View Full Version : 512 md ddr333 me ne vede solo 128 su a7v333
prostaferesi
09-04-2003, 15:45
proprio cosi
avevo un pc cosi configuato
asus a7v333
athlonxp 2000+
512 mb ddr 333(2 banchi da 256)
geforce 4 mx 440
hd maxtor ata 133 da 60 gb
ieri decisi di mettere una ventola con dissipatore in rame xke l'altra mi arrivava vicino agli 80 gradi
avro graffiato il die non so cmq il processore si è fottuto
oggi ne prendo un altro
un athlon xp 2100+
lo monto(ho preso anche un case nuovo ma nn penso possa influire)
monto tutto il resto
e sia da bios che da win mi da che ho 128 mb di ram installata invece che 512
ho aggiornato il bios della mobo alla versione 1016(l'ultima) ma mi porta sempre 128
ho provato a mettere solo un banchetto di ram,l'ho rifatto con l'altro ma sempre 128
la cosa strana è che sono 2 barrette da 256,me ne dovrebbe vedere almeno 256
ma 128 fisso dal bios
nn so proprio cosa sia successo
mi potreste dire cosa potrebbe essere?
grazie
ciao
prostaferesi
11-04-2003, 21:51
salve
ho fatto una prova
se metto un banchetto nell'ultimo slot delle ram(la a7v333 ne ha 3) mi riconosce 256 ma se ne affianco un altro sempre 128
la cosa si fa sempre piu strana
Originally posted by "prostaferesi"
salve
ho fatto una prova
se metto un banchetto nell'ultimo slot delle ram(la a7v333 ne ha 3) mi riconosce 256 ma se ne affianco un altro sempre 128
la cosa si fa sempre piu strana
Aggiornato il bios all'ultima versione? Ad oggi la 1017 beta 1?
Ciauzz
Secondo me quando hai rotto il processore oppure quando hai fatto ripartire il pC scoprendo che il CPU era guasto potresti aver mandato in tilt il BIOS
Ti conviene resettare il BIOS.... ma ripensandoci forse se lo sovrascrivi con un aggiornamento risolvi lo stesso!
P.S. Ma come hai fatto a rompere il processore, sostituendo una ventolina? :rolleyes: :o
Sweetmonkey
19-04-2003, 09:01
Scusa Mattlab ma nn è molto saggio consigliare di metter su una versione "beta"
Se si chiama così un motivo dovrà pur esserci no?
ciao
Originally posted by "Sweetmonkey"
Scusa Mattlab ma nn è molto saggio consigliare di metter su una versione "beta"
Se si chiama così un motivo dovrà pur esserci no?
ciao
Certo, beta sta ad indicare uno stadio successivo alla precedente versione final e già include migliorie o modifiche che saranno presenti nelle successive versioni. Vorrei sfatare la credenza che i bios beta siano instabili, creino errori o malfunzionamenti, in quanto queste versioni si definiscono alfa e non escono mai dai laboratori in cui sono state compilate, se non per essere affidate ai beta tester.
A volte è la stessa Asus che consiglia di usare un bios beta, in attesa del successivo final, pensi che consiglierebbe un bios difettoso, con il rischio che rovini il bios e la mobo venga riconsegnata in garanzia? :rolleyes: No, di sicuro no.
Inoltre, se hai seguito la storia dei vari bios asus, spesso alcune versioni beta sono così soddisfacenti che vengono rinominate in final senza alcuna modifica.
Ciauzz ;)
Bistonbetularia
26-04-2003, 01:32
Originally posted by "Mattlab"
Certo, beta sta ad indicare uno stadio successivo alla precedente versione final e già include migliorie o modifiche che saranno presenti nelle successive versioni. Vorrei sfatare la credenza che i bios beta siano instabili, creino errori o malfunzionamenti, in quanto queste versioni si definiscono alfa e non escono mai dai laboratori in cui sono state compilate, se non per essere affidate ai beta tester.
A volte è la stessa Asus che consiglia di usare un bios beta, in attesa del successivo final, pensi che consiglierebbe un bios difettoso, con il rischio che rovini il bios e la mobo venga riconsegnata in garanzia? :rolleyes: No, di sicuro no.
Inoltre, se hai seguito la storia dei vari bios asus, spesso alcune versioni beta sono così soddisfacenti che vengono rinominate in final senza alcuna modifica.
Ciauzz ;)
Il 1017 b 1 non l'ho provato, ma il 1016 si, mi ha dato un sacco di problemi nella rilevazione delle temp che risultavano estremamente basse e non veritiere ( sai per l'ok la valutazione esatta delle temp è fondamentale!! ).
Leggendo un po in casa asus ho scoperto che il 1016 consente alle rev 2.0 ( come la mia :D ) di montare il barton, ma non specifica che il bios in questione è "incompatibile" o parzialmente compatibile con il thoro!!!
Alla fine sono ritornato al 1015 che mi consente di monitorare il mio thorello alla perfezione!!!
La morale....a volte l'ultimo disponibile può anche dare problemi....sei daccordo??
;)
Originally posted by "Bistonbetularia"
Il 1017 b 1 non l'ho provato, ma il 1016 si, mi ha dato un sacco di problemi nella rilevazione delle temp che risultavano estremamente basse e non veritiere ( sai per l'ok la valutazione esatta delle temp è fondamentale!! ).
Leggendo un po in casa asus ho scoperto che il 1016 consente alle rev 2.0 ( come la mia :D ) di montare il barton, ma non specifica che il bios in questione è "incompatibile" o parzialmente compatibile con il thoro!!!
Alla fine sono ritornato al 1015 che mi consente di monitorare il mio thorello alla perfezione!!!
La morale....a volte l'ultimo disponibile può anche dare problemi....sei daccordo?? ;)
Assolutamente sì, su questo sono d'accordo; non posso infatti garantire che i tecnici asus sistemino qualche cosa senza incasinarne un'altra ;) I beta escono per lo + in fretta per colmare qualche lacuna e non sono così perfetti come un final, anche e solo per il poco tempo che gli viene dedicato.
Resta valida infatti la regola per cui ognuno ha la capacità di scelta fra i vari bios offerti, in base alle effettive necessità/problemi riscontrati.
Permettimi però un appunto al tuo discorso: afffermi che il 1016 ti sballa le temp da bios rispetto al precedente 1015, d'accordo, ma quello che non riesco a capire è come questo possa influire sulle tue capacità di overclock. Vorrei ricordare che la temp segnalata è solo un numero, più o meno corretto o reale, le capacità di overclock del tuo sistema sono assolutamente le stesse sia che il bios ti dica cpu a 60°C o 30°C! Sarai in accordo con me quando affermo che un bios o un'altro non posso o modificare i parametri di funzionamneto in modo così evidente da far alzare od abbassare la temp di un pc; l'unica cosa che cambiano è il metodo e la taratura del sistema di rilevamento; per cui non toi fidare così tanto di quello che leggi, ma sperimenta i limiti del tuo sistema senza troppo badare alle temp, se sei sicuro di adottare un sistema di raff adeguato.
Ciauzz ;)
Bistonbetularia
27-04-2003, 21:29
Originally posted by "Mattlab"
.....Permettimi però un appunto al tuo discorso:.......
Tutti su questo forum si possono permettere di commentare e criticare positivamente o negativamente i miei post, a maggior ragione tu che hai contribuito a farmi conoscere tutti i dettagli più nascosti la mia attuale sk madre!!!
Fatta questa precisazione, devo dire che mi trovo in accordo con te quando affermi che un bios non può modificare le temperature reali durante la pratica di ok.
Ancora concordo con la tua opinione quando dici che il dato che leggi è semplicemente un'interpretazione di un sensore e che non si può avere la certezza che quel dato sia veritiero, tuttavia vorrei sottolineare che spesso molti appassionati tentano procedure di ok anche senza essere dotati di sistemi termodisperdenti ad elevatissime prestazioni tipo slk o liquido!!!
In queste condizioni, tanto più le temp lette sono vicine alla ipotetica realtà tanto più l'utente dotato di mediocri mezzi di raffreddamento potrà avere un valido elemento per capire fino a dove potrà spingersi per non produrre danni al sistema.
Chiaramente avendo a disposizione un sistema di "congelamento" che consente di eliminare la variabile temperatura nella ricerca del cosidetto limite fisico della cpu, il diodo termico ed il relativo dato termometrico registrato perde completamente di valore!!
Vorrei concludere dicendo che un'alternativa valida al diodo termico è sicuramente l'epidermide della mia mano, dotata dei più perfetti sensori termici in circolazione ( non te li posso prestare pero!!! ;) ), ed è per questo che sono passato ad utilizzare il bios b 1 1017 che dalle prime prove che ho portato a termine sembrerebbe molto stabile in particolare con mem a settaggi spinti ( già nel 1016 l'avevo notato!! ) sebbene la temperatura sia sballata come con il bios final 1016!!!
Ciao e grazie ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.