PDA

View Full Version : comprimere in divX sotto linux


Black imp
07-04-2003, 01:19
c'è un software per grabbare i dvd e comprimerli in divx sotto linux? se sì dove lo posso scaricare? grazie :p

qweasdzxc
07-04-2003, 01:35
mplayer

riaw
07-04-2003, 06:31
dai un'occhiata qua ;)
http://utenti.lycos.it/movie4linux/home.html

Black imp
07-04-2003, 11:57
grazie! mancano un paio di link però :)
ma che casino :(

Raffaele
07-04-2003, 20:17
Originally posted by "riaw"

dai un'occhiata qua ;)
http://utenti.lycos.it/movie4linux/home.html

sgasati.....vabbè ke l'hai fatta tu!
:D:D

DjMix
07-04-2003, 21:26
gia che siamo in tema, è mai successo a voi che mencoder facesse uno scale non voluto? Io sto convertendo dei file mpeg in divx, e ogni volta mencoder mi va a modificare larghezza/altezza... dicendomi pure che non gli va come erano messi prima (filmati in 4:3). Come faccio a costringerlo di lasciarmeli stare?

riaw
08-04-2003, 08:51
Originally posted by "DjMix"

gia che siamo in tema, è mai successo a voi che mencoder facesse uno scale non voluto? Io sto convertendo dei file mpeg in divx, e ogni volta mencoder mi va a modificare larghezza/altezza... dicendomi pure che non gli va come erano messi prima (filmati in 4:3). Come faccio a costringerlo di lasciarmeli stare?


controlla la risoluzione, perchè il codec divx, al contrario dell'mpeg, vuole la risoluzione orizzontale e verticale come multipli di 16, quindi probabilmente mencoder la adatta.
se vuoi tagliare la testa al toro gli passi:

-xy aaa


dove aaa è la risoluzione orizzontale, quella verticale poi la calcola in automatico mantenendo le proporzioni

oppure:

-vop scale aaa:bbb

dove aaa e bbb sono rispettivamente la risoluzione orizzontale e verticale.

DjMix
08-04-2003, 09:32
hei! Ho notato che quando lo guardo mplayer va questa operazione:
VO: [xv] 352x288 => 384x288 Planar YV12
vuol dire che me lo slarga in automatico! Questa non la sapevo....

quindi se io nel codec mpeg4 ci aggiungo aspect=4/3 lui dopo me lo dovrebbe mostrare giusto no? Sta scritto nella documentazione di mplayer....

DjMix
08-04-2003, 10:16
Bon ho risolto. Nel formato vcd e svcd esiste un valore che indica l'aspetto del filmato (che quindi viene corretto da mplayer quando lo guardo). Anche l'mpeg4 supporta questo dato, infatti aggiungento alla riga di mencoder l'aspect ratio il file risultante continua ad essere corretto! Peccato che solo mplayer tenga conto di questa opzione.....

Daniele
08-04-2003, 10:46
Non mi insultate.... (premessa dovuta)

Esiste un frontend grafico per fare tutte 'ste cose ?
lo trovo + rapido che mettersi a passargli tutti i valori a mano ...

DjMix
08-04-2003, 11:05
beh mplayer ha la sua gui... mencoder non ha molto senso, deve solo fare "elaborazione". Quando ti abitui vedi che alla fine è meglio e più logico :)

riaw
08-04-2003, 11:14
Originally posted by "DjMix"

beh mplayer ha la sua gui... mencoder non ha molto senso, deve solo fare "elaborazione". Quando ti abitui vedi che alla fine è meglio e più logico :)

no ce l'ha anche mencoder, e trovo sia molto utile.

ne esistono 2:
una per kde
l'altra per gnome

io non ho installato ne kde ne gnome x' li ritengo ambienti grafici troppo pesanti (uso enlightenment wm o blackbox).
ho installato però tutte le librerie di gnome per provare la gui fatta per gnome.
si installa e parte perfettamente, non sembra fatta niente male e permette di applicare tutti i settaggi in maniera molto semplice e intuitiva, peccato però che crashi al tocco del primo pulsante (abbiate pietà, è una versione 0.1.1 pre alpha).
purtroppo non credo che ne vedremo mai di interfacce grafiche, dal momento che la più avanzata fra le 2 sopracitate è ferma (come aggiornamento) al 2 luglio 2002 (e mi fa pensare, purtroppo, che il progetto sia stato abbandonato :( ).

nonostante questo, a breve verrà aggiornata la guida che ho messo online con altri parametri da passare a mencoder e una recensione su altri programmi che permettono encoding tramite interfaccia grafica ;) .

byez.

Daniele
08-04-2003, 13:45
MEncoder 0.90rc5-3.2.2 (C) 2000-2003 Arpad Gereoffy (see DOCS)

CPU: Intel (Family: 8, Stepping: 4)
Detected cache-line size is 64 bytes
CPUflags: Type: 8 MMX: 1 MMX2: 1 3DNow: 0 3DNow2: 0 SSE: 1 SSE2: 1
Reading /home/daniele/.mplayer/codecs.conf: can't open '/home/daniele/.mplayer/codecs.conf': No such file or directory
Reading /etc/mplayer/codecs.conf: 50 audio & 136 video codecs
File not found: 'frameno.avi'
Reading config file /home/daniele/.mplayer/mencoder: No such file or directory
libdvdread: Can't stat /dev/dvd
No such file or directory
Couldn't open DVD device: /dev/dvd
Cannot open file/device.
Exiting...
[daniele@linuxbox daniele]$

perchè non mi funziona ????
i DVD li leggo tranquillamente, ma mencoder non grabba !

lovaz
08-04-2003, 13:48
Sembra che non trovi /dev/dvd :)
Prova a dare da root:
ln -s /dev/xxx /dev/dvd
dove xxx e' il nome del lettore (es: /dev/hdc)

riaw
08-04-2003, 13:51
Originally posted by "Daniele"


libdvdread: Can't stat /dev/dvd
No such file or directory
Couldn't open DVD device: /dev/dvd
Cannot open file/device.

-----------------------

perchè non mi funziona ????
i DVD li leggo tranquillamente, ma mencoder non grabba !

l'errore sta proprio lì.
due possibili soluzioni:
1) non hai installato le libdvdread, controlla di averle.
2) non trova il device dvd---> controlla che nel tuo s.o. sia effettivamente chiamato dvd, altrimenti, per tagliare la testa al toro, gli passi a mencoder la stringa che gli dice dove sta il device dvd--->guarda in "man mencoder" per la stringa esatta, dalla riga 1800 in su, se nn ricordo male era -dvd-device=DIR dove DIR sta per la directory dove ci sono i vob, chiaramente.

seconda parte quotata: è possibile che il tuo device dvd sia riconosciuto dal player dvd con un determinato nome (che ne so, cdrom) mentre mencoder lo cerca come dvd, per la soluzione vedi il punto sopra.

Daniele
08-04-2003, 14:36
ok, il risultato ora è questo:
[daniele@linuxbox daniele]$ mencoder -dvd 1 -ovc copy -oac copy -o rip.avi
Using GNU internationalization
Original domain: messages
Original dirname: /usr/share/locale
Current domain: mplayer
Current dirname: /usr/share/locale


MEncoder 0.90rc5-3.2.2 (C) 2000-2003 Arpad Gereoffy (see DOCS)

CPU: Intel (Family: 8, Stepping: 4)
Detected cache-line size is 64 bytes
CPUflags: Type: 8 MMX: 1 MMX2: 1 3DNow: 0 3DNow2: 0 SSE: 1 SSE2: 1
Reading /home/daniele/.mplayer/codecs.conf: can't open '/home/daniele/.mplayer/codecs.conf': No such file or directory
Reading /etc/mplayer/codecs.conf: 50 audio & 136 video codecs
File not found: 'frameno.avi'
Reading config file /home/daniele/.mplayer/mencoder: No such file or directory
Reading disc structure, please wait...
libdvdread: Can't open file VIDEO_TS.IFO.
Can't open VMG info!
Cannot open file/device.
Exiting...
[daniele@linuxbox daniele]$

PERCHE' ?

riaw
08-04-2003, 14:51
dopo aver installato libdvdread hai ricompilato mplayer?

Daniele
08-04-2003, 14:58
libdvdread, mplayer e mencoder li ho installati tutti tramite rpm (fonte plf)

lovaz
08-04-2003, 14:59
Ma riesci a montare i dvd?

Daniele
08-04-2003, 15:01
certo che sì !
il supermount di mdk fa tutto in automatico...

comunque mi sono appena visto un DVD con xine ...

riaw
08-04-2003, 15:05
Originally posted by "Daniele"

libdvdread, mplayer e mencoder li ho installati tutti tramite rpm (fonte plf)

allora non mi sono spiegato....
qualsiasi modifica fai a librerie e codec, mplayer e mencoder non la prendono fintantochè non li ricompili.
io ad esempio li ricompilo; con gli rpm non so come sia la faccenda, prova a disisntallare mencoder e reinstallarlo.
altrimenti, vedi sopra e prova con -dvd-device.

Daniele
08-04-2003, 20:12
CPU: Intel (Family: 8, Stepping: 4)
Detected cache-line size is 64 bytes
CPUflags: Type: 8 MMX: 1 MMX2: 1 3DNow: 0 3DNow2: 0 SSE: 1 SSE2: 1
Reading /home/daniele/.mplayer/codecs.conf: 50 audio & 136 video codecs
File not found: 'frameno.avi'
Reading config file /home/daniele/.mplayer/mencoder
Reading disc structure, please wait...
libdvdread: Can't open file VIDEO_TS.IFO.
Can't open VMG info!
Cannot open file/device.
Exiting...

Da questo errore non sembrano problemi di compilazione o altro. Non trova il file VIDEO_TS.IFO e un file frameno.avi, ma che roba sono ?

questa è il comando che ho dato, può esserci un errore :
mencoder -dvd 1 -ovc copy -oac copy -o rip.avi

riaw
08-04-2003, 20:27
Originally posted by "Daniele"

CPU: Intel (Family: 8, Stepping: 4)
Detected cache-line size is 64 bytes
CPUflags: Type: 8 MMX: 1 MMX2: 1 3DNow: 0 3DNow2: 0 SSE: 1 SSE2: 1
Reading /home/daniele/.mplayer/codecs.conf: 50 audio & 136 video codecs
File not found: 'frameno.avi'
Reading config file /home/daniele/.mplayer/mencoder
Reading disc structure, please wait...
libdvdread: Can't open file VIDEO_TS.IFO.
Can't open VMG info!
Cannot open file/device.
Exiting...

Da questo errore non sembrano problemi di compilazione o altro. Non trova il file VIDEO_TS.IFO e un file frameno.avi, ma che roba sono ?


questa è il comando che ho dato, può esserci un errore :
mencoder -dvd 1 -ovc copy -oac copy -o rip.avi

ti ho detto quali sono i possibili problemi
o non trova il device
o fa a pugni con le librerie dvd

ti costa tanto ricompilarlo?
così almeno in compilazione vedi cosa non carica o cosa carica male........

se proprio non vuoi ricompilarlo,
scarichi mplayer in sorgente
lo scompatti
vai nella directory del programma
e dai ./configure
così in poco tempo vedi cosa c'è che non va, e lo vedi perforza.
ogni istruzione fa un check di quello che gli serve,
riporta qua l'output e almeno si vede cosa c'è di sbagliato..........

Daniele
08-04-2003, 20:36
ora provo

Daniele
08-04-2003, 20:58
ho disinstallato tutto quello che avevo installato con gli rpm
ho scaricato mplayer
ho fatto " ./configure --enable-mencoder"
ho compilato (make)
ho installato (make install)
il tutto senza nessun errore.
e il risultato è sempre lo stesso:

Reading /usr/local/etc/mplayer/codecs.conf: 50 audio & 136 video codecs
File not found: 'frameno.avi'
Reading config file /root/.mplayer/mencoder: No such file or directory
Reading disc structure, please wait...
libdvdread: Can't open file VIDEO_TS.IFO.
Can't open VMG info!
Cannot open file/device.

riaw
09-04-2003, 08:23
Originally posted by "Daniele"

ho disinstallato tutto quello che avevo installato con gli rpm
ho scaricato mplayer
ho fatto " ./configure --enable-mencoder"
ho compilato (make)
ho installato (make install)
il tutto senza nessun errore.
e il risultato è sempre lo stesso:

Reading /usr/local/etc/mplayer/codecs.conf: 50 audio & 136 video codecs
File not found: 'frameno.avi'
Reading config file /root/.mplayer/mencoder: No such file or directory
Reading disc structure, please wait...
libdvdread: Can't open file VIDEO_TS.IFO.
Can't open VMG info!
Cannot open file/device.

ascolta, potresti, gentilmente, fare ./configure e postare qua l'output?

grazie.

Daniele
09-04-2003, 13:11
ho risolto il problema !
come pensavo era dovuto al comando che davo per grabbare il DVD

con questo ha funzionato:
mencoder -dvd-device /dev/cdroms/cdrom0 -dvd 2 -ovc copy -oac copy -o rip.avi

Grazie della disponibilità, comunque. Mi sa che ti dovro scassare di nuovo quando farò l'encoding...
;)

riaw
09-04-2003, 13:18
Originally posted by "Daniele"

ho risolto il problema !
come pensavo era dovuto al comando che davo per grabbare il DVD

con questo ha funzionato:
mencoder -dvd-device /dev/cdroms/cdrom0 -dvd 2 -ovc copy -oac copy -o rip.avi

Grazie della disponibilità, comunque. Mi sa che ti dovro scassare di nuovo quando farò l'encoding...
;)

okappa.

cmq, con il comando -ovc copy -oac copy rippi solo una traccia video e una traccia audio.
per rippare TUTTO il contenuto del dvd, quindi anche gli altri audio, ti consiglio vob copy, poi dai:
-dvd-device /directory dove hai salvato i vob.

claro ? ;)

Daniele
09-04-2003, 13:23
fortunatamente il DVD che stavo usando per la prova conteneva tutto il film in una traccia sola...

Daniele
09-04-2003, 13:30
il file rip.avi a questo punto è grabbato. E' di 7 GB. Come faccio a comprimerlo in divx in modo che mi entri esattamente in un CD da 700 MB ?

burmes
09-04-2003, 13:30
Come faccio a dividere un filmato DIVX in 2 parti per farlo stare su 2 cd con Mandrake 9.1??

riaw
09-04-2003, 13:38
Originally posted by "Daniele"

il file rip.avi a questo punto è grabbato. E' di 7 GB. Come faccio a comprimerlo in divx in modo che mi entri esattamente in un CD da 700 MB ?


guardi nella guida che ho linkato come si fa a comprimere, e regoli il bitrate (mentre encodi mencoder ti mostra la dimensione finale del file).

x burnes: dai

mencoder nomefile.estensione -oac copy -ovc copy -o primotempo.avi

mencoder nomefile.estensione -oac copy -ovc copy -o secondotempo.avi

nella prima metti la stringa per farlo fermare a un determinato momento in minuti e secondi.
nella seconda metti la stringa per farlo iniziare a un determinato momento in minuti e secondi.
per sapere la stringa esatta fai man mplayer e guarda dalla riga 1800 in poi.

jena.p
10-04-2003, 08:51
ma da 3 mesi faccio divx solo sotto Linux con Mencoder la libreria lavc e il formato mpeg4.
Volevo avere giudizi qualitativi oltre al mio sul risultato delle immagini. Personalmente ritengo la soluzione piu' veloce in fase di encoding e piu' soddisfacente sotto il punto di vista della qualita' rispetto alle note soluzioni sotto windows (a parita' di bitrate e filtri of course), tanto da consentirmi di fare divx in un solo cd con qualita' soddisfacente.

Ma volevo avere altri pareri.

Bye!

burmes
10-04-2003, 12:37
E qualcosa con interfaccia crafica tipo virtual dub per windows non c'è?? (sempre per dividere i divx in 2)

qweasdzxc
10-04-2003, 12:42
avidemux.
da riga di comando anche avisplit della suite transcode.

Ikitt_Claw
10-04-2003, 19:47
Originally posted by "jena.p"

Volevo avere giudizi qualitativi oltre al mio sul risultato delle immagini.

Arduo: dipende dalle immagini e dalle persone :)
In generale posso dirti che IMHO i codec Linux non hanno praticamente nulla da invidiare a quelli windows, specie con gli ultimi ffmpeg CVS.

Personalmente ritengo la soluzione piu' veloce in fase di encoding e piu' soddisfacente sotto il punto di vista della qualita' rispetto alle note soluzioni sotto windows (a parita' di bitrate e filtri of course), tanto da consentirmi di fare divx in un solo cd con qualita' soddisfacente.

Sono sostanzialmente d'accordo. La maggiore velocita` e` quasi un fatto certo: libavcodec senza vhq va veloce come un treno...

Ikitt_Claw
10-04-2003, 19:49
Originally posted by "Daniele"

il file rip.avi a questo punto è grabbato. E' di 7 GB. Come faccio a comprimerlo in divx in modo che mi entri esattamente in un CD da 700 MB ?

Si rtratta semplicemente di selezionare il giusto bitrate audio/video.
mencoder o tcprobe possono suggeritelo:
per tcprobe basta

tcprobe -i /dev/dvd

per mencoder il suggerimento del bitrate lo si vede alla fine del primo passo del 3-pass encoding. Vedi la documentazione di mplayer per dettagli.

jena.p
13-04-2003, 18:19
Originally posted by "Ikitt_Claw"



Arduo: dipende dalle immagini e dalle persone :)


eheheh sono d'accordo

Originally posted by "Ikitt_Claw"


In generale posso dirti che IMHO i codec Linux non hanno praticamente nulla da invidiare a quelli windows, specie con gli ultimi ffmpeg CVS.


In effetti la qualita' generale che riesco ad ottenere mi sembra pari se non migliore dell'accoppiata xmpeg+virtualdub, ma come giustamente osservi e' una opinione strettamente personale.

Originally posted by "Ikitt_Claw"


Sono sostanzialmente d'accordo. La maggiore velocita` e` quasi un fatto certo: libavcodec senza vhq va veloce come un treno...

A dir la verita' io effettuo l'encoding con il vhq e il v4mv, e cmq rimane piu' veloce di windows. Francamente senza queste impostazioni la qualita' scende un po' troppo per i miei gusti.

Bye!

Ikitt_Claw
13-04-2003, 20:20
Originally posted by "jena.p"


A dir la verita' io effettuo l'encoding con il vhq e il v4mv, e cmq rimane piu' veloce di windows. Francamente senza queste impostazioni la qualita' scende un po' troppo per i miei gusti.


Anch'io uso sempre vhq+v4mv, e ultimamente sto iniziando a provare anche i b-frames.
Hai gia` visto la prova comparativa delle opzioni del codec FFmpeg su http://ffmpeg.sf.net?

C'e` piu` di qualche spunto interessante, anche se almeno per me, e` arduo valutare il guadagno
in termini di qualita`...

jena.p
15-04-2003, 12:52
Ciao,


Hai gia` visto la prova comparativa delle opzioni del codec FFmpeg su http://ffmpeg.sf.net?


la stavo leggendo ora, anche se non sono molto tecnico e' evidente come con il vhq+v4mv la velocita' scenda parecchio. Pero' il vantaggio qualitativo riequilibra la faccenda.

Riguardo i b-frames, ancora non li ho usati. In teoria dovrebbe comprimere di piu' usando pero' la stessa qualita', giusto ?
Tu li hai usati ? Quali risultati hai avuto (qualita' personale, tempi dimensioni file finale etc.)

Bye!

Bye!

Ikitt_Claw
15-04-2003, 18:15
Originally posted by "jena.p"

Ciao,
la stavo leggendo ora, anche se non sono molto tecnico e' evidente come con il vhq+v4mv la velocita' scenda parecchio. Pero' il vantaggio qualitativo riequilibra la faccenda.


Si, quelle due opzioni hanno il miglior rapporto tra aumento di qualita` e rallentamento in codifica.
Molto interessanti sono anche le opzioni trell e *cmp*, ma li` a meno di avere un XP 3200+ passa
la voglia di provare...


Riguardo i b-frames, ancora non li ho usati. In teoria dovrebbe comprimere di piu' usando pero' la stessa qualita', giusto ?


La mia conoscienza della teoria dietro alla compressione video e` fumosa in molti punti;
comunque anch'io mi aspetto qualita` pressoche` uguale usando meno bits.

Per test massicci aspetto transcode 0.6.4, lo reputo piu` pratico di mencoder e lo
uso abitualmente.

Tu li hai usati ? Quali risultati hai avuto (qualita' personale, tempi dimensioni file finale etc.)

Ho fatto un paio di test, e dipende moltissimo dalle condizioni (bitrate, sorgente video...)
Quando il codec lavora bene, averli o non averli e` pressoche` indifferente, nella mia (scarsa)
esperienza.
A proposito, che metodi usi -occhio a parte- per valutare la qualita` di una codifica?
PSNR? Quantizers? Altro?

jena.p
16-04-2003, 09:22
Molto interessanti sono anche le opzioni trell e *cmp*, ma li` a meno di avere un XP 3200+ passa
la voglia di provare...


Seee :-) io ho un duron 800 e me lo devo far bastare per un po'.

Per test massicci aspetto transcode 0.6.4, lo reputo piu` pratico di mencoder e lo
uso abitualmente.

Interessante. Transcode non l'ho mai usato, per i miei usi ritengo mencoder sufficiente. Transcode consente le stesse cose di mencoder ? Tipo il vhq, v4mv, i b-frames etc ? E soprattutto tiene gli stessi fps ?

Quando il codec lavora bene, averli o non averli e` pressoche` indifferente, nella mia (scarsa)
esperienza.

Io ho avuto un problema con "pane e tulipani", pur avendo utilizzato correttamente le opzioni di mencoder, avevo una pessima definizione causato da un rumore di fondo (credo) che faceva impazzire il codec. Ma ad occhio questo rumore non era visibile. Ho dovuto raddoppiare il bitrate per avere un qualcosa di decente. In questo caso il codec non credo avesse la possibilita' di lavorare bene, finora e' stata l'unica volta con questo problema.


A proposito, che metodi usi -occhio a parte- per valutare la qualita` di una codifica?
PSNR? Quantizers? Altro?


Nulla purtroppo. Non so' nemmeno cosa usare. Consigli ? Cosi' proviamo a fare un raffronto.

Bye!

Ikitt_Claw
16-04-2003, 18:03
Originally posted by "jena.p"


Interessante. Transcode non l'ho mai usato, per i miei usi ritengo mencoder sufficiente. Transcode consente le stesse cose di mencoder ? Tipo il vhq, v4mv, i b-frames etc ? E soprattutto tiene gli stessi fps ?

transcode fa tutto quello che fa mencoder -anche perche` puo` sfruttare gli stessi codec-
ma non e` vero il contrario.
In effetti, almeno sul mio sistema, transcode e` pero` piu` lento di circa il 3-4% in codifica rispetto a mencoder. Avendo un XP1500+ questo per me non e` un problema :)

Lo preferisco senza dubbio a causa della sua struttura modulare e della maggiore razionalita` dell'organizzazione, anche se, purtroppo, come documentazione (quantita`) e` superiore mencoder/mplayer, anche grazie alla sua comunita` piu` viva.


Ma ad occhio questo rumore non era visibile. Ho dovuto raddoppiare il bitrate per avere un qualcosa di decente.

Successo anche a me un paio di volte. In questi casi purtroppo c'e` poco da fare...
A proposito: mi risulta che lavc soffra parecchio (almeno sino alle release 4646 o giu` di li`)
una certa tonalita` di rosso, sgranellando visibilmente.


Nulla purtroppo. Non so' nemmeno cosa usare. Consigli ? Cosi' proviamo a fare un raffronto.


Innanzitutto trovi molti utili spunti in encoding-tips.txt, presente nella documentazione di Mplayer (DOCS/tech).

Per quanto mi riguarda uso principalmente due indici, uno a priori e due a posteriori:
uso i bpp per impostare la codifica, e mi baso (anche) sui quantizer per valutare la bonta` di una codifica. Trovi le spiegazioni abbastanza estese su cosa significhino nel file che ti ho indicato (se vuoi, comunque, possiamo parlarne anche qui: ora pero` sono a corto di tempo :cry: ).