PDA

View Full Version : Bios Setup: "DRAM Frequency" MI AIUTATE?


Saturno2002
05-04-2003, 23:02
Ciao a tutti, per la prima volta sto assemblando un PC :D, in pratica ho finito :) gira che è una meraviglia, il mio dilemma è questo: dato che
ho un Thunderbird 1200 bus 100 e uso la SDRAM PC-133 come devo settare la voce DRAM Frequency?Al momento ho CPU Frequency 100MHz
e DRAM Frequency 100MHz ma io vorrei mettere DRAM Frequency a 133MHz :D , posso ragazzi miei?

BYZZZZ :)

P.S: la mia mobo è la Asus A7V133 REV 1.05 BIOS 1009

playmake
05-04-2003, 23:50
enso ke tu possa ma nn conviene lavorano meglio in sinkrono ;)

Saturno2002
06-04-2003, 00:26
Davvero???? :cry: Su una rivista, uno speciale di CHIP, dice che nei moderni PC la memoria lavora a una frequenza di bus maggiore di
quella esterna del processore e che le CPU meno recenti con velocità
di clock del bus di sistema a 100MHz vanno senz'altro fatte funzionare in modo asincrono in questo modo si avrebbero prestazioni superiori.
Asincrono o sincrono?? :mad:.......che palle :D !!!!!!! La cosa strana,
è che ho giocato a U.T 2003 con un Pentium 3 1000MHz con una SK video
TNT 32Mb e la frequenza della ram a 133MHz poi ho provato con il mio attuale Thunderbird 1200 con SK video GTS 2 PRO 32Mb e la frequenza
della ram a 100MHz, behhhh.........da non credere......il gioco gira meglio
con il Pentium 3 1000, perchè? Come è possibile? Qualcuno mi chiarisce le idee :confused: :mad: :mad: :mad:

ATi7500
06-04-2003, 00:34
Originally posted by "playmake"

enso ke tu possa ma nn conviene lavorano meglio in sinkrono ;)

eh no, il punto è ke il bus EV6 degli athlon è di tipo ddr, cioè equivale a una frequenza doppia di quella reale...quindi 200 MHz
adesso, avendo memorie SDRAM, meglio mettere più larghezza di banda possibile, quindi consiglierei al nostro amico di metterle tranquillo a 133 MHz
nn preoccuparti, anke io avevo il thunderbird con le sdram, e facendo la prova (a 100 MHz di ram) mi sono accorto ke la migliore soluzione era di tenerle a 133 MHz!


bYeZ!

disumano
06-04-2003, 03:00
il lavorare meglio in sincrono è prerogativa dei pc con bus ddr sia per cpu che per ram. per i vecchi modelli con sdram, infatti, come dice ATI7500, il bus della cpu è ddr, e quello della ram no.

playmake
06-04-2003, 06:56
Originally posted by "disumano"

il lavorare meglio in sincrono è prerogativa dei pc con bus ddr sia per cpu che per ram. per i vecchi modelli con sdram, infatti, come dice ATI7500, il bus della cpu è ddr, e quello della ram no.


nn lo sapevo, scusateeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee :cry: :cry: :cry: :cry:

Saturno2002
06-04-2003, 09:53
playmake.....non preoccuparti anchio non ero sicuro se potevo o no :D ...
ma leggendo molte riviste e seguendo molti forum ;) ho imparato tante cose ( a quanto pare non molte :D )
Adesso imposto subito 133MHz di frequenza e vedo i risultati.
Grazie ATi7500 e grazie a disumano ;)
Ehi, un ultima cosa :D , data la mia mobo Asus A7V 133 REV 1.05
con bios aggiornato all'ultima versione la 1009 come devo impostare
la voce AGP Fast Write?Attualmente è su Disabled :cry:
Ho la GTS 2 PRO 32Mb e ho letto che tutte le SK video moderne
supportano la modalità Fast Write a patto che la versione del bios sia aggiornata a quella + recente. Ora, la mia SK è recente :confused: ?ha quasi 2 anni :( !! Credete che la mia mobo sia vecchiotta per supportare Fats Write Enabled?Sono ancora una spina :D :D

Ciao a tutti

disumano
06-04-2003, 14:18
lo puoi benissimo abilitare, tanto se poi non è supportato non cambia nulla...

XP1700+@2400+
06-04-2003, 14:22
Originally posted by "Saturno2002"

Davvero???? :cry: Su una rivista, uno speciale di CHIP, dice che nei moderni PC la memoria lavora a una frequenza di bus maggiore di
quella esterna del processore e che le CPU meno recenti con velocità
di clock del bus di sistema a 100MHz vanno senz'altro fatte funzionare in modo asincrono in questo modo si avrebbero prestazioni superiori.

Guarda che taglio e cucito non è la rivista giusta per imparare qualcosa sui pc :D :D :D :D

Saluti

Saturno2002
06-04-2003, 16:11
Originally posted by "XP1700+@2400+"



Guarda che taglio e cucito non è la rivista giusta per imparare qualcosa sui pc :D :D :D :D

Saluti

.......... :p

FreeMan
06-04-2003, 17:50
visto che è tornata online la guida sui bios te la linko

http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=429472

>bYeZ<

Saturno2002
06-04-2003, 20:30
bene bene bene bene............ :D ..........appena posso gli do una bella ripassata ;)

grasies FreeMan :)

P.S: ho settato AGP Fast Write su Enabled........il sistema va in crash :cry:

XP1700+@2400+
06-04-2003, 20:40
Originally posted by "Saturno2002"

..........P.S: ho settato AGP Fast Write su Enabled........il sistema va in crash :cry:

Ma la tua scheda video lo supporta? Ad esempio la mia che è vecchiotta (matrox G400) non lo supporta e sicchè lo tengo disabilitato.

Saluti

FreeMan
06-04-2003, 21:20
il fast write cmq è bene lasciarlo disabilitato anche se la scheda lo supporta... guadagno di prestazioni NULLO e quasi di sicuro problemi di stabilità

stesso discorso per il Side Band Addressing...

>bYeZ<

Saturno2002
06-04-2003, 22:31
Originally posted by "XP1700+@2400+"



Ma la tua scheda video lo supporta? Ad esempio la mia che è vecchiotta (matrox G400) non lo supporta e sicchè lo tengo disabilitato.

Saluti

Ho una Creative GTS 2 PRO e non lo so se la supporta la modalità
AGP Fast Write :( , cmq visto i 2 crash che ho avuto dopo che ho
settato su Enabled, o è la SK video che non è compatibile, o è il bios
della mobo che è troppo datato :confused:

XP1700+@2400+
06-04-2003, 22:47
Originally posted by "Saturno2002"



Ho una Creative GTS 2 PRO e non lo so se la supporta la modalità
AGP Fast Write :( , cmq visto i 2 crash che ho avuto dopo che ho
settato su Enabled, o è la SK video che non è compatibile, o è il bios
della mobo che è troppo datato :confused:

Disabilitalo e vai tranquillo così!

Saluti

FreeMan
06-04-2003, 23:24
Originally posted by "Saturno2002"



Ho una Creative GTS 2 PRO e non lo so se la supporta la modalità
AGP Fast Write :(

si la supporta.. ma disabiltala e vai tranquillo.. :D

>bYeZ<