PDA

View Full Version : C'è un modo standard per scrivere pseudo-cododice?


verloc
07-04-2003, 07:10
...o perlomeno una consuetudine?
Articoli e links benvenuti. :)

Grazie

Mezzetti0903
07-04-2003, 15:28
...te la uppo io....
interessante effettivamente........ :sofico:

cionci
07-04-2003, 19:29
Io ho sempre visto usare linguaggi simil-pascal...

verloc
08-04-2003, 08:24
Il fatto è che quando hai davvero bisogno di scrivere pseudo-cod.
(perchè il processo è concettualmente complicato)scrivi una volta in un modo una volta in un altro e alla fine ne viene un pasticcio.

Io invece pensavo che fosse una roba simile al BASIC.

BOH!?!

Speriamo che qualcuno ci illumini :)

a2000 ndò sta? :D

soalle
08-04-2003, 16:57
una pratica che mi era stata consigliata alle superiori è usare lo struttogramma (che ti dà un aiuto anche visuale...), anche se in realtà al di fuori delle superiori non ne ho più sentito parlare

gokan
08-04-2003, 17:38
Originally posted by "cionci"

Io ho sempre visto usare linguaggi simil-pascal...
Il pascal è il linguaggio che si presta meglio per lo pseudo-codice perchè è quello più "discorsivo" , meno compatto , più vicino al linguaggio comune...

verloc
09-04-2003, 07:50
http://skywalker.cochise.cc.az.us/emeryj/cis130pseudocode.html

http://www.tvdsb.on.ca/oakridge/computers/ice/ice3-50a.htm

http://stage.itp.nyu.edu/~tigoe/intro-comp/params.shtml

http://orchard.wccnet.org/~pmillis/cps120/cps120_pseudocode.doc

http://www.notetab.com/clipbooks/pseudocode.zip

http://www.cs.uoregon.edu/~dhofer/pseudocode.html

http://www.arch.usyd.edu.au/~tomli_p/lecture/pseudoco/psdcd.html

:)

junta83
13-04-2003, 13:43
Originally posted by "gokan"


Il pascal è il linguaggio che si presta meglio per lo pseudo-codice perchè è quello più "discorsivo" , meno compatto , più vicino al linguaggio comune...

a me con lo c mi hanno fatto usare diagrammi di flusso però sinceramente mi ci trovo male!

verloc
13-04-2003, 15:39
In realtà lo pseudocodice deve essere indipendente da qualsiasi linguaggio
Se no che pseudocodice è ? :)
La sequenza che insegnano per la scrittura di un programma o di un suo pezzo è questa:
1)Diagramma di flusso
2)Pseudocodice
3)Scrittura del programma nel linguaggio scelto

Ciao

/\/\@®¢Ø
13-04-2003, 20:03
Originally posted by "verloc"

In realtà lo pseudocodice deve essere indipendente da qualsiasi linguaggio
Se no che pseudocodice è ? :)

Si', pero' di solito si una sintassi molto simile al pascal, che ha una sintassi abbastanza adatta (d'altra parte era nato per scopi didattici).
Che io sappia non esiste una un modo preciso per scrivere il pseudo-codice. Uno pseudo-codice dovrebbe comunicare l'algoritmo nel modo piu' chiaro e conciso possibile, ma quello che si puo' dare per scontato dipende dal contesto. Mettiamo ad esempio la gestione della memoria negli algoritmi (allocazione/deallocazione): in generale viene tralasciata per semplicita', ma in alcuni casi potrebbe essere istruttivo tenerne conto perche' l'algoritmo ne risente. In casi estremi e' proprio indispensabile farlo, (es: un gestore di memoria per un linguaggio ).
Di solito le riviste scientifiche richiedono uno certo stile per gli articoli; e' possibile che pongano delle condizioni anche sul pseudo-codice.

ciao
Marco

DavidTwister
13-04-2003, 20:52
Originally posted by "junta83"



a me con lo c mi hanno fatto usare diagrammi di flusso però sinceramente mi ci trovo male!

diagrammi?!?! :confused:
però peperno puntava molto sulle parole come pseudo-codice,+che sui diagrammi... :cry: