View Full Version : T ottimale di esercizio per un PIII Tualatin 1,26/512/1.45
Ho appena montato un PIII-s Tualatin da 1,26 ghz. (con 512kb di cache l2).
chiedo a chi a piu esperienza di me con tale processore quale sia l'ottimale temperatura di esercizio .
- a riposo mi sta sui 41 - 42 °C
- sotto "carico"con un dvx che me lo usa tra il 50 e il 70% + winamp per 20 minuti mi si stabilizza sui 43°C
Ho un dissipatore cooler master DP5-7H53F montato con pasta termica silver grease della titan (quella nelle siringhette ). il Ventolino fa 3200 rpm.
grazie a tutti
belinassu
11-04-2003, 15:26
mah... a meno ke nn sia la tusl2 ke esagera le temperature (probabile)
è un po' caldo...
con quel dissy kredo ke stavo più basso anke overclockato a 1425 (150x9,5)
kiedi a The_Cx_Man ke ne ha uno sulla BX133
TechnoPhil
11-04-2003, 17:19
Per me va benissimo, se non ti accorgi di evidenti cali di prestazioni!!!!
tanto i sensori termici non sono mai precisi :D
+ o - 10 gradi circa di scarto :D
Senti...il mio sta sui 30 C° a riposo e 34 - 35 sotto carico...con temperatura dentro il case di 23 - 24 C°
Quindi personalmente ritengo sia un po calduccio...i P3 specialmente i Tualatin sono processori freddi...rarissimamente raggiungono i 40...
Ovviamente nn ti crea nessun problema...però è bene che tu sappia che quel processore ha temperature di utilizzo più basse...
Originally posted by "GURU"
Senti...il mio sta sui 30 C° a riposo e 34 - 35 sotto carico...con temperatura dentro il case di 23 - 24 C°
Quindi personalmente ritengo sia un po calduccio...i P3 specialmente i Tualatin sono processori freddi...rarissimamente raggiungono i 40...
Ovviamente nn ti crea nessun problema...però è bene che tu sappia che quel processore ha temperature di utilizzo più basse...
Grazie A Tutti !!!
Ho anche notato che il vcore è a 1,488v ...quando dovrebbe essere a 1.45. Nel bios il vcore è indicato come 1.45(quindi giusto)..ma l'hardware monitor del bios me lo da a 1,488. E' normale o c'è qualcosa che non va?
belinassu
11-04-2003, 21:03
Originally posted by "NetUnix"
Grazie A Tutti !!!
Ho anche notato che il vcore è a 1,488v ...quando dovrebbe essere a 1.45. Nel bios il vcore è indicato come 1.45(quindi giusto)..ma l'hardware monitor del bios me lo da a 1,488. E' normale o c'è qualcosa che non va?
è un overvolt misero e nn influisce
potresti anke vedere se nn sia unn problema di circolo dell'aria del dissy
il tuo dissy è bello grosso e l'aria ke esce dalla parte alta potrebbe vedersi la strada sbarrata
dall'alimentatore (a seconda del case ke hai)
perkè so ke le TUSL/Cusl hanno il socket molto in alto...
sarebbe meglio avere un dissy con le alette orientate verso i lati del socket
e magari prova a levare la maskerina dietro (quella ke copre le varie porte)
Originally posted by "belinassu"
è un overvolt misero e nn influisce
potresti anke vedere se nn sia unn problema di circolo dell'aria del dissy
il tuo dissy è bello grosso e l'aria ke esce dalla parte alta potrebbe vedersi la strada sbarrata
dall'alimentatore (a seconda del case ke hai)
perkè so ke le TUSL/Cusl hanno il socket molto in alto...
sarebbe meglio avere un dissy con le alette orientate verso i lati del socket
e magari prova a levare la maskerina dietro (quella ke copre le varie porte)
Perchè c'è questo overvolt?
in effetti se apro il case la T° si abbassa di un paio di gradi...ma mi sembra ancora troppa..(38° a riposo)
La pasta termica l'ho applicata distribuendone uno strato sottile e uniforme sul dissipatore,però ho riutilizzato in parte quella che c'era già sul dissi, che è rimasto smontato per un paio di settimane, ridistribuendola...; forse è meglio metterla sull' heat spreader della cpu?
Per quanto riguarda il flusso d'aria del ventolino del dissi... non c'è nessun ostacolo in quanto l'alimentatore è al di sora e davanti non c'è nulla. Inoltre ho anche una ventola sul davanti del case che immette aria
Grazie Belinassu
belinassu
11-04-2003, 23:02
allora, l'overvolt è dovuto al tuo regolatore di tensione ke nn è precisissimo
(il mio ad esempio se imposto 1,5v ne manda 1,48 circa)
per l'alimentatore nn intendevo sopra la ventola (kome in alcuni case)
ma proprio sopra la parte laterale del dissy da cui fuoriesce il flusso
di aria calda dopo ke ha lambito le alette
per quanto riguarda la pasta a volte fa davvero la differenza...
ripulisci tutto (cpu e dissy)
l'ideale sarebbe anke lappere le superfici se nn fossero ben planari e lisce
poi metti la pasta solo sulla cpu stendendola con una carta telefonika
e poi ci rimetti il dissy (pulito)
e vediamo se va meglio ;)
[quote="NetUnix"]Ho appena montato un PIII-s Tualatin da 1,26 ghz. (con 512kb di cache l2).
Uno dei miei 2 pc è proprio un Tualatin-s 1266 Mhz su mobo Tusl2-c; la temperatura iniziale segnalata da Probe è 33-34°; dopo circa un'ora di uso normale si stabilizza sui 40-41 e da lì non si muove; l'uso intenso con giochi ed altro per circa mezzora, porta ad un massimo di 43°; il dissi è un Titan D5-TBTC a ventola termocontrollata 8x8 che gira mediamente a 2000-2200 giri al minuto con silenziosità assoluta che probabilmente si paga con 3-4 in più rispetto ad una ventola "normale" che viaggia a 3000
3.500 giri, anche se (noto che in pochi lo sanno) occorre aspettare che l'arctic silver 3 che ho messo si solidifichi (dopo oltre 70 ore di uso) come specificato sul sito omonimo, dopodichè la temperatura dovrebbe calare da 2 a 4 od anche 5 gradi. Staremo a vedere. Nel tuo caso specifico, non mi preoccuperei per nulla della temperature segnalata, ampiamente nei limiti e con un'escursione-minima-massima di soli 3-4 gradi...certo se metti un dissi normale da 3.500 giri dovresti ottenere qualcosa di meglio anche se ripeto non vedo problematiche. Se aprendo il case la temp. cala di 2 gradi, prova a mettere una ventola 8x8 nel retro del case; poi prova a
rimontare il dissi dopo averlo lappato ed usando l'arctic silver 3.
By
Dimenticavo una cosa importante che ti dovrebbe tranquilizzare e che forse è già stata detta: le mobo Asus rilevano una temperatura che, spesso è di 4-5 gradi superiore al reale (vedi posto di JamesWT che si trova proprio sopra al tuo...ma lo sapevo già) dopodichè ci sono tanti componenti che influiscono sui 3-4° in più o in meno; solo una cosa mi piacerebbe sapere if it's possible:
a) Quanto ti segnala il Probe di temperatura mobo all'accensione e diciamo dopo un paio di ore di uso normale
b) Quanto ti segnala invece per la cpu all'accensione e dopo 1-2 ore?
c) Hai aggiornato il bios? (dovresti farlo anche se la Tusl-2c riconosce il
1266 cambiando automaticamente il moltiplicatore del fsb da 9 a 9,5.
Comunque, ripeto, per me' è tutto Ok e la leggera temperatura in più, non tenendo conto del difetto probabile Asus, considerando i 3.200 RPM della ventola contro i 2000 della mia Titan potrebbero es. sparire con un'aerazione migliore all'interno del Pc (ventola poster. magati termocontrollata, cavi ide rotondi, alimentatore a doppia ventola tipo Enermax con quella interna che succhia aria calda dalla soprastante cpu, arctic silver 3, lapping, ecc. ecc. anche se, per mè NON è necessario...)
Ciao
Originally posted by "Abilmen"
Dimenticavo una cosa importante che ti dovrebbe tranquilizzare e che forse è già stata detta: le mobo Asus rilevano una temperatura che, spesso è di 4-5 gradi superiore al reale (vedi posto di JamesWT che si trova proprio sopra al tuo...ma lo sapevo già) dopodichè ci sono tanti componenti che influiscono sui 3-4° in più o in meno; solo una cosa mi piacerebbe sapere if it's possible:
a) Quanto ti segnala il Probe di temperatura mobo all'accensione e diciamo dopo un paio di ore di uso normale
b) Quanto ti segnala invece per la cpu all'accensione e dopo 1-2 ore?
c) Hai aggiornato il bios? (dovresti farlo anche se la Tusl-2c riconosce il
1266 cambiando automaticamente il moltiplicatore del fsb da 9 a 9,5.
Comunque, ripeto, per me' è tutto Ok e la leggera temperatura in più, non tenendo conto del difetto probabile Asus, considerando i 3.200 RPM della ventola contro i 2000 della mia Titan potrebbero es. sparire con un'aerazione migliore all'interno del Pc (ventola poster. magati termocontrollata, cavi ide rotondi, alimentatore a doppia ventola tipo Enermax con quella interna che succhia aria calda dalla soprastante cpu, arctic silver 3, lapping, ecc. ecc. anche se, per mè NON è necessario...)
Ciao
Ciao,
Ti ringrazio dell'aiuto che mi stai dando :)
Rispondo alle tue domande:
Prima della lappatura
a) T mobo all'accensione= 20° e 27 dopo un paio d'ore (ad uso normale)
b) T CPU all'accensione= 34° e 41-42 dopo un paio d'ore(ad uso normale)
c) Bios aggiornato all'ultima versione 1012
Dopo Lappatura
il dissi aveva un dislivello di qualche decimo di mm e la superficie non era liscissima... l'ho lappato a mò di specchio :sofico:
Quindi ho disteso la pasta(purtroppo non avendo in casa l'artic silver e nn volendo aspettare, ho messo il silver grease argentato della titan..che non è cmq male)con una tessera telefonica(grazie Belinassu! :) )direttamente sull'heat spreader.
Risultati
a) T mobo all'accensione= 20° e 27 dopo un paio d'ore (ad uso normale)
b) T CPU all'accensione= 38° e 42 dopo un paio d'ore(ad uso normale)
utilizzando la cpu al 100%(con hot cpu tester) per 40min la T arriva a 43°(41° con case aperto). Se attivo il cpu cooling del probe guadagno solo 1°-2°(a riposo..)in meno ossia sta sui 41°-40° a riposo
Per quanto riguarda i cavi ide: questi non ostruiscono minimamente il flusso dell'aria..Prenderò invece un ventolino da mettere sul retro del case. Il software hot cpu tester mi dice che la frequenza di clock del procio è 1275mhz(?? :eek: non dovrebbe essere 1266...va bè che è una diff trascurabile..però...contando anche che il vcore è a 1.488 anzichè 1.45v.... A quanto sta il tuo vcore?)
C'è qualcosa che non mi torna... Che metta troppa pasta? (che spessore bisognerebbe metterne?)Infatti la Tmax sembra (...dico sembra perchè non ho ancora sottoposto a stress vero la cpu..)essere rimasta la stessa ma la Tmin di partenza è piu alta...Non mi quadra . Un altra cosa: quanta pressione deve fare il dissi sul procio? Faccio questa domanda perchè ho modificato(ripiegandola opportunamente) la clip del dissi per dimimuire la forza che occorreva esercitare per poterla agganciare al socket. Infatti , secondo me, la pressione da esercitare per agganciare la clip era tale da poter causare danni seri.
Insomma, su questa mobo avevo un pIII 600EB che mi andava sui 45° sotto carico a sui 38 col cooling attivo..Possibile che un tualatin lavori a T pressochè uguali?
Originally posted by "belinassu"
allora, l'overvolt è dovuto al tuo regolatore di tensione ke nn è precisissimo
(il mio ad esempio se imposto 1,5v ne manda 1,48 circa)
per l'alimentatore nn intendevo sopra la ventola (kome in alcuni case)
ma proprio sopra la parte laterale del dissy da cui fuoriesce il flusso
di aria calda dopo ke ha lambito le alette
per quanto riguarda la pasta a volte fa davvero la differenza...
ripulisci tutto (cpu e dissy)
l'ideale sarebbe anke lappere le superfici se nn fossero ben planari e lisce
poi metti la pasta solo sulla cpu stendendola con una carta telefonika
e poi ci rimetti il dissy (pulito)
e vediamo se va meglio ;)
Fatto tutto come da te specificato :) (vedi il post di risposta ad Abilmen qui sotto). Tuttavia la Tmax mi rimane fissa a 43° con utilizzo cpu al 100% con hot cpu tester
Io posseggo una TUSL2 con montato su un celeron tualatin 1300. Se controllo la temperatura da BIOS dopo che il pc è acceso da un bel po' leggo temperature alquanto strane comprese tra i 45 e i 48 gradi. Se controllo la temperatura da Windows con il "probe" dell'asus, leggo gli stessi valori. Se invece controllo lo stesso dato nello stesso istante, ad esempio, con il sisoft sandra, la temperatura si aggira tra i 32 e i 35 gradi. Ho controllato anche con altri software (non asus) e le temperature sono le stesse segnalatemi dal sandra. Toccando il dissipatore inoltre, non sento temperature così elevate. Solamente mi chiedo: i vari software non dovrebbero leggere la temperatura direttamente dal bios? Com'è possibile che ci sia questa differenza così pronunciata? :confused:
Potrebbe essere che esistano 2 diversi termometri uno sulla cpu e uno sulla scheda madre e che il secondo sia sballato e i software tipo sandra leggano la temperatura dalla cpu e non dal BIOS??
Mi piacerebbe sapere la temperatura esatta, anche perché vorrei portarlo un po' oltre i 1300, ma leggere 55 gradi o più sul bios non mi farebbe dormire sonni tranquilli... :(
Qualcuno ha lo stesso problema?
belinassu
13-04-2003, 19:49
potrebbe anke trattarsi di un esemplare in cui l'IHS nn è ben messo
in genere levarlo fa guadagnare gradi..
ma è una cosa delicata...
Ciao! Io ho Celeron Tualatin anche lui overcloccato però a 1700mhz, e ho un dissipatore simile al tuo solo che il mio nn ha la base in rame. Avevo avuto in precedenza anche io un problema con le temperature che però poi mi sono accorto che avevo montato male il dissipatore infatti il dissipatore era difettoso e toccava solo in parte sul processore così perdevo 2-3 gradi in idle e anche 10 gradi sotto sforzo!
Controlla bene ;)
Si, ma il fatto che due programmi rilevino due temperature diverse continua a non aver senso. Inoltre, la temperatura del case visualizzata sia a bios che con il probe che con il sandra è la stessa identica. Buh...
Per Net Unix e...tutti sul Tualatin core-temperature:
Osservando attentamente TUTTE le considerazioni di coloro che ti hanno dato dei consigli, ho notato che, col Tualatin (1266-s o 1300 Celeron che sia) TUTTI (chi più chi meno) quelli che hanno problemi di temperatura-cpu hanno la mobo ASUS (in genere Tusl-2c); vedi caso, l'unico (GURU) che ha temperature idle sui 30 gradi e 35 in "carico" non ha l'Asus ma l'Abit! Per questo, rifacendomi al post dettami-hardware di JamesWT (vedi inizio di questo Forum proci) gli ho fatto una precisa domanda in un altro post, rifacendomi al fatto che afferma (in grassetto) testualmente in merito alla rilevaz. delle temperature: "Le Asus rilevano SEMPRE una temperatura della cpu di 5-8 gradi in PIU' del reale"; visto l'incertezza che regna da anni su questo argomento, una tale certezza penso che meriti una spiegazione altrettanto precisa e certa; aspetto un post di James per fare (spero) definitiva luce sulla imprecisione (o meno) dei sensori delle mobo Asus; post che ovviamente consiglio di leggere anche Voi....
a) L'overvolt è identico al mio! Ininfluente in quanto minimo.
b) Il Silver grase della Titan lo conosco (ne ho 3 tubetti) ma stavolta ho usato l'arctic 3; inizialmente differenze, per mè, zero virgola zero; forse fra 70-80 ore di uso (è scritto nel sito Arcric Silver) ci dovrebbe essere (con l'arctic) una diminuzione di alcuni gradi (ci mette molto tempo a insinuarsi e solidificarsi). Quindi togli la pasta Titan e metti l'Arctic; per il resto hai fatto tutto bene (spesso la lappatura non conta un tubo...); insomma, attendiamo la risposta per noi Asusisti di JamesWT; per ora tutto quello che puoi fare è pensare (come mè) che il Tualatin dissipa 29 Watt, ma può avere ha un core magati con conformazione dura da dissipare (ho anche un P. 3 1000 EB su CUSL 2-C identica alla Tusl, voltaggio a parte) con stesso dissi Titan termocontr. che mi segnala regolarmente a riposo 34-35°; però sotto sforzo uguale, non si ferma a 43 tipo Tualatin, ma và anche a 46 ed oltre. Insomma aspettiamo la risposta del James, anche per curiosità perchè, in ultima analisi le temperature rilevate 40-43° C, sono ancora ampiamente nella norma; se poi avremo la certezza che gli Asus-sensor sballano un po', tanto megio senza che sia determinante.....
By
Originally posted by "NetUnix"
a) T mobo all'accensione= 20° e 27 dopo un paio d'ore (ad uso normale)
b) T CPU all'accensione= 34° e 41-42 dopo un paio d'ore(ad uso normale)
Dopo Lappatura
a) T mobo all'accensione= 20° e 27 dopo un paio d'ore (ad uso normale)
b) T CPU all'accensione= 38° e 42 dopo un paio d'ore(ad uso normale)
al di là di ogni congettura e prove varie sul dissipatore e la pasta, c'e' un dato che secondo me è indicativo.
la temperatura all'accensione NON PUO' essere 34° o 38°... e dove abiti nel sahara?
dovrebbe essere uguale a quella della mb, cioè 20°
Questo vuol dire che tra temp letta dalla cpu e temp reale c'e' una differenza di 15° circa. O mi sbaglio?
Il mio tualatin all'accensione è sui 18° e non abito in un congelatore!!
belinassu
14-04-2003, 15:46
i casi sono solo 2 :
o è la tusl2 ke sballa le temperature (probabile)
o è la cpu ke è "mal coperkiata" (meno probabile, ma possibilissimo)
bisognerebbe provare la cpu su un'altra mobo
Originally posted by "paso74"
al di là di ogni congettura e prove varie sul dissipatore e la pasta, c'e' un dato che secondo me è indicativo.
la temperatura all'accensione NON PUO' essere 34° o 38°... e dove abiti nel sahara?
dovrebbe essere uguale a quella della mb, cioè 20°
Questo vuol dire che tra temp letta dalla cpu e temp reale c'e' una differenza di 15° circa. O mi sbaglio?
Il mio tualatin all'accensione è sui 18° e non abito in un congelatore!!
Condivido la tua osservazione: infatti pure io ho notato questa assurdità!! come giustamente dici la T° iniziale dovrebbe essere, se non uguale a quella del chip della mb, cmq molto piu bassa di quella che registra l'asus probe o il bios. Non a 20° come tu dici per chè quando il procio si avvia comincia già a generare calore che va a sommarsi ai 20° da cui parte(T ambiente). Per cui , per scaramanzia...diciamo.., ho installato altri 2 software in grado di rilevare la T del procio.
1.Sisoft Sandra (che a volte non riesce a rilevare la T della cpu!! come mai?)
2.Hardware sensors monitor
Entrambi riportano un valore di T della cpu molto piu basso di quello rilevato dal probe: di ben 18° inferiore. Mentre la T del chipset , i voltaggi, la rotazione delle ventole coincidono per entrambi con quelle rilevate dall'asus probe. Non ci capisco + nulla.
TechnoPhil
14-04-2003, 16:58
NetUnix....
RAGAZZI STATE TUTTI QUANTI TRANQUILLI....
è RISAPUTO CHE LE SCHEDE MADRI ASUS HANNO SENSORI DEL BIOS CHE HANNO PARECCHIO SCARTO ( DAI 5 AI 10 GRADI E OLTRE) :D
STATE TRANQUILLI.....
(FORSE è ATTENDIBILE SOLO IL SENSORE TEMP MOTHERBOARD!!!!) :D
:sofico:
ciò non toglie che lo stesso sensore riporta una temperatura diversa usando un altro software!
secondo me il software asus (anche il bios?) aggiunge un tot alla temperatura rilevata, mentre i software che vanno a leggere direttamente i registri del chip di controllo hw bypassano tale accorgimento e riportano quanto effettivamente rilevato.
Originally posted by "NetUnix"
Condivido la tua osservazione: infatti pure io ho notato questa assurdità!! come giustamente dici la T° iniziale dovrebbe essere, se non uguale a quella del chip della mb, cmq molto piu bassa di quella che registra l'asus probe o il bios. Non a 20° come tu dici per chè quando il procio si avvia comincia già a generare calore che va a sommarsi ai 20° da cui parte(T ambiente). Per cui , per scaramanzia...diciamo.., ho installato altri 2 software in grado di rilevare la T del procio.
1.Sisoft Sandra (che a volte non riesce a rilevare la T della cpu!! come mai?)
2.Hardware sensors monitor
Entrambi riportano un valore di T della cpu molto piu basso di quello rilevato dal probe: di ben 18° inferiore. Mentre la T del chipset , i voltaggi, la rotazione delle ventole coincidono per entrambi con quelle rilevate dall'asus probe. Non ci capisco + nulla.
Come ho scritto prima, rilevo anch'io la stessa differenza di 17 18 gradi tra i due programmi (probe e sandra). Quindi a questo punto credo sia lo stesso bios a leggere in modo errato la temperatura proveniente dal termometro della cpu... L'unica è usare un termometro esterno e vedere chi dei due programmi ha ragione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.