PDA

View Full Version : Analisi dissipatori AMD Bundled


Redazione di Hardware Upg
07-04-2003, 09:57
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/9702.html

Analisi dell'efficacia dei dissipatori forniti in bundle con processori AMD Athlon XP boxed

Click sul link per visualizzare la notizia.

_Xel_^^
07-04-2003, 10:11
Oddio le turbine anche sulle cpu :p :D

Una cosa positiva è che se butta fuori l'aria calda da dietro questa viene subito aspirata dalla ventola dell'alimentatore... :)


Ciau!

The Mighty Gex
07-04-2003, 10:39
... oppure da quella dell Geforce FX...

Luca69
07-04-2003, 10:58
...
The noise level ranged from 62.5 dB(A) to 43.8 dB(A)
...
:(

Aryan
07-04-2003, 11:03
Ma la manopola regola la velocità della turbina???

Jackmore
07-04-2003, 11:21
"viene subito aspirata dalla ventola dell'alimentatore"
Spero che tu questa frase l'abbia detta solo per fare una semplice battuta perchè la ventola dell'alimentatore butta fuori l'aria!!!! quindi non viene aspirata......

Axer
07-04-2003, 11:21
Si varia da 1600 a 3000e qualcosa rpm

Marin
07-04-2003, 11:35
Forse x_Xel intendeva la ventola posta sotto all'alimentatore, che invece aspira aria. Da quel che ho visto il dissipatore utilizza l'aria presente nel case. Non mi pare che abbia prese esterne per l'aria in ingresso e/o in uscita... Almeno mi pare.
Saluti

Fan-of-fanZ
07-04-2003, 11:36
Anche secondo me la manopola è un potenziometro della ventola, utile per non fare rumore la notte.... però perchè non metterla all'esterno del case???

spazio80
07-04-2003, 11:39
Ragazzi, non so voi, ma io ho scoperto l'acqua calda.
Ho acquistato un mese fa a 18 Euro un Cooler Master HAC-V81 XDream, con core in rame e potenziometro sulla barretta esterna, potente e efficace anche al minimo (3000rpm).
Il problema è che la temperatura del mio XP1700, pur non altissima, tendeva ai 60°, a meno che non aumentassi la velocità della ventola, a scapito però di un fastidioso aumento di rumore! Ma mai meno di 50°.
Dopo una breve ricerca, scopro l'esistenza delle placchette in rame della ThermalTake (copper shim) e che potrebbero aiutare ad abbassare un po' la temperatura, nonchè fungere da sicura protezione alla cpu in fase di installazione del dissipatore (infatti un Duron mi si era scheggiato).
Trovo la magica placchetta a soli 5 euro, la monto, aggiungo un po' di pasta, e dopo 9 giorni di continuo (senza scherzi è ancora acceso), la temperatura sta sui 44° per sollevarsi al massimo a 47° in fasi critiche, come rendering, elaborazioni con Photoshop o i giochi.
Altro che turbine da 40 euro... fateci un pensierino!!

ronthalas
07-04-2003, 11:52
la coolermaster si è presa nVidia del sistema OTES !!!
ne avevo già postato la notizia qualche tempo fa... certo che però uffa... invece di migliorare l'efficienza, migliorano solo l'effetto scenico e sonico (a quando un turbogetto?)

Luca.sampei
07-04-2003, 12:06
io ho il fratello un po + piccolo, il CoolerMaster HAC-V81 e mi trovo molto bene,del resto si vedono i buoni risultati pure nella comparativa di Tom's Hardware, 46° a case chiuso e ventola al minimo con il mio Xp1800+@1725Mhz

http://www.radiativenz.com/reviews/coolermasterhac-v81/images/base3small.jpghttp://www.radiativenz.com/reviews/coolermasterhac-v81/images/hacv81.jpg

Luca.sampei
07-04-2003, 12:09
Originally posted by "ronthalas"

la coolermaster si è presa nVidia del sistema OTES !!!
ne avevo già postato la notizia qualche tempo fa... certo che però uffa... invece di migliorare l'efficienza, migliorano solo l'effetto scenico e sonico (a quando un turbogetto?)

ma se nella comparativa di Tom's il CoolerMaster Aero7 è tra i + performanti.... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Aryan
07-04-2003, 12:17
Se guardi bene la manopola è per slot 3,14/5,25 esterno...

Bloody Tears
07-04-2003, 12:27
Io kon l'xdream mi trovo piuttosto bene...mai superati i 40° kon il mio xp2000 e la ventola sempre al minimo...da notare xò ke ho usato pasta argentata e c'ho messo 15min x spalmarla x bene e fare un bello straterello sottile ^_^

masand
07-04-2003, 12:35
Salve a tutti,
ma l'artocilo, è una vera comparativa tra il dispositivo di raffreddamento "normale" di AMD e la soluzione proposta da Cooler Master, oppure è una pubblicità (comparativa) per la Cooler Master?

Bah!

Ciao a tutti...

masand

lore740
07-04-2003, 12:36
Raga ma questi arrivano un po' tardi hehheh
Un bell' SLK 800 che sappiamo tutti come funziona e una bella YStech con potenziometro e il gioco e' fatto.....quando vado a nanna metto al minimo (1700 giri una 8x8 non si sente neanche!!) quando gioco regolo il potenziometro a meta' l' unica cosa e' che ho dovuto forare un frontalino del mio lian li ma poi la resa e' stata superlativa: 2100@2700 vcore 1,65 32°gradi idle

barabba73
07-04-2003, 12:37
la seconda che hai detto....

pg08x
07-04-2003, 13:19
Io ho un xp 2400+ @2150Mhz a 34c !!! su un dissi da 12euro

Dopo una serie di esperimenti fatti su un 1700+ con Delta, potenziometri, dissi vari, paste speciali sono arrivato alla conclusione che meglio della normale pasta siliconata bianca non esiste nulla ! BASTA METTERNE VERAMENTE POCA ! e piazzare e fissare il dissipatore senza muoverlo lateralmente.

stesso risultato su schede madri diverse

spazio80
07-04-2003, 13:20
Non sono d'accordo...
la SLK800 sarà bello e termodinamicamente qusi perfetto, ma costa 45 Euro.
La ventola Ystech 8x8 "che non si sente neanche" si fa pagare 20 Euro.
Totale per l'operazione, escludendo frontalini e potenziometri aggiuntivi= 65 Euro.
Scusa, ma il HAC-V81 XDream con la placchetta costano
18+5= 23 Euro.
Per 44milalire ho i miei 45° a pieno ritmo, contro
le 126milalire per 32° idle (che me frega?) oppure gli stessi 45° in condizioni di lavoro normali.
Scusa, ma spendo 80milalire in meno e ho tutto ciò che mi serve ad un prezzo umano per un dissipatore e una ventola.

Barix
07-04-2003, 13:40
il copper shim aiuta solo a non scheggiare il core non aiuta nella dissipazione. Se hai perso 15 gradi probabilmente avevi montato male il dissipatore la prima volta e alla seconda l'hai messo nettamente meglio

spazio80
07-04-2003, 13:58
No, no, non era montato male, non sono un inesperto.
E so anche, come già detto, che lo shim non influisce se non in modo marginale sulla temperatura;
ma sarà una coincidenza, le prestazioni sono ultra migliorate.
E in ogni caso ho un rapporto qualità/prezzo/prestazioni di difficile alternativa.

Ciaba
07-04-2003, 14:11
.........ma perché non provate a girare la ventola sul dissy della cpu.......l'aria soffiata direttamente su una fonte di calore raffredda molto di + dell'aria aspirata...........non é così difficile......

p.s.(da provare solo se il "pakketto" alimentatore é vicino al processore).

dnarod
07-04-2003, 14:35
x spazio80
perdonami spazio, ma devo concordare con chi ti ha detto che forse avevi montato male il dissi: tutti possono sbagliare anche chi non è un principiante, fatto sta che un 1700+ a 60° mi ha fatto rabbrividire !!!! io ho un 1800+ con dissi in alluminio e sto a 38 gradi dopo che e stato acceso per 3 giorni di fila! poi magari il copper ha influito un pochettino (questo magari si) ma non da fare 15 gradi di differenza...

spazio80
07-04-2003, 14:40
Errare è umano, certo, però non ho specificato che ho una Gigabyte 7VRXP, che ha circa 6°/8° di scarto sulla temperatura della cpu.
Quindi infatti facendo i conti: 44-6= 38°.

dhs
07-04-2003, 15:24
Io con XP1700, SLK800 accoppiato ad una Vantec Tornado downvoltata (credeci o no, molto silenziosa al regime di rotazione alla quale la faccio andare) sono stabile sui 34,5 gradi idle e sui 37 a pieno carico.

carlos
07-04-2003, 17:42
Se volete un consiglio compratevi con 23 € un Coolink U2l nelle prove è meglio del Slk, due ventole ed è davvero silenzioso

Luca.sampei
08-04-2003, 07:30
Originally posted by "spazio80"

Non sono d'accordo...
la SLK800 sarà bello e termodinamicamente qusi perfetto, ma costa 45 Euro.
La ventola Ystech 8x8 "che non si sente neanche" si fa pagare 20 Euro.
Totale per l'operazione, escludendo frontalini e potenziometri aggiuntivi= 65 Euro.
Scusa, ma il HAC-V81 XDream con la placchetta costano
18+5= 23 Euro.
Per 44milalire ho i miei 45° a pieno ritmo, contro
le 126milalire per 32° idle (che me frega?) oppure gli stessi 45° in condizioni di lavoro normali.
Scusa, ma spendo 80milalire in meno e ho tutto ciò che mi serve ad un prezzo umano per un dissipatore e una ventola.

Esatto!!! ;)
Io l'ho acquistai appena uscito e lo pagai 22€, sempre molto di meno della concorrenza a parità di prestazioni :D :)

icestorm82
08-04-2003, 10:50
Cmq anke la Volcano 9 della termaltake è un ottima ventola...

Gatzu
08-04-2003, 12:01
Scusate ma non potete fare confronti casuali sulle temperatute ottenute poichè non state specificando se il vostro processore è un palomino o un Thoro , questo discorso vale per coloro che hanno ovviamente Athlon XP fino all' XP2000.

SALUT.

spazio80
08-04-2003, 20:07
Giusto, Gatzu, cerchiamo di mettere i puntini sulle i.
Il mio XP1700+ è addirittura un Thoro B, montato su una Gigabyte 7VRXP con bus a 141MHz, quindi a 1551MHz, senza aumentare il voltaggio.
Con la ventola e la placchetta di cui sopra, a 3500rpm ho 42° costanti rilevati, ossia sottraendo lo scarto del sensore (6°), ho i miei sacrosanti 36°.

mix1977
14-04-2003, 22:12
Originally posted by "spazio80"

Ragazzi, non so voi, ma io ho scoperto l'acqua calda.
Ho acquistato un mese fa a 18 Euro un Cooler Master HAC-V81 XDream, con core in rame e potenziometro sulla barretta esterna, potente e efficace anche al minimo (3000rpm).
Il problema è che la temperatura del mio XP1700, pur non altissima, tendeva ai 60°, a meno che non aumentassi la velocità della ventola, a scapito però di un fastidioso aumento di rumore! Ma mai meno di 50°.
Dopo una breve ricerca, scopro l'esistenza delle placchette in rame della ThermalTake (copper shim) e che potrebbero aiutare ad abbassare un po' la temperatura, nonchè fungere da sicura protezione alla cpu in fase di installazione del dissipatore (infatti un Duron mi si era scheggiato).
Trovo la magica placchetta a soli 5 euro, la monto, aggiungo un po' di pasta, e dopo 9 giorni di continuo (senza scherzi è ancora acceso), la temperatura sta sui 44° per sollevarsi al massimo a 47° in fasi critiche, come rendering, elaborazioni con Photoshop o i giochi.
Altro che turbine da 40 euro... fateci un pensierino!!


il tuo thoro 1700+ è a 60°???? scusa ma io ho un 1700+@2600+ con quel dissy e a 3000 rpm mi stà a 38-42°max.... che mobo hai?