MM
07-04-2003, 13:22
Rispondo pubblicamente a qualche richiesta di spiegazioni sulla questione in oggetto e mi scuso di non aver provveduto a rispondere velocemente ai PVT
Purtroppo il tempo che avevo a disposizione era decisamente scarso e non volevo fornire risposte affrettate
OK, pare che si sia sollevata qualche piccola polemica con la questione dei link a siti commerciali
E' vero, non stà scritto da nessuna parte che sono vietati, ma su internet c'è quella cosetta strana che si chiama "netiquette" e che impone tacitamente certe regole di comportamento anche se queste non sono scritte da nessuna parte
Un esempio: non stà scritto da nessuna parte che scrivere in maiuscolo equivale ad urlare, eppure è una regola assodata e che tutti accettano
E' inoltre da considerare che la questione di non trovarsi pubblicità sempre tra i piedi sia una cosa abbastanza sentita un po' da tutti gli utenti e che questo atteggiamento, questo modo "di sentire" questa comunità, garantisce, a mio avviso, l'autenticità della stessa e la non dipendenza da questioni commerciali
Queste le premesse, adesso veniamo al dunque
Perché vietare link a siti commerciali?
Innanzitutto non ho vietato i link (anche se, lo ammetto, ben pochi sono "passati"), ma ho chiesto di evitare i link proprio per non incorrere in situazioni di pubblicità, più o meno velata
Se SPAM è una parola troppo grossa (e che si associa ad un senso di fastidio) allora parliamo di semplice pubblicità gratuita
Sono perfettamente cosciente del fatto che indicando un punto di acquisto non si vuole fare spam o pubblicità, ma fino a che punto è distinguibile l'aiuto disinteressato da quello, al contrario, interessato?
Lasciando via libera ai link, secondo me, si lascia spazio a chi si vuole fare pubblicità gratuita
In quanto tempo secondo voi saremmo sommersi da link che, con la scusa di fornire un'informazione, in realtà "ci consigliano" di comprare da qualche parte invece che altre?
Non pensate che sarebbe meglio non averli proprio questi link e non rischiare i trovarsi, anche in questo spazio, pieni di pubblicità fino agli occhi? (una volta ho editato un topic in cui non c'erano link, ma l'indirizzo, il numero di telefono e, mi pare, anche il fax di un negozio)
In ogni caso, anche se rari, alcuni link sono stati lasciati, per motivi particolari: vedi, ad esempio, quelli dove trovare il noiosissimo Sony DRU :) (visto che è introvabile ed ho lasciato correre)
Queste le motivazioni del mio modo di operare:
- evitando la pubblicazione di link si impedisce di lasciare spazio alla pubblicità. La comunicazione può comunque avvenire in via privata, quindi nessuna limitazione all'informazione, ma un grosso filtro per lo spam
- è vero che un'informazione "su richiesta" non può essere considerata pubblicità e sono convinto anche della buona fede di chi risponde, ma in questo modo lo spazio per la pubblicità è enorme: in questo forum le richieste di informazioni di acquisto o di semplice "visione" del prodotto sono tantissime, rispondendo qua e là alle varie richieste posso tranquillamente pubblicare decine di link al giorno, senza che nessuno possa dire niente (la platea è enorme e senz'altro molto appetibile)
Anche quando si risponde a più di una discussione segnalando lo stesso link, pur se assolutamente involontaria, si fà, di fatto, pubblicità del tutto gratuita
- evitando la pubblicità si rende più affidabile l'informazione che si ricava da questo spazio: risposte disinteressate sono più affidabili di quelle che invece tendono ad "indirizzare". Quello a cui ho sempre tenuto è che in questo spazio si trovino risposte valide e sincere, trovare un punto di riferimento sicuro sul quale contare (ed è anche per questo che certe volte sono intervenuto a "smorzare" certe affermazioni un po' troppo categoriche: chi legge, specie se inesperto, deve poter valutare, quindi deve leggere le opinioni, ma non trovarsi di fronte ad affermazioni assolute, spesso dettate solo dall'esperienza personale)
Tutto questo, tanto per dargli un nome "altisonante" potrebbe essere chiamato "qualità dell'informazione"
- non esiste a volte il motivo del link al sito commerciale, quando linkando il sito del costruttore è possibile mostrare il prodotto di cui si cerca un giudizio senza coinvolgere rivenditori (certi prodotti poi li conoscono tutti e non è necessario, in questo caso, nessun link)
- per suggerimenti sugli acquisti, trattandosi di richiesta personale, meglio che la risposta sia tale, qualora non possa essere data in modo generico (infatti nessuno ha mai sollevato questioni se compaiono "compralo da tizio" o " lo trovi da Caio" o ancora "da XYZ costa meno").
Queste le motivazioni del non gradimento dei link a siti commerciali, quando questi non siano necessari
Può darsi che qualche volta abbia travisato o tolto anche link innocui, ma si tratta di errore umano: purtroppo non sono riuscito a leggere il "Manuale del perfetto moderatore", perché in libreria era esaurito e non sono previste ristampe
Non sto cercando di giustificarmi, ma semplicemente dicendo che non sempre è facile valutare la buona fede o meno; del resto tenete sempre conto che leggiamo ciò che scrivete, ma non vediamo le vostre facce, ne' tantomeno possiamo leggere nei vostri pensieri
Personalmente, non essendo coinvolto direttamente, non mi interessa in nessun modo dove andate a comprare, ma al tempo stesso non capisco l'assoluta necessità di voler rendere pubblico un qualcosa che spesso non è di interesse pubblico
Ho ricevuto, nei tempi passati, richieste di spiegazione (in PVT, come vuole la prassi ;) ) e quando le ho fornite, quasi tutti hanno convenuto con me; questo non per dire che ho ragione, ma che evidentemente non l'ho fatto per pura cattiveria, ma con motivazioni, almeno nel mio intento, che vanno esattamente nella direzione opposta
Detto questo (che avevo già scritto diverse volte in varie risposte), visto che è stato sollevato il problema, proviamo a discuterne
Si accettano critiche, purché costruttive, non si accettano offese (a nessuno) e posizioni del tipo "io ho ragione e basta": in quest'ultimo caso evitiamo di perdere tempo a discutere e teniamoci le proprie opinioni
N.B.: ho sottoposto il quesito anche allo staff del forum, quindi, anche ammesso che si giunga a voler modificare questi limiti, il tutto sarà comunque subordinato a quanto emergerà da tale discussione (potremo, localmente, essere più rigidi, ma non più elastici, tanto per capirsi)
Attendo le vostre critiche, opinioni e suggerimenti
Purtroppo il tempo che avevo a disposizione era decisamente scarso e non volevo fornire risposte affrettate
OK, pare che si sia sollevata qualche piccola polemica con la questione dei link a siti commerciali
E' vero, non stà scritto da nessuna parte che sono vietati, ma su internet c'è quella cosetta strana che si chiama "netiquette" e che impone tacitamente certe regole di comportamento anche se queste non sono scritte da nessuna parte
Un esempio: non stà scritto da nessuna parte che scrivere in maiuscolo equivale ad urlare, eppure è una regola assodata e che tutti accettano
E' inoltre da considerare che la questione di non trovarsi pubblicità sempre tra i piedi sia una cosa abbastanza sentita un po' da tutti gli utenti e che questo atteggiamento, questo modo "di sentire" questa comunità, garantisce, a mio avviso, l'autenticità della stessa e la non dipendenza da questioni commerciali
Queste le premesse, adesso veniamo al dunque
Perché vietare link a siti commerciali?
Innanzitutto non ho vietato i link (anche se, lo ammetto, ben pochi sono "passati"), ma ho chiesto di evitare i link proprio per non incorrere in situazioni di pubblicità, più o meno velata
Se SPAM è una parola troppo grossa (e che si associa ad un senso di fastidio) allora parliamo di semplice pubblicità gratuita
Sono perfettamente cosciente del fatto che indicando un punto di acquisto non si vuole fare spam o pubblicità, ma fino a che punto è distinguibile l'aiuto disinteressato da quello, al contrario, interessato?
Lasciando via libera ai link, secondo me, si lascia spazio a chi si vuole fare pubblicità gratuita
In quanto tempo secondo voi saremmo sommersi da link che, con la scusa di fornire un'informazione, in realtà "ci consigliano" di comprare da qualche parte invece che altre?
Non pensate che sarebbe meglio non averli proprio questi link e non rischiare i trovarsi, anche in questo spazio, pieni di pubblicità fino agli occhi? (una volta ho editato un topic in cui non c'erano link, ma l'indirizzo, il numero di telefono e, mi pare, anche il fax di un negozio)
In ogni caso, anche se rari, alcuni link sono stati lasciati, per motivi particolari: vedi, ad esempio, quelli dove trovare il noiosissimo Sony DRU :) (visto che è introvabile ed ho lasciato correre)
Queste le motivazioni del mio modo di operare:
- evitando la pubblicazione di link si impedisce di lasciare spazio alla pubblicità. La comunicazione può comunque avvenire in via privata, quindi nessuna limitazione all'informazione, ma un grosso filtro per lo spam
- è vero che un'informazione "su richiesta" non può essere considerata pubblicità e sono convinto anche della buona fede di chi risponde, ma in questo modo lo spazio per la pubblicità è enorme: in questo forum le richieste di informazioni di acquisto o di semplice "visione" del prodotto sono tantissime, rispondendo qua e là alle varie richieste posso tranquillamente pubblicare decine di link al giorno, senza che nessuno possa dire niente (la platea è enorme e senz'altro molto appetibile)
Anche quando si risponde a più di una discussione segnalando lo stesso link, pur se assolutamente involontaria, si fà, di fatto, pubblicità del tutto gratuita
- evitando la pubblicità si rende più affidabile l'informazione che si ricava da questo spazio: risposte disinteressate sono più affidabili di quelle che invece tendono ad "indirizzare". Quello a cui ho sempre tenuto è che in questo spazio si trovino risposte valide e sincere, trovare un punto di riferimento sicuro sul quale contare (ed è anche per questo che certe volte sono intervenuto a "smorzare" certe affermazioni un po' troppo categoriche: chi legge, specie se inesperto, deve poter valutare, quindi deve leggere le opinioni, ma non trovarsi di fronte ad affermazioni assolute, spesso dettate solo dall'esperienza personale)
Tutto questo, tanto per dargli un nome "altisonante" potrebbe essere chiamato "qualità dell'informazione"
- non esiste a volte il motivo del link al sito commerciale, quando linkando il sito del costruttore è possibile mostrare il prodotto di cui si cerca un giudizio senza coinvolgere rivenditori (certi prodotti poi li conoscono tutti e non è necessario, in questo caso, nessun link)
- per suggerimenti sugli acquisti, trattandosi di richiesta personale, meglio che la risposta sia tale, qualora non possa essere data in modo generico (infatti nessuno ha mai sollevato questioni se compaiono "compralo da tizio" o " lo trovi da Caio" o ancora "da XYZ costa meno").
Queste le motivazioni del non gradimento dei link a siti commerciali, quando questi non siano necessari
Può darsi che qualche volta abbia travisato o tolto anche link innocui, ma si tratta di errore umano: purtroppo non sono riuscito a leggere il "Manuale del perfetto moderatore", perché in libreria era esaurito e non sono previste ristampe
Non sto cercando di giustificarmi, ma semplicemente dicendo che non sempre è facile valutare la buona fede o meno; del resto tenete sempre conto che leggiamo ciò che scrivete, ma non vediamo le vostre facce, ne' tantomeno possiamo leggere nei vostri pensieri
Personalmente, non essendo coinvolto direttamente, non mi interessa in nessun modo dove andate a comprare, ma al tempo stesso non capisco l'assoluta necessità di voler rendere pubblico un qualcosa che spesso non è di interesse pubblico
Ho ricevuto, nei tempi passati, richieste di spiegazione (in PVT, come vuole la prassi ;) ) e quando le ho fornite, quasi tutti hanno convenuto con me; questo non per dire che ho ragione, ma che evidentemente non l'ho fatto per pura cattiveria, ma con motivazioni, almeno nel mio intento, che vanno esattamente nella direzione opposta
Detto questo (che avevo già scritto diverse volte in varie risposte), visto che è stato sollevato il problema, proviamo a discuterne
Si accettano critiche, purché costruttive, non si accettano offese (a nessuno) e posizioni del tipo "io ho ragione e basta": in quest'ultimo caso evitiamo di perdere tempo a discutere e teniamoci le proprie opinioni
N.B.: ho sottoposto il quesito anche allo staff del forum, quindi, anche ammesso che si giunga a voler modificare questi limiti, il tutto sarà comunque subordinato a quanto emergerà da tale discussione (potremo, localmente, essere più rigidi, ma non più elastici, tanto per capirsi)
Attendo le vostre critiche, opinioni e suggerimenti