View Full Version : XP THORO step B
ciao a tutti io ho un thoro step B 1700 ed ho come mobo una gigabyte 7vrxmi è parso di capire che sta mobo x gli overclock non vale una fava in quanto io se vado sopra i 2000HZ mi si riavvia e mi perde le applicazioni il pc mentre con 1990hz non me lo fa mi si avvia poi si riavvia e poi e stabilissimo, in pratica se io supero i 156 di clock mi fa casini io penso sia la mobo la colpevole ma volevo sapere cosa ne pensate voi ed in oltre se conoscete un programma che mi testi la frequenza max della ram ( e gradito il link tnx) in oltre questa mobo non mi da la temp da winxp ma solo da bios
grazie a tutti
mamastro
09-04-2003, 08:30
prova a mettere nel bios il bus a 166 e il molti che vuoi impostare ( sempre
che la MoBo te lo permetta)
a 156 sei fuori specifica ed è normale che tu possa avere problemi!
ciao
scusa, spiega un po' sta specifica che è xchè a 156 mi va bene e a 166 x12.5 che ho dei problemi credo sia proprio il clock a darmeli
grazie mi interessa molto , e poi il prog lo conosci???
skmadre gigabyte 7vrx
vcore 1.7 ma la mia va a percentuali quindi è approssimativo
ram twinmos
prova con il vcore a 1,8v.....kosi vedi se è la cpu sfigata
purtroppo la mia skmadre va ha percentuali e arriva con questa cpu solo a 1.765 azzz
tu che mi sembri gentile mi diresti che sono le fix ?
che sono e come funzionano le specifiche ?
Grazie tante
sulle sk madri col chipset via ci sn i divisori......cioè ha un certo valore dell'fsb interviene un determinato divisore x ridurre il valore del pci
sul kt266a c'è il divisore 1/4 cioè 133:4=33mhz pci
sul kt333 e kt400 c'è il divisore 1/5 cioè 166:5=33mhz pci
invece sulle sk madri col chipset nforce2 ci sn i FIX.......cioè nn vi sn + dei divisori ke si inseriscono solo al superamento di una determinata frequenza del bus di sistema ma mantengono costantemente il valore del pci a 33mhz quasiasi sia l'fsb impostato.
Scusate se mi intrometto...
Anche io ho l'Nforce2 e un ThoroA XP2000+ ma sto impazzendo per quel che riguarda leimpostazioni del bios della memoria che anche alzando il moltiplicatore della cpu (o abbassandolo!) rimane sempre e comunque a 133Mhz!!!!
Come mai?
Se provo a mettere 166Mhz non parte nulla e devo resettare la CMOS )Pc2700 infineon)....
Consigli?
Per Atreyu:
Ti lamenti? Io con una buona scheda madre e ram decente non riesco neanche ad arrivare a 1750Mhz!!! Che fortuna!
Io ti consiglio di abbassare leggeremente il bus e di alzare il moltiplicatore (sbloccato ) del tuo Thoro B (ottima cpu): se ti divessi fermare a 1800 Mhz stabili stai lì e guadagnati questi bei Mhz GRATIS!
Ciao
grazie ma il moltiplicatore più di 12.5 non posso andare da scheda madre
comunque io sta storia delle specifiche non la capisco viene giusta solo a166???? la cpu originale dovrebbe andare 133!!!! che sarebbe fuori specifica????
lukeskywalker
11-04-2003, 18:43
[quote="ermyluc"]Scusate se mi intrometto...
Anche io ho l'Nforce2 e un ThoroA XP2000+ ma sto impazzendo per quel che riguarda leimpostazioni del bios della memoria che anche alzando il moltiplicatore della cpu (o abbassandolo!) rimane sempre e comunque a 133Mhz!!!!
Come mai?
Se provo a mettere 166Mhz non parte nulla e devo resettare la CMOS )Pc2700 infineon)....
Consigli?
ma se cambi il molti come pretendi che ti cambi il fsb?
se hai impostato la freq. delle memorie in sincronia col fsb (6/6) questa cambierà solo se vai a variare il fsb e non il molti!!!
chiaro no?
Originally posted by "Atreyu"
grazie ma il moltiplicatore più di 12.5 non posso andare da scheda madre
comunque io sta storia delle specifiche non la capisco viene giusta solo a166???? la cpu originale dovrebbe andare 133!!!! che sarebbe fuori specifica????
sarebbe fuori specifica il valore del pci.......se tu 6 a 133 il pci è a 33mhz ma appena ti alzi di fsb e lo porti a da 134 a 165 il pci si alza anke lui e verra diviso x il coefficente 4........ciè 133:4 150:4 155:4 160:4.................fino a quando nn interviene a 166 il divisore 1/5 cioè l'fsb viene diviso per 5 (166/5=33mhz)
il pci quando va troppo fuori specifica (43-46mhz)provoca problemi agli HD impedendo il normale funzionamento del pc.
ho capito grazie ora i conti tornano :p :p
con che programma vedo la frequenza effettiva delle pci per valutare la sofferenza!!
biagimax 101
12-04-2003, 12:53
Originally posted by "Atreyu"
ho capito grazie ora i conti tornano :p :p
con che programma vedo la frequenza effettiva delle pci per valutare la sofferenza!!
Purtoppo la 7vrx non ha 1/5 ma soltanto 1/4.Per quello c'e una grande instabilita oltre i 156(o giu per di li) e oltre i 162 se ti si avviu all'avvio successivo si reimposta a 133 in automatico. Se vuoi un sonsiglio metti uil buss a 140 145 e alza il moltiplicatore della cpu per esempio a 15. Anche io prima avevo questa mobo e la tenevo cosi +o- e mem tutte tirate ed il sistema era veramente un razzo ciao
ma il molti arriva solo a12.5 :cry: :cry: :cry:
biagimax 101
12-04-2003, 16:59
se apri l'ultimo l3 ( quello + a destra) sulla cpu ti vengono sbloccati quelli sopra al 13x( e si bloccano dal 12.5 in giu). Lo puoi aprire graffiandolo con un ago.Ciao
Originally posted by "biagimax 101"
se apri l'ultimo l3 ( quello + a destra) sulla cpu ti vengono sbloccati quelli sopra al 13x( e si bloccano dal 12.5 in giu). Lo puoi aprire graffiandolo con un ago.Ciao
su quella skeda madre nn basta apri l'ultimo l3......devi impostare manualmente il moltiplicatore agendo sugli l3 come è descritto qua
http://www.ocinside.de/go_d.html?/html/workshop/socketa/tbred_painting_d.html
biagimax 101
12-04-2003, 19:10
Originally posted by "ld1984"
su quella skeda madre nn basta apri l'ultimo l3......devi impostare manualmente il moltiplicatore agendo sugli l3 come è descritto qua
http://www.ocinside.de/go_d.html?/html/workshop/socketa/tbred_painting_d.html
sull mia 7vrx funsionava non capisco perche non debba ancora funsionare!!!
scusate ma siccome io l'ho presa su fluctus dovrebbe essere già sbloccata
e poi, da scheda madre gli swic poi come mi regolo
biagimax 101
13-04-2003, 13:03
Originally posted by "Atreyu"
scusate ma siccome io l'ho presa su fluctus dovrebbe essere già sbloccata
e poi, da scheda madre gli swic poi come mi regolo
In realta e come se dovesse essere bloccato. Ada esso te lo hai sbloccato per i molr da 12.5 in gui.invece ti serve da 13 in su.
Una volta aperto l3 e messo il bios f7 a bus 133:
1 2 3 4 5
2200+ 13.5x x o x o x
2400+ 15x o o o x x
2600+ 16x o x o x x
Se non ricordo male.Se hai intensione di provare e hai problemi ci possiamo sentire in pvt perche non ricordo con certezza le impo dei sw e ora non ho piu la mobo x provare,Ciao
Originally posted by "Atreyu"
scusate ma siccome io l'ho presa su fluctus dovrebbe essere già sbloccata
e poi, da scheda madre gli swic poi come mi regolo
la tua sk madre ke chipset ha?
via 333
mantre ringrazio per la disponibilità biagi max e le sarei grati se mi fornisse i settaggi sicuri degli swic e poi l3 e l'ultimo sicuro , lo sblocco con un ago K?
grazie a tutti
un altra cosa come mai da bios mi vede l e temperature della cpu mentre da winxp con i monitor della skeda mamma no?????? :D
Originally posted by "Atreyu"
via 333
mantre ringrazio per la disponibilità biagi max e le sarei grati se mi fornisse i settaggi sicuri degli swic e poi l3 e l'ultimo sicuro , lo sblocco con un ago K?
grazie a tutti
un altra cosa come mai da bios mi vede l e temperature della cpu mentre da winxp con i monitor della skeda mamma no?????? :D
io ho sempre saputo e anke provato sulla mia pelle ke x andare oltre 12,5x bisogna agire sl tramite l3 e nn basta sbloccare e l'ultimo pin dell'l3.......cmq se biagimax dice di averlo fatto su quella skeda prova, ma mi sembra molto strano.....il bios nn è predisposto x andare oltre i 12,5......è proprio un limite del chipset...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.