PDA

View Full Version : RedHat 9.0 e Mandrake 9.1


sinergine
09-04-2003, 08:53
Chi li ha provati tutti e due?
Quali sono le principali differenze e quale secondo voi il migliore

PS
In passato avevo provato tutti e due e direi che come installazione sono semplicissimi entambi.

lovaz
09-04-2003, 08:59
A casa ho mandrake 9 (presto 9.1), all'universita' redhat, ma ho sentito il tecnico di lab che ha intenzione di cambiare con mandrake ;)
Comunque mandrake e' basata su redhat, ma a detta di molti (tutti) e' molto migliore, almento in ambito desktop.

sinergine
09-04-2003, 16:48
Originally posted by "lovaz"

A casa ho mandrake 9 (presto 9.1), all'universita' redhat, ma ho sentito il tecnico di lab che ha intenzione di cambiare con mandrake ;)
Comunque mandrake e' basata su redhat, ma a detta di molti (tutti) e' molto migliore, almento in ambito desktop.

Ma anche da quanto letto qui sul forum sembra che Mandrake sia piena di buchi.

marcello81
09-04-2003, 17:01
La Mandrake è una delle distro più user-friendly: è normale che abbia qualche accrocco e qualche fronzolo in più che la rende più lenta e instabile delle altre; tuttavia io provato la 8.2, e la ho trovata molto buona. Penso che fare commenti sulle *.0 sia prematuro, bisogna vedere com'è la 9.1.
PS Io per risolvere tutti i problemi ho installato una slack, fa sudare ma ne vale la pena! ;)

marcello81
09-04-2003, 17:02
La Mandrake è una delle distro più user-friendly: è normale che abbia qualche accrocco e qualche fronzolo in più che la rende più lenta e instabile delle altre; tuttavia io provato la 8.2, e la ho trovata molto buona. Penso che fare commenti sulle *.0 sia prematuro, bisogna vedere com'è la 9.1.
PS Io per risolvere tutti i problemi ho installato una slack, fa sudare ma ne vale la pena! ;)

lovaz
10-04-2003, 09:11
Originally posted by "sinergine"



Ma anche da quanto letto qui sul forum sembra che Mandrake sia piena di buchi.

Dipende da cosa ci vuoi fare, Mandrake e' adatta a un uso desktop, quindi privilegia la "novita'". Se vuoi una distro sicura, stabile, ecc. c'e' debian.
Per quanto riguarda redhat, il senso della sua esistenza mi sfugge...

eclissi83
10-04-2003, 09:32
io non installerei nè mandrake nè redhat; io penso che per un uso desktop una distro come SuSE sia la più equilibrata... se poi si vuole stabilità e velocità consiglio slackware o debian, con lo svantaggio di essere un po' più complicate delle altre (almeno per chi è all'inizio)

x lovaz:
dici al tuo tecnico di laboratorio che è meglio non installare mandrake specie se deve gestire qualche pc... ho avuto esperienze negative....

lovaz
10-04-2003, 09:39
Originally posted by "eclissi83"

io non installerei nè mandrake nè redhat; io penso che per un uso desktop una distro come SuSE sia la più equilibrata... se poi si vuole stabilità e velocità consiglio slackware o debian, con lo svantaggio di essere un po' più complicate delle altre (almeno per chi è all'inizio)

Suse si paga

Originally posted by "eclissi83"

x lovaz:
dici al tuo tecnico di laboratorio che è meglio non installare mandrake specie se deve gestire qualche pc... ho avuto esperienze negative....

qualche pc? ne abbiamo piu' di 200. :cool:
E comunque peggio di redhat non puo' andare, credimi, in lab non funzia un sacco. :muro:

eclissi83
10-04-2003, 09:42
allora, suse la puoi avere in livecd e poi scaricare i pacchetti aggiuntivi, non mi sembra un'eresia se hai una connessione veloce...

per il laboratorio allora fai installare debian o slackware... così forse la rete funziona... io ho visto sclerare mandrake gestendo con samba 20 pc... fai tu

lovaz
10-04-2003, 09:45
Originally posted by "eclissi83"


per il laboratorio allora fai installare debian o slackware...

Ehm, si' sar

eclissi83
10-04-2003, 09:46
allora SuSE va meglio di red hat o mandrake... e poi costa poco se la vuoi completa e penso che l'università possa pagarla (visto che paga anche Microsoft...)

lovaz
10-04-2003, 09:48
In effetti mi sembra che parlassero anche di suse, ma io non ho voce in capitolo...

eclissi83
10-04-2003, 09:51
per il tuo tecnico puoi fare una cosa simpatica (ma anche un po' bastarda): gli regali slackware 9 (magari quella originale coi 4 cd che costa 39 $) e il manuale appunti di informatica libera (5040 pagine in formato pdf) e poi organizzi un sit-in per l'installazione di slackware :p

così forse il "tuo" tecnico preso dall'orgoglio installerà un sistema decente...

:D :cool: ;) :eek: :)

ciaaaaaaaao

sinergine
10-04-2003, 09:53
Avevo provato a installare Slackware ma mi sono fermato per un problema e non ho voluto smanettare.

Debian a un tool di installazione grafico o è come Slackware

PS: fin'ora le distrubuzioni che ho provato sono Mandrake, SUSE e RedHat e direi che l'installazione e semplicissima.

eclissi83
10-04-2003, 09:55
per quanto riguarda l'installazione sia slackware che debian (ma anche gentoo) hanno l'installer testuale... ci fai l'abitudine... poi basta installare la distro in modo completo così da non dover stare a scartabellare i pacchetti...

se proprio vuoi una distro un po' più "grafica" il miglior compromesso per me è SuSE...

sinergine
10-04-2003, 09:58
Originally posted by "eclissi83"

per quanto riguarda l'installazione sia slackware che debian (ma anche gentoo) hanno l'installer testuale... ci fai l'abitudine... poi basta installare la distro in modo completo così da non dover stare a scartabellare i pacchetti...

se proprio vuoi una distro un po' più "grafica" il miglior compromesso per me è SuSE...


A me suse sembra come mandrake e Redhat.
La slack 9 quando ho provato a installarla, dopo il boot da cd si è fermata poco dopo ma senza accettare alcun comando, foese dovevo digitire root e poi invio per dargli la password.

eclissi83
10-04-2003, 10:02
non ho ancora installato la 9 di slack (a breve lo farò) mala 8.1 ad un certo punto dell'installazione ti chiede che kernel installare (di solito il bare.i) se premi INVIO ti installa quello... non credo che dovessi digitare root... e ti ripeto SuSE per me è migliore di RedHat e Mandrake... poi ognuno fa le sue scelte (io infatti uso slackware)

sinergine
10-04-2003, 10:08
Infatti sono arrivato al punto in cui chiede il kernel, do invio e poi? Cosa dovrebbe chiedermi dopo?

La SUSE potruppo non è gratis, in rete si trova la 8 ma non la 8.1

eclissi83
10-04-2003, 10:15
dopo che hai dato invio ti dovrebbe apparire una schermata con sfondo blu (non so la 9, la 8.1 è così) dove puoi scelgliere il tipo di tastiera da usare e poi il tipo di installazione... di seguito ti chiede dove installare lilo e alla fine dell'installazione si riavvia e ti compare in modalità testuale (init 3) che è molto comoda... secondo me ti si è bloccato il pc durante l'installazione... riprova....

su www.linuxiso.org trovi la 8.1 in live evaluation...

sinergine
10-04-2003, 10:21
Infatti anche io ho avuto l'impressione che si trattasse di un errore, comunque riproverò

Suse 8.1 Live Eval ce l'ho ma non si può installare

eclissi83
10-04-2003, 10:27
mmm mi sembra strano che non la possa installare... ci deve essere un modo... farò una ricerca....

sinergine
10-04-2003, 10:59
Le distribuzioni suse live eval sono eseguibili da cd, creano solo tre file sul disco (se c'è una partizione FAT) per memorizzare le impostazioni del sistema

eclissi83
10-04-2003, 11:41
mmm vabbè... puoi provare knoppix... quella si installa anche non è solo un live cd... ed è in pratica una debian con installer grafico... mi sembra una buona cosa...

sinergine
10-04-2003, 13:31
Ok provo anche quella
appena ho il tempo di scaricare debian (ma sevono tutte e sette le ISO?) provo quella.
Stassera provo ancora con slack e domani vi posto l'errore

eclissi83
11-04-2003, 09:34
non lo so se devi scaricare tutte e 7 le iso di debian... puoi però provare installando knoppix..