View Full Version : Mi togliete un dubbio?
La mia ecs ktvta3 con kt333 ha pochissime funzioni x l'oc.
Solo un piccolo menù dove posso variare dei parametri
133x33
140x35
150x38
166x33
Sono i valori di fsb??? Com'è che se metto 140x35 il procio va tranquillo a 2100 invece che 2000? L'fsb non dovrebbe influenzare la frequenza e i moltiplicatori di solito sono 12/13, non 33.
Mi aiutereste con una spiegazione?
Guido.
XP1700+@2400+
07-04-2003, 16:09
Ciao guido...allora ti rispondo subito...anche se mi pareva di avertelo già detto.
Se hai un 2000+ il tuo moltiplicatore di CLK è inesorabilmente bloccato a 12.5 quindi variando quei parametri alzerai la frequenza mantenendo il CLK inalterato.
Tutto dipende da quanto riesci a salire con quella CPU con il Voltaggio che ti fornisce!
140x35 dovresti andarci egregiamente...già 150/38 la vedo difficile sia per la ram che hai che per la frequenza della CPU che richiederebbe un overvolt...
Saluti
Ciao Xp!
Pensavo che ce l'avessi morte con me x via del tuo procio che alla fine non ti ho preso...
Cmq effettivamente me l'avevi spiegato solo sono decisamente tonto!
In poche parole mettendolo a 140x33 modificherei l'fsb che da 133 passerebbe a 140? E come si spiega il passaggio da 1669 mhz a 1750?. Fsb e freq di core non sono separati?
Ho da poco preso una msi kt3 ultra 2, non male come mobo!! Un sacco di variabili x overcloccare, uno spasso. Unica cosa sono passato di nuovo alla tua perchè un pò più veloce e stabile con la mia scheda video. Mi hai venduto davvero una buona scheda.
Questa la passerò alla morosa, overcloccherà un pò lei se le va! :)
ciao.
XP1700+@2400+
07-04-2003, 16:18
Originally posted by "Guidooo"
Ciao Xp!
Pensavo che ce l'avessi morte con me x via del tuo procio che alla fine non ti ho preso...
Cmq effettivamente me l'avevi spiegato solo sono decisamente tonto!
In poche parole mettendolo a 140x33 modificherei l'fsb che da 133 passerebbe a 140? E come si spiega il passaggio da 1669 mhz a 1750?. Fsb e freq di core non sono separati?
Ma figurati...perchè dovrei arrabbiarmi? Ho venduto tutto lo stesso eheheh
Cmq frequenza CPU = FSB*CLK = 140*12.5= 1750
Ho da poco preso una msi kt3 ultra 2, non male come mobo!! Un sacco di variabili x overcloccare, uno spasso. Unica cosa sono passato di nuovo alla tua perchè un pò più veloce e stabile con la mia scheda video. Mi hai venduto davvero una buona scheda.
Questa la passerò alla morosa, overcloccherà un pò lei se le va! :)
ciao.
La K7VTA3 con le schede video è un portento...a parità di FSB e frequenza facevo 200pti in più con il 3dmark...allucinante davvero...
...passami la morosa che te la moddo io :sofico:
Saluti
Quei numeri che vedi dopo il Fsb (ovvero 33, 35, 38 e poi di nuovo 33) sono semplicemente i Mhz a cui viaggiano Pci/Ide. Se hai periferiche e schede poco tolleranti potrebbero crearti casini (soprattutto la fat dell'hard disk), infatti come puoi vedere, a 166Mhz di Fsb rientra in specifica (33Mhz Pci) grazie al divisore 1/5 come da specifiche del chipset kt333 :)
Ciao,
Fabio.
XP1700+@2400+
07-04-2003, 16:30
Originally posted by "Ultimo"
Quei numeri che vedi dopo il Fsb (ovvero 33, 35, 38 e poi di nuovo 33) sono semplicemente i Mhz a cui viaggiano Pci/Ide. Se hai periferiche e schede poco tolleranti potrebbero crearti casini (soprattutto la fat dell'hard disk), infatti come puoi vedere, a 166Mhz di Fsb rientra in specifica (33Mhz Pci) grazie al divisore 1/5 come da specifiche del chipset kt333 :)
Ciao,
Fabio.
Sulla K7VTA3 il 166/33 non va perchè non esiste divisore 1/5...mentre fino a 38MHz per la verità è difficile che vi siano problemi...forse qualche masterizzatore può fare i capricci, ma gli HDD quelli reggono!
Saluti
passami la morosa che te la moddo io
te la do io una bella moddata... ti piglio la macchina e la trasformo in un catamarano a forza di mazzate sul radiatore! :D
Adesso credo di aver capito. Unico problema a questo punto e prendere DDr 2400 o 2700 o l'fsb a 140 sarebbe in parte sprecato, giusto?
Ho letto che è sempre meglio far andare fsb procio e ddr alla stessa freq, una rivista segnalava miglioramenti dell' 1, 2%.
Ho sbagliato con la citazione...
X ultimo, avevo sentito anche io dei problemi ad alcune periferiche variando l'fsb, ma mi pare che il default sia 30 no? Quindi x 3 mhz in più non ci dovrebbero essere problemi, credo.
XP1700+@2400+
07-04-2003, 16:36
Originally posted by "Guidooo"
Ho sbagliato con la citazione...
X ultimo, avevo sentito anche io dei problemi ad alcune periferiche variando l'fsb, ma mi pare che il default sia 30 no? Quindi x 3 mhz in più non ci dovrebbero essere problemi, credo.
Default è 33...a 35 nessunissimo problema...a 38 problemi per alcuni masterizzatori "delicati"...non per il mio LG eheheh
Saluti
Originally posted by "XP1700+@2400+"
Sulla K7VTA3 il 166/33 non va perchè non esiste divisore 1/5...mentre fino a 38MHz per la verità è difficile che vi siano problemi...forse qualche masterizzatore può fare i capricci, ma gli HDD quelli reggono!
Saluti
Non saprei.. Guidooo aveva scritto che nel bios viene riportato 166(33) ed infatti sul sito Via :
http://www.viatech.com/en/apollo/KT333.jsp
..riporta "200/266/333MHz FSB settings", ne deduco che per supportare processori a 166Mhz il Pci deve rimanere in specifica (appunto con divisore 1/5). Un divisore per essere utilizzato deve innanzitutto essere supportato dal chipset e poi dal PLL adottato nella MoBo, non è che variando il produttore della mobo possono venire meno certe caratteristiche intrinseche del chipset, certo poi che se il PLL è talmente scarso da non permettere l'utilizzo del div 1/5, allora scusami :) . Ti assicuro poi che mi è capitato di leggere, di alcuni HDD come anche alcuni CTRL SCSI, che gia a 38Mhz davano i numeri.. :D
Ciao,
Fabio.
XP1700+@2400+
08-04-2003, 10:03
Originally posted by "Ultimo"
Non saprei.. Guidooo aveva scritto che nel bios viene riportato 166(33) ed infatti sul sito Via :
http://www.viatech.com/en/apollo/KT333.jsp
..riporta "200/266/333MHz FSB settings", ne deduco che per supportare processori a 166Mhz il Pci deve rimanere in specifica (appunto con divisore 1/5). Un divisore per essere utilizzato deve innanzitutto essere supportato dal chipset e poi dal PLL adottato nella MoBo, non è che variando il produttore della mobo possono venire meno certe caratteristiche intrinseche del chipset, certo poi che se il PLL è talmente scarso da non permettere l'utilizzo del div 1/5, allora scusami :) . Ti assicuro poi che mi è capitato di leggere, di alcuni HDD come anche alcuni CTRL SCSI, che gia a 38Mhz davano i numeri.. :D
Ciao,
Fabio.
Fidati che la mobo gliel'ho venduta io a Guido :D
La mobo supporta ufficialmente fino all'XP2600+ (versione 133FSB)...nessun supporto per CPU con FSB 166 e il divisore infatti non funziona...ho provato di persona. Probabilmente meriterebbe una bella modifica, ma non ho mai sentito nessuno che l'abbia fatta!
Saluti
allora Xp, se voglio sfruttare l'fsb a 140 mi devo dotare di ram + rapide giusto? tipo pc 2400... Ho capito giusto? :)
XP1700+@2400+
08-04-2003, 12:02
Originally posted by "Guidooo"
allora Xp, se voglio sfruttare l'fsb a 140 mi devo dotare di ram + rapide giusto? tipo pc 2400... Ho capito giusto? :)
Non è detto sai...può essere che la tua ram regga lo stesso...l'unico modo è provare ... se non ti si avvia i problemi possono essere 2 ... o la CPU che ha bisogno di maggior voltaggio o la ram che non ce la fa...ma io credo che la RAM a 140 non abbia alcun problema!
Saluti
ma io non posso metterla a 140, le scelte sono spd (auto), 133, 166.
Oppure il valore cambia automaticamente? Non mi pareva, ma meglio dare la parola all'esperto! :)
Allora, fatti i vari test di Sandra 2003 professional mi dice : Memory bus exceeds memory rated speed, reduce memory rated speed.
Questo messaggio esce con memory bandwidth test e anche con performance tune up wizard, ovviamente. Ma in pratica vuol dire che la ram non sta dietro al fsb del proc?
Poi in qualche altro test mi dice anche che la temp della mobo è troppo alta, ma al max dello sforzo arriva a 40°... chissà che temperatura va a rilevare. Dici che mi devo preoccupare? Uso un piccolo programmino, l' mbprobe che usa i sis950 1 e 2, non credo che siano i sensori giusti ma la temp viene rilevata correttamente xchè ho fatto il confronto col bios.
attendo la tua spiegazione, sempre grazie mille.
Originally posted by "XP1700+@2400+"
Fidati che la mobo gliel'ho venduta io a Guido :D
La mobo supporta ufficialmente fino all'XP2600+ (versione 133FSB)...nessun supporto per CPU con FSB 166 e il divisore infatti non funziona...ho provato di persona. Probabilmente meriterebbe una bella modifica, ma non ho mai sentito nessuno che l'abbia fatta!
Saluti
allora scusa XP :) ! Avevo visto in questa rece :
http://www.socketa.com/reviews/ecs/k7vta3v31/4.shtml
la prima foto riporta 166/33, quindi è una cosa fittizia come con il KT400 ed 1/6 ? Ma è una limitazione di questa mobo o anche altre con questo chipset non permettono l'utilizzo del divisore 1/5 ?
Ciao,
Fabio.
Originally posted by "Guidooo"
ma io non posso metterla a 140, le scelte sono spd (auto), 133, 166.
Oppure il valore cambia automaticamente? Non mi pareva, ma meglio dare la parola all'esperto! :)
Come ha detto XP la ram dovrebbe reggere a 140 (dai 133 delle pc2100) al limite le overvolti o aumenti i timings, però se puoi selezionare solamente spd, 133 e 166, ed imposti il Fsb del procio a 140Mhz, le ram funzionerebbero in modalità asincrona e le prestazioni decadono per via delle latenze introdotte per risincronizzare. Prova con sandra a confrontare i risultati ottenuti a 133/133 e 140/133. Sentiamo cmq XP che sicuramente ne sà più di me su questa mobo :)
Ciao,
Fabio.
XP1700+@2400+
08-04-2003, 14:38
Originally posted by "Guidooo"
ma io non posso metterla a 140, le scelte sono spd (auto), 133, 166.
Oppure il valore cambia automaticamente? Non mi pareva, ma meglio dare la parola all'esperto! :)
Ecchime...la scelta corretta è di impostare la RAM a 133MHz ... questo significa semplicemente che si setta in sincrono con gli FSB quindi se porti questi ultimi a 140 la RAM andrà a 140 nonostante la dicitura!
Metterla a 166MHz significa farla lavorare a 4/3 in asincrono e oltre a non portarti alcun beneficio il pc non ti partirà proprio!
Saluti
XP1700+@2400+
08-04-2003, 14:39
Originally posted by "Guidooo"
Allora, fatti i vari test di Sandra 2003 professional mi dice : Memory bus exceeds memory rated speed, reduce memory rated speed....
Regola principe: "non dare MAI retta a Sandra" :sofico:
Saluti
XP1700+@2400+
08-04-2003, 14:41
Originally posted by "Ultimo"
allora scusa XP :) ! Avevo visto in questa rece :
http://www.socketa.com/reviews/ecs/k7vta3v31/4.shtml
la prima foto riporta 166/33, quindi è una cosa fittizia come con il KT400 ed 1/6 ? Ma è una limitazione di questa mobo o anche altre con questo chipset non permettono l'utilizzo del divisore 1/5 ?
Ciao,
Fabio.
L'impostazione è presente nel bios probabilmente perchè pensavano in un primo momento che la mobo potesse supportare CPU a 166 di FSB...poi invece hanno lanciato sul mercato altre 2 revision 5.x e 7.x e non si sono più curati della 3.x alchè quel settaggio non è funzionante (disabilitato o forse il voltaggio del chipset non consente di impostarlo)...fatto sta che la mobo di pianta!
Saluti
XP1700+@2400+
08-04-2003, 14:43
Originally posted by "Ultimo"
Come ha detto XP la ram dovrebbe reggere a 140 (dai 133 delle pc2100) al limite le overvolti o aumenti i timings, però se puoi selezionare solamente spd, 133 e 166, ed imposti il Fsb del procio a 140Mhz, le ram funzionerebbero in modalità asincrona e le prestazioni decadono per via delle latenze introdotte per risincronizzare. Prova con sandra a confrontare i risultati ottenuti a 133/133 e 140/133. Sentiamo cmq XP che sicuramente ne sà più di me su questa mobo :)
Ciao,
Fabio.
Sulla K7VTA3 rev3.x non è possibile impostare il Vdimm ... come già detto sopra il settaggio 133 è quello che consente di lavorare in sincrono quindi usare quello!
Saluti
Mi chiedo come xp ne faccia a seperne tante... è sconvolgente quel ragazzo!
Ho capito cmq, infatti sandra mi diceva anche la ram andava a 140 nel test apposito, se non vado errato.
Una domanda. Ma se settando l'FSB la ram sale da sola a che serve in alcune mobo poter settare la frequenza separatamente?? Ormai non è risaputo che le prestazioni migliori si ottengono lavorando in sincrono?
ciauz e ancora grazie!
Xp è un mito! :)
XP1700+@2400+
08-04-2003, 20:39
Originally posted by "Guidooo"
....Ma se settando l'FSB la ram sale da sola a che serve in alcune mobo poter settare la frequenza separatamente?? Ormai non è risaputo che le prestazioni migliori si ottengono lavorando in sincrono?
ciauz e ancora grazie!
Xp è un mito! :)
Infatti non ha praticamente senso...esistono per illudere le persone probabilmente...l'unica via praticabile è sempre e cmq il sincrono!
Saluti
P.S: grazie per il mito ehheheeh :cool: :cool: :cool: :cool:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.