View Full Version : Minolta Dimage s414, dove?
Billabong
08-04-2003, 22:40
Ho letto su dpreview la rece della s404 e questa nuova (pare) sia parecchio migliorata, oltre a costare ancora meno (su certi siti USA la si trova a 299$, contro i 399$ di listino :eek: :eek: :eek: ). Ho visto che in italia la 404 viene sui 500-550, allineata coi 500$ indicati da dpreview, quindi, si spera che anche qui venga sui 400€. Il problema è che in rete non se na trova traccia, qualcuno sa per caso darmi qlche dritta?
Ah, tra l'altro, qualcuno sa se va davvero così bene come dicono tutti?
Grazie infinite!
:)
Ciao, sono molto interessato a sapere come va la Minolta s404 o s414 da qualcuno che la ha già!!! Oppure sapete dove si può acuistare e quando?
Me la consigliate?
460 euro in arrivo da FotoColombo!
Billabong
07-05-2003, 14:00
Su eprice ci sarebbe il prezzo più basso ma basta che guardi kelkoo.
Finora le recensioni ne dicono bene, dpreview ha dato alla 404 "highly reccomended".
Dicono che le sole pecche siano un AF lamp per migliorare messa a fuoco a buio e un sitema di riduzione del rumore, utile sopratutto utilizzando alti ISO (anche se cmq il rumore è già di per sè sotto controllo, anzi a 64 ISO è inferiore alla media).
Cmq con quel prezzo e quelle dotazioni farebbe proprio per me...
Grazie ragazzi!
La Minolta S414 mi sembra un'ottima macchina, paragonabile alla Canon G3, odico una bufala?
La differenza di prezzo mi fa pensare che ci sia qualche differenza... magari costruttiva, magari a livello di CCD o di lenti... spero per te che tu abbia ragione e io torto ;)
La Minolta S414 è la stessa della Minolta S404, cambia il software interno.
Intendo rispetto alla G3, non alla 404 ;)
Scusa, sto impallato con le Minolta e non ho capito. E' chiaro che la G3 è superiore sia qualitativamente che di prezzo, ma la qualità delle foto non mi sembra poi così evidente. Infatti su Dprevew.com nella pagina delle comparazioni viene comparata alla G2, e forse vince.
Già, è pure sempre un'ottima macchina :)
Billabong
08-05-2003, 13:00
Secondo per 480€ è davvero dura chiedere di più.
La G3 è (leggermente) superiore a livello di immagine, ha una dotazione più ricca e una qualità costruttiva superiore... ma costa anche il doppio.
A livello di lenti, da quel che leggevo si Steve's e IR, la Minolta si defende bene: sono molto luminose e definite e hanno una distorsione ottima, molto inferiore alla media.
Cmq la G3 dovrebbe essere comparata con la 7i, la 414 al limite, con la S45, secondo me!
Ciao!
Leggo che uno dei suoi difetti è che ha troppo "shutter lag".......
Sapete in parolw semplici cosa è? e è una cosa importante?
Inltre non ha il programma con modalità a priorità dei tempi (shutter priority mode), è una mancanza importante secondo voi?
ciao e grazie
Dreadnought
08-05-2003, 15:44
Che quando scatti impiega qualche decimo di secondo prima di fare le foto, e se stai fotografando un elemento in movimenti probabilmente non riesci a seguirlo.
Cque se non hanno cambiato dalla 404 lo shitter lag è invece bassissimo, non è affatto vero che è lenta, è lento l'autofocus, quello si, ovvero se non hai messo a fuoco e premi il pulsante ora che mette a fuoco e scatta passano 7-8 decimi di secondo.
Ci siamo:
online la S414 è disponibile a 399€,
sono molto tentato!!!!!!!!!
:rolleyes:
Billabong
25-05-2003, 12:01
Azz, a quel prezzo sì!
Come mai la " :rolleyes: ", dici che nn li valga?? :confused:
come non li vale? Costa come una A70, ma mi sembra un tantino meglio.....
Billabong
25-05-2003, 20:41
Originally posted by "westy"
come non li vale? Costa come una A70, ma mi sembra un tantino meglio.....
Ah, ecco, avevo cpito il contrario!! :D
^PlaSter^
26-05-2003, 12:35
Westy sei tremendo!!!! Ma non hai ordinato la G3?!?! Ma ti è arrivata almeno?? come fai? la rivendi già?
ora ci penso, magari al prezzo di acquisto però.....
^PlaSter^
26-05-2003, 19:08
Originally posted by "westy"
ora ci penso, magari al prezzo di acquisto però.....
Non è che ero ineteressato (l'ho appena comprata, dovrebbe arrivare domani :cool: :cool: ), ero solo curioso :)
anche io scherzavo (ma non si sa mai ;) )
Cmq mi sa che sarò felice di possedere la mia nuova G3, che tra l'altro mi è stata spedita proprio oggi.
Oggi ho potuto maneggiare una G2 e sbavavo mentre la toccavo.....
Facci sapere le prime impressioni appena ti arriva, mi raccomando!!!
^PlaSter^
28-05-2003, 13:07
Originally posted by "westy"
anche io scherzavo (ma non si sa mai ;) )
Cmq mi sa che sarò felice di possedere la mia nuova G3, che tra l'altro mi è stata spedita proprio oggi.
Oggi ho potuto maneggiare una G2 e sbavavo mentre la toccavo.....
Facci sapere le prime impressioni appena ti arriva, mi raccomando!!!
L'ho provata per una giornata intera.. devo dire che, venendo da una reflex analogica, la prima impressione non è del tutto incoraggiante, si ha la sensazione di avere molta meno padronanza della macchina (il mirino reflex è insuperabile!!!). Tutto però viene ripagato quando si fanno le foto, che uno può rivedere subito, cancellare etc.. e questo, essendo alla mia prima digitale, mi è proprio piaciuto (ma qui la G3 è come tutte le altre.. :) ). La qualità delle foto poi è veramente superlativa, con un gran dettaglio e con dei colori veramente naturali.. insomma niente da aggiungere alle varie rece on-line. Anche la disponibilità di tasti dedicati(ad esempio qulli per sceglere la lettura dell'esposizione, per selezionare il flash, per la macro,per il WB etc) e ben posizionati semplifica l'utilizzo evitando di andare sempre a spulciare i menù.
Il bilanciamento preimpostato del bianco non ha fallito quasi mai, così come la lettura dell'esposizione. Qualche appunto sarebbe da fare alle scene preimpostate, che per alcuni paramentri non sono modificabili (tipo la sensibilita iso nel ritratto notturno!!!)
Note dolenti (ma non poi troppo): la messa a fuoco..
Allora, preimpostata è la messa a fuoco continua che all'inizio ti fa venire voglia di lanciare la macchina dalla finestra. Questa modalità infatti "rincorre" sempre la migliore focheggiatura, il problema è che nei soggetti difficili questa praticamente non si ferma mai; meglio l'AF singolo: schiacci a metà, l'immagine si blocca per qualche istante, e ti restituisce quella messa a fuoco. Se la messa a fuoco non la ritieni corretta rilasci il tasto e riprovi.. non è adatta forse nei momenti di maggior concitazione ma io mi son trovato meglio. La macchina cmq in condizioni di scarsa luce ha un po' di problemi a mettere a fuoco, sicuramente di più di quanti ne avevo con la mia reflex analogica. Il problema più grosso è però legato al fatto che non si ha bene sotto controllo la focheggiatura a causa del piccolo lcd, immagini che nel display risultano nitide possono essere sfuocate (magari non terribilmente ma un po' sfuocate), anche vedere bene COSA si è messo a fuoco può risultare un po' difficile. Probabilmente si deve prendere un po' di abitudine con la definizione del display per capire le immagini effettivamente nitide da quelle che non lo sono..
Ora ci vogliono un po' di prove pratiche sul campo..
ByE
P.S.: non l'ho sottolineato troppo ma le immagine che ne scaturiscono hanno veramente una GRAN qualità.. :eek: :eek:
Grazie ^PlaSter^ !!
ho letto con attenzione il tuo post, e infatti leggo quello che mi aspettavo. Grande qualità ma con qualche diffettuccio. Insomma una macchina da "addomesticare"
Tra 2gg. dovrebbe arrivare la mia.......
( se non me la compra prima qualcuno) ;)
^PlaSter^
28-05-2003, 18:53
altro aspetto positivo: il flash!!
E' veramente MOLTO potente, più potente di quello che avevo integrato sulla reflex analogica di cui sopra; il fatto poi di poterne dosare l'intensità è di grandissima utilità quando si deve fotografare qualcosa di vicino e non basta la luce ambiente.. con il flash nella posizione standard si otterrebbero sempre foto sovraesposte, così no!!!
Per quanto riguarda la messa a fuoco prima ho fatto un po' di prove in una stanza COMPLETAMENTE BUIA. Dall'lcd non si vedeva praticamente nulla però la macchina dava l'ok per la messa a fuoco.. dubbioso scatto.. ebbene, 3 foto su 4 perfettamente a fuoco e (quasi) perfettamente esposte grazie al flash.. ripeto, in una stanza (grande) completamente al buio.. (non vedevo cosa stavo fotografando)
Cmq il trucco è cercare di farle mettere a fuoco dove c'è qualcosa di ben contrastato e poi ricomporre la foto..
Piccolo appunto.. gli ingrandimenti equivalenti dello zoom mi lasciavano un po' perplesso.. questo 140mm mi sembrava zoomasse meno del 135mm che avevo su un'altra reflex. Allora mi metto con 3 :) macchine nello stesso punto (la G3 a 140mm, la prima reflex a 135mm e la seconda ad 80mm) e confronto la scena inquadrata. In effetti la base del fotogramma con la G3 equivaleva a quello ottenuto con l'obbiettivo della reflex a 135mm; l'inghippo sta nel fatto che il sensore digitale (in 4/3 contro i 3/2 della pellicola) risulta più ampio in altezza, da qui la sensazione di minor ingrandimento.
A causa di questo infatti ho zoomato troppo ad es su dei ritratti che se stampassi nel formato classico 2/3 verrebbero tagliati!!
Questo è il sunto di un paio di giornate con la G3 :D :D
Bella macchina cmq.. bella davvero.. e con un obbiettivo superlativo.. ha solo un difetto (alla seconda in un certo senso :p ): ingombra quasi quanto una reflex ma non lo è!! :rolleyes:
Kaiser70
28-05-2003, 19:02
ha solo un difetto (alla seconda in un certo senso ): ingombra quasi quanto una reflex ma non lo è!!
Figurati se la vedi con l'adattatore e il teleconvertitore montati!
diventa quasi un cannone :sofico:
^PlaSter^
28-05-2003, 19:50
Originally posted by "Kaiser70"
Figurati se la vedi con l'adattatore e il teleconvertitore montati!
diventa quasi un cannone :sofico:
hehe.. si mi immagino.. :eek: :eek:
Visto che mi sembri il più "accessoriato" di tutti vorrei farti qualche domandina: mi dai una breve opinione del converter tele? So che l'obbiettivo perde luminosità ed a quelle focali penso che sia un problema non da poco dato che per scattare senza mosso si devono abbassare anche i tempi. Rimane cmq utilizzabile a mano libera (in condizioni di luce buona, tipo all'aperto immagino) oppure è meglio lasciar perdere? Secondo te è utilizzabile all'interno di un palazzetto dello sport ben illuminato? E poi la resa ottica cala parecchio o rimane accettabile?
Altra domanda: il flash che hai te funziona anche da illuminatore per l'autofocus o continua ad usare quello inerno? Nel caso hai notato dei miglioramenti nella messa a fuoco automatica così?
Wow.. che bel terzo grado che mi è venuto fuori :D
Sai.. è che di rece sule macchine sene trovao a dozzine, sugli aggiuntivi e flash è un altro discorso.. e poi l' opinione data dall'utilizzo prolungato è un'altra cosa :D
Spero di non averti spaventato con tutte ste domande..
ByE
^PlaSter^
30-05-2003, 19:45
Azz.. lo sapevo che ti avevo fatto troppe domande!! Ti ho spaventato e non mi hai risposto :p :p
Vabbhè, forse non l'hai manco lette le mie domande, magari tele chiedo in un altra discussione..
^PlaSter^
30-05-2003, 20:12
P.S.: oggi ho portato le prime foto a stampare :eek: :eek: :eek:
Belle, mi sono proprio piaciute!!!
Tra l'altro 22 foto 12x18 8.80€ (0.40€ l'una) dal mio fotografo di sempre; mi sembra un prezzo MOLTO buono e la resa (specialmente dei colori) è proprio come mi aspettavo.. sono soddisfatto!!
Ho fatto anche un po' di prove con risoluzioni diverse, iso diversi.. e sono giunto alla conclusione che PER QUANTO RIGUARDA ME:
le foto 1600x1200 (equivalenti ad una 2Mp) nel 12x18 perdono solo un pelo di dettaglio rispetto alle 4Mp, hanno un po' meno incisività..
Le foto, un po' sottoesposte, a 400iso mi sembra che abbiano più o meno il rumore di una 400iso a pellicola, forse un po' di più.. però dovrei fare qualche uteriore prova..
Ma di stampare in laboratorio in 4:3?? Oggi purtroppo non c'era il titolare e non ho potuto informarmi meglio.. sarebbe bello poter stampare nel formato originale; primo perchè si evita di tagliare le foto (non sempre si può fare), secondo perchè il formato in 4:3 secondo me è molto più adatto ad es nei ritratti. Voi che ne sapete? Si può stampare in 4:3? Senza bande nelle foto intendo, tipo 13,5x18 o 12x16..
Anche a me è arrivata la cam e sono molto soddisfatto. Ora sto facendo delle prove e cmq concordo con quanto detto da Plaster che ringrazio ed invito a farci partecipi di tutte le altre astuzie che scopre.
Personalmente sono interessato all'acquisto di questo manuale della G3: http://www.shortcourses.com/bookstore/canon/book_canong3.htm
se vi interessa potremmo metterci insieme, ad es per il cd con il libro in Pdf...
Ciao e ancora grazie
Ah, dimenticavo di dare il voto a Topvision: 10 e lode per quanto mi riguarda!!
Kaiser70
30-05-2003, 20:59
Scusami, non mi ero accorto delle tue domande. Andiamo per ordine:
La luminosità non risulta pregiudicata dalla lente aggiuntiva, dalle prove che ho fatto non mi pare di notare un visibile calo della velocità dell'otturatore, quindi nell'uso esterno non c'è il minimo problema. In interni puoi avere qualche difficoltà, ma non per il taglio della luce (che come ho detto non è rilevante) quanto per il fatto che, come dicevi, la maggiore focale comporta la necessità di una velocità dell'otturatore superiore, ma se il locale è abbastanza illuminato, e hai mano ferma, lo usi tranquillamente (se è il caso ti aiuti anche alzando l'iso).
La qualità ottica è eccellente, è molto nitido e non produce distorsioni. Forse appena un po' soft ai bordi, ma non in maniera apprezzabile. Fra l'altro, a differenza di altri convertitori, il Canon TC DC58N consente di portare un po' indietro la leva dello zoom senza vignettare (da 150mm a 245mm utilizzabili) Se ti va posso postare da qualche parte alcune foto prova a piena risoluzione per darti un'idea.
Per quanto riguarda il flash esterno, purtroppo l'illuminatore integrato è disttivato. Questo perchè è progettato per l'uso con macchine analogiche, ed utilizza una luce che il CCD non riesce a rilevare a sufficienza. Per cui con le digitali non funziona.
Rispondo anche alla questione sul formato di stampa: il formato 4/3 esiste eccome (anche il 15x11,5 che è il corrispondente del 15x10 in 2/3). Molti laboratori di stampa on line lo usano, e penso che puoi trovarlo anche da qualche laboratorio nella tua zona, se lo chiedi.
Si westy, confermo, oggi dal mio fotografo ho ritirato una stampa eseguita a 20X25 ;)
^PlaSter^
31-05-2003, 20:12
Ringrazio tutti, Kaiser in particolare.. sì, mi farebbe molto piacere poter vedere delle foto a piena risoluzione con il convertitore tele.. magari anche qualcuna fatta in condizioni di luce scarsa, tipo qualcosa in interni.. magari anche a focali diverse (vabbhè, forse chiedo troppo.. non ti sbattere eccessivamente tanto chissà tra quanto trovo i soldi per sta roba, ancora devo ordinare una CF decente e la custodia! :p )
Quella del flash è una cattiva notizia.. quindi nemmeno con una reflex digitale si può usare quell'illuminatore? (vabbhè ma che domande faccio? chissà quando potrò permettermela una reflex.. :rolleyes: ) Cmq secondo te vale l'acquisto? perchè il flash integrato mi sembra MOLTO valido.. mi aspettavo meno da una compatta, e poi il flash sembra minuscolo!
Per il formato devo sentire per bene il fotografo.. quella che mi ha stampato le foto andata subito in crisi quando le ho parlato di formati :) Cmq il prezzo che mi fanno mi pare ottimo.. o mi sbaglio??
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.