento a liquido per scopire che la mia Soltek 75DV2 non lo riconosce :muro: :muro:

O meglio a volte parte e a volte no :D

Per farlo ripartire devo smanettare tra scheda video,ram jumper....un casino insomma

te ne sai qualcosa ? :)

dylan7679
26-04-2003, 01:20
Una cosa ancora.....

ma il Bus di Sistema e' determinato quindi dalla scheda madre o dao processore??? :D

Abilmen
26-04-2003, 04:00
[quote="dylan7679"]Una cosa ancora.....

La velocità di un processore è determinata da tanti fattori, tra qui il FSB (front side bus) che è il canale che collega il bus esterno della cpu con la memoria di sistema; il moltiplicatore del fsb origina la velocità interna del processore; es. il fsb del pentium 3 Tualatin è di 133 MHz; il Tualatin 1266 ha un moltiplicatore 9,5; difatti 133x9,5 fa' circa 1266....; il P.4 ha un fsb di 100 MHz che con la tecnica Quad Pump diventa 400; un Pentium 4 a 2000 MHz avrà quindi un moltiplicatore del fsb di 20 (100 x 20 = 2000) ecc. ecc.; la Ram: occorre partire dal presupposta che questo componente ha un bus di 64 bit pari a 8 byte; l'ampiezza di banda della Ram (così importante es. nel Video-Editing) si misura in Mb al secondo e più elevata...meglio è; il Pentim 3 Coppermine o Tualatin pur essendo dei buoni processori, hanno proprio il limite dell'ampiezza di banda che è di soli 1060 MB al secondo ottenibile moltiplicando i 133 MHz della Sdram Pc-133 con gli 8 byte del bus-ram stesso; con l'introduzione delle DDR con i dati che viaggiano a doppio fronte le cose sono migliorate e nascono le ram PC 100 (MHz), PC 133, PC 166, PC 200 ecc.; es. di banda pass. con mem. PC 166 MHz = 2700 MB al s.= 166 MHz x 2 (la DDR ha doppia veloc.) = 333 MHz x 8 byte del bus ram = 2.700 MB circa; con la 200 MHz avremo 200 x 2 = 400 MHz x 8 byte = 3200 MB al s.; ecco quindi la denominazione delle DDR attuali =PC-2100, 2700, 3200 in MB al sec.; per la compatibilità della mobo, la ram con banda più alta del momento, se supportata, viene chiaramente indicata nelle specifiche e, comunque è indicata sempre quella max supportata. Spero di esserti stato utile.
By

dylan7679
26-04-2003, 04:33
Che la velocita' del processore sia data da molti x Fsb lo sapevo ....non sono cosi inesperto :D come anche la questione delle Ram

Quello che non mi e' mai stato chiaro e' se il bus di un sistema costituito da Mobo chipset piu' processore sia determinato dalla mobo o dal processore......

mi spiego meglio......

se io monto un Xp 1800 Thoro Su una scheda madre di ultimissima generazione basata su nforce 2 il bus del sistema sara' 266 ,cioe' quello del processore oppure 400 mhz( o 333 non ricordo bene ) ,quello della scheda madre?????

Insomma in parole povere ,quando ci parla di FSB ci si riferisce alla risultante della combinazione Processore + Scheda madre???

dylan7679
26-04-2003, 04:38
Che differenza poi intercorre specificatamente proprio per quanto riguarda il bus di sistema tra l'nforce2 il kt400 e il kt400a????

dylan7679
26-04-2003, 15:54
uppete :)

Qnick
26-04-2003, 16:25
Originally posted by "dylan7679"



Insomma in parole povere ,quando ci parla di FSB ci si riferisce alla risultante della combinazione Processore + Scheda madre???

Si, o meglio: quando si parla di fsb si intende il bus impostato dalla scheda madre.

Il processore nasce con un suo bus (133 x i palomino, 133 ed in alcuni casi 166 per i thoroughbread, 166 ed in futuro 200 x i barton) ma quando esso è sbloccato puoi impostare tu il bus che preferisci, in base a quanto ti permette la scheda madre (e la ram).Nulla ti impedisce di far lavorare un procio, nato per stare a 133x12,5 , a 166x10 o 200x8.

Dei tre casi, l'ultimo è il più performante;come giustamente diceva abilmen, più il bus è alto meglio è, anche in generale ;)


Che differenza poi intercorre specificatamente proprio per quanto riguarda il bus di sistema tra l'nforce2 il kt400 e il kt400a????

Nessuna, pare proprio che il kt400a abbia come il predecessore il divisore 1/5 e non 1/6 (quindi a 200 e oltre si sta ancora ampiamente fuori specifica).L'unica (rilevante) miglioria è il maggior supporto alle DDR400, ora finalmente ben sfruttate dal nuovo chipset, cosa che non succedeva con il kt400 (con il quale è meglio montare pc2700, non come faccio io).

Ma nforce2 ora garantisce ufficialmente (con le ultime revision), anche se prima cmq si erano ampiamente superati, i 200 MHz di fsb :p dunque VIA per ora è destinata a subire :cool:


Infine...

Ho appena preso un 1700 setep b garantito a 2400 effettivi con raffreddamento a liquido per scopire che la mia Soltek 75DV2 non lo riconosce

O meglio a volte parte e a volte no

Per farlo ripartire devo smanettare tra scheda video,ram jumper....un casino insomma

te ne sai qualcosa ?

Mmh la soltek in questione "dovrebbe" essere compatibile con i torelli, per prima cosa ti chiedo se hai aggiornato il bios (a volte può risolvere)

Secondariamente mi viene a pensare all'alimentatore...se qualche volta si avvia il sistema vuol dire che in effetti lo riconosce, potresti avere anche problemi di cold boot (specie con vcore alti); hai molte periferiche collegate nel pc?Per capire se fosse causa dell'ali, magari prova in caso a scollegarne qualcuna ed ad avviare il sistema.

Terzo, e più importante, hai messo correttamente la giusta quantità di pasta termoconduttiva sul core del processore?Se ne avessi messa magari troppa, potresti avere dei falsi contatti sul pcb dello stesso che a volte causano il mancato avvio del sistema...controlla perchè, se questo fosse il caso, rischieresti anche di bruciarlo prima o poi, specie se hai messo arctic silver II.

Per ora mi viene in mente questo...spero ti riferissi al sistema in condizioni NON di overclock, altrimenti sono un altro paio di maniche!

Saluti


Qnick

dylan7679
26-04-2003, 18:05
Ok tutto chiarito :) o quasi :)

Mi domandavo allora per quale motivo i chipset kt400 reggono in tranquillita' i 200 mhz x 2 delle DDR3200 e invece non hanno divisori che consentano di settare il bus appunto a 200....devo dedurre quindi che il bus di sistema non c'entra nulla con la velocita' delle Ram.....insomma le due velocita' non sono la stessa cosa ma 2 cose ben distinte......


Per quanto riguarda l'Nforce 2.....e' vero che si puo' alzare quanto si vuole di Bus perche' nn ha divisori ma hai i fix che tengono sempre in specifica le perifieriche???? :)

Veniamo invece ora all'annoso problema della Soltek.....
effettivamente e' strano che avolte parta e a volte no.....la mia Soltek come avrai letto cmq e' la Drv2 e non a 4 o la 5 (non ricordo bene tutti i modelli) ch ha anche un mio amico e su cui i thoro vanno alla grande......ovviamente il procio e' stato montato e provato senza OC :)
L'alimentatore in effetti potrebbe essere un problema visto che e' non di marca (cmq non me la ricordo ora e non sono nemmeno a casa per controllarlo) ed e' a 300 W ,non ho pero' molte periferiche collegate,ho una cam e nessuna stampante ne' scanner,ho unmasterizzatore e un DVD......l'Artic Silver credo sia stata stesa a dovere e poi cmq sopra avevo montato un Slk900 che oltre ad essere il top per quanto riguarda la dissipazione di calore mi pare che in fase di montaggio e di installazione completata faccia una bella pressione sul core......ah il Bios e' l'ultimo uscito...ho controllato......

a proposito vista la tua cordialita'....ti disturbo anche per questo allora.....mi spieghi come faccio ad aggiornare il Bios della mia ECsK7S5a???Qual'e' il procedimento piu' facile da fare e piu' sicuro???E il Bios migliore per questo tipo do mobo???Vorrei provare a Oc un po'.....

Se mi aiuti ancora ti pago un caffe' su :)

Qnick
26-04-2003, 18:57
Mi domandavo allora per quale motivo i chipset kt400 reggono in tranquillita' i 200 mhz x 2 delle DDR3200 e invece non hanno divisori che consentano di settare il bus appunto a 200....devo dedurre quindi che il bus di sistema non c'entra nulla con la velocita' delle Ram.....insomma le due velocita' non sono la stessa cosa ma 2 cose ben distinte......

esatto, anche col kt333 si può impostare il fsb in modalità sincrona (fsb:ram=1:1) o asincrona (ad es, fsb:ram=4:5, ovvero tieni fsb a 133 e ram a 166)

x sistemi amd conviene lasciare sempre tutto in sincrono ;)
coi P4 invece meglio sfruttare le ram il più possibile, dunque asincrono rulez (dipende dai divisori che si possono impostare con la mobo) :cool:

Per quanto riguarda l'Nforce 2.....e' vero che si puo' alzare quanto si vuole di Bus perche' nn ha divisori ma hai i fix che tengono sempre in specifica le periferiche????

Si, il bus pci ed agp lavorano sempre in specifica avendo le frequenze di lavoro "fissate"...quindi a parte i limiti delle mobo (attualmente si riescono a superare i 220 di fsb con Abit ed Epox - ultime rev. - senza mod) tutto dipende dalla bontà della ram posseduta :D

Per la soltek, si avevo letto che hai la drv2...bene, se il dissipatore è montato bene (ottimo l'slk, del resto ;) ) ed il bios aggiornato, su questo nn dovrebbero esserci problemi.
Rimane, secondo me, solamente l'alimentatore l'unico possibile imputato...per periferiche intendevo interne, quali hd,dvd e masterizz.
Fai qualche prova lasciando collegati all'alimentazione solo hd procio sk video e ram (senza dunque floppy, cd dvd ed ev robe attaccate all'usb).Vedi se così si avvia 10 volte su 10, l'ali è da cambiare.
P.S.La ventola dell'slk è attaccata ad un molex o ad un connettore a 3 pin sulla mobo -nn ricordo- ?Nel secondo caso, sai quanti ampere assorbe?

Nn ho esperienza alcuna con le ECS, per cui ti invito ad usare il motore di ricerca...basta non essere pigri :p
Cmq a mio avviso il modo più sicuro x flashare un bios è da HD, ovvero avviare il sistema da floppy di boot, spostarsi su una partizione fat32 e da lì lanciare il flasher ed aggiornare il bios


Ciaozzzz


Qnick

dylan7679
26-04-2003, 19:06
Provero' ...ora non sono a casa....
L'Slk non ha una ventola sua....io ne ho una che e' collegata ad un molex dell'alimentarore

per quanto concerne l'aggiornamento del Bios io non ho partizioni Fat32 avendo Xp ....ho cmq letto una guida sul sito della Ecs che mi permete l'aggiormanento tramite Floppy di avvio ma nel mentre stavo per farlo mi sono accorto poco fa di..........non avere il floppy :muro: :muro: :D :D

l'ho staccato tempo fa e ora non ce l'ho a disposizione...pertanto mi domandavo se mi poteva creare lo stesso un CD di avvio in sostitusione del floppy cosa che poi dovrebbe essere credo molto piu' sicura non credi???
Si puo' fare???E se si ,come??? :)

P.S. la riceca del forum mi pare da quando hanno cambiato le cose un po' peggiorata ...ti ricerca le singole parolee trova 1o miliardi di post anche nn attinenti....e a quanto ho visto non si puo' renderal piu' specifica :cry:

Qnick
26-04-2003, 20:06
Per la ventola allora tutto ok (se avessi avuto una ventolozza attaccata magari dirett alla mobo ti avrebbe prob ciucciato un sacco di corrente); fai sta prova, per ora non mi viene in mente altro, oppure più semplicemente fatti prestare (se ne avessi la possibilità) un 350-400W e prova con quello.

mi sono accorto poco fa di..........non avere il floppy


LOL :D

l'ho staccato tempo fa e ora non ce l'ho a disposizione...pertanto mi domandavo se mi poteva creare lo stesso un CD di avvio in sostitusione del floppy cosa che poi dovrebbe essere credo molto piu' sicura non credi???

Si, crei un cd di boot con Nero ;) e ci aggiungi il flasher + il/i bios da provare


Saluti

dylan7679
26-04-2003, 21:25
C'e' un opzione apposita in Nero???Dove? :)

Qnick
27-04-2003, 01:53
Originally posted by "dylan7679"

C'e' un opzione apposita in Nero???Dove? :)

Qua...

dylan7679
27-04-2003, 02:42
Avevo visto ma non ho ancora ben compreso come devo settare i parametri prima di scrivere il cd.....

lo so' ,sono un disastro :muro: :muro: :muro:

wilson
27-04-2003, 02:58
fallo da windows l'aggiornamento,non aver paura :D

dylan7679
27-04-2003, 03:01
e come si fa???? sapessi farlo :D

dylan7679
27-04-2003, 03:04
hai c6 o yahoo messenger cosi' me lo speighi al volo? :D

Qnick
27-04-2003, 03:06
Originally posted by "dylan7679"

Avevo visto ma non ho ancora ben compreso come devo settare i parametri prima di scrivere il cd.....

lo so' ,sono un disastro :muro: :muro: :muro:

guarda, al limite prova con un riscrivibile, che ti costa...dopo gli unici due cd di boot che avevo fatto sono passati diversi mesi, mi pare che avevo selezionato Abilita impostazioni avanzate>Emula floppy....poi nn ricordo altro in particolare, capirai è anche tarduccio :o cmq è andata al primo colpo...

puoi sempre chiedere come fare in periferiche di memorizzazione ;)

wilson
27-04-2003, 03:11
Originally posted by "dylan7679"

e come si fa???? sapessi farlo :D
mi sembra che facevo così:hai il file del bios e il file del programmno,allora prendi il file del bios e lo trascini dentro al programmino x aggiornarlo,poi dovrebbe partire in automatico l'aggiornamento ;)

dylan7679
27-04-2003, 03:21
Originally posted by "wilson"


mi sembra che facevo così:hai il file del bios e il file del programmno,allora prendi il file del bios e lo trascini dentro al programmino x aggiornarlo,poi dovrebbe partire in automatico l'aggiornamento ;)

provato ma non succedere prorpio nulla :D

Abilmen
27-04-2003, 03:37
[quote="dylan7679"]Ok tutto chiarito :) o quasi :)

Mi domandavo allora per quale motivo i chipset kt400 reggono in tranquillita' i 200 mhz x 2 delle DDR3200 e invece non hanno divisori che consentano di settare il bus appunto a 200....devo dedurre quindi che il bus di sistema non c'entra nulla con la velocita' delle Ram.....insomma le due velocita' non sono la stessa cosa ma 2 cose ben distinte......
Scusa se intervengo su questo punto già contenuto nel post preced. ma evidentemente non ben interpretato; la velocità del fsb e quella della ram, ripeto, SONO CERTAMENTE 2 COSE DISTINTE (tantissimi, anche assemblatori non lo sanno! E fanno confusion...); se per via naturale od Overc. il fsb è a 200 x 2 (si parla di Amd) significa che i dati viaggiano esternamente dal processore alla ram a 400 MHz e punto! La ram è un'alltra cosa, nel senso che più la mobo è recente è più supporta ram-veloce e quindi adatta a "tener dietro" a tale bus senza creare colli di bottiglia; nelle specifiche della mobo (o chiedendolo al negoziante che dev'essere sicuro cosa...rara) c'è scritto quale tipo di Ram il Nordbridge del chipset è in grado di controllare; se come dici è la 3200 per il Kt400 significa che la ram ha un bus da 200 Mhz di veloc. x 2 essendo DDr = 400 x 8 byte della veloc. standard del bus-ram = 3200 MB (non MHz) di banda passante che non ha nulla a che fare con la vel. esterna della cpu (fsb) anche se le 2 cose sono ovviamente collegate...(es. con P.4 a 3,06
GHz; il fsb è (col quad) 133x4 = 533 MHz, ma ci puoi mettere ram DDr anche 2100, 2700 (fsb uguale) o, se il chipset le supporta le 3200 MB di banda. Certo è meglio mettere sempre un modulo il più veloce possible perchè in caso di upgrade-ram, se hai la 2100 dovrai metterne uno da 2100; se invece hai la 3200, metterai un 3200 MB, corrsip. a 400 MHz di veloc. della ram (Pc 200 DDr x 2 x 8) non del fsb...

l

albaro
27-04-2003, 11:57
Stavo appunto spulciando il forum per le stesse domande e quindi se la mia futura MB è FSB 200 e 266 se abbino un athlon xp 2000 è ok, per le Ram sto controllando le aste e l'usato sul mercatino e visto e considerato che il vero collo di bottiglia è tra me e il mio portafoglio, nel caso trovassi delle DDR a 333 allo stesso prezzo o addirittura inferiore alle DDR 266 posso comunque montarle accettando la riduzione di FSB di 266 imposta dalla MB ?.Spero si esser stato chiaro ma ho appena imparato qualcosa dal vostro trhead .
Per il momento(da tre anni) sto facendo l'editing video con una Asus KTM e un'Athlon K7 650 e il mio collo di bottiglia mi passerebbe una
Sapphire A3-A285 AMD (72 € x audio-video integrato da CHL)
Athlon xp 2000 boxed (ventola e dissipatore in bundle) 99 €.
Ritornando alle Ram di cosa devo tener conto nella scelta dell'usato?
Ditemi anche se è giusto utilizzare un trhead già aperto oppure se avrei dovuto aprirne uno nuovo, non ricordo il regolamento.
Un grazie particolare a Wilson per la stupenda gift animata, è proprio il mio genere.

dylan7679
27-04-2003, 15:59
Da quanto ho capito e per quanto letto e per esperienza personale con la mia soltek con chipset a 266 mhz di Bus puoi montare sicuramente un Palomino Xp 2000 sulla scheda che comprerai.....per quanto riguarda i Thoro invece e' molto probabile ma non sicurissimo.....la suddetta Soltek ha montato appunto un Xp 2000 Palo e non da problemi ma il 1700 Thoro ad esempio non vuole proprio digerirmelo......per quanto riguarda le Ram normalemente e' come tu hai detto....vengono accettate ma con una riduzione della frequenza di funzionamento adattata alle possibilita' appunto della mobo su cui sono installate... :)

Ritornando al problema iniziale....

QUALCUNO MI SA' DIRE COME SI AGGIORNA IL BIOS VIA WINDOWS COME SUGGERISCE WILSON????
Tra le mie disavventure infatti ho scoperto che sono anche al momento sprovvisto di cd vuoti e quindi quanto suggeritomi dal buon Qnick non posso proprio applicarlo :muro: :muro:

Qnick
27-04-2003, 18:08
Originally posted by "albaro"

Stavo appunto spulciando il forum per le stesse domande e quindi se la mia futura MB è FSB 200 e 266 se abbino un athlon xp 2000 è ok, per le Ram sto controllando le aste e l'usato sul mercatino e visto e considerato che il vero collo di bottiglia è tra me e il mio portafoglio, nel caso trovassi delle DDR a 333 allo stesso prezzo o addirittura inferiore alle DDR 266 posso comunque montarle accettando la riduzione di FSB di 266 imposta dalla MB ?.Spero si esser stato chiaro ma ho appena imparato qualcosa dal vostro trhead .
Per il momento(da tre anni) sto facendo l'editing video con una Asus KTM e un'Athlon K7 650 e il mio collo di bottiglia mi passerebbe una
Sapphire A3-A285 AMD (72 € x audio-video integrato da CHL)
Athlon xp 2000 boxed (ventola e dissipatore in bundle) 99 €.
Ritornando alle Ram di cosa devo tener conto nella scelta dell'usato?
Ditemi anche se è giusto utilizzare un trhead già aperto oppure se avrei dovuto aprirne uno nuovo, non ricordo il regolamento.
Un grazie particolare a Wilson per la stupenda gift animata, è proprio il mio genere.

Albaro

Visto il costo nei mercatini dell'usato, ti consiglio caldamente una mobo (se scegli AMD) con chipset almeno kt333 o superiore (meglio ancora se nforce2) così, se abbinata a delle ddr333 (pc2700) potrai sfruttare un bus di almeno 166 MHz (x2).Lascia perdere le pc2100 che costano quasi come le 2700, quindi prendi queste ultime ed una mobo decente, il sovrapprezzo rispetto alla tua idea sarà al max di 20-30€.Per il processore, anche un 2000+ può andare bene:io consiglio un bel 1800+ thoro da far salire benone, così risparmi i soldi spesi in più x una mobo più recente ed alla fine spendi esattamente quanto volevi inizialmente :) :D

OT: Rincari CD e supporti in generale

dylan, cosa leggo mai...sei senza cd vergini.... :eek:

Leggete attentamente questo !!!!!! :eek: http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=425806&highlight=

Buona domenica

dylan7679
27-04-2003, 18:13
Originally posted by "Qnick"




dylan, cosa leggo mai...sei senza cd vergini.... :eek:




Ebbene si :cry: :(
una sfiga immane....te non sai niente su come fare ad agiornare il Bios da Windzoz vero? :muro: :muro:

Qnick
27-04-2003, 18:32
Originally posted by "dylan7679"



Ebbene si :cry: :(
una sfiga immane....te non sai niente su come fare ad agiornare il Bios da Windzoz vero? :muro: :muro:

Sorry, non l'ho mai fatto.
Puoi sempre fare da floppy, a meno che non ti salti la corrente o il floppy stesso sia difettoso, va sempre tutto liscio ;)

Direi che hai meno dell'1% delle possibilità di insucceso :cool:

dylan7679
27-04-2003, 18:34
Ce l'avessi il floppy :D :D :D

Abilmen
28-04-2003, 02:04
Per Albaro
Sono d'accordo con Quick tenendo conto del rapporto prezzo prestazioni con un occhio al portafoglio (visto che ti rivolgi all'usato): un xp 2000 266
MHz di fsb (magari un Toro con 512 K di Cache che contano facendo come dici video Editing) vanno benone; per le ram, con fsb a 166 (x 2 = 333), quelle a 333 Mhz (Pc 2700 MB) sono l'ideale in quanto coincidendo con la velocità del fsb, si sincronizzano con lo stesso perfettamente evitando stati di latenza. Se invece prendi (ma è solo per darti un'idea) delle DDr a 400 Mhz, potrebbero anche funzionare (anche su un chipset da max Ddr 333) ma paradossalmente vai più piano, in quanto il fsb a 333 e tali ram perderebbero il sincronismo e ci sarebbero degli stati di attesa che porterebbero il sistema a rallentare con un rendimento inferiore rispetto alla presenza delle DDr 333; Per il Video Editing che fai (chiaramente di tipo amatoriale) ti consiglierei comunque di usare un doppio disco fisso da 7200 rpm (non necessariamente in raid) mettendo nel primo (da 30-40 Gb) il S.O. più i driver e programmi per l''Editing (magari Ad. Premiere usato anche vers. 6 che è già ottima), mentre il 2° (suggerisco 80 GB) disco lo formatti e lo usi solo per i dati e, siccome il flusso dev'essere veloce per non perdere frames, tale disco-dati deve avere un transfer rate notevole (Ibm e Maxtor i migliori in tal senso). Se poi la passione per l'Editing ti "prende", ti consiglio di passare al professionale con Pinnacle (va bene anche una dv 500 plus magati usata che puoi trovare anche a 350-400 euro!) o Matrox 2500. Potrai poi sbizzarrirti con i post della sezione specifica di questo forum...
Ciao

Abilmen
28-04-2003, 17:57
sempre per Albaro ed altri...

Siccome nel mio post precedente (la mia brutta abitudine di non rileggere!) ho detto un' inesattezza, mi correggo prima che...lo faccia qualcun alltro....; a proposito del Thoro a 166 MHz x 2 (333) di fsb, quando dicevo che l'ideale sono le DDr a 333Mha (Pc 2700) è giusto ma ho anche detto che si possono mettere delle ram a 400 MHz anche se il chipset non le supporta...ed è qui che (causa l'ora tarda?) mi sono espresso male perchè intendevo dire che se il chipset supporta le DDr 400 (tipo nforce 2) si possono usare col Thoro 333 ma che si avrebbe paradossalmente un risultato inferiore all'uso delle DDr 333 in quanto ci sarebbe una perdita di sincronismo tra fsb (333 MHz) e ram (400 MHz); queste ultime infatti avrebbero delle latenze (o stati di attesa) essendo il fsb meno veloce...ed il sistema rallenterebbe! ; questo non sempre si verifica in quanto es. un P. 4 con fsb a 533 MHz dovrebbe sincronizzarsi al meglio con ram....533 ovvero (533 x 8) PC 4260 che, se non erro, non esistono ancora! E difatti es. un P. 4 3,06GHz a 533 va' alla grande con DDR 333 ed andrà leggerissimamente meglio con DDR a 400 MHz (non esageriamo però con queste DDr, perchè, con i Pc attuali, la differenza di velocità la fà sempre il motore, ovvero procio-quantità di ram-disco (quest'ultimo deve frenare il meno possibile) mentre tra una DDR 266 e 333 la differenza è sicuramente trascurabile; idem tra ram 333 e 400)...
Ciao

albaro
28-04-2003, 18:52
per ciò che mi riguarda eri stato chiarissimo, infatti nella scelta della mobo ho sostituito la Sapphire con una Asus ATV8X che x 101,00 € fornisce UDMA 133 ,USB 2.o,(predisposta per il supporto delle CPU AMD Thoroughbred core) FSB 200/266, ram ddr Dimm (mi hanno detto che dimm e ddr sono la stessa cosa) 2700 ,scheda di rete ecc. ecc.