PDA

View Full Version : Modem Adsl con router WiFi. Cerco consigli...


Ldmx
13-04-2003, 11:16
Avrei intenzione di prendere un Modem ADSL con router integrato, in modo da condividere l'accesso a internet su 2 Pc. Vorrei prendere un router WiFi e 2 schede WiFi interne (Dlink dwl-520) x i 2 pc. Ho in particolare messo gli occhi sul Netgear DG824M che unisce un router WiFi e il modem ADSL. Cosa ne pensate ? Ci sono particolari problemi ? Consigli su altri tipi/marche di Router, modem adsl e schede WiFi x pc ? Pensate che sia abbastanza performante una rete WiFi per navigare su internet alla massima velocità permessa da Alice 256 ? Gazie per gli eventuali consigli !! :D

alexmere
13-04-2003, 13:42
Ho comprato circa un mese fa il "kit completo" per navigare ADSL:
1. D-Link DWL-650+ (scheda di rete su slot PCMCIA Wireless AirPlus 22 Mbit (magari!));
2. D-Link DWL-520+ (scheda di rete su slot PCI Wireless AirPlus 22 Mbit (magari!));
3. D-Link DSL-604+ (router con modem ADSL integrato, con switch 4 porte RJ-45 integrate e con Access Point Wireless AirPlus 22 Mbit (magari!)).

Premesso che non ho ancora potuto testare il tutto sulla navigazione perché Wind Infostrada latita nell'attivazione del servizio ADSL, ti consiglio (al di là dei costi - che comunque non mi pare siano un problema per te) di comprare tutta roba della stessa marca, non foss'altro che il tutto - insieme - funziona meglio e che la D-Link ha (finalmente) rilasciato aggiornamento di software (per le schede di rete Wireless) e di firmware (per il router/switch/access point) in modo tale da migliorare le prestazioni dei medesimi.

Ho raggiunto un trasfer-rate max di circa 3,2 Mbit/s nella configurazione "infrastructure", cioè SCHEDA1+ROUTER+SCHEDA2, trasferendo un film in DivX. Questo risultato è stato raggiunto con PC1 distante dal ROUTER circa 6 m e PC2 distante dal ROUTER circa 8 m in ambiente chiuso (in casa...) con porte aperte ed antenne orientate per il meglio. Ho provato anche a chiudere un paio di porte (con vetro annesso), ma sinceramente non ho riscontrato grandi differenze. Il bitrate, quindi, è rimasto sempre su un livello costante di circa 2,85 Mbit/s. Per un 256 kbit/s, cioè 0,256 Mbit/s, direi che è più che sufficiente...

Un'ultima cosa: ho comprato su www.essedi.it tutto quanto: DWL-650+ circa 84 €, DWL-520+ circa 90 €, DSL-604+ circa 360 €.

CONTENTISSIMO COMUNQUE!

PS: il "magari" dopo i 22 Mbit significa che - purtroppo - i suddetti prodotti non raggiungono ancora la fatidica velocità di trasferimento, ma i concorrenti non se la passano meglio.


CIAO! Alessandro

Ldmx
13-04-2003, 13:53
Certo che il router adsl costa un botto :eek: ! Io il Netgear l'ho visto a 280... Certo che pensando che comunque un modem adsl lo dovrei comprare...
Per la velocità, che so che non arriva mai alla teorica 22Mbps, a quanto arrivano in pratica? I tuoi pc a che distanza sono ? E tra le 2 schede pci che differenze ci sono ? Ciao e grazie x le tue risposte.

alexmere
13-04-2003, 14:05
Bitrate massimo: 3,2 Mbit/s.
Bitrate medio (trasferendo un DivX, porte aperte, antenne orientate, ...): circa 2,85 Mbit/s.

PC1 distante da ROUTER circa 6 m, PC2 distante da ROUTER circa 8 m.

Scheda PCI: antenna sostituibile.
Scheda PCMCIA (per slot di un computer portatile): antenna fissa e non sostituibile (un pezzo di plastica bello duro).

Ldmx
13-04-2003, 14:09
Azz! Io vorrei connettere un pc che è in un appartamento a 2 piani (io sono al primo e l'altro al terzo piano) sopra di me !!! A questo punto temo che non funzioni proprio :mad:

alexmere
13-04-2003, 14:14
Io ho ROUTER al piano rialzato e un altro piano sopra di me. Faccio una cosa: salgo sul tetto con il portatile e ti dico cosa succede.

Ldmx
13-04-2003, 14:15
Saresti grande ! Ma ci sarebbe un solo piano di differenza quindi ? Comunque è sempre molto indicativo... GRAZIE!

Stavo vedendo il prezzo del 624 su negozi USA... costa dai 115 ai 130 verdoni !!! Ma come fanno a venderlo qui a 360 !?!? :rolleyes:

Ldmx
13-04-2003, 14:22
Mi sta sorgendo un dubbio: ha o non ha integrato il modem ADSL ? O ha solo la porta dedicata ad un eventuale modem ADSL ?

Ldmx
13-04-2003, 14:23
Originally posted by "Ldmx"

Mi sta sorgendo un dubbio: ha o non ha integrato il modem ADSL ? O ha solo la porta dedicata ad un eventuale modem ADSL ?

mi rispondo da solo: NO ! :mad: :mad: :mad:

alexmere
15-04-2003, 14:06
Si' e' vero, in USA costa meno, pero' sul sito della D-Link ti SCONSIGLIANO di comprare all'estero, perche' all'estero ci sono leggi diverse in materia di frequenze radio utilizzabili dai vari apparecchi. Infatti, per ogni paese ci sono diversi intervalli di frequenza "legificati", che come al solito non hanno corrispondenza cambiando Stato.

Ecco il disclaimer.

Note per l'acquisto delle soluzioni D-Link
Gentile cliente,

se sta pensando di acquistare prodotti D-Link da fornitori che si trovano negli Stati Uniti, è necessario che conosca alcune informazioni importanti.

1. Le saranno addebitate ulteriori imposte sull'importazione al momento della consegna del prodotto unitamente alle spese di trasporto che saranno a Suo carico.

2. Nella maggior parte dei casi bisognerà che Lei si procuri a Sue spese un alimentatore elettrico di tipo europeo (D-Link potrebbe non essere in grado di fornire questo particolare). L'utilizzo di un prodotto D-Link con un alimentatore elettrico non approvato da D-Link stessa, rende nulla la garanzia.

3. In molti casi i prodotti di provenienza statunitense sono stati specificatamente progettati per il mercato americano (in modo particolare i prodotti con tecnologia senza fili "wireless" e banda larga "broadband"). Tutti i prodotti wireless acquistati negli Stati Uniti non saranno conformi agli standard europei ETSI e RTTE. I prodotti compatibili ETSI e RTTE si possono acquistare soltanto in Europa

Per evitare costi e problemi supplementari, Le consigliamo:

Compri in Italia - compri senza fastidi!

alexmere
15-04-2003, 14:09
Non ho ancora avuto tempo per sperimentare la connessione lassu'.

Ldmx
15-04-2003, 18:03
Originally posted by "alexmere"

Si' e' vero, in USA costa meno, pero' sul sito della D-Link ti SCONSIGLIANO di comprare all'estero, perche' all'estero ci sono leggi diverse in materia di frequenze radio utilizzabili dai vari apparecchi. Infatti, per ogni paese ci sono diversi intervalli di frequenza "legificati", che come al solito non hanno corrispondenza cambiando Stato.

Ecco il disclaimer.

Note per l'acquisto delle soluzioni D-Link
Gentile cliente,

se sta pensando di acquistare prodotti D-Link da fornitori che si trovano negli Stati Uniti, è necessario che conosca alcune informazioni importanti.

1. Le saranno addebitate ulteriori imposte sull'importazione al momento della consegna del prodotto unitamente alle spese di trasporto che saranno a Suo carico.

2. Nella maggior parte dei casi bisognerà che Lei si procuri a Sue spese un alimentatore elettrico di tipo europeo (D-Link potrebbe non essere in grado di fornire questo particolare). L'utilizzo di un prodotto D-Link con un alimentatore elettrico non approvato da D-Link stessa, rende nulla la garanzia.

3. In molti casi i prodotti di provenienza statunitense sono stati specificatamente progettati per il mercato americano (in modo particolare i prodotti con tecnologia senza fili "wireless" e banda larga "broadband"). Tutti i prodotti wireless acquistati negli Stati Uniti non saranno conformi agli standard europei ETSI e RTTE. I prodotti compatibili ETSI e RTTE si possono acquistare soltanto in Europa

Per evitare costi e problemi supplementari, Le consigliamo:

Compri in Italia - compri senza fastidi!

Per quanto tutto questo discorso secondo me è solamente per scoraggiare chi vorrebbe saltare il distributore italiano, i discorsi stanno a zero, quello che avevo visto io era il 624, e non il DSL 604 :D :D !!

Ldmx
18-04-2003, 22:33
Originally posted by "alexmere"

Io ho ROUTER al piano rialzato e un altro piano sopra di me. Faccio una cosa: salgo sul tetto con il portatile e ti dico cosa succede.

Non hai più fatto la prova ?
A nessuno è mai capitato di provare un collegamento wireless con un paio di solai di mezzo ? :sofico:
Mi sa' che l'unica è comprare il tutto e vedere... se non va decentemente si possono comunque provare delle antenne diverse, magari direzionali... che ne dite ?!? :rolleyes:

alexmere
19-04-2003, 07:41
Oggi pomeriggio faccio la prova di trasferimento dati da piano rialzato a tetto, con in mezzo un altro piano, poi ti so dire.

Se poi non sei contento/soddisfatto delle prestazioni, si può sempre comprare un'antenna con maggiore guadagno.

Ecio
19-04-2003, 09:55
Originally posted by "Ldmx"



Mi sa' che l'unica è comprare il tutto e vedere... se non va decentemente si possono comunque provare delle antenne diverse, magari direzionali... che ne dite ?!? :rolleyes:

ti conviene comprare online cosi' se poi non va niente puoi esercitare il diritto di recesso :D

cque x le antenne, se le compri "di marca" costano un'esagerazione, la soluzione migliore e' costruirsele, ho visto molti siti che parlano di questa cosa, pur non avendo io (ancora :D) provato...


PS io invece dell'accesspoint con router e adsl tutto integrato comprerei modem adsl separato su ethernet (c'e' della dlink) e poi accesspoint-router. La spesa dovrebbe essere analoga (85euro x il modem e penso 180-200 per accesspoint-router) ma almeno hai 2 cose separate e se si spacca qualcosa almeno parte della rete resta "viva" :D

alexmere
19-04-2003, 13:10
Bene.

Router al piano rialzato -> un piano sopra di me -> solaio.

Sono andato sul solaio e con mia sorpresa prende e ancora bene.

Il software della D-Link contiene due voci di diagnostica real-time delle condizioni di campo elettromagnetico.
Il campo Link Quality si è SEMPRE mantenuto oltre il 95% di qualità, cioè "purezza" del segnale quasi perfetta. Se tanto mi dà tanto, questa voce dovrebbe segnalare la presenza o meno di interferenze nella frequenza di utilizzo delle nostre schede di rete.
Il campo Signal Strength, invece (ovviamente), è variato tra il 40% e il 55% di percentuale, a seconda della posizione del portatile (della scheda di rete (con antenna integrata)), ma comunque non è mai sceso sotto il 40% e la linea non è mai caduta.

Per quanto riguarda il trasferimento di dati, ho fatto due esperimenti.
Il primo è stato il trasferimento di un video mpeg-4 di circa 36 Mb dal PC fisso (dal piano rialzato) al portatile (sul solaio) attraverso il router (al piano rialzato): a parte qualche inevitabile collo di bottiglia dovuto al fatto che non ero fermo ma tenevo in mano il portatile, il bitrate si è sempre mantenuto alto, attorno ai 2500 kbit/s, con picchi addirittura di circa 3500 kbit/s, cosa che non mi è mai accaduta nemmeno in casa con tutto fisso e fermo nelle migliori condizioni. Credo che picchi di questo genere siano imputabili alla coda di dati che rimane nel router in attesa di essere spediti al destinatario quando il trasferimento dei dati si fa un po' più problematico (ricorda che ero in piedi con in mano il portatile).
Il secondo esperimento, invece, è stato quello di ascoltare un po' di mp3 sul solaio con il portatile memorizzati sul PC di casa. In questo caso, WMP (Windows Media Player) ha dapprima letto i nomi dei file (esattamente 189 MP3 codificati a vari bitrate e tutti taggati con ID3v2) per creare la playlist, poi ho voluto che li mettesse in ordine di nome file, mentre una canzone stava già "suonando". WMP attraverso la scheda di rete ha dovuto perciò dapprima leggere tutti i nomi dei files, poi metterli in ordine ed infine reperire i titoli di ogni canzone perché fossero visibili nella sua playlist. Risultato: c'è voluto esattamente un tempo pari a 3 minuti e 41 secondi, proprio quanto è (curiosa coincidenza!) la durata della canzone che stavo ascoltando, con un bitrate COSTANTE pari a circa 1000 kbit/s.

Per finire, considerazioni qualitative: casa mia è del 1956, soffitti di 3,10 m di altezza, si può ragionevolmente affermare che ciascun pavimento abbia uno spessore di circa 30 cm e che fossi più o meno a perpendicolo con il router posto a circa 1 m dal mio pavimento. Calcoli rapidi alla mano, la distanza che hanno dovuto coprire i segnali perché scheda e router comunicassero attraverso circa 60 cm di mattoni forati, cemento armato e piastrelle è di circa 6,4 m.

A casa mia funziona.

Ldmx
19-04-2003, 22:36
UAHO !! SEI GRANDE ALEXMERE !!! ;)

Ora devo solo convincere il mio vicino a "steccare". :D Grazie ancora e buone feste :p