PDA

View Full Version : Idea indecente (EPSON PHOTO 700)


OSMIUM_modified
07-04-2003, 15:34
Anche a me si sono otturati gli ugelli. Definitivamente.

Ho una vecchia cartuccia vuota compatibile: se la sciacquo in acqua e la riempio di ammoniaca e provo a sturare gli ugelli? Tanto la dovrei portare in assistenza e si preannunciano almeno 100 € di spesa. Se non si danneggia qualcos' altro io proverei visto che non ho alcunchè da perdere ormai...

newuser
07-04-2003, 17:41
Ti consiglio di inserire solo acqua: a meno che non si tratti delle nuove epson a colori separati, tutti gli ink sono a base d'acqua. In america si usa anche il windex che dovrebbe essere il nostro vetril, che appunto contiene acqua e basse quantità di ammoniaca, io non rischierei.

MM
09-04-2003, 23:41
Credo ci sia ben poco da rischiare, a questo punto... ;)

OSMIUM_modified
10-04-2003, 09:00
Allora provo...

OSMIUM_modified
13-04-2003, 22:56
Ho svuotato la cartuccia nera prima usando acqua e poi ammoniaca. L'ho riempita di ammoniaca e l'ho messa nell carrello. Ora sto facondo stampe ad alta risoluzione e cicli di pulizia testine in continuazione.

Vedremo...

Dani1
13-04-2003, 23:08
Oh..! non ci posso credere ma comprare epson è equivalente a ficcarsi un palo uncinato in c..lo e continuare lanciarsi con la testa contro un muro. In sostanza ti dissanguano del denaoro in tutti i modi.

Comunque per pulire le testine prova, se la testina è rimovibile, a soffiarci del vapore col ferro da stiro.
Uso questo metodo quando devo riattivare le cartucce secche della Hp prima delle ricariche ed il metodo funziona bene senza spargere l'odioso odore dell'ammoniaca.
Se usi il raso tel getto di vapore dovresti liverare le testine in non più di 10 minuti. ;)

OSMIUM_modified
14-04-2003, 12:55
Non hai tutti i torti ma lasciami spezzare una lancia a favore della Epson. Che sia carestosa (nel nostro vernacolo molto costosa) è risaputo come pure il problema degli inchiostri-crosta. Tuttavia conosco moltissime persone che usano inkjet Epson da anni e non hanno mai avuto problemi. Il problema è nell'uso sporadico.

Tuttavia il discorso sulle Canon mi ha convinto tanto che la voglio consigliare al nostro parroco che sta proprio cercando una nuova stampante. Se mi dici anche in privato il tuo modello, il costo approssimativo e nei particolari il bluff della ricarica colle bottiglie d'inchiostro (specifica se originale della casa o compatibile) con tutti i ragguagli anche i più stupidi (il nostro parroco è un tipo molto tecnologico ma ha pure 83 anni e vuole cose che si facciano con semplicità) mi fai una gradita cortesia e ti guadagni un sacerdote che pregherà per te! :D :D :D

Speigami meglio, ma sul forum però, maggiori dettagli sul getto di vapore. Io avevo pensato a fargli un trattamento termico immergendo la testina (che si smonta con molta semplicità se lo hai già fatto una volta) in acqua calda dopo averla tenuta in acqua ghiacciata ma avevo pensato di danneggiarla e ho pensato di lasciar perdere almeno fino a quando non concluderò col progetto ammoniaca (puzza da svenire e quando sciacqui con acqua la puzza cresce esponenzialmente).

Dani1
14-04-2003, 13:05
Per la pulizia io faccio così: Immergo per circa 3 minuti la testina in acqua molto calda (quella del rubinetto). Nel frattempo carico il ferro da stiro con acqua e lo porto alla temperatura massima.
Pongo la testina di fronte all'uscita del vapore del ferro e premo sul tasto del vapore fino a che ne esce una discreta quantità, questo passaggio lo eseguo per circa 10 minuti e di tanto in tanto pulisco la testina con carta scottex.
A questo punto, io ricarico, tu reinserisci le cartucce.

Dani1
14-04-2003, 13:06
Per la pulizia io faccio così: Immergo per circa 3 minuti la testina in acqua molto calda (quella del rubinetto). Nel frattempo carico il ferro da stiro con acqua e lo porto alla temperatura massima.
Pongo la testina di fronte all'uscita del vapore del ferro e premo sul tasto del vapore fino a che ne esce una discreta quantità, questo passaggio lo eseguo per circa 10 minuti e di tanto in tanto pulisco la testina con carta scottex.
A questo punto, io ricarico, tu reinserisci le cartucce.

OSMIUM_modified
14-04-2003, 13:26
A che distanza metti il ferro da stiro? Il getto quanto lo fai durare all'incirca? Pochi secondi o qualcosa di più?

Avevo già provato colla stampante di mio fratello la tecnica dell'immersione in alcool puro. Allora avevo iniziato a schizzare con una siringa sulla testina e sul retro. Poi ho provato col bagno in ammoniaca. A quel punto colla siringa avevo iniziato a pompare alcool direttamente dentro i perni che bucano le cartucce e dall'interno di queste ultime aspirano inchiostro fino a che non ho ottenuto ritengo la rottura della testina in quanto l'alcool usciva anche lateralmente alla cornicetta cromata che sigilla la testina al telaio del carrello.

Dani1
14-04-2003, 16:10
L'operazione è semplicissima!! Poni la parte del ferro da dove esce il vapore a non più di 2 cm. e quindi continua ad erogare vapore per circa 10 min.
Se la cosa non dovesse funzionare ho paura che la EP... te l'abbia ancora messa in c..!! Mi spiace, dovrai cambiare testina o stampante a seconda di come vuoi impiegare i tuoi soldi.
Fai comunque un giro sugli altri argomenti analoghi di questo forum, sono tutti qui all'inizio e vedi cosa ho scritto ad altri, delle mie esperienze. Ti garantisco che non ho aggiunto nulla al vero!!! Se non abitassi a 900 Km. da me ti inviterei a casa a verificare con i tuoi occhi, ma ti farei veedre ancje le fatture di acquisto del materiale. Non potrai dire che mi regalano il materiale o che voglio fare della pubblicità a pagamento. Sto solo indicando una soluzione che ho adottato e che si è rilevata estremamente conveniente (almeno per le mie esigenze). ;)

OSMIUM_modified
21-04-2003, 15:10
Esaurita la prima "dose" di ammoniaca ho fatto una stampa e ho riscontrato dei notevoli miglioramenti alla qualità di stampa in nero. Tuttavia non è ancora perfezione ed avendo una stampante fotografica ho ricaricato la cartuccia vuota di ammoniaca e ho ricominciato le sessioni di pulizia degli ugelli. Domani comprerò altra ammoniaca e farò il servizietto anche alla cartuccia colore ma senza sciacquarla.

In base a quanto osservato colla mia stampante e con quella di mio fratello a risolvere il problema è mio parere che non è la natura del liquido nella cartuccia ma la pulizia meccanica della testine a sbloccare gli ugelli incrostati d'inchiostro. Infatti i forellini degli ugelli sono microscopici tanto da rendere impossibile l'entrata di qualsiasi liquido per via della tensione superficiale o della forza d'adesione (sono alcuni anni che non studio più scienze e perdonatemi l'approssimazione...). Ad ogni buon conto staremo a vedere e vi terrò informati dei progressi.

Dani1
21-04-2003, 15:44
Quindi da quanto dici se usassi acqua mi risparmierei almeno l'odore che proprio non sopporto??

OSMIUM_modified
21-04-2003, 16:18
Secondo me sì. Tieni presente che fin quando non ci risponde un tecnico la mia è una pura ipotesi.

Potresti al limite utilizzare l'alcool distillato (quello per liquori) che ha una fluidità maggiore dell'acqua e puzza molto meno. Cmq utilizzando l'ammoniaca per stampe e pulizia ugelli io non sento odori di sorta a meno di non annusare direttamente il foglio appena stampato (dopo un paio di minuti non si sente più traccia d'ammoniaca).

signo3d
30-12-2005, 14:32
Per la pulizia io faccio così: Immergo per circa 3 minuti la testina in acqua molto calda (quella del rubinetto). Nel frattempo carico il ferro da stiro con acqua e lo porto alla temperatura massima.
Pongo la testina di fronte all'uscita del vapore del ferro e premo sul tasto del vapore fino a che ne esce una discreta quantità, questo passaggio lo eseguo per circa 10 minuti e di tanto in tanto pulisco la testina con carta scottex.
A questo punto, io ricarico, tu reinserisci le cartucce.
Scusa ma le testine come si fanno a toglierle?!?!

Xke a me credo sia successo lo stesso problema...ovvero ho tutte e 3 le cartuce dei colori (ciano magente e l'altro) che nn mi stampno. Qlcs cosa stampi me la fa solo in bianco e nero (e per ridere poi...la nera è l'unica cartucce non originale).

Avevo anche cambiato tutte le cartucce perche pensavo fossero quelle (visto che erano finite) ma invece il colore nn esce mai (solo in un testo di ieri un po di blu...e con la cartuccia che poi ho tolto)...quindi penso si siano seccate le testine (o gli ugelli....o quello che è insomma). :help:

Dani1
30-12-2005, 15:13
sulla mia c'era una leva da sollevare, quindi era possibile rimuovere il supporto completo

signo3d
30-12-2005, 16:57
sulla mia c'era una leva da sollevare, quindi era possibile rimuovere il supporto completo
Ok thx...quando torno (visto che dopo parto per firenze) ci do un occhiata. Thx :)

Scalor
30-12-2005, 17:46
io mi trovo benissimo con le EPSON, quando si intasa la testina io ho usato una soluzione di ammoniaca al 6 %( quella che si trova al supermercato ) mischiata a dell'alcol isopropilico mischiati al 70/30% ( lo trovi in farmacia , è anche contenuto nei detergenti per lenti di occhiali ), per comodità ho preso una cartuccia vuota, l'ho smontata per estrarre la spugna e lavarla dal residuo di inchiostro, l'ho rimontata e l'ho riempita con la soluzione , quandi si intasa , smonto la cartuccia dell'inchiostro e monto quella all'ammoniaca e faccio un ciclo di pulizia e mando in stampa una pagina al 100 % del colore intasato, dopo qualche ora la testina ha sempre ripreso a funzionare.

Nemolo
07-01-2006, 11:30
Quindi da quanto dici se usassi acqua mi risparmierei almeno l'odore che proprio non sopporto??

l'acqua non scioglie le incrostazioni, ci vuole l'acolo isopropilico (isopropanolo), che poi è lo stesso liquido che trovi nei kit per pulire le testine dei videoregistratori.

signo3d
04-02-2006, 16:28
Io gente ho fatto cosi..ma per ora con scarsi risultati.

Ho 4 cartucce...e mi faceva solo quella nera. Ora ho smontato le catrtuicce e cercato la leva per togliere gli ugelli (che nn ho trovato...presumo quindi che nn si possano togliere :cry: ).

Sotto le cartucce ce un pistolino che si infila in essa per prendere l'inchiostro....e ho visto che aveva dei forellini in alto.

Cosi ho preso un cottonfioc e l'ho bagnoto con prima con acqua calda cpoi con alcool er poi con l'ammoniaca e bagnato queato pistolino..per sperare che i "buchetti" tappati fossero quelli..

Il risultato e che ora nn mi stampa manco piu il nero (che per beffa...essendomi finita la cartuccia e non facendomi stampare qnd piu niente ho dovuto cambiare..e metterne una nuova. Dite che ho cappellato o che magari devo lasciar riposare?!!? Poi cmq stasera riprovo a stampare.....

Ps. Eventualmente poi nn so...cerchero una cartuccia dei colori (che è piu piccola di quella del nero vuota e prova a rimpirlo con alcool o acqua bollente...nn so che fare :cry:


Spero di aver danneggiato qui pistolini (che tra l'altro nn so manco cosa sono) con il cottonfiok (ma sono dei bastoncini di plastica con dei forellini minuscoli in alto...quindi presumo di no).

Che mi dite :(

signo3d
06-02-2006, 11:46
Up :(

signo3d
07-02-2006, 13:49
Nessuno sa aiutarmi?!?!

signo3d
09-02-2006, 11:50
Una curiosita...ma per riempri una cartuccia vuota (presumo che la rimpiera ocn una miscela acqua ammoniaca) basta che infilo una siringa senza ago dentro la cartuccia o ce un'operazione particolare?!?! :confused:

Xke nel 3d per rimpire le cartucce ce unagran guida ma riguarda le canon quindi nn so....

grazie ;)