View Full Version : Linux e Programmazione.
Ciao,
mi sapete indicare qualche forum
possibilmente italiano in cui si affrontino prob.
di programmazione in linux?
piu' in specifico userei kdevelop.
Qui su hwupgrade non sono riuscito ad avere
risposte neanche nel forum Programmazione.
ciao e grazie.
ilsensine
08-04-2003, 07:26
Forse perché fai le domande sbagliate. kdevelop è solo un IDE, un frontend con gcc/g++ (il compilatore), make, gdb (il debugger), e altri strumenti.
Cosa vuoi fare esattamente? Che tipo di programmi (console, grafici e nel caso con quali librerie, ecc.)?
Ho trovato un tutorial con il quale
ho fatto un primo programmino con le qt
tipo hello world.
ora io non sono un esperto di c++,ma
sotto windows avevo trovato un libro che
parlava di MFC e spiegava bene il significato
di ogni singola riga di programma e con questo
mi stavo iniziando a orientare.
ora la creazione di una finestra in linux
mi appare diversa dal modo che si fa in wind.
o per lo meno e' una mia apparenza
e cerco un tutorial o un libro che riesca a spiegarmi(impresa ardua
ma non per colpa del libro)il funzionamento in linux.
a parte tutti questi discorsi,io devo fare un progetto cosi' articolato:
1) un programmino che comunica tramite porta seriale con una
scheda di interfaccia costruita dalla ditta dove lavoro
:questa interfaccia non e' altro che una tastiera(non tradizionale)
che pero' io devo emulare come se fosse una tastiera ps2.
devo quindi leggere codici particolari dalla seriale
con un suo protocollo e poi mandare un messaggio(Keypress("X"))alle applicazioni
che sono in top come se fossi il sistema operativo.
quindi se per es.uno schiaccia un tasto su questa tasiera in kwrite
se e' aperto, verrebbe scritto "X" o "z" a seconda delle
impostazioni che gli do io.(interfaccia grafica minima solo per
la configurazione dei tasti).
2)alcuni giochi di carte scaricabili da internet ed installabili
su pc linux con interfaccia grafica non complicata.
il fatto e' che su windows avevo gia fatto il tutto ma passando
a linux non mi rimane niente perche'il prog non era scritto in c.
io ti ringrazio, per l'eventuale aiuto, il problema e' che sono
molto disorientato perche' sto pensando a troppe cose e il
passaggio da win a linux non e' per niente immediato.
confido nel vostro aiuto per capirci qualcosa di piu' ed
e' per questo che sto chiedendo se esiste un forum piu' adatto
non capendo magari che sparo delle c.... pazzesche.
ciao e grazie.
Ho trovato un tutorial con il quale
ho fatto un primo programmino con le qt
tipo hello world.
ora io non sono un esperto di c++,ma
sotto windows avevo trovato un libro che
parlava di MFC e spiegava bene il significato
di ogni singola riga di programma e con questo
mi stavo iniziando a orientare.
ora la creazione di una finestra in linux
mi appare diversa dal modo che si fa in wind.
o per lo meno e' una mia apparenza
e cerco un tutorial o un libro che riesca a spiegarmi(impresa ardua
ma non per colpa del libro)il funzionamento in linux.
a parte tutti questi discorsi,io devo fare un progetto cosi' articolato:
1) un programmino che comunica tramite porta seriale con una
scheda di interfaccia costruita dalla ditta dove lavoro
:questa interfaccia non e' altro che una tastiera(non tradizionale)
che pero' io devo emulare come se fosse una tastiera ps2.
devo quindi leggere codici particolari dalla seriale
con un suo protocollo e poi mandare un messaggio(Keypress("X"))alle applicazioni
che sono in top come se fossi il sistema operativo.
quindi se per es.uno schiaccia un tasto su questa tasiera in kwrite
se e' aperto, verrebbe scritto "X" o "z" a seconda delle
impostazioni che gli do io.(interfaccia grafica minima solo per
la configurazione dei tasti).
2)alcuni giochi di carte scaricabili da internet ed installabili
su pc linux con interfaccia grafica non complicata.
il fatto e' che su windows avevo gia fatto il tutto ma passando
a linux non mi rimane niente perche'il prog non era scritto in c.
3)un programma che abilita l'utente a collegarsi ad internet o meno.
(questo prog sarebbe installato tipo in una stazione internet a
pagamento a tempo) che deve funzionare in automatico:uno mette i soldi
nel computer tramite l'interfaccia di prima ed e' abilitato a
navigare per un tot di tempo. dopodiche' puo' solo
giocare ai solitari o ruzzare con il pc.
io ti ringrazio, per l'eventuale aiuto, il problema e' che sono
molto disorientato perche' sto pensando a troppe cose e il
passaggio da win a linux non e' per niente immediato.
confido nel vostro aiuto per capirci qualcosa di piu' ed
e' per questo che sto chiedendo se esiste un forum piu' adatto
non capendo magari che sparo delle c.... pazzesche.
ciao e grazie.
Originally posted by "x110"
Ho trovato un tutorial con il quale
ho fatto un primo programmino con le qt
tipo hello world.
ora io non sono un esperto di c++,ma
sotto windows avevo trovato un libro che
parlava di MFC e spiegava bene il significato
di ogni singola riga di programma e con questo
mi stavo iniziando a orientare.
ora la creazione di una finestra in linux
mi appare diversa dal modo che si fa in wind.
o per lo meno e' una mia apparenza
e cerco un tutorial o un libro che riesca a spiegarmi(impresa ardua
ma non per colpa del libro)il funzionamento in linux.
a parte tutti questi discorsi,io devo fare un progetto cosi' articolato:
1) un programmino che comunica tramite porta seriale con una
scheda di interfaccia costruita dalla ditta dove lavoro
:questa interfaccia non e' altro che una tastiera(non tradizionale)
che pero' io devo emulare come se fosse una tastiera ps2.
devo quindi leggere codici particolari dalla seriale
con un suo protocollo e poi mandare un messaggio(Keypress("X"))alle applicazioni
che sono in top come se fossi il sistema operativo.
quindi se per es.uno schiaccia un tasto su questa tasiera in kwrite
se e' aperto, verrebbe scritto "X" o "z" a seconda delle
impostazioni che gli do io.(interfaccia grafica minima solo per
la configurazione dei tasti).
2)alcuni giochi di carte scaricabili da internet ed installabili
su pc linux con interfaccia grafica non complicata.
il fatto e' che su windows avevo gia fatto il tutto ma passando
a linux non mi rimane niente perche'il prog non era scritto in c.
io ti ringrazio, per l'eventuale aiuto, il problema e' che sono
molto disorientato perche' sto pensando a troppe cose e il
passaggio da win a linux non e' per niente immediato.
confido nel vostro aiuto per capirci qualcosa di piu' ed
e' per questo che sto chiedendo se esiste un forum piu' adatto
non capendo magari che sparo delle c.... pazzesche.
ciao e grazie.
Se cerchi qualcosa di estremamente portabile tra win e linux ti consiglio l'accoppiata Delphi-Kylix.
Ciao
ilsensine
09-04-2003, 08:06
Originally posted by "x110"
Ho trovato un tutorial con il quale
ho fatto un primo programmino con le qt
tipo hello world.
ora io non sono un esperto di c++,ma
sotto windows avevo trovato un libro che
parlava di MFC e spiegava bene il significato
di ogni singola riga di programma e con questo
mi stavo iniziando a orientare.
ora la creazione di una finestra in linux
mi appare diversa dal modo che si fa in wind.
o per lo meno e' una mia apparenza
e cerco un tutorial o un libro che riesca a spiegarmi(impresa ardua
ma non per colpa del libro)il funzionamento in linux.
Non conosco le Qt, io uso le librerie che ho in signature che trovo molto semplici e veloci. Altrimenti anche il kylix può essere un'ottima scelta.
a parte tutti questi discorsi,io devo fare un progetto cosi' articolato:
1) un programmino che comunica tramite porta seriale con una
scheda di interfaccia costruita dalla ditta dove lavoro
:questa interfaccia non e' altro che una tastiera(non tradizionale)
che pero' io devo emulare come se fosse una tastiera ps2.
devo quindi leggere codici particolari dalla seriale
con un suo protocollo e poi mandare un messaggio(Keypress("X"))alle applicazioni
che sono in top come se fossi il sistema operativo.
quindi se per es.uno schiaccia un tasto su questa tasiera in kwrite
se e' aperto, verrebbe scritto "X" o "z" a seconda delle
impostazioni che gli do io.(interfaccia grafica minima solo per
la configurazione dei tasti).
Può essere o meno complicato, a seconda del metodo scelto. Non so se il protocollo di XFree consente l'invio di simili messaggi (non credo, perché è un potenziale buco di sicurezza); io farei:
- il programmino di configurazione dei tasti che hai descritto
- un driver in user space per il controllo del dispositivo seriale (ovvero un programmino che legge e interpreta il protocollo del dispositivo)
- hai i sorgenti Dio buono! Fai una modifica al driver per la tastiera di xfree in modo da accettare _anche_ eventi (tasti) generati dal tuo driver!. La comunicazione può avvenire tramite unix domain socket, shared memory, ecc.
2)alcuni giochi di carte scaricabili da internet ed installabili
su pc linux con interfaccia grafica non complicata.
il fatto e' che su windows avevo gia fatto il tutto ma passando
a linux non mi rimane niente perche'il prog non era scritto in c.
Se hai usato il Visual Basic o le MFC che pretendi? :D
Usa librerie _portabili_: Qt (se riesci a impararle), FOX, Delphi/Kylix...
io ti ringrazio, per l'eventuale aiuto, il problema e' che sono
molto disorientato perche' sto pensando a troppe cose e il
passaggio da win a linux non e' per niente immediato.
Ti garantisco che il passaggio da linux a win sarebbe molto più traumatico. E' solo questione di abitudine.
Forse la sto sparando grossa, ma per leggere e scrivere sulla seriale dovrebbe bastare leggere/scrivere sul file /dev/ttyS0 (o ttyS1 oaltro, non ricordo).
Per i giochi di carte, potrei consigliarti tcl/tk, che permette di creare interfacce grafiche molto velocemente e dovrebbe gestire anche grafica bitmap, ma non so se hai tempo di impararlo.
Spero di aver scritto qualcosa di sensato, il mio cervello si sta ancora svegliando. :o
ilsensine
09-04-2003, 08:25
Originally posted by "lovaz"
Forse la sto sparando grossa, ma per leggere e scrivere sulla seriale dovrebbe bastare leggere/scrivere sul file /dev/ttyS0 (o ttyS1 oaltro, non ricordo).
E' corretto. Al più servono un paio di ioctl (o chiamate a librerie di interfaccia, se le trovi più semplici) per settare la velocità della porta.
L'unico problema non è leggere dalla seriale, ma interpretare il protocollo di comunicazione ;)
Originally posted by "x110"
Ciao,
mi sapete indicare qualche forum
possibilmente italiano in cui si affrontino prob.
di programmazione in linux?
piu' in specifico userei kdevelop.
Qui su hwupgrade non sono riuscito ad avere
risposte neanche nel forum Programmazione.
ciao e grazie.
www.oltrelinux.com una mailing list ottima per la programmazione, a suo tempo la trovai molto interessante(e da un pezzo però che non la frequento più!).
Risposte su KDevelop vai su www.kdevelop.org.
Infine ho tentato di risponderti, troverai altre risposte alle tue domande sull'altro 3d. :p
Originally posted by "x110"
Ho trovato un tutorial con il quale
ho fatto un primo programmino con le qt
tipo hello world.
Le Qt sono ben documentate, sia in QTdesigner, sia sul sito della trolltech.
Originally posted by "x110"
...cerco un tutorial o un libro che riesca a spiegarmi(impresa ardua
ma non per colpa del libro)il funzionamento in linux.
Una piccola guida per cominciare a programmare in linux la trovi qui:
http://www.lilik.it/~mirko/gapil/gapil.html
Poi c'è la guida per conoscere linux ed i vari linguaggi scritta da un vero benefattore, si chiamava appunti li linux, oggi si chiama appunti di informatica libera, un'opera monumentale e gratuita, la trovi qui:
http://ildp.pluto.linux.it/AppuntiLinux/
sono ben 15 volumi!!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.